TIKKA 243 WINCHESTER (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
T
Autore

tordo sassello1965

Cacciatore (10/100)
Registrato
31 Luglio 2007
Messaggi
115
Punteggio reazioni
0
Località
PISA VOLTERRA
CIAO A TUTTI VOGLIO CAMBIARE LA MIA CARABINA CON UNA TIKKA :?: CHE MI DICONO SIA UN OTTIMA ARMA NEL CAL 243 WINCHESTER COSA NE PENSATE SOPRATTUTTO PER IL CALIBRO ? ACCETTO CONSIGLI FACCIO CAPRIOLO E DAINO. ALTITUDINE 500 MT slm.

ANDREA
 
Re: TIKKA 243 WINCHESTER

tordo sassello1965 ha scritto:
CIAO A TUTTI VOGLIO CAMBIARE LA MIA CARABINA CON UNA TIKKA :?: CHE MI DICONO SIA UN OTTIMA ARMA NEL CAL 243 WINCHESTER COSA NE PENSATE SOPRATTUTTO PER IL CALIBRO ? ACCETTO CONSIGLI FACCIO CAPRIOLO E DAINO. ALTITUDINE 500 MT slm.

ANDREA

La TIKKA e' un'ottima carabina.
Per il calibro, secondo me, puo' anche andare ma e' al limite. Meglio un 6.5x55.
Se ne e' anche parlato qui:
http://www.migratoria.it/forum/viewtopic.php?t=3648

Ciao.


P.S.
Non conosco la legge in Italia, ma qui in Inghilterra ed in molti altri paesi europei l'uso del .243 per selvaggina piu' grande del capriolo e' vietato!
 
giovannit. ha scritto:
E pensare che negli U.S. cacciamo cervi mulo e cervi a coda bianca, molto più grossi dei daini, e persino orsi neri col .243!
Se legale, andrà bene su caprioli e daini. Usa la Nosler Partition da 95 o 100 grani, però.

Ciao Gio,
in Scozia non e' vietato!...la questione e' molto controversa.
E' proprio il proiettile il nodo della questione.
Se non usi palle tipo la Partition o la Barnes rischi di non abbattere sul posto l'animale per un'espansione troppo rapida ed incontrollata del proiettile che nonostante sia caricato ad alta' velocita' non penetra abbastanza.

Ciao.
 
Flagg ha scritto:
giovannit. ha scritto:
E pensare che negli U.S. cacciamo cervi mulo e cervi a coda bianca, molto più grossi dei daini, e persino orsi neri col .243!
Se legale, andrà bene su caprioli e daini. Usa la Nosler Partition da 95 o 100 grani, però.

Ciao Gio,
in Scozia non e' vietato!...la questione e' molto controversa.
E' proprio il proiettile il nodo della questione.
Se non usi palle tipo la Partition o la Barnes rischi di non abbattere l'animale per un'espansione troppo rapida ed incontrollata del proiettile che nonostante sia caricato ad alta' velocita' non penetra abbastanza.

Ciao.
Carissimo Flagg spero che tu sappia che una volta tarato l'arma con una (carica e tipo di ogiva) non puoi pretendere di sparare con altra carica e ogiva ed avere la solita precisione
:arrow: ogni arma destinata tiri lunghi una volta tarata non puoi passare da un tipo di ogiva a l'altra
:arrow: TIKKA belllissima arma e vedo giusto il 243 se pensi che sia troppo piccolo il calibro ti faccio presente x darti un'idea che nel trentino va molto il 270
 
Capello ha scritto:
Carissimo Flagg spero che tu sappia che una volta tarato l'arma con una (carica e tipo di ogiva) non puoi pretendere di sparare con altra carica e ogiva ed avere la solita precisione
:arrow: ogni arma destinata tiri lunghi una volta tarata non puoi passare da un tipo di ogiva a l'altra
:arrow: TIKKA belllissima arma e vedo giusto il 243 se pensi che sia troppo piccolo il calibro ti faccio presente x darti un'idea che nel trentino va molto il 270

Certo che lo so.
In questo caso si parlava di scegliere o l'una o l'altra in mezzo a tante.

Con una Partition 140 gr, 6.5x55 o .270Win, sei a posto per caprioli, daini e cervi.
Con un .243 Win Partition 100gr rischi con i daini ed ancor piu' con i cervi.....un conto sono i tanti casi di grossi animali abbattuti con piccoli calibri ed un altro conto e' la certezza dell'abbattimento immediato o quasi. E' un fatto di etica. E' meglio cacciare con un calibro un po' maggiorato...senza esagerare! :)

Comunque ci sono casi in cui si puo' cambiare palla senza perdere taratura. Ad esempio se passi da una Barnes TSX ad una Barnes Banded Solid, a patto che la grammatura sia la stessa e la carica calibrata ad hoc. :wink:

Ciao.
 
Decisamente non vedo il .243 come un'arma adatta per il cervo europeo, ma fino al daino o anche il whitetail o mule deer, più grossi del daino, il .243 è più che sufficiente con la palla adatta. Mai usare le palle da varmints (nocivi)! Il .243 fu sviluppato proprio per l'uso doppio varmint/cervo americano e antilocapra (ma non per il wapiti, cugino più grosso del cervo rosso europeo). Palle da 70 o 75 grani per varmints (scoiattoli di terra, cani della prateria, marmotte, volpi, coyotes, ecc.), e da 95 o 100 grani per cervi e antilocapre. Naturalmente se si cambia cartuccia bisogna riazzerare l'ottica, ma riazzerare è cosa da niente. Anzi, se si usano sempre le stesse due cariche e si conoscono i punti d'impatto rispettivi (e se il cannocchiale è di ottima marca), non c'è neanche bisogno di andare al poligono a riazzerare. Se sai che la palla da 70 grani colpisce a 100 yarde quattro pollici in alto e tre a sinistra rispetto a quella da 100, basta muovere la croce 16 clicks in basso e 12 a destra (se ogni click è un quarto di pollice a 100 yds.) e si può andare a caccia con la palla da 100 grani. Ma se l'ottica non è ottima, la ripetibilità dell'azzeramento fatto sul tavolo di cucina senza andare al poligono non è assicurata.
 
:arrow: quoto Giovanni 100% ma preferisco usare la solita palla
:arrow: Flagg io mi riferisco che Andrea lo vuole usare per capriolo e daino quindi il 243 è sufficente
 
Capello ha scritto:
:arrow: quoto Giovanni 100% ma preferisco usare la solita palla
:arrow: Flagg io mi riferisco che Andrea lo vuole usare per capriolo e daino quindi il 243 è sufficente

Si l'avevo capito. E' solo che non siamo d'accordo sul daino....non solo noi ma anche quelli che fanno le leggi! :wink:

Ciao.
 
Flagg ha scritto:
Capello ha scritto:
:arrow: quoto Giovanni 100% ma preferisco usare la solita palla
:arrow: Flagg io mi riferisco che Andrea lo vuole usare per capriolo e daino quindi il 243 è sufficente

Si l'avevo capito. E' solo che non siamo d'accordo sul daino....non solo noi ma anche quelli che fanno le leggi! :wink:

Ciao.

Presuppongo che si sia informato prima di proporlo o noo :!:
 
Capello ha scritto:
Flagg ha scritto:
Capello ha scritto:
:arrow: quoto Giovanni 100% ma preferisco usare la solita palla
:arrow: Flagg io mi riferisco che Andrea lo vuole usare per capriolo e daino quindi il 243 è sufficente

Si l'avevo capito. E' solo che non siamo d'accordo sul daino....non solo noi ma anche quelli che fanno le leggi! :wink:

Ciao.

Presuppongo che si sia informato prima di proporlo o noo :!:

Ridaglie!...forse mi esprimo male....boh!

Senza contare che nell'altro 3D hai scritto che dai daini in su, ritieni che il .243 non e' adatto :roll: .......
Ciao.
 
Una cosa, ma chi dice che il 243 non è adatto per il daino, lo dice per esperienza personale oppure per sentito dire?
Me lo chiedo, perchè Govanni che lo usa e lo ha usato dice che va bene, molti autori delle varie riviste di caccia che lo hanno usato, contiunano ad usarlo sul daino senza problemi.
Anche secondo G.G., va bene per il daino ed io personalmente con tutta la mia insperienza con il 243 ci ho fulminato 11 daini e con palla BT da 95 Gr (anzi due li ho fatti con la BT da 70).
Alchè mi chiedo, ma quando qualcuno scrive qualcosa lo fa tanto per dire oppure perchè ha esperienza in campo?
Perdonate la polemica, ma quando si scrive bisogna tener conto che qualcuno legge!
 
Torraiolo ha scritto:
Una cosa, ma chi dice che il 243 non è adatto per il daino, lo dice per esperienza personale oppure per sentito dire?
Me lo chiedo, perchè Govanni che lo usa e lo ha usato dice che va bene, molti autori delle varie riviste di caccia che lo hanno usato, contiunano ad usarlo sul daino senza problemi.
Anche secondo G.G., va bene per il daino ed io personalmente con tutta la mia insperienza con il 243 ci ho fulminato 11 daini e con palla BT da 95 Gr (anzi due li ho fatti con la BT da 70).
Alchè mi chiedo, ma quando qualcuno scrive qualcosa lo fa tanto per dire oppure perchè ha esperienza in campo?
Perdonate la polemica, ma quando si scrive bisogna tener conto che qualcuno legge!

Scusa ma non e' polemica e con la BT da 70 gr sei stato molto fortunato!

Siccome e' ritenuto un caso limite, non da me ma dai fabbricanti di armi e cartucce, da chi fa leggi etc. se ne discute.

Il fatto che non abbia ancora la licenza per la caribina non vuol dire che non vada a caccia o non vada al poligono. Un po' d'esperienza ce l'ho anch'io....

Un conto sono gli esiti positivi ed un conto e' la certezza che se il colpo va bene a segno abbatti l'animale sul posto o quasi.

Ci sono casi di abbattimenti di elefanti con un 7 mm e allora?
 
Flagg, la mia non voleva essere una sterile polemica, ma solo una constatazione di come le opinioni sulle potenzialità del calibro fossero così diverse fra chi lo usa e chi non lo ha mai usato ma parla per motivazioni riportate.
Giovanni lo usa da anni e dice che va bene, G.G. idem, diverse persone del settore idem con patate e si parla in tutti i casi di persone esperte.
Io sono un inesperto, ma cio nonostante con quel calibro ho avuto 11 abbattimenti consecutivi di daino alle più disparate distanze e in tutte le classi di età.
Capisci bene che a questo punto non si può parlare di semplici casualità, tanto più poi che i pareri discordanti arrivano da persone che tale calibro a caccia non lo hanno mai usato.
Flagg chi ha coniato i proverbi lo ha fatto perchè aveva delle valide ragioni, quindi quando si dice che "FRA IL DIRE E IL FARE CI PASSI IL MARE una ragione ci deve essere.
Tu con i tuoi discorsi vuoi dire che hai ragione tu che non lo hai mai usato a caccia, mentre altri che lo hanno usato e le usano ancora adesso e da cui hanno avuto molte soddisfazioni, si sbagliano!
 
Torraiolo ha scritto:
Flagg, la mia non voleva essere una sterile polemica, ma solo una constatazione di come le opinioni sulle potenzialità del calibro fossero così diverse fra chi lo usa e chi non lo ha mai usato ma parla per motivazioni riportate.
Giovanni lo usa da anni e dice che va bene, G.G. idem, diverse persone del settore idem con patate e si parla in tutti i casi di persone esperte.
Io sono un inesperto, ma cio nonostante con quel calibro ho avuto 11 abbattimenti consecutivi di daino alle più disparate distanze e in tutte le classi di età.
Capisci bene che a questo punto non si può parlare di semplici casualità, tanto più poi che i pareri discordanti arrivano da persone che tale calibro a caccia non lo hanno mai usato.
Flagg chi ha coniato i proverbi lo ha fatto perchè aveva delle valide ragioni, quindi quando si dice che "FRA IL DIRE E IL FARE CI PASSI IL MARE una ragione ci deve essere.
Tu con i tuoi discorsi vuoi dire che hai ragione tu che non lo hai mai usato a caccia, mentre altri che lo hanno usato e le usano ancora adesso e da cui hanno avuto molte soddisfazioni, si sbagliano!

No voglio semplicemente dire che se scegli un 6.5 mm hai la sicurezza.

Da queste parti i cacciatori riportano le proprie esperienze agli enti per cui esistono statistiche sono molto fondate ed affidabili e quello del 6 mm su selvaggina di taglia superiore al capriolo e' ritenuto un caso limite. Tant'e' che c'e' chi ne ritiene appropriato e ne consente l'uso (Scozia) e chi no (il resto del Regno Unito).


ciao.
 
Flagg sicuramente un calibro più performarte può darti la consapevolezza psicologica di un abbattimento più sicuro, ma ciò non toglie che in mani esperte il 243 ha delle capacità pratiche decisamente superiori a quanto riportato da alcuni testi.
Non a caso in Scozia è tradizionalmente usato sul cervo rosso, senza contare poi che con il 243, per via del basso rinculo, molto spesso attraverso l'ottica riesci a vedere subito l'effetto del colpo sull'animale e chi caccia a palla, sa quanto questa cosa sia utile in assenza di un compagno!
Poi posso anche dirti che più di una volta ho visto allungarsi animali colpiti con calibri tipo il 270 e il 7mm rem mag, mentre mai ne ho visti andar via con il 243, ora se anche tutto questo fosse un caso, allora mi arrendo!
 
Torraiolo ha scritto:
Flagg sicuramente un calibro più performarte può darti la consapevolezza psicologica di un abbattimento più sicuro, ma ciò non toglie che in mani esperte il 243 ha delle capacità pratiche decisamente superiori a quanto riportato da alcuni testi.
Non a caso in Scozia è tradizionalmente usato sul cervo rosso, senza contare poi che con il 243, per via del basso rinculo, molto spesso attraverso l'ottica riesci a vedere subito l'effetto del colpo sull'animale e chi caccia a palla, sa quanto questa cosa sia utile in assenza di un compagno!

Scusa ma non vorrei essere pedante....tu parli giustamente di mani esperte. Se chi ha aperto il 3D fosse esperto non avrebbe chiesto.
Perlomeno questa e' la mia impressione.

Il motivo principale per la diffusione del .243 e' il suo doppio uso come varmint/caccia.
Il 6.5 x 55, in questo caso parlo per esperienza diretta al poligono, ha lo stesso rinculo del .243 (con la stessa palla da 100gr).
Con il 6.5, passando alla palla piu' pesante da 140gr il rinculo rimane praticamente lo stesso dato che, a parita' di polvere, la dose consigliata (come migliore compromesso) e' sensibilmente piu' bassa (3-4 grani in meno).

Torraiolo ha scritto:
Poi posso anche dirti che più di una volta ho visto allungarsi animali colpiti con calibri tipo il 270 e il 7mm rem mag, mentre mai ne ho visti andar via con il 243, ora se anche tutto questo fosse un caso, allora mi arrendo!

Ti credo, puo' succedere. Specialmente con un magnum. Ci sono tante variabili in gioco.
Ne dicutevo in privato con Giovannit e sono completamente d'accordo con lui sull'uso di palle piu' pesanti (del tipo Partition) e lente in particolare su animali tipo i cervi.

Ciao.
 
e ridagile col 6,5x55
chi ha aperto il post chiedeva informazioni sul 243 che lo vuoi capire.
Altrimenti arebbe chiesto che tipo di calibro da usare
mi sembra che tu voglia imporre codesto calibro ma per piacere
 
Capello ha scritto:
e ridagile col 6,5x55
chi ha aperto il post chiedeva informazioni sul 243 che lo vuoi capire.
Altrimenti arebbe chiesto che tipo di calibro da usare
mi sembra che tu voglia imporre codesto calibro ma per piacere


Scusa ma sei te che non afferri il senso un po' piu' generale della discussione.

Al poligono ho anche provato con il .243 e la differenza in termini di prestazioni balistiche (con palle da 100 gr) sono del tutto equivalenti.

Per cui, visto che il mezzo millimetro in piu' ti da' molte piu' possibilita' sono del parere che sia meglio.
Se usi un 6.5 con palla da 140 gr su caprioli e daini e cambi idea e vuoi anche andare a cervi non devi cambiare niente. Oltre ad essere ritenuto, dalla maggior parte delle persone con cui ho parlato, piu' adatto anche se ti limiti ai caprioli.

I vantaggi del 6 mm rispetto al 6.5, soprattutto per uso caccia, non li vedo.

E' una cosa che sto' ponderando e discutendo in dettaglio con persone esperte non solo del forum, dato che mi trovo esattamente nella situazione di acquistare un carabina per quest'uso specifico.

Ti e' chiaro adesso? Si sta semplicemente discutendo!
 
Flagg abbi pazienza, a tuo dire non hai mai usato questo calibro a caccia, ma solo al poligono, ma nonostante ciò vuoi far intendere a noi che lo usiamo e che abbiamo prova della sua efficacia per esperienza personale e non per sentito dire, che tu hai ragione e noi torto!
Perdonami ma le tue affermazioni sono un tantino presuntuose!
La micidialtà del 243 è data dalla velocità con cui riesce a far attingere le palle sul bersaglio, e tutto questo non è del tutto determinabile dalla velocità alla bocca!
Mi spiego meglio, le palle da 6 mm da 95-100 gr hanno un coefficiente balistico molto superiore a quelle di equivalente peso, ma da 6,5 mm.
Tutto questo comporta che a parità di V0 a x metri quelle da 6 mm hanno una velocità maggiore rispetto a quelle da 6,5.
In termini di pezzi di carta(bersagli) tutto ciò ha poca importanza anzi nulla, ma in termini di shock idrodinamico sui tessuti del selvatico questa "IRRILEVANTE" differenza ne determina l'abbattimento sul posto oppure l'allontamenteo dall'anshunz della preda!
Il 6,5 x 55 è un ottimo calibro da tiro e da caccia, ma non ha la velocità del 243 e la sua relativa traiettoria tesa, ma soprattutto non ha la sua micidialità.
Allora se il nostro amico ci chiede se comprare o meno la Tikka in 243, io che questo calibro l'ho usato sia a caccia che al poligono e con cui non ho MAI fatto allontanare un animale per più di una 15ina di metri dall'anshunz e nella mia breve esperienza posso contare fra caprioli daini e cihghiali una 15 di abbattimenti con il 243, permetti che mi senta di consigliarglielo spassionatamente?
Oppure dovrei dirgli, io mi ci trovo benissimo, ci ho tirato di tutto, ma Flagg che a caccia non lu usa dice che non va bene, quindi fai come dice lui che sicuramente ne sa più di me!
Premesso che quando ho cominciato questa caccia anch'io ero e sono tutt'ora un inesperto, ma il mio vantaggio è stato che gli animali non lo sapevano e poi l'oro si vede che non avevano letto che il 243 non era adatto per cacciarli e non sapendolo sono rimasti fulminati.
Tutti per caso chiaramente!
 
Torraiolo ha scritto:
Flagg abbi pazienza, a tuo dire non hai mai usato questo calibro a caccia, ma solo al poligono, ma nonostante ciò vuoi far intendere a noi che lo usiamo e che abbiamo prova della sua efficacia per esperienza personale e non per sentito dire, che tu hai ragione e noi torto!
Perdonami ma le tue affermazioni sono un tantino presuntuose!
La micidialtà del 243 è data dalla velocità con cui riesce a far attingere le palle sul bersaglio, e tutto questo non è del tutto determinabile dalla velocità alla bocca!
Mi spiego meglio, le palle da 6 mm da 95-100 gr hanno un coefficiente balistico molto superiore a quelle di equivalente peso, ma da 6,5 mm.
Tutto questo comporta che a parità di V0 a x metri quelle da 6 mm hanno una velocità maggiore rispetto a quelle da 6,5.
In termini di pezzi di carta(bersagli) tutto ciò ha poca importanza anzi nulla, ma in termini di shock idrodinamico sui tessuti del selvatico questa "IRRILEVANTE" differenza ne determina l'abbattimento sul posto oppure l'allontamenteo dall'anshunz della preda!

Il 6,5 x 55 è un ottimo calibro da tiro e da caccia, ma non ha la velocità del 243 e la sua relativa traiettoria tesa, ma soprattutto non ha la sua micidialità.

Io non faccio intendere un bel niente sto solo cercando di discutere le cose piu' in dettaglio. E vedo che le tue conscenze sono molto limitate!

La palla Partition da 140gr 6,5 mm ha un coefficiente balistico di .49, quella da 100 gr da 6 mm .38.

Le velocita' V0, ad esempio, della Federal .243 Win con palla Partition da 100gr e' 870 m/s, quella del 6.5x55 con palla Partition da 140 gr della Norma e' 820 m/s.
A 100 metri sono rispettivamente 786 e 755.

Si possono aumentare entrambe, con cariche custom, ma di poco al fine di non penalizzare la costanza di prestazioni.

Se usi la stessa palla da 100 grani sono equivalenti, anzi col 6.5 hai qualcosa in piu' in tutto! Nonstante il BC di 0.33 per la 100 gr. Partition del 6.5 m...lana caprina, si capisce!!...


Con l'ottica azzerata a 80 metri, per il tiro a 130 metri, con il 6.5x55 palla da 140 grani la tua traiettoria e' sotto solo di 2.8 cm. Con il .243, con palla da 100 grani e' sotto di 2.6 cm!!
A caccia sarebbe una differenza rilevante? Non credo proprio...

Dove sarebbero i vantaggi del 6 mm?
A me sembra che non ce ne siano, soprattutto se tiriamo in ballo l'energia che viene ceduta al selvatico nei due casi.



Torraiolo ha scritto:
Allora se il nostro amico ci chiede se comprare o meno la Tikka in 243, io che questo calibro l'ho usato sia a caccia che al poligono e con cui non ho MAI fatto allontanare un animale per più di una 15ina di metri dall'anshunz e nella mia breve esperienza posso contare fra caprioli daini e cihghiali una 15 di abbattimenti con il 243, permetti che mi senta di consigliarglielo spassionatamente?
Oppure dovrei dirgli, io mi ci trovo benissimo, ci ho tirato di tutto, ma Flagg che a caccia non lu usa dice che non va bene, quindi fai come dice lui che sicuramente ne sa più di me!
Premesso che quando ho cominciato questa caccia anch'io ero e sono tutt'ora un inesperto, ma il mio vantaggio è stato che gli animali non lo sapevano e poi l'oro si vede che non avevano letto che il 243 non era adatto per cacciarli e non sapendolo sono rimasti fulminati.
Tutti per caso chiaramente!

Non ho messo in dubbio le esperienze di nessuno e non mai affermato che il .243 non e' adatto. Sto semplicemente dicendo che se uno ha la possibilita' di scegliere magari valuta un po' meglio le cose....certo che a seguire le tue considerazioni di balistica starei fresco!
 
Io ho provato una Tikka T3 light in cal.6,5x 55...semplicemente fantastica!Molto leggera e precisa!
Io preferisco questo calibro al .243, ma è solo una mia preferenza personale, sul daino con le palle giuste possono andare bene entrambi, però attenzione perchè in molti regolamenti sulla caccia al daino c'è il limite dei 7mm!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto