Terremoti .................. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
prete
Autore

prete

Cacciatore Veterano (10000/15000)
Registrato
1 Agosto 2012
Messaggi
16,748
Punteggio reazioni
331
Località
bergamo
Nepal terremoto devastante:


[h=1]Terremoto Nepal, le prime immagini dai luoghi del disastro[/h]




25 aprile 2015

[h=2]Scossa in Nepal, le prime drammatiche immagini dai luoghi del disastro[/h]Terremoto Nepal, le prime immagini dai luoghi del disastro – Arrivano le prime drammatiche immagini da Kathmandu, capitale del Nepal, sconvolta dal terremoto più forte degli ultimi 100 anni nel pese; la situazione appare drammatica: le immagini mostrano infatti macerie ovunque, crolli ma anche un ritardo nella macchina dei soccorsi per un paese non molto organizzato a livello di Protezione Civile e soprattutto difficile da raggiungere nelle zone più impervie del territorio. Pare che il governo stia per dichiarare lo stato di emergenza nazionale, chiedendo anche aiuti dalle vicine India e Cina; la scossa ha squarciato il cuore della capitale, con collegamenti anche interrotti mentre, da quanto si apprende dalle tante info che scorrono sui social, pare abbia ripreso a funzionare la rete internet ma non quella telefonica. Il Nepal dunque appare come uno stato decisamente sconvolto da una scossa che ha sorpreso la popolazione poco prima dell’ora di pranzo.
Prime-immagini-dal-Nepal-300x167.jpg

Prime immagini dal Nepal
Non si ha ancora un bilancio: le comunicazioni sono molto difficili e questo fa sì che da fonti governative ancora trapelino poche notizie.
 
[h=1]Terremoto Nepal, dispersi 4 italiani
Almeno 2.500 le vittime del sisma[/h][h=2]Ore di angoscia per quattro speleologi del Soccorso alpino che si trovavano nel villaggio di Langtang, sepolto da una valanga[/h]


21:08 - Al sollievo per il ritrovamento di molti italiani di cui si erano perse le tracce subito dopo il terribile terremoto che ha devastato il Nepal con migliaia di morti, in queste ore in Italia si mescola l'angoscia per la scomparsa di quattro speleologi del Soccorso alpino nel villaggio di Langtang, la meta prediletta dagli amanti del trekking che sabato è stato sepolto da una valanga.
1 di 12

  • Guarda la gallery con scorrimento automaticoGuarda la gallery con scorrimento manuale
    Ingrandisci
    C_4_articolo_2108074__ImageGallery__imageGalleryItem_0_image.jpg

    Foto Ansa

    Foto Ansa

    Foto Ansa

    Foto Ansa

    Foto Ansa

    Foto Ansa

    Foto Ansa

    Foto Ansa

    Foto Ansa

    Foto Ansa

    Foto Ansa

    Foto Ansa

    VEDI ANCHE...

    Prev





    Next


    Prev
    Next



    Intanto l'Unità di crisi della Farnesina prosegue la ricerca dei nostri connazionali nel Paese con una squadra in partenza per Kathmandu, dove collaborerà con un "advanced-team" della Protezione civile. Un lavoro reso molto difficile dalle condizioni delle comunicazioni telefoniche sul posto e dal fatto che solo otto italiani si erano registrati al sito www.dovesiamonelmondo.it prima di partire per il Nepal.

    Nepal in ginocchio: almeno 2.500 morti, ma bilancio potrebbe crescere - E' uno scenario di distruzione e **** quello che si presenta a Kathmandu. La capitale del Nepal ha l'aria spettrale di una città fantasma. Il bilancio delle vittime è salito ad oltre 2.500 morti, mentre sono circa 6mila i feriti. Ma sono numeri provvisori, destinati drammaticamente a salire di ora in ora, mentre continua l'emergenza negli ospedali affollati di migliaia di disperati che hanno perso tutto.

    Il terremoto che ha fatto tremare mezza Asia (6.6 milioni le persone colpite, stima l'Onu) ha provocato vittime anche in India, Bangladesh e Tibet.
 
[h=2]Terremoto in tempo reale oggi 18 maggio 2015: Due scosse di terremoto in nottata registrate da Ingv in Sicilia e tra Emilia e Toscana. Raggiunte magnitudo 3.4 e 2.7 Richter.[/h]
Terremoti in tempo reale oggi aggiornamento ore 07:10 – In nottata Ingv registra due scosse di terremoto in Italia, di magnitudo 3.4 nel distretto Tirreno meridionale B e 2.7 nell’Appennino pistoiese. Ipocentri entrambi superficiali, profondi 6.9 e 9.8 chilometri.
 
[h=1]Terremoto oggi Sicilia, 26 Maggio 2015, scossa M 2.7 Stretto di Messina – Dati INGV[/h]


26 maggio 2015 - 07:31

[h=2]Terremoto oggi 26 maggio 2015 tra Sicilia e Calabria: scossa M 2.7 Stretto di Messina – Dati INGV[/h]Terremoto oggi Sicilia, 26 Maggio 2015, scossa M 2.7 Stretto di Messina – Dati INGV – 26/05/2015
 
[h=1]Giappone: terremoto magnitudo 6.2 in mare tra Hokkaido e Honshu[/h][h=2]Non è stata diramata alcuna allerta tsunami[/h]8 giugno 2015 08:35 - F.F.
timthumb.php


Un sisma di magnitudo provvisoria 6,2 ha colpito alle 8,01 le acque a largo delle due grandi isole giapponesi di Hokkaido e Honshu, 64 km ad est di Mutsu. L’ipocentro e’ stato rilevato ad una profondita’ di 44 km. Non e’ stata diramata alcuna allerta tsunami. Lo riferisce l’Istituto Geologico Usa (Usgs
 
[h=1]Scossa di terremoto nel cuore della Sicilia: i dati INGV[/h][h=2]Il sisma è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma nel distretto sismico “Sicilia centrale”[/h]17 giugno 2015 12:22 -
timthumb.php



Una scossa di terremoto magnitudo 3.2 si è verificata alle ore 11:44 ad una profondità di 24 km.Il sisma è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma nel distretto sismico “Sicilia centrale”, a 5 km da Alimena (PA).
 
Terremoto registrato stamattina a Bologna:

[TABLE="class: montagna"][TR="class: sfondo"][TD="class: titoli_terra"]Magnitudo[/TD][TD="class: titoli_terra"]Lat[/TD][TD="class: titoli_terra"]Long[/TD][TD="class: titoli_terra"]Prof.[/TD][TD="class: titoli_terra"]Info[/TD][/TR][TR="class: sfondotabella1"][TD="colspan: 5"]26/06/2015 - 07:21 | Bologna[/TD][/TR][TR="class: sfondotabella1"][TD="class: rosso"]2.2[/TD][TD]44.18[/TD][TD]10.9[/TD][TD]20km[/TD][TD][/TD][/TR][TR="class: sfondotabella1"][TD="colspan: 5"]26/06/2015 - 07:12 | Bologna[/TD][/TR][TR="class: sfondotabella1"][TD="class: rosso"]2.3[/TD][TD]44.18[/TD][TD]10.9[/TD][TD]11km[/TD][TD][/TD][/TR][/TABLE]
 
[h=1]Terremoto magnitudo 3.8 nel Mar di Sicilia[/h][h=2]Scossa di terremoto in mare[/h]26 giugno 2015 11:18

timthumb.php


[h=2]Scossa di terremoto in mare[/h]Un terremoto magnitudo 3.8 si è verificato alle ore 10:51 ad una profondità di 26 km.Il sisma è stato localizzato nel distretto sismico “Mar di Sicilia”.


Meteoweb
 
[h=1]Scossa di terremoto magnitudo 3.3 in provincia di Cosenza[/h][h=2]Non si segnalano al momento danni a persone o cose[/h]3 luglio 2015 07:39 -
timthumb.php


Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 e’ stata registrata alle 3:07 nel nordest della provincia di Cosenza. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 24 km di profondita’ ed epicentro in prossimita’ dei comuni di Albidona, Trebisacce, Amendolara, Plataci e Castroregio. Non si segnalano al momento danni a persone o cose.

Centrometeo
 
[h=1]Terremoto a Perugia: scossa magnitudo 2.7 con epicentro a Pietralunga[/h][h=2]Non si registrano danni a persone o cose[/h]3 luglio 2015 07:06

timthumb.php


Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 e’ stata registrata all’1:17 nel nord della provincia di Perugia. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 km di profondita’ ed epicentro in prossimita’ dei comuni di Pietralunga, Gubbio, Montone, Apecchio e Cantiano. Non si registrano danni a persone o cose. Una scossa di magnitudo 2.3 era stata registrata nella stessa zona nella tarda serata del 30 maggio scorso.

Centrometeo
 
[h=1]Cina: terremoto magnitudo 6.4 nello Xinjang, almeno 3 morti[/h][h=2]Sisma vicino al confine con Tajikistan e Pakistan[/h]3 luglio 2015 07:45
timthumb.php


E’ di almeno 3 morti e 20 feriti il primo bilancio ancora provvisorio del terremoto di magnitudo 6.4 che ha colpito la regione occidentale e desertica cinese dello Xinjang, vicino al confine con Tajikistan e Pakistan alle 9,07 locali (le 3,07 in Italia) a 95 km dalla citta’ di Yiliqi. Lo riferisce la tv di Stato, Cctv. Dopo la prima ci sono state altre due scosse rispettivamente a 74 e 83 km sempre dalla citta’ della minoranza musulmana e turcofona uighura di Yilkiqi. Tutte con ipocentro molto basso, il punto sottoterra in cui si verifica materialemnte il sisma: la prima 20 km e le altre due 10 km. Piu’ basso e’ l’ipocentro maggiori sono gli effetti in superficie.

Centrometeo
 
[h=1]Terremoto nelle isole Salomone: scossa magnitudo 6.7[/h][h=2][/h]10 luglio 2015
timthumb.php


lg.php
img


[h=2]Non c’è un rischio tsunami e non si registrano danni o vittime[/h]Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.7 è stata registrata alle 04:12 UTC davanti alle coste delle isole Salomone, nazione insulare dell’oceano Pacifico meridionale: lo ha reso noto l’Istituto geologico americano (USGS), spiegando che non c’è un rischio tsunami e che non si registrano danni o vittime. Il terremoto ha colpito a circa 155 chilometri a sud-sudovest da Dadali, ad una profondità di 10 km.

Meteoweb
 
Appunto Mario, volevo chiederti anche io, c'è stata una scossa stamattina alle 6 ad Ascoli Piceno ....Può essere perché altre segnalazioni non ne ho viste nella tua zona ....
 
Terremoto sul Gargano, due scosse nella notte: epicentro alle Tremiti
Due scosse di terremoto sono state avvertite poco prima e dopo le 5. L'epicentro le Isole Tremiti ilTerremoto sul Gargano (8 luglio 2015), epicentro le Tremiti
avatar_small.png
foggia today
redazione 8 luglio 2015










Terremoto sul Gargano (8 luglio 2015), epicentro le Tremiti

Due scosse di terremoto sulla costa garganica
, alle 4.53 e alle 5.31 sono state avvertite dagli abitanti dei comuni interessati e registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Di magnitudo 3.7 e 3 – a una profondità di 26 e 24 km – l’epicentro delle scosse sono le Isole Tremiti.

Nonostante l’orario, il doppio sisma è stato avvertito anche in altre città del Gargano, San Marco in Lamis, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, Cagnano Varano, Rodi Garganico, Ischitella, Vico del Gargano, Lesina, San Nicandro Garganico, Peschici e Vieste. Anche a San Severo ed Apricena. Non si registrano danni a persone o cose. Un’altra scossa di terremoto di magnitudo 2.7 era stata avvertita, sempre con epicentro alle Isole Tremiti, lo scorso 4 luglio.
 
Forte scossa di terremoto, questa volta è paura sul Gargano
Epicentro il Golfo di Manfredonia.

TERREMOTO.jpg
Scusate il ritardo riguarda il 12 luglio
La terra continua a tremare sul Gargano. Poco dopo le otto di questa mattina tre scosse di terremoto, precedute da altrettanti boati, sono state avvertite dalle popolazioni del Promontorio, da Manfredonia a Lesina. Paura soprattutto tra Peschici e Vieste dove residenti e i turisti sono stati presi dal panico. La scossa più forte alle 8,26 di magnitudo 3.5 con epicentro nel Golfo di Manfredonia. Non si registrano danni a cose e persone. Quella di oggi è la quarta scossa registrata nel giro di quattro giorni nella stessa zona. L'8 luglio due scosse al largo delle Isole Tremiti, ieri notte tra Mattinata e Monte Sant'Angelo, fortunatamente senza nessuna conseguenza.
 
Terremoto oggi Trentino, 14 luglio 2015, scossa M 2.1 al confine con il Veneto – Dati INGV

















14 luglio 2015 - 09:55
















1 di 2










Terremoto oggi in Trentino, alle 7:20 scossa di terremoto di magnitudo 2.1


Terremoto oggi Trentino 14 luglio 2015
Terremoto oggi Trentino 14 luglio 2015


Un terremoto oggi si è verificato in Trentino Alto Adige ed ha avuto una magnitudo di 2.1 gradi della Scala Richter; la scossa ha avuto luogo alle 7:20 di oggi ed al momento non risulta essere stata avvertita dalla popolazione. L’epicentro del terremoto odierno, ha epicentro a Vallarsa, in provincia di Trento, ma nel ‘cratere’ del sisma rientrano anche Posina e Valli del Pasubio, comuni a 10 km di distanza e ricadenti nella provincia di Vicenza e dunque in Veneto. La scossa ha una profondità ipocentrale di 12 km, altro motivo per cui il terremoto non è stato avvertito dalla popolazione, essendo l’intensità di appena 2.1 gradi Richter; la zona in cui si è verificato questo tenue tremore è classificata con un rischio sismico modesto e dunque il 2.1 di oggi rientra pienamente nella normalità.
 
Terremoti in tempo reale oggi aggiornamento ore 07:20- Nottata tranquilla sulla Penisola italiana, dove non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2. Alle ore 6:19 del mattino, scossa di terremoto M 2.9 in Sicilia, provincia di Catania. Ipocentro profondo 26 chilometri.

Centrometeo
 
[h=1]Terremoto magnitudo 2.5 sull’Appennino bolognese[/h][h=2]Sisma sull’Appennino bolognese, ipocentro a 22 km[/h]16 luglio 2015 07:20 - F.F.


lg.php
img


[h=2]Sisma sull’Appennino bolognese, ipocentro a 22 km[/h]Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 e’ stata registrata sull’Appennino bolognese alle 5:35, ad una profondita’ di 22 chilometri. I comuni piu’ vicini all’epicentro, secondo le rilevazioni della sala sismica dell’Ingv, sono Lizzano in Belvedere, Porretta Terme, Gaggio Montano, Granaglione e Castel di Casio.


Meteoweb
 
[h=1]Terremoto oggi Barbados, scossa M 6.4 Richter dati USGS[/h]

Tweet

16 luglio 2015 - 17:57

[h=2]Terremoto oggi nel mondo: forte scossa di magnitudo 6.5 Richter appena registrata a Est delle Isole Barbados[/h]Terremoto oggi Barbados, scossa M 6.4 Richter dati USGS – 16/07/2015 – Violenta scossa di terremoto appena registrata a Est delle Isole Barbados, nel Centro America, con epicentro a 200 chilometri di distanza dalla Colombia, che è situata a Sud dell’epicentro della scossa sismica di oggi, Giovedì 16 Luglio 2015. USGS riporta la magnitudo di questa forte scossa con 6.4 della scala Richter, con ipocentro a 4.5 chilometri di profondità.
terremoto.jpg
Terremoto oggi Barbados, scossa M 6.4 Richter dati USGS

Questo terremoto di oggi, 16 Luglio 2015, ha avuto una magnitudo piuttosto importante, 6.4 della scala Richter con ipocentro molto superficiale. Al momento non risultano danni a persone o cose, ed è probabile che sia andata così in quanto le Isole Barbados distano oltre 120 chilometri dal luogo dell’epicentro.

Centrometeo
 
[h=2]Terremoto in tempo reale oggi 23 Luglio 2015: Ingv registra quattro scosse di terremoto in nottata sulla Penisola italiane, le maggiori M 2.3 provincia di Bologna e M 2.4 nel Tirreno meridionale. Nessun terremoto al mattino.[/h]
Terremoti in tempo reale oggi aggiornamento ore 07:15- In nottata Ingv registra 4 scosse di terremoto in Italia, la maggiore di magnitudo 2.4 Richter nel distretto sismico Tirreno meridionale. Sulla terraferma nuova scossa in provincia di Bologna, M 2.3, dopo quella avvertita ieri pomeriggio dalla popolazione.

Centrometeo
 
[h=1]Terremoto magnitudo 6.9 nelle Isole Aleutine[/h][h=2]Scossa di terremoto in Alaska[/h]27 luglio 2015 08:04
timthumb.php


lg.php
img


[h=2]Scossa di terremoto in Alaska[/h]Un terremoto magnitudo 6.9 è stato rilevato dal U.S. Geological Survey alle ore 04:49 UTC nelle Isole Aleutine (Alaska).Il sisma si è verificato ad una profondità di 27,1 km.

Meteoweb
 
[h=1]Terremoto oggi in Indonesia, 28 luglio 2015, scossa M 7.0 sull’isola di Papua – Dati USGS[/h]




28 luglio 2015 - 08:25

4oggi in Indonesia, 28 luglio 2015, scossa M 7.0 sull’isola di Papua – Dati USGS
1 di 2





  • [h=2]Scossa di terremoto in Papua Nuova Guinea: magnitudo 7.0 e profondità a 48 km, tuttavia pochi i danni al momento registrati[/h]
    terremoto-in-Indonesia-colpita-lisola-di-Papua-300x184.jpg
    terremoto in Indonesia, colpita l’isola di Papua

    Ancora un forte terremoto nella zona dell’emisfero australe compresa tra la Papuasia ed il Pacifico; dopo intense scosse, che spesso hanno anche superato il 6.5 di magnitudo come livello, verificatesi in Papua Nuova Guinea nei mesi scorsi, così come tra le vicine Isole Salomone e le Vanuatu, adesso il terremoto ha colpito l’isola di Papua nella parte però indonesiana. Sappiamo come Indonesia e Papua Nuova Guinea condividano l’isola prima citata; per l’Indonesia rappresenta l’estremo confine est, per Papua invece segna l’inizio del continente oceanico, almeno sulla carta politica. Ebbene, il sisma ha avuto luogo presso la parte indonesiana; il terremoto ha avuto magnitudo 7.0, risultando quindi molto elevato, con epicentro a 230 km ad ovest della città di Jayapura, la più importante della zona. La profondità del terremoto invece, risulta essere di 48 km.

    Centrometeo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto