I vantaggi balistici delle strozzature fisse incominciano a vedersi sui tiri al limite, secondo me. Oltre i 35 metri, diciamo. Purtroppo a tali distanze il tiratore diventa nettamente l'elemento piu' importante e percio' e' estremamente difficile apprezzarlo. Detto in un altro modo bisogna essere buoni manici....
Tuttavia le canne con strozzature fisse hanno anche un altro vantaggio: il peso. Questo si vede piu' nettamente su armi basculanti dove ci sono 2 canne, ma si nota anche sui semiauto con un po' di attenzione. Avere canne meno pesanti influenza l'equilibrio generale e percio' la differenza di peso complessivo tra due armi equilibrate allo stesso modo, una con strozzature fisse ed una con strozzatori intercambiabili, e' maggiore. Una doppietta o un sovrapposto con canne da 75-76 cm e strozzature fisse puo' essere ottimamente bilanciato e pesare 3.3-3.4 Kg, uno con gli strozzatori pesera' 3.5-3.6 Kg, in linea di massima. Anzi in alcuni casi, di canne testate a pressioni elevate per uso con pallini d'acciaio, la differenza di peso e' ancora maggiore tanto che tali armi risultano spesso parecchio "appruate". Con canne da 80-81 cm non ne parliamo. Avere canne piu' lunghe aiuta certamente nei tiri piu' lunghi. Garantito! Quest'anno per la caccia alla lepre ho usato un po' il sovrapposto con canne 71 cm ed un po' una Berettona del '57 con canne da 80 cm e la differenza c'e' sui tiri lunghi...!!! Insomma alla fine le canne con strozzature fisse hanno diversi piccoli vantaggi che sommati possono tranquillamente fare la differenza in casi limite.
Gli strozzatori intercambiabili hanno il vantaggio della praticita' ma rischiano di essere un' arma a doppio taglio perche' si e' portati a "smanettare" in continuazione e questo alla fine aumenta le padelle....
Personalmente sui basculanti preferisco le fisse dato che ci sono 2 canne e la neccessita' degli strozzatori e' moooolto limitata. Gli strozzatori li vedo piu' utili per i semiauto.
Ciao