tabelle ricarica Scotti (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

paracadutista

Utente registrato
Registrato
10 Marzo 2009
Messaggi
9
Punteggio reazioni
0
Salve, vorrei un chiarimento su come si leggono le doppie dosi polvere/piombo sulle tabelle di Scotti , cioè se vale la regola che per la polvere sono estive/invernali mentre per il piombo sono grosso/fino.
Saluti, Paracadutista.
 
Re: tabelle ricarica Scotti

Salve, vorrei un chiarimento su come si leggono le doppie dosi polvere/piombo sulle tabelle di Scotti , cioè se vale la regola che per la polvere sono estive/invernali mentre per il piombo sono grosso/fino.
Saluti, Paracadutista.

Salve paracadutista,
ti consiglio di leggere il trattato che fa Scotti nel blog dedicato al principiante e la ricarica venatoria http://www.migratoria.it/?page_id=287
Per soddisfare da subito la tua domanda vai direttamente nel capitolo 5, ma dare una ripassatina anche agli altri capitoli è sempre buona cosa.

E' veramente un ottimo lavoro e un'ottima base partenza per chi inizia o ha delle perplessità di carattere generale nella ricarica, e non solo (mi ci metto dentro anch'io).

Un saluto
Sniper58
 
Re: tabelle ricarica Scotti

Il capitolo n° 5 però non risponde alle domende che avevo posto nel mio quesito, cioè come si leggono le doppie dosi .
Saluti, Paracadutista.
 
Re: tabelle ricarica Scotti

Il capitolo n° 5 però non risponde alle domende che avevo posto nel mio quesito, cioè come si leggono le doppie dosi .
Saluti, Paracadutista.

Hai ragione paracadutista, devo averlo confuso con qualche altro post, comunque :
Le doppie dosi indicano un range di caricamento
Una tabella che indica per esempio 1,40/1,45 x 31/32 sta a significare che se si dovesse fare 1,45 x 32 con piombo dell' 11 non si corre alcun pericolo a livello pressorio. E' necessario però tenere conto anche che tutti gli altri parametri siano conformi e cioè altezza di chiusura corretta, una compressione media della borra utilizzata e un corretto diametro del bordo di chiusura.
[TABLE="width: 643"]
[TR]
[TD]la base teorica, che non sempre è valida per tutte le polveri, ma che è bene conoscere ci dice :
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]passare da clima caldo a freddo = aumentare la dose di polvere di 0,05 gr. oppure cambiare innesco ed utilizzare un innesco più forte
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
passare da clima freddo a caldo : ridurre la dose di polvere di 0,05 gr. oppure cambiare innesco ed utilizzare un innesco più leggero
passare da piombo fino a grosso: aumentare la quantità di polvere di 0,05 gr.
passare da piombo grosso a fino: diminuire la quantità di polvere di 0,05 gr.
Ricordarsi di rimanere sempre dentro ai range di caricamento.
Un saluto
Sniper58
 
Re: tabelle ricarica Scotti

Salve ,
Sono un cacciatore e caricatore appassionato Maltese
E la prima volta che scrivo ma le seguo da parecchi mesi. Voglio sapere ,se queste (molto utili), tabelle di cariche dell bravissimo Scotti ,di quale anno sono e se si aggiorneranno?

GRazzie e aspetto le vostre risposte

Viva la caccia per tutti
 
Re: tabelle ricarica Scotti

Salve, vorrei un chiarimento su come si leggono le doppie dosi polvere/piombo sulle tabelle di Scotti , cioè se vale la regola che per la polvere sono estive/invernali mentre per il piombo sono grosso/fino.
Saluti, Paracadutista.

hai ragione tu, si leggono proprio cosi' devi solo invertire il piombo " fino/grosso.
ciao
 
Re: tabelle ricarica Scotti

Le tabelle di ricarica in generale si leggono in questo modo:
esempio:
616/cx2000 1,45/1,50 x 32/33 significa che posso utilizzare indistintamente sia l'innesco 616 che l'innesco cx2000
1,45 x 32 dose estivo/autunnale piombo fine
1,45 x 33 dose estivo/autunnale piombo grosso
1,50 x 32 dose autunno/invernale piombo fine
1,50 x 33 dose autunno/invernale piombo grosso.

Come detto questo vale in linea generale poichè non è detto che ad esempio la dose massima (1,50x33) possa essere utilizzata con buoni risultati in estate e con piombo fine. Chiaramente pressioni e velocità saranno un po' esuberanti e magari sarebbe prudenziale provare qualche colpo in canna manometrica per evitare qualsiasi tipo di problema eventuale.

Ciao

--- AGGIUNTA AL POST ---

Salve ,
Sono un cacciatore e caricatore appassionato Maltese
E la prima volta che scrivo ma le seguo da parecchi mesi. Voglio sapere ,se queste (molto utili), tabelle di cariche dell bravissimo Scotti ,di quale anno sono e se si aggiorneranno?

GRazzie e aspetto le vostre risposte

Viva la caccia per tutti

Sono state redatte 4 anni fa circa, ma sono tuttora attuali.
Quando provo nuovi lotti di polvere più recenti, se trovo notevoli incongruenze con i vecchi, provvedo a modificare le dosi.

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto