Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ci sono i pro e i contro: come ti ha detto Sasa53 gli strozzatori intercambiabili ti permettono di fare tutti i tipi di caccia con la stessa canna, ma una strozzatura fissa è sicuramente più performante, devi usare diversi tipi di cartucce per cercare sempre il migliore risultato. Solo per gli acquatici avresti bisogno di una canna specifica.
Ti consiglio una canna a strozzatura fissa così, tra l'altro, eviti di impazzire a cambiare strozzatori durante la caccia.
 
Secondo voi è piu performante una canna strozzata fissa oppure con i nuovi strozzatori briley o altre marche
Sparando sempre con una canna 70 3 stelle mi consigliate di prenderla a strozzatura fissa o mobile

E' piu' performante la canna del fucile che viene meglio alla spalla.:D
Scherzi a parte, si dice che le canne a strozzatura fissa diano rosate migliori, me se gli strozzatori mobili sono ben fatti, ben raccordati la vera differenza la fanno solo le cartucce e chi sta' dietro al fucile.
Molti cacciatori pongono molta attenzione al profilo interno della canna e ai relativi strozzatori senza preoccuparsi minimamente di tutte le altre variabili che inteferiscono negativamente agli esiti del tiro.
Ricordiamo ad es. quanto sia importante trovare l'abinamento giusto canna-cartuccia, calcio-tiratore.
Secondo il mio parere chi si ostina a parlar male delle canne moderne con strozzatori intercambiabili perche' le ritiene balisticamente inferiori alle vecchie a strozzatura fissa e' un gran padellone che avrebbe bisogno di una resettata alla centralina, e una raddrizzata al manico;).
Tengo a sottolineare ancora una volta che i fucili da sporting competizione sono tutti dotati di strozzatori mobili................
 
a mio avviso oltre che al manico dipende anche dalla canna...vengo da fucili con canne con strozzatori sia interni che esterni montate su diversi Benelli....da un paio di anni ho rimesso a nuovo....pensionando gli altri.... un vecchio Benelli 123 con montata una francesina 65 *** del 1972...giocando con le cartucce adeguate da vicino non rovina e da lontano impacchetta...non serve tanto star lì a pensare o passare la giornata a svitare e avvitare strozzatori....basta tirare dritto....
 
La differenza è minima a favore delle fisse.
Però la comodità degli strozzatori è impareggiabile.
Es: ho un posto dove a prima mattina i tordi mi passano tipo il mark di 8ttava.
Quidi qundo vado con la canna fissa, mi tocca portare le dispersanti. Se ci vado con la strozzatura variabile ci metto il **** e poi lo cambio all'occorrenza... ;)
 
Oggi la quasi totalità dei fucili montano canne con strozzature intercambiabili perchè così è più semplice produrre una canna, abbattendo i costi di produzione e delegando ad altri la lavorazione della strozzatura. Ci sono gli strozzatori normali i ported le prolunghe che alloggiano gli strozzatori e gli strozzatori a prolunga, ce n' è per tutti i gusti. Personalmente lo vedo solo come un businnes. [5a]
 
Secondo me dipende soprattutto che tipo di caccia fai ma soprattutto i luoghi che ti offre la tua zona di caccia, mi spiego meglio. Io preferisco una canna con strozzatori per esempio, anche se ho anche fucili con strozzatura fissa parlo di un 121 70 **, ma dato che nelle mie zone dove caccio da sempre preferisco appostarmi nel bosco molto fitto con buchi che hai un decimo di secondo per sparare ecco qua che la canna con strozzatori ti occorre maggiormente, con una fissa padelleresti parecchio e se ne becchi qualcuno lo frantumi. Mentre chi dice che preferisce la strozzatura fissa evidentemente i luoghi di caccia che frequenta sono molto ampi liberi hai possibilità di sparare tranquillamente. Quindi il tipo di canna secondo me è soggettiva, questo è semplicemente il mio pensiero per quella poca esperienza che ho fatto fino adesso.
 
La differenza è minima a favore delle fisse.
.. ;)

Ma de che a Mauro:D...piu' diciamo ste invenzioni cacciatoresche partorite nei bar e circoli vari, maggiore sara' il numero dei neofiti complessati!
L'amico Montecalvi chiedeva quale delle due tipologie di strozzatura fosse piu' performante, ed io gli ho risposto tutto sommato che differenze non ce ne sono se la strozzatura mobile e' eseguita e regola d'arte .
Le armi da sporting competizione (costosissime) sono dotate di strozzatori intercambiabili e raggiungono prestazioni balistiche elevatissime, credi che abbiano qualcosa da invidiare ai tubi con strozzatura fissa?
Le armi da competizione sono la Formula 1 del tiro a pallini non dimentichiamolo
 
Ma de che a Mauro:D...piu' diciamo ste invenzioni cacciatoresche partorite nei bar e circoli vari, maggiore sara' il numero dei neofiti complessati!
L'amico Montecalvi chiedeva quale delle due tipologie di strozzatura fosse piu' performante, ed io gli ho risposto tutto sommato che differenze non ce ne sono se la strozzatura mobile e' eseguita e regola d'arte .
Le armi da sporting competizione (costosissime) sono dotate di strozzatori intercambiabili e raggiungono prestazioni balistiche elevatissime, credi che abbiano qualcosa da invidiare ai tubi con strozzatura fissa?
Le armi da competizione sono la Formula 1 del tiro a pallini non dimentichiamolo

Per esperienza, i migliori tiri li ho fatti con canne a strozzatura fissa. Ho molte canne, fisse e con strozzatori mobili e vari tipi di strozzatori. Il divario è minimo con quelli prolungati.

Il tuo discorso non fa una piega, però ti faccio notare che il tuo "idolo" usa due tubi a strozzatura fissa da 81 cm... ;)
 
Per esperienza, i migliori tiri li ho fatti con canne a strozzatura fissa. Ho molte canne, fisse e con strozzatori mobili e vari tipi di strozzatori.

Il tuo discorso non fa una piega, però ti faccio notare che il tuo "idolo" usa due tubi a strozzatura fissa da 81 cm... ;)

Il mio idolo monta canne a strozzatura fissa per sua scelta evidentemente , ma Perazzi come tutti i fabbricanti continua a commercializzare armi da competizione dotate di strozzatori intercambiabili un motivo ci sara'.
Ognuno di noi ha le sue fissazioni, chissa' se egli nell'incertezza abbia preferito continuare a sparare con quel tipo di strozzatura perche' magari gli e' stato suggerito dal "nonno" una vita di tempo fa'.......
Tanti, tantissimi campioni esperti balistici o meno vincono con canne con strozzature mobili, e se gli andassimo a chiedere perche' non adottano strozzature fisse, capirebbero subito che abbiamo il manico storto altrimenti non ci faremmo certe pippe mentali;)
Per quanto mi riguarda, essendo stato ( e lo sono ancora)possessore di alcune armi vecchie molto blasonate, ti posso dire che le rosate di quei fucili non erano migliori ad es. di quelle del mio attuale 682 con canne Optima bore con strozzatori optima choke.
Inoltre, il mio 121 sl80 con canna da 60cl, in configurazione 65*** mi fa' con moltissime cartucce delle rosate migliori di quelle che riscontavo con il benelli special S Etienne a strozzatura fissa **, questo vuol significare che per ogni canna a prescindere dal tipo di strozzatura, esiste sempre una cartuccia che per pressione velocita' e grammatura gli e' congeniale. Con questo non voglio dire che la strozzatura mobile sia migliore di quella fissa, ma intendo solo sottolineare che quelle cartucce che ho testato evidentemente hanno avuto un rendimento peggiore in canna a strozzatura fissa....puo' succedere anche che si verifichi il contrario.....
 
Il mio idolo monta canne a strozzatura fissa per sua scelta evidentemente , ma Perazzi come tutti i fabbricanti continua a commercializzare armi da competizione dotate di strozzatori intercambiabili un motivo ci sara'.
Ognuno di noi ha le sue fissazioni, chissa' se egli nell'incertezza abbia preferito continuare a sparare con quel tipo di strozzatura perche' magari gli e' stato suggerito dal "nonno" una vita di tempo fa'.......
Tanti, tantissimi campioni esperti balistici o meno vincono con canne con strozzature mobili, e se gli andassimo a chiedere perche' non adottano strozzature fisse, capirebbero subito che abbiamo il manico storto altrimenti non ci faremmo certe pippe mentali;)
Per quanto mi riguarda, essendo stato ( e lo sono ancora)possessore di alcune armi vecchie molto blasonate, ti posso dire che le rosate di quei fucili non erano migliori ad es. di quelle del mio attuale 682 con canne Optima bore con strozzatori optima choke.
Inoltre, il mio 121 sl80 con canna da 60cl, in configurazione 65*** mi fa' con moltissime cartucce delle rosate migliori di quelle che riscontavo con il benelli special S Etienne a strozzatura fissa **, questo vuol significare che per ogni canna a prescindere dal tipo di strozzatura, esiste sempre una cartuccia che per pressione velocita' e grammatura gli e' congeniale. Con questo non voglio dire che la strozzatura mobile sia migliore di quella fissa, ma intendo solo sottolineare che quelle cartucce che ho testato evidentemente hanno avuto un rendimento peggiore in canna a strozzatura fissa....puo' succedere anche che si verifichi il contrario.....

...sa un po' di ... [arrampicaspecchi.g:

[birra.gif]
 
a mio avviso oltre che al manico dipende anche dalla canna...vengo da fucili con canne con strozzatori sia interni che esterni montate su diversi Benelli....da un paio di anni ho rimesso a nuovo....pensionando gli altri.... un vecchio Benelli 123 con montata una francesina 65 *** del 1972...giocando con le cartucce adeguate da vicino non rovina e da lontano impacchetta...non serve tanto star lì a pensare o passare la giornata a svitare e avvitare strozzatori....basta tirare dritto....

ci vuole meno di mezzo minuto a cambiare uno strozzatore!!!
 
Ho avuto entrambe le tipologie e in vari calibri , condivido il fatto che gli strozzatori intercambiabili sono molto comodi ma come resa le fisse sono migliori , cacciando col 410 la cosa è ancora più evidente , almeno questa è la mia esperienza .
 
Personalmente,almeno x come utilizzo lo schioppo e cioè x la maggiore in caccia vagante qualche sporadica volta tordi e colombi,non trovo alcuna differenza tra fissa o strozzatori,come trovo pochissima differenza tra calibro 12-20-28,raramente x non dire quasi mai utilizzo cariche superiori a 35 gr x il 12, 28 gr x il 20 ,20 gr x il 28,probabilmente la differenza la nota chi spara al limite,ma preferisco non sparare che ferire un animale e non poterlo recuperare,in genere limitandosi ai 30 /35 mt si ottengono ottimi risultati,certo è che gli strozzatori sono estremamente comodi,permettendoti di utilizzare il solito fucile su diversi tipi di selvaggina e forme di caccia.
 
...sa un po' di ... [arrampicaspecchi.g:

[birra.gif]

Confermo quanto ho detto perche' un cacciatore dotato di buone capacita' al tiro, non si pone mai certi problemi.
Questa diavoleria degli strozzatori interrcambiabili che diminuirebbero le prestazioni della canna, e' una balla colossale priva di fondamento. Le prestazioni di una canna dipendono dall'insieme di tanti fattori interdipendenti, percio' puo' anche accadere che un tubo dotato di strozzatori mobili, dia prestazioni migliori di tanti altri a strozzatura sfissa....e viceversa naturalmente.....
Quando parliamo di strozzatori mi sembra un argomento simile a quello sulle camerature........si sa' le camerature da 76-89 con cartucce da 70mm abbassano lievemente le pressioni, ma chi lo dice che in certe situazioni un calo pressorio non ristabilisca l'equilibrio della carica? Ecco spiegato perche' canne e cartucce miracolose non esistono, hanno valore pratico solo certi abbinamenti (da azzeccare di volta in volta )canna- cartuccia, situazione meteo, e naturalmente cacciatore.
 
secondo me canna fissa for ever..anche perché se abbatti con sangue, o spenni e vanno via riesci a capire se è lo strozzatore che non va o la cartuccia? alla fine perdi solo tempo a svitare, avvitare etc..invece con canna fissa cambi cartucce e basta..poi ogniuno di noi fa i suoi ragionamenti e agisce di conseguenza. saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto