temperatura del piombo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: temperatura del piombo

forse flagg perche' e' piu' favorevole privilegiare la protezione in canna poiche' la compattezza dello sciame e' piu' vantaggioso in termini balistici di un "eventuale "temperatura del pallino alle lunghe distanze saluti
 
Re: temperatura del piombo

pipposcolopax ha scritto:
forse flagg perche' e' piu' favorevole privilegiare la protezione in canna poiche' la compattezza dello sciame e' piu' vantaggioso in termini balistici di un "eventuale "temperatura del pallino alle lunghe distanze saluti

Ecco...

In realta', adesso mi viene in mente che una stima della temperatura di un proiettile in generale a partire dalla cicatrizzazione della ferita (dico generale perche' per ora non ho mai fatto calcoli o letto qualcosa in proposito, ne' mi occupo di scienza forense) potrebbe essere un modo per stabilire la distanza da cui e' stato sparato il colpo! Se non millimetricamente, almeno per ordini di grandezza (1m, 10m, 100m, 1000 m). :mrgreen:
Quindi e' possibilissimo che l'abbiano fatto e lo facciano....


Ciao
 
Re: temperatura del piombo

dai 3 volontari ....uno a 5 metri, uno a 20 e uno a 50...3 cartucce del 7...3 fucilate e se restate vivi per affermare che il piombo era caldo, avrete in regalo un piccolo thermos per le cartucce...


a parte gli scherzi....quello che conta è sparare nelle penne...altrimenti son solo padelle

hola!
 
Re: temperatura del piombo

ma io non ndico che le cartucce vanno scaldate dico che forse ,forse qualcosa di veritiero ci potrebbe essere sulla temperatura del piombo .non sto' affermando che e' cosi' ho semplicemente aperto questo post per sapere quali sono le "nostre"impressioni in merito anche perche' e' un aspetto affascinante della balistica che ha sempre tenuto banco fra noi cacciatori e mi piaceva discuterne tutto qua' saluti
 
Re: temperatura del piombo

Come ha ben detto Flagg, l'aria raffredda tutto; tanto per fare un esempio: perché se si è in macchina, anche a 30°C e si aprono i finestrini, ci si raffredda sempre più, con la velocità crescente dell'auto? Basta toccare la carrozzeria dello sportello prima e dopo per vedere la differenza!
Io credo sia la stessa cosa anche per i pallini da caccia.
 
Re: temperatura del piombo

Andrea 12 ha scritto:
dai 3 volontari ....uno a 5 metri, uno a 20 e uno a 50...3 cartucce del 7...3 fucilate e se restate vivi per affermare che il piombo era caldo, avrete in regalo un piccolo thermos per le cartucce...


a parte gli scherzi....quello che conta è sparare nelle penne...altrimenti son solo padelle

hola!

Ormai si può raccontare, mI fai ricordare quando c'era il tiro a piccione, che noi ragazzi andavamo a valle del tiro a dare il colpo di grazia ai piccioni che sfuggivano ai tiratori, (era vietato quando era troppo a volte chiamavano i Carabinieri), quindi giù botte a quei poveri zuritos spesso feriti, ebbene dopo lo "slangt" della gabbia che non vedevamo arrivava il piombo addosso nelle spalle, noi ci giravamo solo dopo i due colpi, quanto piombo prendevamo addosso, eppure mai sentito calore o ferite [eusa_naughty.gif] :mrgreen:
 
Re: temperatura del piombo

si ma a che distanza eri nn credo a quaranta metri senno' "scassettavano" pure te ahahahahha e' ovvio che aumentando la distanza ed il tempo di volo dei pallini l'aria ha piu' tempo di raffreddare il piombo saluti
 
Re: temperatura del piombo

Credo sia unitile continuare a parlare anche perche nessuno si tira indietro dalla sua teoria.
Si portano esempi della macchina quando si sta parlando di un piccolissimo oggetto spinto ad una velocita' di 400 mt/sc ditemi voi cosa ci incastra una macchina considerando la massa della stessa e la velocita che arriva.
Comunque secondo me una fucilata brucia e parecchio e chi la pensa diversamente non ha ancora portato dati ufficiali per smentire questa teoria ma si e' detto tutto e di piu di cose che non c'entrano niente con cio' che riguarda la temperatura del piombo.
 
Re: temperatura del piombo

Montecalvi ha scritto:
Comunque secondo me una fucilata brucia e parecchio e chi la pensa diversamente non ha ancora portato dati ufficiali per smentire questa teoria ma si e' detto tutto e di piu di cose che non c'entrano niente con cio' che riguarda la temperatura del piombo.
Che i vari esempi non c'entrino niente lo dici tu. Intanto senza fare nessun calcolo e' evidente che l'aria di certo non puo' riscaldare i pallini per attrito come sostieni. La tua e' solo fantasia. Appena ho un po' di tempo per mettermi un po' d'impegno te lo dimostro matematicamente e possiamo anche scommettere tutto quello che vuoi fin da adesso.

Poi anche se bruciasse non ha molta importanza! La questione posta all'inizio era se la temperatura e' importante ai fini della letalita' oppure no, o meglio alcuni pallini sono piu' caldi e sono piu' letali ed altri sono piu' freddi e sono meno letali. NESSUN testo parla di temperatura dei pallini come parametro importante per la letalita', si parla solo e soltanto di danneggiamento degli organi principali e del sistema nervoso. Se non intacchi questi non muori pure se i pallini fossero incadescenti. Quindi inutile starsi a preoccupare della temperatura.
Di sicuro poi un pallino non potra' mai essere bollente quanto un pezzo di carbone arroventato e le scottature, di cui non mi sono mai accorto sulla selvaggina presa con cartucce a pallini, derivano anche dalla temperatura che si genera al momento dell'impatto per cessione violenta dell'energia. Ma soprattutto non esiste una cartuccia con pallini bollenti ed una cartuccia con pallini freddi, sono tutte simili tra loro, per cui nuovamente e' un parametro inutile ai fini venatori!
Visto che brontoli tanto, qual'e' questa tua teoria, a parte la concezione errata dell'attrito che riscalda i pallini? Se sei tanto convinto potresti contraddire tutti e diventare un luminario di scienza forense.....!!
 
Re: temperatura del piombo

Secondo me il ragionamento si può impostare nel seguente modo:
Sicuramente il piombo esce dalla canna ad una temperatura maggiore di quella iniziale (quella prima dello scoppio), poi vuoi per l'attrito, vuoi per il calore della combustione inevitabilmente si riscalda dentro la canna.
Il piombo, esce quindi ad una certa temperatura e a una certa velocità dalla canna, quindi possiede un'energia termica, data dalla capacità termica del piombo e un'energia cinetica data dalla massa. Sappiamo tutti che il piombo rallenta con l'attrito, quindi arriva sull'obiettivo ad una velocità sicuramente minore, abbiamo quindi un delta di energia cinetica, come viene dispersa questa energia? è semplice in calore. Come quando uno frena in macchina, l'energia cinetica del veicolo che diminuisce viene dissipata in calore dai freni. Quindi in teoria per quanto riguarda l'energia cinetica dispersa, la temperatura del piombo e anche della linea di aria "trafitta" dal pallino dovrebbe aumentare. poi c'è il secondo aspetto della temperatura in uscita del pallino che è più alta di quella dell'aria, in teoria il pallino viene "ventilato" durante il suo cammino e quindi tende a raffreddarsi per convezione.
In conclusione credo che, non è detto che il pallino si raffreddi e basta, ma magari in un primo tratto prevalga un fenomeno sull'altro e la temperatura segua un andamento che può essere prima crescente e poi decrescente, comunque per saperlo con certezza bisognerebbe impostare diverse equazioni (e risolverle in qualche modo) e adesso come adesso non mi sembra il caso. Mio parere personale, si raffredda.
Ciao
 
Re: temperatura del piombo

azz....Flagg mi hai tolto le parole di bocca.

comunque...Montecalvi,se uno legge i messaggi scritti in precedenza si rende PALESEMENTE conto di chi ha uno straccio di bagaglio culturale in materia e chi no.

Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, la mostra infinite volte.
 
Re: temperatura del piombo

Emilio71 ha scritto:
Secondo me il ragionamento si può impostare nel seguente modo:
Sicuramente il piombo esce dalla canna ad una temperatura maggiore di quella iniziale (quella prima dello scoppio), poi vuoi per l'attrito, vuoi per il calore della combustione inevitabilmente si riscalda dentro la canna.
Il piombo, esce quindi ad una certa temperatura e a una certa velocità dalla canna, quindi possiede un'energia termica, data dalla capacità termica del piombo e un'energia cinetica data dalla massa. Sappiamo tutti che il piombo rallenta con l'attrito, quindi arriva sull'obiettivo ad una velocità sicuramente minore, abbiamo quindi un delta di energia cinetica, come viene dispersa questa energia? è semplice in calore. Come quando uno frena in macchina, l'energia cinetica del veicolo che diminuisce viene dissipata in calore dai freni. Quindi in teoria per quanto riguarda l'energia cinetica dispersa, la temperatura del piombo e anche della linea di aria "trafitta" dal pallino dovrebbe aumentare. poi c'è il secondo aspetto della temperatura in uscita del pallino che è più alta di quella dell'aria, in teoria il pallino viene "ventilato" durante il suo cammino e quindi tende a raffreddarsi per convezione.
In conclusione credo che, non è detto che il pallino si raffreddi e basta, ma magari in un primo tratto prevalga un fenomeno sull'altro e la temperatura segua un andamento che può essere prima crescente e poi decrescente, comunque per saperlo con certezza bisognerebbe impostare diverse equazioni (e risolverle in qualche modo) e adesso come adesso non mi sembra il caso. Mio parere personale, si raffredda.
Ciao


Ite missa est......
 
Re: temperatura del piombo

Emilio71 ha scritto:
In conclusione credo che, non è detto che il pallino si raffreddi e basta,
Ciao
Prendi un pugno di pallini, scaldali per bene senza farli fondere e mettili in una rete d'acciaio. Vai in una stanza dove non c'e' altra fonte di calore e dove conosci la temperatura ed agita la rete per farli raffreddare piu' velocemente possibile. Dopo un po' assicurati che i pallini si siano quasi completamente raffreddati ( cioe' la loro temperatura non e' piu' tanto diversa da quella della stanza) e misura di nuovo la temperatura nella stanza. Pensa poi a quanto estesa e' l'atmosfera e vedrai che la temperatura dell'aria rimarra' praticamente quella. Questo e' quello che sarebbe in teoria un bagno termico infinito.
Localmente, vicino alla volata della canna, la temperatura s'innalza praticamente solo per causa dei gas ( e per poco tempo) ma i pallini saranno gia' molto lontani.....

Finche' i pallini hanno velocita' dell'ordine di 400 m/s o meno non saranno in grado di incrementare la loro temperatura. E' un regime dinamico per cui puoi tranquillamente considerare che il trasferimento di calore sara' sempre unidirezionale, dal corpo piu' caldo a quello piu' freddo. Percio' se i pallini escono piu' caldi della temperatura ambiente non possono che raffreddarsi. Invece quando le velocita' sono di molto oltre la soglia del suono incominci ad avere effetti di compressione dell'aria davanti che si riscalda e solo nel momento in cui si portera' a temperatura piu' alta di quella dei pallini sara' in grado di riscaldarli, sempre in accordo con le leggi della termodinamica.....


Precedentemente ho dimenticato anche di dire un'altra cosa importante. La sensazione di caldo e' anche dovuta alla reazione ad un corpo estraneo. Ci si scotta anche col freddo! Mai provato la sensazione dell'azoto liquido (intorno ai 170 gradi sotto lo zero) sulla pelle? Io si! All'inizio e' freddo e dopo alcuni secondi e' esattamente la stessa sensazione di bollore di una scottatura da caldo sia come ferita sia come temperatura corporea locale.

Ciao
 
Re: temperatura del piombo

secondo me....

ogni singolo pallino ha un'energia potenziale, che poi sarà data dall'energia cinetica e parte da quella termica, in generale l'energia dissipata come calore in una traformazione energetica non viene distrutta in quanto è ancora presente nell'ambiente ma non è più disponibile per compiere un lavoro utile perchè si converte in energia cinetica degli atomi e delle molecole dell'aria.
Per la seconda legge della termodinamica: in tutte le trasformazione e scambi di energia che avvengono in un sistema chiuso l'energia potenziale sarà sempre minore di quella iniziale.
Quindi tutto il calore che possiede un pallinino dall'uscita della canna fino al selvatico, è in realtà energia cinetica persa.
 
Re: temperatura del piombo

Flagg ha scritto:
topper ha scritto:
mi spiegate con metodo scientifico come determinate la quantita' di energia termica rilevata all'atto dello sparo, mentre il piombo "vola" e durante l'impatto ? sono proprio curioso.....
Mettiamo qualche pulce...cosi' e' piu' facile! [lol.gif]
Il tempo di canna e' dell'ordine di 3 millisecondi, cioe' 0.003 secondi, la borra ottura perfettamente (niente gas caldi a contatto) ed e' un ottimo isolante termico, gli unici pallini che strisciano lungo la canna sono quelli periferici e se si deformano se ne vanno per la tangente..., la conducibilita' termica del piombo e' comunque limitata (anche se e' un metallo e quindi quanto calore possono trasferire ai pallini interni in un tempo sicuramente piu' breve di 3 millisecondi perche' prima lo dovranno pur assorbire questo benedetto calore?) ed infine la temperatura dell'aria ad alcuni metri dalla canna si puo' gia' considerare costante.

topper ha scritto:
secondo voi che temperatura ha il piombo dopo lo che ha subito il calore della combustione,dell'attrito con la canna e con l'aria ?
Diciamo che nel caso migliore e' tiepido...?? :mrgreen:

topper ha scritto:
secondo voi la velocita' di 400m/s riscalda o raffredda un pallino gia' caldo per i motivi menzionati ?
Mah se i pallini si riscaldassero ben bene a contatto con l'aria potrei andare in moto a 200 Km/m (circa 56 m/s) sempre in T-shirt, anche d'inverno!! Che ne dici? [lol.gif]

topper ha scritto:
se sapete rispondere a questa domanda....poi....chiedetevi con quella tenperatura cosa ci si dovrebbe fare.....
fatevi questre domande e provate a rispondere con logica scientifica poi ne riparliamo......

Secondo me, qualcuno ha osservato i meteoriti ed ha pensato che per i pallini era la stessa cosa! [lol.gif]
Ma un meteorite viaggia ad una velocita' compresa tra 20000 e 50000 m/s quando urta contro l'atomsfera (urta perche' viene dallo spazio dove c'e' il vuoto e la temperatura e' vicina allo zero assoluto, cioe' vicina a -273 gradi C), tipicamente!! E' un regime dinamico completamente diverso.....
Ciao
non so che ho combinato ma il mess non l'ho inserito...ora lo riscrivo......
brevemente.....questi "fenomeni" di cui stiamo parlando sono spiegabbili con piu o meno semplici test...teorici e pratici.
sono cose sapute e risapute....ora, se si vuole fare due chiacchiere senza pretesa ok, se si vuole parlare in maniera piu seria e scientifica del suddetto interrogativo le cose cambiano.....
dopo tutti i discorsi fatti spero che i piu abbiano capito come stanno le cose, pero', dato che ognuno la puo vedere come vuole, se vuole affermare nuove teorie che lo faccia pure....ma portando esempi e prove concrete, non ipotesi, sensazioni e deduzioni.
per correttezza non si dubita di chiare e comprovate teorie senza avere prove serie a carico...si riscia di fare qualunquismo.
flagg...spero che hanno capito....in caso contrario non ci posso fare niente [meaculpa.gif]
 
Re: temperatura del piombo

Andrea 12 ha scritto:
azz....Flagg mi hai tolto le parole di bocca.

comunque...Montecalvi,se uno legge i messaggi scritti in precedenza si rende PALESEMENTE conto di chi ha uno straccio di bagaglio culturale in materia e chi no.

Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, la mostra infinite volte.
scusami andrea 12 ,ma non ti sembra di sopravvalutarti un pochino? no perche' sono diverse volte che parli di "ignoranza"e non mi sembra corretto nei confronti di vuole dire la sua con calma e magari e' convinto di quello che dice anche se non ha le tue competenze e poi c'e' un proverbio che dice "chi si loda s'imbroda "saluti
 
Re: temperatura del piombo

topper ha scritto:
flagg...spero che hanno capito....in caso contrario non ci posso fare niente [meaculpa.gif]

Se parlassimo di canna rigata dove un proiettile:

1) Viene accelerato in un tempo ancora piu' breve (tempo di canna meno della meta' di quello delle cartucce a pallini, se non ricordo male) a velocita' piu' che doppie rispetto ai pallini, quindi in maniera molto piu' brutale!

2) Dove soprattutto c'e' la rigatura che DEVE imporre per ATTRITO una rotazione ALMENO pari a quella di 10 motori da formula 1 messi insieme e

3) senza protezione della borra dai gas della polvere da sparo (pressioni tipiche intorno ai 3500-4000 bar!)

allora e' possibile che un proiettile arrivi tranquillamente a 250-270 gradi alla volata (per poi raffreddarsi un po' in volo). Di piu' no perche' poi se il pombo comincia a fondere il proiettile perde forma, il suo coefficiente balistico va a donnine.... :mrgreen: ...e la precisione te la scordi!
Nessuno si e' mai preccupato della temperatua come parametro importante ai fini venatori pur essendo un settore della balistica sicuramente meno approssimativo di quello delle armi a canna liscia!!

Ma in un'arma a canna liscia siamo molto lontani da questi valori di temperatura, secondo me:
1) l'accelerazione imposta e' molto piu' bassa
2) l'anima della canna e' liscia quanto o piu' una pista da pattinaggio sul ghiaccio
3) c'e' la borra che e' un isolante (sia termico sia per quanto riguarda l'attrito)

A quanto possono arrivare? Secondo me, si e no a 70-80 gradi a OCCHIO per poi raffreddarsi in volo. E sto cercando di sforzarmi ad esagerare!!!!!

Ma questo succede per tutte le cartucce! Se hai borre simili qualche grado di differenza su 70-80 non fa alcuna differenza, se hai una borra contenitore contro una borra bior o feltro i pallini in piu' che strisciano sono quelli che se ne vanno per la tangente di solito e non quelli su cui si fa affidamento per fare centro.....percio' pure se arrivano un po' piu' caldi della temperatura ambiente e' importante? No perche', indipendentemente se a temperatura ambiente o a 60-70 gradi, devono comunque penetrare e danneggiare organi principali e sistema nervoso. Se questo non succede hai fatto cilecca!

A proposito, un altro indizio per i proiettili a canna rigata sarebbe quello delle palle fuse in casa. Se la temperatura fosse esagerata spareresti un gocciolone di piombo piu' che una palla, dato che queste fuse in casa non hanno camicie! [lol.gif]
E questi non mi risulta che si facciano per calibri ad alta intesita' come descritto sopra....
Ciao
 
Re: temperatura del piombo

A proposito, un altro indizio per i proiettili a canna rigata sarebbe quello delle palle fuse in casa. Se la temperatura fosse esagerata spareresti un gocciolone di piombo piu' che una palla, dato che queste fuse in casa non hanno camicie! [lol.gif]

Ciao[/quote]

Ma certo che è così, io questa storia l'ho presa "in coglionella" perchè sono anni che fa parte delle chiacciere da bar e da circolo cacciatori, non cè nessun riscontro.
In quelle giornate a -10°C se pisci in terra "fuma" per un minuto, se spari un colpo in terra dovrebbe fare la stessa cosa se fosse vera sta storia, invece..... :mrgreen: .
ciao
 
Re: temperatura del piombo

Flagg ha scritto:
topper ha scritto:
flagg...spero che hanno capito....in caso contrario non ci posso fare niente [meaculpa.gif]

Se parlassimo di canna rigata dove un proiettile:

1) Viene accelerato in un tempo ancora piu' breve (tempo di canna meno della meta' di quello delle cartucce a pallini, se non ricordo male) a velocita' piu' che doppie rispetto ai pallini, quindi in maniera molto piu' brutale!

2) Dove soprattutto c'e' la rigatura che DEVE imporre per ATTRITO una rotazione ALMENO pari a quella di 10 motori da formula 1 messi insieme e

3) senza protezione della borra dai gas della polvere da sparo (pressioni tipiche intorno ai 3500-4000 bar!)

allora e' possibile che un proiettile arrivi tranquillamente a 250-270 gradi alla volata (per poi raffreddarsi un po' in volo). Di piu' no perche' poi se il pombo comincia a fondere il proiettile perde forma, il suo coefficiente balistico va a donnine.... :mrgreen: ...e la precisione te la scordi!
Nessuno si e' mai preccupato della temperatua come parametro importante ai fini venatori pur essendo un settore della balistica sicuramente meno approssimativo di quello delle armi a canna liscia!!

Ma in un'arma a canna liscia siamo molto lontani da questi valori di temperatura, secondo me:
1) l'accelerazione imposta e' molto piu' bassa
2) l'anima della canna e' liscia quanto o piu' una pista da pattinaggio sul ghiaccio
3) c'e' la borra che e' un isolante (sia termico sia per quanto riguarda l'attrito)

A quanto possono arrivare? Secondo me, si e no a 70-80 gradi a OCCHIO per poi raffreddarsi in volo. E sto cercando di sforzarmi ad esagerare!!!!!

Ma questo succede per tutte le cartucce! Se hai borre simili qualche grado di differenza su 70-80 non fa alcuna differenza, se hai una borra contenitore contro una borra bior o feltro i pallini in piu' che strisciano sono quelli che se ne vanno per la tangente di solito e non quelli su cui si fa affidamento per fare centro.....percio' pure se arrivano un po' piu' caldi della temperatura ambiente e' importante? No perche', indipendentemente se a temperatura ambiente o a 60-70 gradi, devono comunque penetrare e danneggiare organi principali e sistema nervoso. Se questo non succede hai fatto cilecca!

A proposito, un altro indizio per i proiettili a canna rigata sarebbe quello delle palle fuse in casa. Se la temperatura fosse esagerata spareresti un gocciolone di piombo piu' che una palla, dato che queste fuse in casa non hanno camicie! [lol.gif]
E questi non mi risulta che si facciano per calibri ad alta intesita' come descritto sopra....
Ciao
più chiaro di cosi..... [eusa_clap.gif]
infatti, senza ritornare su prove e teorie e gli scherzi, non ci vedo niente di strano nel dire che i pallini escano un po' accaldati dalla canna....sgrano gli occhi quando si pretende di dare un valore balistico a questo fenomeno....
l'essere curioso ed il voler sapere fa a prescindere bene ma si deve pur mantenere qualche punto di riferimento per non sfarfallare con le teorie no !!!!
credo che il dubbio sia stato chiarito....ma del resto come succede con decine e decine di fantastorie da " mattinata in armeria".....togliersi dubbi in merito è chiara dimostrazione di voler migliorare e la si deve apprezzare.
comunque a prescindere se è chiaro il concetto o no e.... a parte gli scherzi, questa non è una domanda scandalosa mentre, udite udite.....in armeria mentre parlavamo d'altro un tipo se ne esce cosi : " sai perchè la polvere scoppia ? "
credetemi, non voglio fare di certo il saputello...non è da me e soprattutto non ne ho le competenze... tantomeno voglio mancare di rispetto a nessuno......vi giuro( dico seriamente ) che ho provato a trattenermi ma non ci sono riuscito.... [Trilly-77-24.gif]
lo so che non è carino e me ne dispiace ma siamo umani....uno regge ma ha un limite.... [Trilly-77-24.gif] io non ho risposto ma altri si....
1)perchè va in pressione....
2)perchè svampa...brucia....
3)perchè è da sparo...sennò perchè se chiama cosi !!!!
4)ma che stai a di...non è la polvere che scoppia è la cartuccia....
alla quinta risposta non ci sono arrivato...ho preso 5kg di piombo 13 e me ne sono dovuto andare....
sinceramente non ce l'ho fatta a dargli una sorta di risposta.....
mi dispiace perchè potrei passare per snobbetto saputello del cavolo ed altri nomignoli peggiori....ma vi giuro che non ho messo malizia nella reazione..( non mi sono di certo messo a ridergli in faccia, però un mezzo ghigno soffocato mi è scappato)...la scena era troppo forte.....il 4° me pareva carlo verdone...stessa espressione....
sembrava una scenetta fatta di proposito....troppo bella....
uno di questi so per certo che ricarica pure.....
mo io dico....va bene che non siamo fenomeni ma cavolo....se te vengono questi dubbi levateli di nascosto informandoti privatamente....non te ne uscire cosi in armeria davanti a 30 persone.....poraccio.....lo hanno fatto senti piccolo piccolo.....vi giuro che per come lo hanno deriso mi sono sentito a disagio pure io che ho assistito dal di fuori...
certo, loro grezzi come la carta vetrata....tatto 0..... [thumbsdown.gif]
ma si sa il branco ti fa sciocco....
scusate per la storiella raccontata ma questa ve la dovevo dire .....
 
Re: temperatura del piombo

sicuramente saro' duro come il marmo pero' continuo a ragionare su quest'aspetto:se per tutti i fattori mensionati,piu' la pressione che si sprigiona in canna e maggiore e' la strozzatura maggiore sara' la pressione dovuta alla forzatura che la colonna dei pallini subisce piu' l'induzione che i pallini piu' caldi cedono calore a quelli piu' freddi e' un fatto,non puo' essere che una quantita x di pallini contenuti all'interno dello sciame riescano ad arrivare sul selvatico con una temperatura magari intorno agli 80 gradi aumentando il coefficente di penetrazione ? puo' essere che un pallino anche non eccessivamente caldo possa essere maggiormente sentito dal selvatico riducendo la vitalita' dello stesso?sono de coccio???si parecchio ahahaha saluti [meaculpa.gif]
 
Re: temperatura del piombo

Come ha raccontato Giovanni (che non leggo da alcuni giorni, ndr.), ci sono stati cervi che con palle del .30-06 e il cuore letteralmente a terra, strappato dal vortice creato dal proiettile, hanno percorso una trentina di metri prima di accasciarsi a terra.
Con una situazione simile puoi capire te stesso che a confronto la temperatura del pallino non conta niente!
I pallini devono raggiungere zone vitali e in quantità significativa; se poi misura 30-40 gradi centigradi questo poco conta!
 
Re: temperatura del piombo

pipposcolopax ha scritto:
sicuramente saro' duro come il marmo pero' continuo a ragionare su quest'aspetto:se per tutti i fattori mensionati,piu' la pressione che si sprigiona in canna e maggiore e' la strozzatura maggiore sara' la pressione dovuta alla forzatura che la colonna dei pallini subisce piu' l'induzione che i pallini piu' caldi cedono calore a quelli piu' freddi e' un fatto,non puo' essere che una quantita x di pallini contenuti all'interno dello sciame riescano ad arrivare sul selvatico con una temperatura magari intorno agli 80 gradi aumentando il coefficente di penetrazione ? puo' essere che un pallino anche non eccessivamente caldo possa essere maggiormente sentito dal selvatico riducendo la vitalita' dello stesso?sono de coccio???si parecchio ahahaha saluti [meaculpa.gif]
il bubbio è lecito e proviamo a ragionarci su......
per mia logica la preda può morire per vari fattori : trauma esteso su organi vitali, shock idrodinamico e neurogeno, per emorragia.
detto ciò si deve considerare quali sono i fattori che determinano la **** migliore....ovviamente il primo è il migliore ma si può ottenere non in tutti i casi.
si dovrà puntare su una risultanza di vari fattori.....shock neurogeno e trauma degli organi vitali , in modo che dove non arriva un metodo arriva l'altro.....escluderei l'emorragia anche perchè noi cerchiamo di evitarla giusto !!!!
lo shock neurogeno ed il trauma degli organi sono due eventi determinati da vari fattori ma che in moltissimi casi si sovrappongono per i due metodi di abbattimento...va di per se che se spari in testa, l'animale muore per trauma ad organi vitali e per shock neuronale ed idrodinamico del cervello stesso......
che io sappia l'unici fattori che possano garantire questi eventi sono l'energia residua dei lallini....
tale energia però deve essere gestita in modo giusto....quella quantità può essere rilasciata sul selvatico in vari modi ( in rigata con tipologie di palle diverse ).
ora veniamo a noi.....differenza di comportamento tra pallino freddo o caldo ( anche se ci sarebbe da dire quanto caldo )
è assodato che nel tempo si è cercato una mescola di piombo sempre più dura con vari interventi chimici e "meccanici".....piombo con antimonio, rivestimento esterno e tempra. perchè si uole questo ?
si vuole questo a mio avviso per garantire sfericità ai pallini e per ottenere una sempre più costante penetrazione e rilascio di energia .
l'alta temperatura di un pallino che vantaggi potrebbe dare !!!! vediamo un po'.....brucia la ferita....no questo non è un vantaggio semmai un difetto ( le ferite non le devo guarire...la preda deve morire...se non lo fa per lo shock o il trauma spero che muoia di emorragia e quindi la ferita non la devo bruciare...fermerei lemorragia stessa ), aumenta di penetrazione ? in teoria si ma c'è un altro problema.... per aumentare la penetrazione grazie al calore, il pallino deve essere talmente caldo da ammorbidirsi troppo e quindi buttando all'aria il minimo vantaggio in penetrazione.
in certi tiri ( canna rigata ) capita che pur essendoci traumi estesi e potenziale shok neurogeno , si vede l'animale andar via ( almeno per un tratto ) questo accade molto spesso su animali spaventati perchè in quel frangente il corpo rilascia alcune sostanze tra cui l'adrenalina che di fatto non permettono lo shok neurogeno ( di fatto queste sostanze inibiscono la trasmissione tramite i motoneuroni dei sovraccarichi di segnale nervoso al cervello...in pratica servono da salvavita per il cortocircuito neuronale.....
in questo caso solo e soltanto la copiosa emorragia ci può dare una mano e se il piombo è caldo siamo nei guai perchè le ferite si rimarginerebbero....
non so se sono stato utile .....se ho sbagiato in qualche cosa correggimi....
 
Re: temperatura del piombo

beh ragazzi che dire a questo punto mi sembra che la maggior parte delle spiegazioni,sia logiche che teorico-pratiche vada a svantaggio della temperatura del pallino.diciamo allora che la temperatura del piombo anche se c'e' e' ininfluente ai fini dell'abbattimento ed e' una leggenda che i vecchi cacciatori ci hanno sempre raccontato pero' io un pochino ci credo,,forse perche' ci voglio credere ma anche questo e' il bello della caccia saluti
 
Re: temperatura del piombo

pipposcolopax ha scritto:
scusami andrea 12 ,ma non ti sembra di sopravvalutarti un pochino? no perche' sono diverse volte che parli di "ignoranza"e non mi sembra corretto nei confronti di vuole dire la sua con calma e magari e' convinto di quello che dice anche se non ha le tue competenze e poi c'e' un proverbio che dice "chi si loda s'imbroda "saluti
Montecalvi ha scritto:
no io invece concordo con Andrea 12 perche lui è il meglio in assoluto.,lui è il massimo.
Un Superuomo.

Io rispetto le opinioni di tutti a prescindere che la pensino diversamente da me,
come rispetto che vuole mettersi in gioco per portare avanti una sua idea.
Mi da assolutamente fastidio chi crede, ed oltre a crede scrive le proprie opinioni senza dei supporti, denigrando chi, da canto suo, ha delle idee che non sono campate in aria, ma che hanno "dei fondi" di verità tangibili.


Ora siccome non mi piace passare per il **** di turno che parla solo perchè ha una bocca senza pensare a quello che dice...


Montecalvi ha scritto:
Comunque secondo me una fucilata brucia e parecchio e chi la pensa diversamente non ha ancora portato dati ufficiali per smentire questa teoria ma si e' detto tutto e di piu di cose che non c'entrano niente con cio' che riguarda la temperatura del piombo.

dai Montecalvi, tira fuori dati,teorie,tesi,formulati e tutto quello che hai di tangibilie nella fisica,chimica,termodinamica così potremmo iniziare un dialogo serio e convivibile...fino ad allora la Tua parola vale zero.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto