tortore selvatiche nel mese di maggio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Desmopaolo
Autore

Desmopaolo

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Novembre 2018
Messaggi
42
Punteggio reazioni
9
Località
Palermo
Con oggi sono due gli incontri che faccio nell'arco di 15 giorni.
avevo già sentito da un amico di averne viste in giro.
premettendo che non sono un gran migratorista e conosco ben poco loro abitudini, sarei però molto curioso al riguardo.
vorrei saperne molto di più...da dove migrano, in che periodi, dove passano la maggior parte dell anno.
nelle mie zone già da diversi anni molti colombacci rimangono tutto l anno diventando praticamente stanziali , per non parlare della tortora comuni...
ma sarebbe una novità se succedesse anche per le tortore selvatiche che tra l altro sono diventate rarissime dalle mie parti.
chiedo a voi più informazioni possibili cosi da farmi un pò di cultura su questo bellissimo animale.
grazie dell aiuto
Paolo
 
(Untitled)

la tortora selvatica non potra' mai stanzializzarsi come invece lo ha fatto colombaccio...e le motivazione sono legate all'alimentazione della specie, puramente granivora, e quindi alla disponibilità alimentare che i nostri terreni offrono durante tutto l'anno. il colombaccio invece, vero e proprio spazzino, si accontenta di tutto, ecco quindi che clima estremamente favorevole e risorse alimentari infinite lo hanno convinto a stazionare da noi. la tortora e' una specie che da noi arriva in fine marzo inizi di Aprile, da noi nidifica e porta a termine almeno due Covate, poiche' i suoi nidi sono estremamente fragili, l'esito della cova e' fortemente legato alle condizioni meteo che si sviluppano in questi periodi... le piogge che somigliano sempre più a veri e propri monsoni di sicuro non facilitano la cosa.molto presente anche nelle zone del nord Africa, marocco, Tunisia, Algeria... zone che comunque rimangono la loro meta se non oltre spingendosi oltre il Sahara per il loro svernamento. purtroppo la specie è classificata come vulnerabile, l'agricoltura sempre più praticata in modo intensivo specie nelle zone del centro Europa sta' decidendo le sorti di questo columbide, che, come hai giustamente notato te, e' sempre meno presente nelle nostre zone.. non a caso sono stati avviati sia studi, sia progetti, da parte del mondo venatorio, per monitorare la specie e quindi applicare un prelievo ad hoc...
 
Tutto può essere ma la tortore la vedo animale molto più sensibile al freddo rispetto al colombaccio,...quest'anno le ho viste solo 3 volte ... ce ne sono pochissime, al contrario del colombo che è aumentato a dismisura negli ultimi anni..
a fine agosto/primi di settembre le tortore tornano in africa da dove sono arrivate a fine aprile/maggio..

ciao
 
La tortora africana ( streptopelia turtur) e' un uccello migratore affascinante purtroppo destinato ad estinguersi, non a caso e classificata come specie in forte declino!
Ovviamente chi deve salvaguardarla siamo noi italiani(un po' come tutte le specie cacciabili ) , mentre nell est d'Europa( vedi Romania, Serbia, macedonia ecc ecc) basta pagare e chi se ne frega della specie.
Per esperienza personale vi assicuro che rispetto a 10 anni fa c'è stato un calo drastico di questo magnifico volatile..
Dalla seconda metà di aprile fino agli inizi di maggio qui in Calabria arrivavano a branchi in entrata dal mare.
Non a caso i miei zii mi raccontavano quando venivano cacciate durante il passo primaverile, 30 anni fa or sono... All'alba nei pressi delle stoppie e comuqnue a pochi chilometri dal mare entravano a branchi numerosi , anche superiori alle 100 unità!
Ovviamente tutto ciò oggi come oggi non esiste più..nonostante lavoro in campagna , durante le giornate clou del passo primaverile( gli ultimi giorni di aprile grossomodo), di primo mattino sto sempre con gli occhi rivolti verso il cielo..
Vi garantisco che un solo giorno ne ho visto un branchetto di 7 unità e in un altro paio di occasioni un paio di coppie di entrata..
Purtroppo questa e' la realtà dei fatti.


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Tutto giusto, da noi sono monitorate e contate, classificata come specie quasi a rischio estinzione, mentre nel centro/nord africa fonti sicure, mi riferiscono che ce ne sono tante ed in certe zone le prendono con ogni mezzo ed in qualsiasi periodo dell'anno... mah!? Resta il fatto che vengono per la nidificazione e poi se ne tornano a casa, qualcuna se n'è vista ma la III domenica di settembre è sempre troppo tardi per insidiarle...

Inviato dal mio A1-734 utilizzando Tapatalk
 
Tutto giusto, da noi sono monitorate e contate, classificata come specie quasi a rischio estinzione, mentre nel centro/nord africa fonti sicure, mi riferiscono che ce ne sono tante ed in certe zone le prendono con ogni mezzo ed in qualsiasi periodo dell'anno... mah!? Resta il fatto che vengono per la nidificazione e poi se ne tornano a casa, qualcuna se n'è vista ma la III domenica di settembre è sempre troppo tardi per insidiarle...

Inviato dal mio A1-734 utilizzando Tapatalk
Ecco, questa cosa mi e' abbastanza strana e che onestamente non riesco a capire..
Su YouTube e facile vedere video di "caccia" girati in Marocco sulle tortore...
I protagonisti sono dei deficienti italiani i quali fanno mattanze e uno di loro sostiene di averne abbattute circa 300 unità in una sola giornata...
Quindi mi chiedo: aldilà dello schifo , perché da noi non ne arrivano più?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Tutto giusto, da noi sono monitorate e contate, classificata come specie quasi a rischio estinzione, mentre nel centro/nord africa fonti sicure, mi riferiscono che ce ne sono tante ed in certe zone le prendono con ogni mezzo ed in qualsiasi periodo dell'anno... mah!? Resta il fatto che vengono per la nidificazione e poi se ne tornano a casa, qualcuna se n'è vista ma la III domenica di settembre è sempre troppo tardi per insidiarle...

Inviato dal mio A1-734 utilizzando Tapatalk

Attenzione con le "contazioni" che vengono dall'Africa perchè sono sempre da prendere con le molle. Gli abitat sono ridottissimi e bastano pochissimi esemplari per riempire un canalone verde che magari è l'unico nel raggio di decine e decine di kilometri.
Non a caso in Marocco si cacciano negli aranceti perchè tutto intorno è....il deserto. Quindi dire che in Africa è pieno e ce ne sono tante....non so... mi lascia pensare (in negativo...ovvio). Sono ottimista per natura ! :)
 
In Africa cacciano vari tipi di tortore oltre la nostra streptotelia turtur, almeno altre due specie, una è la tortora delle palme che credo sia stanziale o errante, ma che non migra come non migra la nostra tortora orientale, queste mattanze sono insopportabili, ma sicuramente muoiono meno tortore europee di una nostra preapertura, la tortora la salva questa paraculata del 1° settembre, chi se l'è inventata si è fatto bene i conti, chi ci rimette di brutto è l'ultima covata, non il capitale.
Le tortore sono calate, ma non per colpa della caccia questo è certo, chi dice questo è un farabutto, la tortora soffre la mancanza di habitat e colture idonee, troppe monoculture, il girasole è maturo ad agosto, ma nel periodo riproduttivo, manca il grano tenero, cè in maggior quantità quello duro della pasta che non amano, e mancano tutte quelle piccole colture che esistevano nel passato, tipo la lenticchia, la cicerchia, la canapa e poi cè l'assillo dei corvidi, che falcidiano le prime cove, quelli dell'Ispra questo non lo dicono, se non si ritorna allo sparo al nido od almeno alla gabbia larsen in primavera la vedo dura per la riproduzione della tortora e della la piccola avifauna.
 
...... e poi cè l'assillo dei corvidi, che falcidiano le prime cove, quelli dell'Ispra questo non lo dicono, se non si ritorna allo sparo al nido od almeno alla gabbia larsen in primavera la vedo dura per la riproduzione della tortora e della la piccola avifauna.

Guarda...da un argomento andiamo ad un altro ! Quello che hai detto è proprio la summa dello schifo che vivo ogni volta che vado in campagna. Migliaia di cornacchie che fanno razzia di tutto e quelle grandissime teste di caxxo dell'Ispra fanno finta di nulla. Migliaia di nidi da Aprile a Giugno vengono depredati ogni giorno e per loro rientra tutto nella norma. Non mi far dire poi sulle AAVV che non sono capaci di impuntarsi e chiedere a gran voce l'utilizzo delle Larsen in ogni dove. Purtroppo siamo guidati da defi@enti di professione in malafede che non hanno mai vissuto un giorno in campagna.
Questa è l'Itaja. Se pensi che il programma più guardato è il Grande Fratello....
 
Guarda...da un argomento andiamo ad un altro ! Quello che hai detto è proprio la summa dello schifo che vivo ogni volta che vado in campagna. Migliaia di cornacchie che fanno razzia di tutto e quelle grandissime teste di caxxo dell'Ispra fanno finta di nulla. Migliaia di nidi da Aprile a Giugno vengono depredati ogni giorno e per loro rientra tutto nella norma. Non mi far dire poi sulle AAVV che non sono capaci di impuntarsi e chiedere a gran voce l'utilizzo delle Larsen in ogni dove. Purtroppo siamo guidati da defi@enti di professione in malafede che non hanno mai vissuto un giorno in campagna.
Questa è l'Itaja. Se pensi che il programma più guardato è il Grande Fratello....

L'altro sabato all'outlet Valmontone, sento cantare un verdone maschio mi giro e mi vanno gli occhi su un vaso con una pianticella dell'altezza di due mt. in punta c'era una verdona in cova nel nido, ad altezza delle teste della gente che per fortuna non se ne accorge, questo perché ste povere bestie trovano più sicuro la vicinanza all'uomo per non essere predate dalle cornacchie.
 
Sono un vecchio cacciatore e chi mi conosce sa che ho preso sempre la caccia sul serio e che odio gli sparatori.Avendo preso la mia prima licenza nel 1963 in quegli anni e fino grosso modo al 73/74 ho sempre cacciato le tortore ad aprile-maggio. Ebbene, pur transitando allora migliaia di tortore (la maggior parte ad altezze proibitive) il mio carniere più cospicuo è stato di una decina,anche se so che - soprattutto nel Salento,a Santa Maria di Leuca -alcuni "sparatori"(per fortuna pochi)facevano stragi addirittura sparandole a terra sulla spiaggia. Ma, a parte questo fenomeno, migliaia e migliaia di tortore transitavano nella nostra amata Puglia senza che si potesse tirare una fucilata.Oggi non ne passano più, o comunque ne passano pochissime. Perchè, visto che la caccia primaverile è chiusa da 40 anni? A mio modesto avviso il motivo va ricercato nel fatto che l'ambiente è stato stravolto,le colture - quando ci sono - sono cambiate, forse è cambiato anche il clima.Certamente la colpa non è della caccia e non può essere della caccia. Personalmente spero che non facciano la stessa fine i miei amati tordi che mi auguro di poter cacciare finchè riuscirò a reggere un fucile tra le mani.
 
tortore veramente poche anche se ora non è il momento giusto per via della cova, mà il loro tubare è veramente raro,colombi a quantità industriali
salutammo

Ma la tortora adesso è dispersa per lo Stivale, le stime si fanno ad agosto vicino ad un bosco confinante con un corso d'acqua ed un girasoleto, quando la maggiorparte ha finito di riprodursi dalle alture si porta nel piano od in bassa collina per ingrassare e poi partire di ripasso.
 
L'apertura ad agosto l'ho fatta tante volte e non tutti gli anni al 15 agosto c'erano, a volte erano gia andate via altre volte ancora non erano scese e concentrate nelle stoppie, prima si piantava poco il girasole, i capanni per le tortore si facevano nelle stoppie davanti le macchie e i canaloni dove spollavano, poi c'era la possibilità di camminare e farsi le alberate a coppia o aspettarle all'acqua, diciamo che è colpa del girasole che piace tanto alle tortore se è diventata una caccia ridicola.
 
L'apertura ad agosto l'ho fatta tante volte e non tutti gli anni al 15 agosto c'erano, a volte erano gia andate via altre volte ancora non erano scese e concentrate nelle stoppie, prima si piantava poco il girasole, i capanni per le tortore si facevano nelle stoppie davanti le macchie e i canaloni dove spollavano, poi c'era la possibilità di camminare e farsi le alberate a coppia o aspettarle all'acqua, diciamo che è colpa del girasole che piace tanto alle tortore se è diventata una caccia ridicola.

Anch'io ne feci tante di aperture a meta' agosto. Se non facevano parecchi temporali dal principio d'agosto in poi ce ne erano parecchie. Uno sei miei posti preferiti era Via Boccea, quasi alle porte di Roma. Chissa' quante case, ville e supermercati dove cacciavo, oggi!
 
Anch'io ne feci tante di aperture a meta' agosto. Se non facevano parecchi temporali dal principio d'agosto in poi ce ne erano parecchie. Uno sei miei posti preferiti era Via Boccea, quasi alle porte di Roma. Chissa' quante case, ville e supermercati dove cacciavo, oggi!

Il cemento avanza dappertutto, ma la crisi economica lo rallenta... almeno qui e case non le compra più nessuno...
 
Di tortore cene sono sempre di meno. In Italia poi sono diventate una rarità. Pensate che lo scorso anno solo 38 cacciatori hanno incontrato e ucciso qualche esemplare di tortora inviando le ali essiccate alla Federcalcio per il "progetto tortora". Sapete, quel progetto che serve per dimostrare che la tortora si riproduce con successo e che quindi può continuare a essere cacciata. Certo che se solo 38 cacciatori le incontrano e inviano esemplari di ali essiccate per lo studio .... credo che la caccia alla tortora rischia seriamente di essere chiusa.
che ne pensate?
 
.... credo che la caccia alla tortora rischia seriamente di essere chiusa.
che ne pensate?

Che andrebbe regolamentata in tutta Europa.....e Africa. Le inutili mattanze ( usiamo il termine esatto) che si fanno in Marocco....o i grandi numeri che si fanno in est Europa... andrebbero ridimensionati.... regolamentati su basi scientifiche. Purtroppo in questo specifico caso l'Europa - come comunità intendo - è pressoché inutile. Non vede aldilà del proprio...portafoglio.
Il pericolo è reale. Vedrai che tra breve la chiuderanno. In Italia.
In tutta Europa..... invece si spareranno l'ultima coppia in qualche paese dell'est con buona pace delle autorità locali. Pecunia non olet.
 
alla Federcalcio

Ala,mezz'ala,ala tornante.....che fascia : destra ,sinistra, ?!? [Trilly-77-24.gif]

credo che la caccia alla tortora rischia seriamente di essere chiusa.
che ne pensate?

Tornando serio : non devo esser io cacciatore a dover dimostrare che la specie e' in salute,anche se l'iniziativa puo' esser lodevole da parte della mia ipotetica associazione venatoria ! Poi possiamo discuterne quanto vogliamo tanto la colpa della sofferenza d'una specie ,a sentir quei fenomeni dell'ispra, e' sempre imputabile alla caccia...quando sappiamo benissimo che non e' cosi'! Apri la caccia il 18 agosto a tutto .....poi vedi quante ali ti mando [****.gif] ! Un saluto.
 
La colpa non e' dei cacciatori, ma degli stragisti. C'e' un'enorme differenza. Poi naturalmente veleni, anticrittogamici, distruzione dell'habitat, questo e quello... e l'africanella fara' la fine del passenger pigeon dell'America. Ultimo esemplare morto in gabbia allo zoo di Cincinnati nel 1912. E pensare che oscurava il cielo per miglia e miglia--come un grande fiume di uccelli che scorreva per giorni e giorni di fila....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto