SUPER BALISTITE M (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

sab3

Cacciatore (10/100)
Registrato
21 Luglio 2007
Messaggi
188
Punteggio reazioni
2
Località
SICILIA
Salve a tutti, sono venuto in possesso di questi bossoli in cartone e questa polvere.
La polvere è color rosa pallido, lamelle finissime.

Pensavo ad un caricamento tradizionale, cartoncino, borra feltro, spessore, dischetto con orlatura tonda.
Una carica “all’inglese” considerata la sua notevole vivacità, penso sia la più indicata, da usarsi in Sicilia per l’apertura a quaglie, conigli, tortore.

Qualche consiglio o una dosetta magari già sperimentata, avete da darmi?

Saluti.
GIUSEPPE. 8)
 
Attenzione .... gli inneschi non sono dei 6,45 normali ma dei 6,45 SUR la cui potenza incendiva è all'incirca quella di un innesco di media potenza o poco meno .... non credo siano indicati per questa polvere .... Ciao
 
Valerio ha scritto:
Attenzione .... gli inneschi non sono dei 6,45 normali ma dei 6,45 SUR la cui potenza incendiva è all'incirca quella di un innesco di media potenza o poco meno .... non credo siano indicati per questa polvere .... Ciao

L'esperto Valerio ha ragione.
Io la conserverei per i piccoli calibri.
Non voglio mettere becco ad ipotizzare dosi col 6,45 sur ( che col 6,45 due fori e borraggio tradizionale soffice, senza la benchè minima compressione, era 1,20-1,30 x 29-30 orlo tondo)
GianLuca Garolini (G.G.) è particolarmente affezionato a questa polvere vivace e può darsi che l'abbia anche sperimentata nel bossolo da te posseduto.
La B&P produsse poi una BP101 ( destinata alle pistole da mattazione) che - secondo me- altri non è che la Superbalistite M. modificata nell'aspetto esteriore).
So che Scotti ha caricato ottime cartucce per il piattello con questa polvere
( letteralmente ripulita da me e da lui nelle rimanenze sanmarinesi) perchè eccezionale per il cal.8.
Magari potresti - passando alla plastica e al cont.pla. - ascoltare i suoi suggerimenti.
 
Lascia stare questa polvere a futur memoria è molta pericolosa CHE SE MALE CARICATA PUO ESSERE MORTALE IN MANO POCOM ESPERTE

IN Sicilia ne circola ancora di questa polvere e la maggior parte è ionservibile, per cui ad occhio lascia stare i consigli e consiglietti di chiunque ma tienila solo a futur memoria.Questo è il mio consiglio poi fai tu.Killer1
 
Concordo con Killer x la polvere, bisogna stare attenti con la Superbalestite x quanto riguarda gli inneschi 6,45 Sur che equipaggiano i tuoi bossoli "Rosso Cane", c'è da dire che hanno un impulso notevole, ma la loro fiamma fredda, come ci dice P.L.Gallina, non sempre favorisce un effetto incendivo ottimale.
Infatti sono apparsi sul mercato solo x qualche anno.
1 saluto da Antonio.
 
Re: SUPER BALISTITE M

sab3 ha scritto:
Salve a tutti, sono venuto in possesso di questi bossoli in cartone e questa polvere.
La polvere è color rosa pallido, lamelle finissime.

Pensavo ad un caricamento tradizionale, cartoncino, borra feltro, spessore, dischetto con orlatura tonda.
Una carica “all’inglese” considerata la sua notevole vivacità, penso sia la più indicata, da usarsi in Sicilia per l’apertura a quaglie, conigli, tortore.

Qualche consiglio o una dosetta magari già sperimentata, avete da darmi?

Saluti.
GIUSEPPE. 8)

Provare con una dose di g. 1,15/1,20x31 con borraggio senza tenuta in plastica (cartoncino, borra in feltro e sugherino), non darà sicuramente pressioni diaboliche, orlo tondo leggero con cartuccia finita a 61,5 mm. sul 12/65 in cartone.
Però fosse mia non la consumerei inutilmente per fare cartucce tutto sommato normali, la terrei per caricare eventualmente i calibri 6 Flobert e 8/44 e 8/47,5 CF.

Cordialità
G.G.
 
Ho capito praticamente , bene che mi vada, che per il cal. 12 potrei ottenere delle normalissime cartucce facilmente ottenibili anche con qualsiasi altra polvere, sicuramente meno corrosiva di questa.
Mentre per il 6 o 8 flobert, realizzerei qualcosa di piu discreto, ma siccome non ricarico questi ultimi due calibri, il problema resta.

Propongo uno scambio con qualcuno interessato, la latta è piena.
Ringrazio tutti per i consigli.

Saluti.
GIUSEPPE 8)
 
Visto che si parla tanto di pericolosità o DOSE PERICOLOSE( vedasi all'esame La Balistica Ieri ed Oggi) se qualcuno necessità di qualche dose in particolare mi manda un messaggio privato che gli indico tutto quello che vuole su questa polvere ed il fucile che dovrebbe usare .Killer1
 
Re: SUPER BALISTITE M



Provare con una dose di g. 1,15/1,20x31 con borraggio senza tenuta in plastica (cartoncino, borra in feltro e sugherino), non darà sicuramente pressioni diaboliche, orlo tondo leggero con cartuccia finita a 61,5 mm. sul 12/65 in cartone.
Però fosse mia non la consumerei inutilmente per fare cartucce tutto sommato normali, la terrei per caricare eventualmente i calibri 6 Flobert e 8/44 e 8/47,5 CF.

Qual'è la differnza tra 8/44 e 8/47.5? Sono entrambi 8 cf? sono 2 calibri completamente diversi?
grazie mille
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto