tordi in voliera (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
raffaellocrio
Autore
Registrato
7 Maggio 2009
Messaggi
488
Punteggio reazioni
10
Località
alatri (frosinone)
ciao amici quest'anno ho comprato 4 tordi e 1 merlo x bellezza, e se riesco anke per portarli a caccia il prossimo anno... adx sono tutti e 5 insieme in una voliera di 2x2x1,5 mt ke ho fuori e non in una stanza. premetto che la caccia che faccio nn è da appostamento fisso, ma temporaneo. ora vi chiedo, se li lascio nella voliera senza fargli fare la muta e niente, ad ottobre potranno essere utili?? nel senso canteranno, zirleranno o nn avendogli fatto nulla nn canteranno e zirleranno?? grazie in anticipo e scusate x l'ignoranza in merito..
 
Re: tordi in voliera

raffaellocrio ha scritto:
ciao amici quest'anno ho comprato 4 tordi e 1 merlo x bellezza, e se riesco anke per portarli a caccia il prossimo anno... adx sono tutti e 5 insieme in una voliera di 2x2x1,5 mt ke ho fuori e non in una stanza. premetto che la caccia che faccio nn è da appostamento fisso, ma temporaneo. ora vi chiedo, se li lascio nella voliera senza fargli fare la muta e niente, ad ottobre potranno essere utili?? nel senso canteranno, zirleranno o nn avendogli fatto nulla nn canteranno e zirleranno?? grazie in anticipo e scusate x l'ignoranza in merito..
senza muta zirleranno solamente.poi non tutti zirlano,chi di piu',chi di meno,chi niente.premesso questo,inutili non saranno,anzi,se zirleranno,non avendo fatto la muta,avranno uno zirlo migliore.ciao
 
Re: tordi in voliera

zona alpi 72 ha scritto:
raffaellocrio ha scritto:
ciao amici quest'anno ho comprato 4 tordi e 1 merlo x bellezza, e se riesco anke per portarli a caccia il prossimo anno... adx sono tutti e 5 insieme in una voliera di 2x2x1,5 mt ke ho fuori e non in una stanza. premetto che la caccia che faccio nn è da appostamento fisso, ma temporaneo. ora vi chiedo, se li lascio nella voliera senza fargli fare la muta e niente, ad ottobre potranno essere utili?? nel senso canteranno, zirleranno o nn avendogli fatto nulla nn canteranno e zirleranno?? grazie in anticipo e scusate x l'ignoranza in merito..
senza muta zirleranno solamente.poi non tutti zirlano,chi di piu',chi di meno,chi niente.premesso questo,inutili non saranno,anzi,se zirleranno,non avendo fatto la muta,avranno uno zirlo migliore.ciao

Concordo Zona Alpi,
il mio innutili era riferito che secondo me non è possibile pensare di affrontare una stagione al temporaneo insediando i tordi con richiami che non hanno fatto la muta, e che non si sa neppure se zirleranno.
Però in effetti la domanda di raffaellocrio era differente solo che io sono andato un pò più avanti.
 
Re: tordi in voliera

pepito ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
raffaellocrio ha scritto:
ciao amici quest'anno ho comprato 4 tordi e 1 merlo x bellezza, e se riesco anke per portarli a caccia il prossimo anno... adx sono tutti e 5 insieme in una voliera di 2x2x1,5 mt ke ho fuori e non in una stanza. premetto che la caccia che faccio nn è da appostamento fisso, ma temporaneo. ora vi chiedo, se li lascio nella voliera senza fargli fare la muta e niente, ad ottobre potranno essere utili?? nel senso canteranno, zirleranno o nn avendogli fatto nulla nn canteranno e zirleranno?? grazie in anticipo e scusate x l'ignoranza in merito..
senza muta zirleranno solamente.poi non tutti zirlano,chi di piu',chi di meno,chi niente.premesso questo,inutili non saranno,anzi,se zirleranno,non avendo fatto la muta,avranno uno zirlo migliore.ciao

Concordo Zona Alpi,
il mio innutili era riferito che secondo me non è possibile pensare di affrontare una stagione al temporaneo insediando i tordi con richiami che non hanno fatto la muta, e che non si sa neppure se zirleranno.
Però in effetti la domanda di raffaellocrio era differente solo che io sono andato un pò più avanti.
ok pero' ha 5 richiami........e poi lui ha chiesto cosa succede se non gli fa niente.....io al suo posto li metterei fuori in primavera per capire cosa ho in mano.poi quelli che cantano muta e quelli che non cantano in voliera.saluti
 
Re: tordi in voliera

Per il merlo no, ma per i tordi almeno nella mia zona, ricca di appostamenti e canto, sono più utili gli zippatori che i cantori. anche perchè quasi tutti i maschi cantano, ma di credibili, non ce ne sono poi così tanti. Secondo me con 5 tordi freschi che zippano, qualcosa si può fare comunque.
 
Re: tordi in voliera

il merlo l'unica cosa che può fare è chioccolare e fare qualche striscio ed all'albetta può attirare anche qualche merlo di passo credulone. i tordi zilleranno sicuramente e se tra loro ci sono dei maschi zilleranno anche di più delle femmine. Zillano a vista per cui se li metti davanti alla direzione di entrata qualcosa faranno. Se un domani deciderai di cimentarti nella chiusa o nel fotoperiodo con l'obiettivo di far cantare i maschi nel mese di ottobre allora l'attrattività dei tuoi richiami sarà superiore. La caccia con i richiami di canto ha senso se si dispone di un luogo con piante di buttata su cui sparare a fermo e magari sistemate a dovere per non fare tiri infrascati. Se invece la tua caccia è al volo allora vanno bene anche gli zilli. Ma secondo me queste cose già le sai?! :wink:
 
Re: tordi in voliera

Nei primi anni ho fatto la caccia ai turdidi da appostamento temporaneo con richiami che non avevano fatto la chiusa, naturalmente li selezionavo prima provandoli durante l'estate e mantenendo solo quelli che zippavano o zirlavano molto. Ricordo di aver avuto per 12 anni un tordo eccezzionale che zippava doppio e aveva ovviamente un grande effetto sui migratori.
Non avevo tempo per fargli fare la chiusa ma i risultati erano ottimi ugualmente.
 
Re: tordi in voliera

ggramoli ha scritto:
Nei primi anni ho fatto la caccia ai turdidi da appostamento temporaneo con richiami che non avevano fatto la chiusa, naturalmente li selezionavo prima provandoli durante l'estate e mantenendo solo quelli che zippavano o zirlavano molto. Ricordo di aver avuto per 12 anni un tordo eccezzionale che zippava doppio e aveva ovviamente un grande effetto sui migratori.
Non avevo tempo per fargli fare la chiusa ma i risultati erano ottimi ugualmente.
verissimo nn sono poi tanto rari ..e sono efficacissimi
nother en ghe dish el "ricip" traduzione: noi li definiamo rizippatori :wink:
 
Re: tordi in voliera

1957ale ha scritto:
Il bottaccio con il doppio zirlo è fenomenale:
io ne ho uno in fotoperiodo che è anche un bravo cantore e quest'anno sono tentato di tirarlo fuori dalla stanza per lasciarlo a luce naturale.
io ne ho uno che quest'anno ha cantato veramente poco però ha compensato con la doppia zillata, ora è in foto per la prossima stagione vediamo se il neon gli fa meglio del buio da chiusa altrimenti voliera insieme alle femmine!
 
Re: tordi in voliera

innanzi tutto grazie a tutti. vi spiego, essendo malato x i tordi e la caccia al tordo, lo scorso ottobre ho acquistato 4 tordi x metterli in voliera x "bellezza" e co la speranza si riproducano(difficile xke nn so neanche i sessi).avendo gli anelli, vorrei usare x il solo xiodo di passo(poi passero alla caccia allo scaccio), ma siccome nn sono pratico di fotoperiodo, chiusa, e x mancanza di esperienza,tempo e spazio, vorrei lasciarli in voliera all'aperto x tutt l'estate e poi usarli ad ottobre...mi avete consigliato di tirarli fuori a primavera x vedere se cantano,ma a me sono sempre all'aperto in voliera... canteranno lo stesso a primavera se sono maschi?? il merlo (maschio) è senza anello, xke è stato ferito e curato e adx sta co loro... xo è cattivo.. come si avvicinano i tordi apre e chiude la bocca come se gli vuole pizzicà... scusate se mi sono dilungato, grazie ancora x i consigli e continuate a darli xke ne ho bisogno
 
Re: tordi in voliera

raffaellocrio ha scritto:
innanzi tutto grazie a tutti. vi spiego, essendo malato x i tordi e la caccia al tordo, lo scorso ottobre ho acquistato 4 tordi x metterli in voliera x "bellezza" e co la speranza si riproducano(difficile xke nn so neanche i sessi).avendo gli anelli, vorrei usare x il solo xiodo di passo(poi passero alla caccia allo scaccio), ma siccome nn sono pratico di fotoperiodo, chiusa, e x mancanza di esperienza,tempo e spazio, vorrei lasciarli in voliera all'aperto x tutt l'estate e poi usarli ad ottobre...mi avete consigliato di tirarli fuori a primavera x vedere se cantano,ma a me sono sempre all'aperto in voliera... canteranno lo stesso a primavera se sono maschi?? il merlo (maschio) è senza anello, xke è stato ferito e curato e adx sta co loro... xo è cattivo.. come si avvicinano i tordi apre e chiude la bocca come se gli vuole pizzicà... scusate se mi sono dilungato, grazie ancora x i consigli e continuate a darli xke ne ho bisogno

occhio a quello che si scrive....puo' leggere chiunque :wink:
 
Re: tordi in voliera

raffaellocrio ha scritto:
ragazzi stavo pensando di mettere in voliera 1 pianta di alloro... è gradita dai tordi, o puo essere "nociva"?? li possono mangiare i semini della pianta o sono velenosi x loro??
metticela tranquillamente, sia tb che merli son ghiotti dell' alloro e vedrai che te la ripuliscan in tre giorni, se non fanno indigestione, male non gli fa' dicerto :wink:
 
Re: tordi in voliera

Ciao mi presento mi chiamo Damiano! Ho una domanda riguardo i tordi in voliera!! Se metto 3 tordi presicci quindi senza sapere il sesso in una voliera larg.1m lung.2,5m h.1,30 c'è la possibilita che si riproducano? (nel caso chiaramente che tra i 3 almeno una sia femmina!) e nel caso ci riuscissi come devo comportarmi riguardo l'inanellamento???
 
Re: tordi in voliera

Ciao Damiano,
sarebbe bene che tu ti andassi a presentare nell'apposita stanza e potrai ricevere il benvenuto di tutto il forum.

Detto questo credo che faresti meglio a far sessare i tuoi richiami per stabilirne il sesso,premettendo che la femmina,rigorosamente,deve essere allevata mentre il maschio può essere anche presiccio.
Il tordo,come sai,è animale scarsamente gregario e sarebbe meglio che la voliera fosse abitata da una sola coppia;
due maschi in amore insieme ad una femmina avrebbero grossi problemi di convivenza ma anche due femmine con un solo maschio difficilmente danno risultati.
 
Re: tordi in voliera

Non so quale sia l'apposita stanza se mi indichi il nome ci vado subito! Grazie per la delucidazione riguardo i tordi!!! Mentre per quello che riguarda l'inanellamento dei nuovi nati un mio amico mi ha detto che è possibile farli inanellare per poi usarli come richiami ma non mi ha saputo dire la procedura precisa! Se qualcuno mi saprebbe dare delle informazioni a riguardo sarei molto contento, per poi poter allestire una bella voliera per farli riprodurre!!
 
Re: tordi in voliera

Ciao Dami, dell'allevamento a scopo di richiamo se ne occupa la provincia, se vuoi sapere quali sono i passi giusti per allevare ti devi rivolgere a loro(da me se ne occupa l'ufficio caccia), perchè ogni provincia crea dei regolamenti propri che possono avere delle differenze da provincia a provincia.

Nicola
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto