Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

se non vanno in muta lascia fare a volte non si sa mai, non so con cosa dai la luce se riesci fermala a 20 ore adesso hai il vantaggio del clima fa un po piu caldo in bocca al lupo.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Ieri prime schiuse della nuova stagione, visti 2 pullus ed 1 uovo che si stava aprendo; stasera vedremo come è stato il proseguo, mentre domani dovrebbe iniziare la schiusa di un'altra coppia.

ottimo!!! le mie cè ancora tempo sono basse ancora di luce.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

In una coppia si son schiuse tutte le 5 uova deposte ed attualmente ci son 4 bei sassellini, uno, l'ultimo uscito 2 giorni dopo i primi è morto; nell'altra coppia si son schiuse 3 uova su 5 e purtroppo stamattina ne ho trovato 1 per terra. Speriamo non si ripeta la storia dello scorso anno, quando i 7 sasselli nati li ho trovati tutti per terra: quest'anno ho cambiato la femmina, anche perchè è più difficile trovare un maschio che copra ed imbecchi bene che una femmina che deponga e covi. Staremo a vedere.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Questa mattina, trovato ancora un uovo rotto interra, questa dovrebbe essere la seconda cova, la sassellina continua ad avere lo stesso comportamento, porta paglie sul nido che poi sistematicamente toglie, senza mai completare il nido, continua a fare le uova in terra. Il maschio non lo sento più cantare. Domandone: il maschio può togliere le uova dal nido buttandole di sotto? L'unica cosa da fare è ingabbiare il maschio e vedere se domani mattina trovo ancora l'uovo in terra??
Sti sasselli m'hanno rotto le p......le
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Potrebbe essere anche il maschio che le butta fuori, ma dal comportamento che hai descritto per me è la femmina che non si decide o non trova il posto giusto per fare il nido ed essendo in estro le uova le deve pur fare da qualche parte. Coi sasselli ho impiegato 5 anni prima di trovare il busillis ed iniziare ad avere qualche risultato, abbi fede e passione. Comunque una regola che vale per tutti i tipi di allevamento (le stesse cose le sto vedendo con un mio amico con le lepri): se una coppia, un soggetto non funziona, non bisogna perderci tempo, l'unica soluzione è cambiare, si risparmiano tempo, soldi, incazzature ed i risultati saranno sempre miseri.
Ciao
Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Questa mattina, trovato ancora un uovo rotto interra, questa dovrebbe essere la seconda cova, la sassellina continua ad avere lo stesso comportamento, porta paglie sul nido che poi sistematicamente toglie, senza mai completare il nido, continua a fare le uova in terra. Il maschio non lo sento più cantare. Domandone: il maschio può togliere le uova dal nido buttandole di sotto? L'unica cosa da fare è ingabbiare il maschio e vedere se domani mattina trovo ancora l'uovo in terra??
Sti sasselli m'hanno rotto le p......le

ne dovrai ancora vedere con i sasselli questo è ancora nulla vedrai poi se ti nascono che rotture di palle tempo al tempo amedeo stai tranquillo

cmq d accordo con maurizio sulle perdite di tempo e sui soggetti non buoni infatti io amedeo se fossi in te cambierei la femmina non è adatta alla cova

veniamo alle mie una femmina continua il nido con molta calma ma oggi l'ho vista nel nido,un altra l'ho vista oggi con la paglia in becco che scorrazza per la voliera ottimi segnali un altra femmina staziona sempre e dico sempre vicino ad un nido e guarda il maschio che canta bhe vediamo come va......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Ieri ho dovuto togliere i pullus nati il 27/28 perchè la femmina per quasi tutto il giorno non era stata sul nido a scaldarli, ma era indaffarata a costruire il nido nell'altro cestino; l'ho controllata anche dopo il mio arrivo a casa ed anche alle 20:40 era in giro a raccogliere paglie. Mi son deciso e li ho tolti per non avere la sorpresa di trovarli morti stamattina.
L'altra coppia invece continua tranquillamente con i 2 superstiti.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

hanno nove giorni se li hanno alimentati bene sono gia grandicelli io non ho mai avuto problemi di questo genere la mamma quando fa notte ci va su a scaldarli sicuramente
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

la mia solita sassellina scema, questa mattina ha fatto un uovo in terra , non essendo rotto, mi sono preoccupato di metterlo nel nido, dopo un'oretta vado a controllare e senza tanto stupore l'ho ritrovo rotto in terra. Non riesco a capirci nulla, ma non importa adesso mi concentro sui tordi che spero mi diano qualche soddisfazione in più
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

ciao, anche i tordi alle prime armi spesso fanno così, non ti preoccupare di rimetterli nel nido , tanto li ritolgono; dagli tempo e vedrai che magari con il secondo nido le cose si aggiustano; due anni fa una ha iniziato così e poi ha portato a termine 3 covate magnificamente; l'anno scorso una giovane di t.b. mi ha fatto la stessa cosa, dopo un po l'ho sostituita con un'altra e messa in un'altra gabbia da sola, dopo una decina di giorni ha rifatto il nido e ci ha deposto dentro 5 uova, insomma ha fine stagione non so quante uova ha deposto e quanti nidi ha fatto; quest'anno chiaramente sta con un bel maschiotto.
ciao e auguri.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

ciao, anche i tordi alle prime armi spesso fanno così, non ti preoccupare di rimetterli nel nido , tanto li ritolgono; dagli tempo e vedrai che magari con il secondo nido le cose si aggiustano; due anni fa una ha iniziato così e poi ha portato a termine 3 covate magnificamente; l'anno scorso una giovane di t.b. mi ha fatto la stessa cosa, dopo un po l'ho sostituita con un'altra e messa in un'altra gabbia da sola, dopo una decina di giorni ha rifatto il nido e ci ha deposto dentro 5 uova, insomma ha fine stagione non so quante uova ha deposto e quanti nidi ha fatto; quest'anno chiaramente sta con un bel maschiotto.
ciao e auguri.

Alcuni allevatori infatti provano le femmine il primo anno da sole...
da un amico allevatore ho visto che aveva proprio una voliera con 5 sasselle dove aveva messo a disposizione il necessario per i nidi e aveva riempito la voliera di portanidi... da questa voliera selezionava solo le femmine che portavano al termine solo le covate (ovviamente bianche) con almeno 4 uova... inoltre metteva vicino alle voliere anche i piccoli delle coppie che toglieva dai nidi per vedere quelle che erano interessate e quindi che avevano l'istinto dell'imbecco...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

la mia solita sassellina scema, questa mattina ha fatto un uovo in terra , non essendo rotto, mi sono preoccupato di metterlo nel nido, dopo un'oretta vado a controllare e senza tanto stupore l'ho ritrovo rotto in terra. Non riesco a capirci nulla, ma non importa adesso mi concentro sui tordi che spero mi diano qualche soddisfazione in più

Questa mattina ho ritrovato un'altro uovo in terra, l'ho messo subito nel nido, esco fuori dalla voliera per prendere una gabbia e metterci il maschio , dopo 5 minuti circa rientro in voliera quardo nel nido era già stato bucato completamante. Non sono riuscito a capire quindi se è il maschio o la femmina che rompe l'uovo. Cosa ne pensate???, da chi può dipendere??
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Questa mattina ho ritrovato un'altro uovo in terra, l'ho messo subito nel nido, esco fuori dalla voliera per prendere una gabbia e metterci il maschio , dopo 5 minuti circa rientro in voliera quardo nel nido era già stato bucato completamante. Non sono riuscito a capire quindi se è il maschio o la femmina che rompe l'uovo. Cosa ne pensate???, da chi può dipendere??

secondo me è la femmina amedeo non insistere è una femmina non buona non ci sono altre alternatice che cambiarla....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Ho la 3a coppia che si comporta stranamente, sembra che i ruoli si sian invertiti.
Circa una settimana fa la femmina aveva iniziato a portare paglie ed a costruire il nido, poi si è fermata, mentre il maschio ha continuato l'opera costruendo un nido perfetto; anche ieri sera era intento a sistemarlo. La femmina è impallonata di brutto, segno positivo, si ciba regolarmente, sale e scende dai posatoi, va in terra ecc. , ma il nido manco lo guarda. Ieri sera ho trovato 1 uovo intero per terra. Boh, vedremo come proseguirà.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Anche 2 su 3 delle mie coppie sono partite con un leggere ritardo (30') penso dovuto al mal tempo. Tuttavia la 1°ha deposto già 2 uova da 1-2gg e non cova, cosa ne pensate. Ho notato anche feci piuttosto liquide, non s'ho se dipende dal fatto che praticamente si stanno alimentando solo a tarme oppure sono vermi intestinali, secondo voi devo diminuire le tarme.grazie dei consigli.buone cove.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Anche 2 su 3 delle mie coppie sono partite con un leggere ritardo (30') penso dovuto al mal tempo. Tuttavia la 1°ha deposto già 2 uova da 1-2gg e non cova, cosa ne pensate. Ho notato anche feci piuttosto liquide, non s'ho se dipende dal fatto che praticamente si stanno alimentando solo a tarme oppure sono vermi intestinali, secondo voi devo diminuire le tarme.grazie dei consigli.buone cove.

Non covano le prime uova. Di solito partono dal 3 uovo a covare
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto