Tortora dal collare (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fire
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
F
Autore

fire

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
8 Gennaio 2011
Messaggi
1,811
Punteggio reazioni
3
Località
Salerno - Vallo di Diano
Non sarebbe l'ora di cacciare anche la tortora dal collare, visti che fra poco le daremo da mangiare come ai piccioni?
13ae975bd9d101b0ec7a3b2ccf53bdd1.jpg
8e569363f40d2616d5390083ff87603d.jpg


Inviato dal mio Y6_Piano utilizzando Tapatalk
 
Re: Tortora dal collare

cacciarle, mi fregherebbe poco, dicerto un animale di poca soddisfazione venatoria, confermo comunque un esplosione demografica anche da queste parti negli ultimi anni,
ho notato che pur allevando generalmente un solo piccolo per covata, nidificano in continuazione, una coppia mi ha fatto il nido nel giardino e nei giorni scorsi mentre stavano allevando
il nidiaceo, hanno iniziato a costruire un altro nido sulla pianta vicina, considerando che siamo a settembre, mi vien da pensare che facciano come i torraioli che si riproducano per quasi tutto l' anno.....
 
Re: Tortora dal collare

Qui in Alabama e in altri stati si possono abbattere tutto l'anno e senza limite di carniere. Eppure la popolazione continua a crescere. Ieri sera, a pasturare a dieci metri da casa (dove ogni mattina butto piu' di un kg di granaglie), insieme a piu' di una trentina di tortorelle autoctone, ce ne erano cinque o sei. All'apertura, al principio di Settembre, io sparero' solo a quelle nostrane autoctone perche' voglio che quelle dal collare aumentino fino ad averne parecchie intorno casa. Cosi' quando mi vien voglia di mangiarmi un paio di tortore fresche, le avro' sempre a disposizione. Il mio campetto di girasoli e' pieno di fiori i cui semi matureranno alla fine di Settembre o anche a Ottobre (qui l'estate e' lunga e la temperatura in Ottobre e' ancora molto mite), quindi le tortore di ambo le specie rimarranno in zona per parecchio tempo. L'importante e' non sparargli dove pasturano, ma soltanto lungo le rotte di traccheggio. Poi siccome non ho piu' il cane una tortora che mi cade fra i girasoli sarebbe troppo difficile da trovare. E vicino casa non ci verrebbero piu' se gli sparo li'.
Perche' poi le tortore dal collare non darebbero soddisfazione venatoriamente? Va bene che volano piu' dritte e meno a zig zag e a cavatappi come le nostre tortorelle native, ma in fondo volano come i colombacci, e anche piu' veloci. Ma i colombacci danno soddisfazione e le tortore dal collare no? Oggi da voi anche i colombacci vivono e nidificano fra i palazzi come queste tortore. Se un uccello lo si abbatte in volo la soddisfazione c'e' sempre. A fermo pure i mezzi cecati riescono a uccidere.
 
Re: Tortora dal collare

i mezzi cecati che riescano a far posar gli uccelli;)
il mio non era un discorso generale, ma personale, non mi darebbe piu' soddisfazione di sparare ad una gallina, sara' che le ho sempre tra i piedi,
ma gli altri faccian pure........
 
Re: Tortora dal collare

Mah....ormai ricalcano lo stile di vita del piccioneheuuu.gif] ! Come per loro e' l'alimentazione che fa' la differenza : ergo quella di citta' fa' abbastanza schifo mentre la campagnola un po' piu' appetibile ...in entrambi i casi distante parecchio dall'africana quanto a sapore in cucina! Cmq quando son in colonie abbastanza grandi capita che s'ammalano come succede ai conigli con la mixomatosi....visto qua' dalle mie parti! E sempre per rimanere in tema......rompono abbastanza i ****oni la mattina col loro continuo tubare [14] !Un saluto.
 
Re: Tortora dal collare

Mah....ormai ricalcano lo stile di vita del piccioneheuuu.gif] ! Come per loro e' l'alimentazione che fa' la differenza : ergo quella di citta' fa' abbastanza schifo mentre la campagnola un po' piu' appetibile ...in entrambi i casi distante parecchio dall'africana quanto a sapore in cucina! Cmq quando son in colonie abbastanza grandi capita che s'ammalano come succede ai conigli con la mixomatosi....visto qua' dalle mie parti! E sempre per rimanere in tema......rompono abbastanza i ****oni la mattina col loro continuo tubare [14] !Un saluto.
ecco, questo e' un motivo per il quale du botte gliele tirerei, caz... se rompan le palle:D
diversi anni fa avevo un vicino di casa che le teneva insieme ai piccioni, le vendeva e non poche, per mangiarle.
io le ho mangiate parecchie volte, il sapore mi sembra simile al piccione, poi puo' cambiare la consistenza della carne, ma il gusto e' quello di tutti i columbiformi piu' o meno.
 
Re: Tortora dal collare

Ho visto alcune tortore dal collare andare a mangiare i croccantini direttamente dalla ciotola del gatto. Altro che sugo Cica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
piero

Allora se magnamo pure il gatto.....hai visto mai cosa mangiano galline e maiali, Piero?
 
Re: Tortora dal collare

Le "collarine" qui mangiano lo stesso che mangiano quelle selvatiche (ma poi anche le collarine qui sono selvatiche). Non le ho mai viste in citta', ma spesso le vedo fuori citta' nei pressi di case isolate e fattorie. Io quel paio che ho provato qui non le avrei riconosciute, cotte, da quelle nostrane se non fosse stato per la maggior mole. Il sapore e' lo stesso, e cioe' ottimo. Non e' che sara' la pelle a dar loro un sapore diverso? Io delle tortore mi tengo solo i petti, spellati, uniti allo sterno. Faccio due incisioni lungo la "chiglia", infilo una noce di Philadelphia sotto i due tagli, avvolgo il tutto in una fettina di bacon, fermata con un paio di stecchini, e lo cucino al barbecue aggiungendo alla carbonella dei pezzetti di legno di melo, ciliegio, o "hickory," o "mesquite" precedentemente inumiditi per fare una bella fumata. Provare per credere. Io la selvaggina da penna non la faccio quasi mai in umido o in brodo. Il groppone e le cosce e sopracoscie del tacchino selvatico li cucino nella crockpot (a cottura lentissima, per un'intera giornata) con odori e vino perche' altrimenti sarebbe come masticare copertoni. I petti li trasformo con un coltello lungo e sottile in una "sfoglia" lunga, larga e sottile, e poi l'arrotolo con uva passa, pinoli, spezie varie in polvere, pezzetti di bacon, ecc., aggiungendo questa mistura ad ogni arrotolata, poi lo ricopro completamente di fettine di bacon avvoltolate intorno e fermate con stecchini, lo lego e lo faccio al forno. Quando poi s'e' ben raffreddato, tolgo lo spago e lo taglio con l'affettatrice. Da urlo!
 
Re: Tortora dal collare

Non e' che sara' la pelle a dar loro un sapore diverso? !

Esatto....per la precisione lo strato di grasso sottostante dato che son belle grasse pronte per la migrazione (parlo ovviamente per le "africane"!) Ti diro' di piu' ......si puo' fare un ulteriore distinzione tra africanelle che hanno pasturato su' girasole e quelle che si son nutrite solo su' stoppia : con un grasso oleoso e giallastro le prime (assolutamente da cucinare con scarsissimo olio...se nulla proprio!) piu' chiaro le seconde.....e piu' buone a mio giudizio [thumbsup.gif]! D'altronde il colesterolo dopo una certa eta' lo devo tener sotto controllo [Trilly-77-24.gif] ! Un saluto.
 
Re: Tortora dal collare

Non permettere la caccia alle tortore dal collare è l'ennesima scempiaggine del Paese del Contrario, cioè l'Italia; Tali columbidi sono in fortissima espansione numerica, si riproducono continuamente, sono presenti praticamente in ogni dove e per tutto l'anno. Di contro, è consentita la caccia alle africanelle, che dalla seconda metà di agosto già si trovano dall'altra parte del Mediterraneo per una gran percentuale, almeno di adulti. Da noi rimane qualche pullus non ancora formato, che non ha praticamente scampo, visto che per la preapertura il 99% dei nembrotte non va certo a corvi o cornacchie. Riassumendo: si vieta un selvatico sovrabbondante e si annovera fra i cacciabili uno scarsissimo, da settembre in poi, alle nostre latitudini. Se qualcuno di voi trova una logica in tutto questo, avrà il mio plauso.
 
Re: Tortora dal collare

Non permettere la caccia alle tortore dal collare è l'ennesima scempiaggine del Paese del Contrario, cioè l'Italia; Tali columbidi sono in fortissima espansione numerica, si riproducono continuamente, sono presenti praticamente in ogni dove e per tutto l'anno. Di contro, è consentita la caccia alle africanelle, che dalla seconda metà di agosto già si trovano dall'altra parte del Mediterraneo per una gran percentuale, almeno di adulti. Da noi rimane qualche pullus non ancora formato, che non ha praticamente scampo, visto che per la preapertura il 99% dei nembrotte non va certo a corvi o cornacchie. Riassumendo: si vieta un selvatico sovrabbondante e si annovera fra i cacciabili uno scarsissimo, da settembre in poi, alle nostre latitudini. Se qualcuno di voi trova una logica in tutto questo, avrà il mio plauso.
Nessuna logica,e'da tanto che me lo chiedo anche io e credo tanti altri.Hai detto bene ,siamo il paese del contrario....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto