Teoria disposizione gabbie (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore
Registrato
21 Giugno 2008
Messaggi
154
Punteggio reazioni
1
Età
52
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una cosa ... al nuovo capanno non so che regole seguire per disporre le gabbie sugli alberi.
Premesso che sono tutte a circa 1,8 - 2 metri di altezza che chi dice :

1) I merli non devono vedersi, i tordi non importa.
2) Ai merli va messo la copertura alla gabbietta.
3) ....

Voi avete suggerimenti .. è vero la cosa dei merli che per cantare no devono vedersi ? e delle coperture ?

Grazie
 
Re: Teoria disposizione gabbie

io i merli li tengo tutti con coperte pero vicini un all'altro (i miei sono di nido) e non mi danno problemi di canto e li tengo abbastanza bassi sempre dietro alla bora della pianta i tordi maschi e isasselli li tengo sempre nella stessa posizione e sulla stessa pianta per far si che prendano confidenza con il sito e sempre con gabbie scoperte per il fotoperiodo mentre per le femmine di tordo cambio posizione ogni mattina questo non so bene perche ma ho notato che cambiando di posto alcune zippano di piu dal posto del giorno prima magari è una mia stupida convinzione devo provare ancora le primavere di tordo e di sassello le metto 2-3-4 metri da terra disposte non solo da dove arrivano ma in modo sparso per tutto il giro di piante per le cesene prima che utilizzavo le carrucole da 7-8 mt le piu chiaccherone le mettevo in cima come "spie" ora invece che non le uso piu le tengo alte e pure queste sparse e pure queste ogni giorno cambio posto......
 
Re: Teoria disposizione gabbie

Per la copertina non ti sò dire neanche se è obbligatoria oppure no, io ho tutte le gabbie con la copertina, hai lo svantaggio che alcuni richiami come sasselli e cesene vedono meno ma hai il vantaggio che se piove poco puoi cacciare senza mettere quelle posticcie che hanno vari problemi.
io sapevo che bottacci e merli è meglio metterli un pò infrascati e non al sole, si dovrebbero sentire più sicuri e cantare meglio, mentre sasselli e cesene possono devono avere una visuale più ampia.
però come regola generale le gabbie non dovrebbero vedersi molto perchè potrebbero impaurire i selvatici.
per la distanza tra le gabbie io di solito metto i merli e i bottacci in modo che non possano vedersi tra loro (cioè i merli non si vedano tra loro e i bottacci idem) perchè soffrono moltissimo di gelosia.
Poi i veterani sapranno consigliarti anche meglio.
ciao
 
Re: Teoria disposizione gabbie

francesco70 ha scritto:
Per la copertina non ti sò dire neanche se è obbligatoria oppure no, io ho tutte le gabbie con la copertina, hai lo svantaggio che alcuni richiami come sasselli e cesene vedono meno ma hai il vantaggio che se piove poco puoi cacciare senza mettere quelle posticcie che hanno vari problemi.
io sapevo che bottacci e merli è meglio metterli un pò infrascati e non al sole, si dovrebbero sentire più sicuri e cantare meglio, mentre sasselli e cesene possono devono avere una visuale più ampia.
però come regola generale le gabbie non dovrebbero vedersi molto perchè potrebbero impaurire i selvatici.
per la distanza tra le gabbie io di solito metto i merli e i bottacci in modo che non possano vedersi tra loro (cioè i merli non si vedano tra loro e i bottacci idem) perchè soffrono moltissimo di gelosia.
Poi i veterani sapranno consigliarti anche meglio.
ciao

guarda io suule coperture delle gabbie sono diffidente tanto che me lo sono fatte da me impermeabili e che coprono come si deve la gabbia perche quelle che ci sono sulle gabbie cosa coprono?? nulla dato che poi quandpo arrivi a casa il mangime si è inumidito e va buttato invece quelle che ho fatto coprono quasi per intero la gabbia e il mangime e il richiamo non subiscono nessun "danno"
 
Re: Teoria disposizione gabbie

18-06-86 ha scritto:
io i merli li tengo tutti con coperte pero vicini un all'altro (i miei sono di nido) e non mi danno problemi di canto e li tengo abbastanza bassi sempre dietro alla bora della pianta i tordi maschi e isasselli li tengo sempre nella stessa posizione e sulla stessa pianta per far si che prendano confidenza con il sito e sempre con gabbie scoperte per il fotoperiodo mentre per le femmine di tordo cambio posizione ogni mattina questo non so bene perche ma ho notato che cambiando di posto alcune zippano di piu dal posto del giorno prima magari è una mia stupida convinzione devo provare ancora le primavere di tordo e di sassello le metto 2-3-4 metri da terra disposte non solo da dove arrivano ma in modo sparso per tutto il giro di piante per le cesene prima che utilizzavo le carrucole da 7-8 mt le piu chiaccherone le mettevo in cima come "spie" ora invece che non le uso piu le tengo alte e pure queste sparse e pure queste ogni giorno cambio posto......

concordo 100% anche io faccio come te' a parte i merli che tengo sempre li piu' distanti tra loro anche se mi e' capitato di averne che non soffrivano di gelosia e che potevi benissimo mettere vicino ciao
 
Re: Teoria disposizione gabbie

Io ho due tordi che han sempre cantato uno alla volta.
Se cvanta uno l'altro sta zitto, quando si cheta parte l'altro. Mai sentiti sovrapporsi. Son due vecchi, sempre andati bene, anche se sono ridotti male e brutti ormai a vedersi.
Li metto comunque agli antipodi al capanno, se si vedono si sputano.
 
Re: Teoria disposizione gabbie

I merli e i tordi li metto sempre lontani fra di loro, per non favorire gelosie e per coprire con il canto più superficie possibile della tesa ( al capanno ho buttate su 360°). Cerco anche di non cambiare la posizione a quelli di canto, anche se capisco il punto di vista di chi cacciando in diversi capanni non vuole abituare gli uccelli a cantare sempre nella stessa posizione. Anche le cesene che caccio ( quando ci sono) a un altro capanno le metto distanti. Invece quando porto i sasselli, la metà li metto vicini fra di loro, le gabbie appese a una tavola perchè essendo molto gregari penso che il canto dell' uno stimoli il canto dell'altro, soprattutto se si vedono.
 
Re: Teoria disposizione gabbie

Salcio ha scritto:
I merli e i tordi li metto sempre lontani fra di loro, per non favorire gelosie e per coprire con il canto più superficie possibile della tesa ( al capanno ho buttate su 360°). Cerco anche di non cambiare la posizione a quelli di canto, anche se capisco il punto di vista di chi cacciando in diversi capanni non vuole abituare gli uccelli a cantare sempre nella stessa posizione. Anche le cesene che caccio ( quando ci sono) a un altro capanno le metto distanti. Invece quando porto i sasselli, la metà li metto vicini fra di loro, le gabbie appese a una tavola perchè essendo molto gregari penso che il canto dell' uno stimoli il canto dell'altro, soprattutto se si vedono.

Ottima idea mauro..a quella di appenderli vicini, in gruppo non ci avevo pensato... :wink:
 
Re: Teoria disposizione gabbie

stefano63 ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
io i merli li tengo tutti con coperte pero vicini un all'altro (i miei sono di nido) e non mi danno problemi di canto e li tengo abbastanza bassi sempre dietro alla bora della pianta i tordi maschi e isasselli li tengo sempre nella stessa posizione e sulla stessa pianta per far si che prendano confidenza con il sito e sempre con gabbie scoperte per il fotoperiodo mentre per le femmine di tordo cambio posizione ogni mattina questo non so bene perche ma ho notato che cambiando di posto alcune zippano di piu dal posto del giorno prima magari è una mia stupida convinzione devo provare ancora le primavere di tordo e di sassello le metto 2-3-4 metri da terra disposte non solo da dove arrivano ma in modo sparso per tutto il giro di piante per le cesene prima che utilizzavo le carrucole da 7-8 mt le piu chiaccherone le mettevo in cima come "spie" ora invece che non le uso piu le tengo alte e pure queste sparse e pure queste ogni giorno cambio posto......

concordo 100% anche io faccio come te' a parte i merli che tengo sempre li piu' distanti tra loro anche se mi e' capitato di averne che non soffrivano di gelosia e che potevi benissimo mettere vicino ciao

ovviamente ste questo è frutto di "lavoro" e di mattine al capanno e di conoscenza dei propri richiami
 
Re: Teoria disposizione gabbie

18-06-86 ha scritto:
stefano63 ha scritto:
[quote="18-06-86":2sbh65yf]io i merli li tengo tutti con coperte pero vicini un all'altro (i miei sono di nido) e non mi danno problemi di canto e li tengo abbastanza bassi sempre dietro alla bora della pianta i tordi maschi e isasselli li tengo sempre nella stessa posizione e sulla stessa pianta per far si che prendano confidenza con il sito e sempre con gabbie scoperte per il fotoperiodo mentre per le femmine di tordo cambio posizione ogni mattina questo non so bene perche ma ho notato che cambiando di posto alcune zippano di piu dal posto del giorno prima magari è una mia stupida convinzione devo provare ancora le primavere di tordo e di sassello le metto 2-3-4 metri da terra disposte non solo da dove arrivano ma in modo sparso per tutto il giro di piante per le cesene prima che utilizzavo le carrucole da 7-8 mt le piu chiaccherone le mettevo in cima come "spie" ora invece che non le uso piu le tengo alte e pure queste sparse e pure queste ogni giorno cambio posto......

concordo 100% anche io faccio come te' a parte i merli che tengo sempre li piu' distanti tra loro anche se mi e' capitato di averne che non soffrivano di gelosia e che potevi benissimo mettere vicino ciao

ovviamente ste questo è frutto di "lavoro" e di mattine al capanno e di conoscenza dei propri richiami[/quote:2sbh65yf]

concordo pure io con quanto avete detto,anche se credo che la vera differenza la fa il carattere di ogni singolo richiamo,per questo bisogna conoscerli bene uno ad uno,..hanno il loro carattere pure loro! :wink:
 
Re: Teoria disposizione gabbie

Ogni anno all'inizio della stagione devo imparare a conoscere i nuovi richiami e quindi mi ci vuole sempre 6-7 mattine per fare funzionare tutto al meglio!
Cerco di tenere i merli abbastanza vicino al capanno ed evitare che si vedano,per i bottacci avendo solo 2 allevati (cantano anche se lasci la gabbia in terra )ed il reso presicci, ho il problema di trovare il posto ai presicci,che se sono gia di un paio di anni ,rimettendoli dove erano l'anno prima di solito cantano,mentre per i nuovi bisogna spostargli fino a che non trovo il posto che gli piace.
I bottacci presicci mi fanno bestemmiare parecchio!!!
 
Re: Teoria disposizione gabbie

CHIAPPA78 ha scritto:
........I bottacci presicci mi fanno bestemmiare parecchio!!!

Ma dai, non ci credo.... [Trilly-77-24.gif]
Anche io cerco sempre di riappenderli nello stesso posto sia tordi che merli, mentre per i sasselli è più semplice...quest'anno proverò per la prima volta in batteria un tordo allevato..comunque ho notato che quando sono bene in estro non ci sono gelosie che tengano, cantano spesso anche tutti insieme....
 
Re: Teoria disposizione gabbie

c'è qualche buon capannista che inserisce una foto di uno schema di come predisporre i richiami al capanno per evitare problemi di gelosia e di competizione...questo per tb ts cesene merli fringuelli e peppole...
 
Re: Teoria disposizione gabbie

erikg ha scritto:
c'è qualche buon capannista che inserisce una foto di uno schema di come predisporre i richiami al capanno per evitare problemi di gelosia e di competizione...questo per tb ts cesene merli fringuelli e peppole...


lo devi provare e testare sul campo, solo la pratica da risultati.La teoria con gli animali ha poco conto...
 
Re: Teoria disposizione gabbie

Io i merli li metto distanti uno dall'altro( di solito ne porto 2,3 a capanno) , i bottacci maschi cerco di tenerli distanti dal capanno e gli zippatori li metto tutti in mezzo e se riesco li metto sempre al solito posto i cantori. Per sasselli e cesene è uguale qualcuno messo però in alto.
 
Re: Teoria disposizione gabbie

erikg ha scritto:
c'è qualche buon capannista che inserisce una foto di uno schema di come predisporre i richiami al capanno per evitare problemi di gelosia e di competizione...questo per tb ts cesene merli fringuelli e peppole...

Come ti ha detto il Botahv ogni capanno e ogni richiamo ha le sue particolarità per cui non è possibile a priori stabilire la disposizione migliore.
Secondo me altro criterio GENERALE, oltre a quelli già esposti, è importante anche la direzione di arrivo degli uccelli, i richiami migliori di solito li metto avanzati in quella direzione, secondo me i selvatici prima sentono il canto e meglio è, compatibilmente con le gelosie e la conformazione del capanno, soprattutto per i tb non importa che la gabbia sia sulla buttata principale, anzi.... In alcuni testi si consiglia addirittura di mettere alcuni presicci anche a 50 e più metri dal capanno, sempre in quella direzione. I merli invece di solito, se il richiamo è creduto, si posano a pochi decimetri dalla gabbia, per cui il richiamo lo metto attaccato all'albero dove voglio che si posino, non troppo basso sennò vanno in terra...
ciao
 
Re: Teoria disposizione gabbie

Qui da me ci sono tre capannisti che la mattina quando appendono le gabbie all'appostamento,(parlo di merli)coprono le gabbie con la rete mimetica,perchè dicono che cantano di più.....
qualcuno di voi ci ha mai provato?
 
Re: Teoria disposizione gabbie

tordo 1987 ha scritto:
Qui da me ci sono tre capannisti che la mattina quando appendono le gabbie all'appostamento,(parlo di merli)coprono le gabbie con la rete mimetica,perchè dicono che cantano di più.....
qualcuno di voi ci ha mai provato?
tordo 1987 ha scritto:
personalmente nn ho mai provato ma frequentando gare canore ti posso garantire che il 90 % degli espositori coi merli adottano questo stratagemma... addirittura un mio amico al capanno ha le cassettine in plastica per le bottiglie ( del latte) rivestite con ombreggiante... e mette le gabbie dei merli all interno...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto