Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salve ragazzi , cerco di intrufolarmi in questa discussione essendo nuovo del forum e come voi appassionato di allevamento di sasselli e bottacci.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salve a tutti ,sono Bruno57 un piccolo allevatore di sasselli e bottacci incuriosito di sapere se qualcuno si voi svermina i propri soggetti prima delle cove . ringrazio per eventuali risposte.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salve a tutti ,sono Bruno57 un piccolo allevatore di sasselli e bottacci incuriosito di sapere se qualcuno si voi svermina i propri soggetti prima delle cove . ringrazio per eventuali risposte.

No mai sverminato nessuna coppia. So che sverminano i pullus,ma le coppie mai sentito.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Ciao Flavio ,ho fatto questa domanda perché ame succede che durante la crescita dei pullus da parte dei genitori ( 3 / 4 giorni) su 5 uccelli 1 o 2 mi muore gettato a terra dai genitori il mio dubbio che sia il fa migerato punto nero a voi succede ? Grazie per le vostre risposte
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

L'anno scorso ho fatto le analisi delle feci e relativo trattamento in base a quanto riscontrato . Quest'anno non ho fatto nulla , da inizio marzo do alle coppie il Ferti-vit e mangime da canto.
saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Ciao Flavio ,ho fatto questa domanda perché ame succede che durante la crescita dei pullus da parte dei genitori ( 3 / 4 giorni) su 5 uccelli 1 o 2 mi muore gettato a terra dai genitori il mio dubbio che sia il fa migerato punto nero a voi succede ? Grazie per le vostre risposte

Succede anche a me,sia con i sasselli che con i tb,però non so dirti se le cause siano estri strani dei genitori oppure il famigerato punto nero

- - - Aggiornato - - -

L'anno scorso ho fatto le analisi delle feci e relativo trattamento in base a quanto riscontrato . Quest'anno non ho fatto nulla , da inizio marzo do alle coppie il Ferti-vit e mangime da canto.
saluti amedeo

Cosa ti avevano trovato qualcosa sulle feci?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Ciao Amedeo è Flavio, io on ho mai fatto esami specifici perché nella mia zona non ci sono veterinari specifici su malattie aviarie , le mie coppie a prima vista anche guardando le feci sia di mattino che al pomeriggio mi sembrano erano sanissime ho fatto un mese dando a loro aceto di mele ml 1, 5 ora darò aglio in acqua poi si parte..........
 
i risultati delle analisi delli feci riscontrarono una presenza di Stafilococcus aureus( da trattare con Augmentin bustine) e la Candida ( da trattare con Mycostatin)
 
i risultati delle analisi delli feci riscontrarono una presenza di Stafilococcus aureus( da trattare con Augmentin bustine) e la Candida ( da trattare con Mycostatin)

L'augmentin l'aveva ordinato anche a me il veterinario da dare ai pullus.alcuni soggetti in
un paio di covate dopo circa 10 giorni che li avevo tolti cominciavano a mangiare poco e dimagrivano vistosamente...fino a morire.
 
Buona notte ma le analisi le avete fatte perchw avevate dei problemi in allevamento oppure per sicurezza

Non so se Amedeo avesse dei problemi con i pullus,io si.l'anno scorso mi e successo con 3 piccoli di tordo bottaccio e a fine ottobre si stava ripetendo con una nidiata di 3 tordi tassello,fino a che ho provato a sentire il veterinario spiegandogli cosa stava succedendo. Lui mi disse che erano stafilococchi e di dargli l'atibiotico in bustina, in questo caso l'agmentin
 
buona giornata, i miei problemi sorgevano quando i pullus erano ancora imbeccati dai genitori per i primi 3/4 giorni, dopo quando li toglievo verso il sesto giorno e mettevo l'anellino non ho mai avuto problemi perché usavo un prodotto (che se ve lo dico vi farà anche ridere), ma perlomeno mi da sicurezza e credetemi è anche molto valido. Bruno:D
 
Ai primi di gennaio ho portato dal veterinario un maschio di tb con la tricomiasi o malattia dell' occhio e secondo lui ce l'aveva ancora mentre era in voliera con la femmina anche se in forma lieve e per questo la trasmetteva ai piccoli.comunque sono solo supposizioni del veterinario visto che poi mi è successo anche con i ts a ottobre.
 
Ma strano , forse saro anche fortunato io posseggo circa25 sasselli fra coopie e giovani dello scorso anno e 10 bottacci finora sono sani come i pesci ....toccandoni in basso ,però se ne compero uno nuovo gli faccio fare la quarantena in isolazione ...saluto
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto