Tecniche d'allevamento dell'Allodola (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

giovy ha scritto:
Oramai, per uno come te...... dovrebbe già saper fare la inseminazione artificiale

ti ho spiegato dove ho sbagliato, non ci credevo molto invece ho fatto male.Non si finirà mai di imparare, ma sto gia' lavorando per il prossimo anno.
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

Una domanda, se posso. Oggi mi ha telefonato un mio amico dicendosi preoccupato che le sue allodole sono molto avanti col canto. Secondo lui alzano già molto la voce. Usa un foto ma non sò di che marca. Le mie, con la tabella allodola Beretti mi sembra che stiano studiando normalmente, come gli altri anni. C'è da dire che lui stranamente le ha alimentate tutto l'anno col mangime per il periodo del canto miscelato al 50% col coccidiostatico. Secondo voi, il mio amico corre il rischio che gli smontino in periodo di passo? C'è qualcosa che possiamo consigliargli di fare? Grazie per l'attenzione.
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

etrusco ha scritto:
Una domanda, se posso. Oggi mi ha telefonato un mio amico dicendosi preoccupato che le sue allodole sono molto avanti col canto. Secondo lui alzano già molto la voce. Usa un foto ma non sò di che marca. Le mie, con la tabella allodola Beretti mi sembra che stiano studiando normalmente, come gli altri anni. C'è da dire che lui stranamente le ha alimentate tutto l'anno col mangime per il periodo del canto miscelato al 50% col coccidiostatico. Secondo voi, il mio amico corre il rischio che gli smontino in periodo di passo? C'è qualcosa che possiamo consigliargli di fare? Grazie per l'attenzione.

Mi servirebbe per forza sapere a quante ore sta, per il mangime non e' un problema.Cerca di sapere se puoi che monte ore ha, senza di quello facciamo fatica ad aiutarlo.
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

botahv79 ha scritto:
etrusco ha scritto:
Una domanda, se posso. Oggi mi ha telefonato un mio amico dicendosi preoccupato che le sue allodole sono molto avanti col canto. Secondo lui alzano già molto la voce. Usa un foto ma non sò di che marca. Le mie, con la tabella allodola Beretti mi sembra che stiano studiando normalmente, come gli altri anni. C'è da dire che lui stranamente le ha alimentate tutto l'anno col mangime per il periodo del canto miscelato al 50% col coccidiostatico. Secondo voi, il mio amico corre il rischio che gli smontino in periodo di passo? C'è qualcosa che possiamo consigliargli di fare? Grazie per l'attenzione.

Mi servirebbe per forza sapere a quante ore sta, per il mangime non e' un problema.Cerca di sapere se puoi che monte ore ha, senza di quello facciamo fatica ad aiutarlo.

Salve. Il mio amico mi ha inviato un sms in cui dice che l'orario di accensione dei neon odierno è dalle 07.09 alle 18.40. Ho controllato, è identico al mio che ho la tabella originale Beretti per le allodole che mi ha sempre funzionato bene. Nel mio caso ci sono anche 20 min. di alba e 20 min. di tramonto, non sò, probabilmente anche lui. Come si spiega allora il fatto che le sue allodole, dice, stanno schiacciando l'acceleratore e le mie studiano, normalmente? Cosa possiamo consigliargli di fare? Grazie...
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

puo' dipendere da parecchi fattori, non credo si tratti dell'alimentazione, a 11 ore e rotte devono si farsi sentire un filo, ma non andare come fionde.Se tu ti sei trovato bene con quella tabella direi che non dovrebbero esserci problemi, personalmente credo cosi, anche se non sono un fotoperiodista.
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

io sono con tabella sassello causa batteria mista sono un pò preoccupato perchè le allodole nell'ultima settimana stanno alzando parecchio la voce (sono al 2 anno di fotoperiodo) l'anno scorso cn questa tabella nn mi hanno proprio deluso ma ... neanche sbalordito sono un pò preoccupato nessuno ha allodole con questa tabella? ciao grazie :)
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

mattia vicentino ha scritto:
io sono con tabella sassello causa batteria mista sono un pò preoccupato perchè le allodole nell'ultima settimana stanno alzando parecchio la voce (sono al 2 anno di fotoperiodo) l'anno scorso cn questa tabella nn mi hanno proprio deluso ma ... neanche sbalordito sono un pò preoccupato nessuno ha allodole con questa tabella? ciao grazie :)

e' alta quella tabella per le lodole, quante ore hai adesso?
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

sono a 11:30 è troppo ? non sono un grande esperto di fotoperiodo facevo la tradizionale ,consigliato da beretti ho usato questa tabella per iniziare con il fotoperiodo totale però... grazie :)
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

mattia vicentino ha scritto:
sono a 11:30 è troppo ? non sono un grande esperto di fotoperiodo facevo la tradizionale ,consigliato da beretti ho usato questa tabella per iniziare con il fotoperiodo totale però... grazie :)

a sei al primo ottobre?
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

con il fotoperiodo totale vado per la seconda stagione con questa, tabella l'anno scorso parevano ingolfate ( era il primo anno )sono un pò preoccupato alla fiera di vicenza beretti mi ha detto di stare tranquillo ma... io volevo sapere se era valida al secondo anno o no?
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

mattia vicentino ha scritto:
con il fotoperiodo totale vado per la seconda stagione con questa, tabella l'anno scorso parevano ingolfate ( era il primo anno )sono un pò preoccupato alla fiera di vicenza beretti mi ha detto di stare tranquillo ma... io volevo sapere se era valida al secondo anno o no?

in teoria dovrebbero andar meglio (anche senza teoria) ma mi interessa sapere il monte ore al 1-15-30 ottobre, la tabella non la conosco.
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

mattia vicentino ha scritto:
scusa nn avevo capito cmq 1 ottobre 16:26 e 1 novembre 17:32 sono rovinato? grazie :D

se hai solo allodole rallenta, 16 e 30 sono in cova, con il foto e' troppo. 15, 40 al primo ottobre 17 al 15 novembre, se puoi diminuire leggermente gli incrementi e' meglio.Sicuramente qualche collega che fa foto alle lodole ti sapra' dire meglio.
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

grazie mille ma non ho solo allodole ho anche bottacci ,cesene ,fringuelli ,montani e sasselli devo assolutamente fare un'altra stanza per le allodole ormai ake questa stagione è andata prima di iniziare con le lodole o ben che capito [Trilly-11-11.gif] grazie infinite ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

mattia vicentino ha scritto:
grazie mille ma non ho solo allodole ho anche bottacci ,cesene ,fringuelli ,montani e sasselli devo assolutamente fare un'altra stanza per le allodole ormai ake questa stagione è andata prima di iniziare con le lodole o ben che capito [Trilly-11-11.gif] grazie infinite ciao

Be prima di mollare la stagione puoi tranquillamente modificare la tua tabella a 15,30 ore il primo ottobre per poi arrivare a 17 il primo novembre....vedrai che non avrai nessun problema con tutte le specie in tuo possesso in un'unica stanza,io lo faccio da anni ormai :wink:
ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

grazie stefano ma nn sono tanto pratico con il pro 2ooo plus , cmq dovrei fare una tabella modificabile con le ore scritte da te? gli uccelli subirebbero dei problemi facendo ciò adesso? mi converebbe già farlo in questi giorni?ti ringrazio e porta pazienza x tutte queste domande ma cn il fotoperiodo sn alle prime armi [allah.gif] :D
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

Stefano 123 ha scritto:
[quote="mattia vicentino":35v7ujt6]grazie mille ma non ho solo allodole ho anche bottacci ,cesene ,fringuelli ,montani e sasselli devo assolutamente fare un'altra stanza per le allodole ormai ake questa stagione è andata prima di iniziare con le lodole o ben che capito [Trilly-11-11.gif] grazie infinite ciao

Be prima di mollare la stagione puoi tranquillamente modificare la tua tabella a 15,30 ore il primo ottobre per poi arrivare a 17 il primo novembre....vedrai che non avrai nessun problema con tutte le specie in tuo possesso in un'unica stanza,io lo faccio da anni ormai :wink:
ciao[/quote:35v7ujt6]
mah....a mio avviso sei un po' basso di ore per tordi,merli e anche per i sasselli al 1 novembre 17 ore.
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

io di solito caccio i tordi prma del passo delle allodole , vado ad allodole e poi primi di novembre ritorno a tordi ; dalla vostra esperienza facendo come dice stefano 123 modificando la tabella in quel modo nn avrei più i tordi pronti presto però se nn ho capito male mi andrebbero in estro un pò più tardi giusto? cmq dovrebbero andare in estro ? perche nelle mie zone bottacci ne trovi anche a metà novembre quindi la roba non mi dispiacerebbe ho capito bene ? grazie a tutti in anticipo per le risposte :)
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

mattia vicentino ha scritto:
io di solito caccio i tordi prma del passo delle allodole , vado ad allodole e poi primi di novembre ritorno a tordi ; dalla vostra esperienza facendo come dice stefano 123 modificando la tabella in quel modo nn avrei più i tordi pronti presto però se nn ho capito male mi andrebbero in estro un pò più tardi giusto? cmq dovrebbero andare in estro ? perche nelle mie zone bottacci ne trovi anche a metà novembre quindi la roba non mi dispiacerebbe ho capito bene ? grazie a tutti in anticipo per le risposte :)
mattia vicentino ti ho spiegato ieri sera come e' la storia.non puoi avere uccelli in canto presto,tardi,uccelli in estro tutti al momento giusto per di piu' tante specie diverse e averli tutti in una stanza....non puoi volere gallina,gallo,uova,frittata e spinaci....devi fare delle scelte e privilegiare quello che ti interessa di piu' a dispetto di quello che ti interessa di meno.questo non vuol dire che anche con le specie"sacrificate" non avrai risultati.anzi.saluti
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

ho capito grazie infinite cmq per quest'anno prendo quello che viene e come dice el vecio (nonno )"incontentate "e quindi prendo quello che viene ed è giusto cosi gli uccelli nn sono una "macchinetta" e quindi deciderò con il capo (babbo) cosa fare grazie e porta pazienza se sn un pò "duro di capa " [allah.gif] :D
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

mattia vicentino ha scritto:
ho capito grazie infinite cmq per quest'anno prendo quello che viene e come dice el vecio (nonno )"incontentate "e quindi prendo quello che viene ed è giusto cosi gli uccelli nn sono una "macchinetta" e quindi deciderò con il capo (babbo) cosa fare grazie e porta pazienza se sn un pò "duro di capa " [allah.gif] :D
no no tranquillo chiedi fin che vuoi ci mancherebbe.il discorso e' che alla fine fai solo confusione perche' ognuno ti dice la sua ma ognuno ha la sua realta'.per cui ti conviene andare avanti come ti ho spiegato ieri.ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

capito cmq vi farò sapere cosa si decide ed eventuali risultati ottenuti, e speriamo che i nostri amici alati ci regalino qualche bella giornata di passo grazie :)
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

ieri ho trovato un allodola morta con una gamba spezzata .stasera un altra a cui manca la gamba e sanguina esta per morire quando fino a ieri stavano bene apparentemente cosa puo essere successo magari un topo
 
Re: Tecniche d'allevamento dell'Allodola

ciao,per la mia esperienza ho anche io qualche topino ( in padovano moreja) che circola per la stanza anche se le caccio tutto l'anno ma oltre a mangiare il mangime sotto le gabbie non ho mai avuto problemi sui richiami, ma se dove stabuli i richiami c'è la possibilità che entra qualche ratto "grande" penso possa essere una causa probabile non ti resta che [5a] ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto