strozzatore teague (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
O
Autore

oliviero

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
1 Gennaio 2009
Messaggi
527
Punteggio reazioni
19
mi è arrivato un super ported 3/4 lungh. 75 mm. per la mobil Beretta bianco come il Briley senza scassi per la chiave , molto ben realizzato e lo stò provando . Ho sparato molto anche ieri e sabato , ha un rendimento eccezionale. La strozzatura "Taper Tecnology" tutta conica è davvero efficace , il costo è un pò altino . Con la spedizione mi è costato 114 euro ma ne vale la pena, sn molto contento. Non si svita come succede un pò sugli altri e il ported è molto efficace , smorza di parecchio specie con le cariche forti il rinculo , il rumore è un pò diverso ma non più forte, direi più sul metallico. Comunque dice qualcosa di nuovo sulle strozzature
 
Re: strozzatore teague

ho sentito parlar bene del Trulok , però solo il Teague mi risulta che abbia il "tutto conico" che influisce realmente e direi molto positivamente sull'esito del tiro. Mi avevi chiesto se non sbaglio una mia preferenza tra Briley e teague e a questo punto ti posso dire che se dovrò acquistare ancora un altro stroz. sarà senz'altro un Teague
 
Re: strozzatore teague

caspita una bella differenza! Non vorrei che sia l'eliosports francese che fà troppa cresta. Comunque il prodotto vale quello che ho pagato , le rosate sono molto regolari e ho fatto molte prove: al bocchino mi dà 17.7 quindi con il 18.4 della canna siamo sui 7 decimi ma è facile da vicino e porta molto molto lungo . Ammazza secco con tutte le cariche , io l'ho provato dai 24 gr. pb 8 ai 34 gr. pb 6
 
Re: strozzatore teague

Posso sapere per favore chi commercializza questi strozzatori Trulok e Teague e se li fanno pure per i Browning predisposti per gli Invector Plus?
 
Re: strozzatore teague

andate anche su www.precisionchokesltd.co.uk e guardate la voce "reference chart" è molto interessante, dà tutti i valori di strozzatura in decimi. ad es. il mio per mobil Beretta IM 3/4 ha un valore di 0.696 x 25.4 = 17.68 . Sottraendo al diam. della mia canna 18.4 dà 7.2 decimi di strozzatura ; è la gamma più completa di strozzature
 
Re: strozzatore teague

potreste postare il diametro interno dello strozzatore dal lato che collima con la canna?...e magari qualche fotina...grazie
 
Re: strozzatore teague

Non so se aprire un altro 3ed o se continuare da qui....AUTOCOSTRUZIONE
Con un po' di abilità e un tornio a controllo numerico ( e scopiazzando profili interni da strozzature originali e da strozzatori costruiti da mastri artigiani) ho realizzato molti pezzi tutti lunghi 50mm al fine di ottenere una rosata sufficientemente ampia a brevi distanze e mantenuta per una lunga gittata .
tutti gli strozzatori sono stati testati con 28 grammi alla placca e al percorso di caccia itinerante da più persone e sono emersi risultati incredibili quasi imbarazzanti per i corrispettivi originali...
Per sfruttare al massimo la lunghezza utile dello strozzatore per una canna forata 18.53 (col micrometro!!!) il diametro di partenza l'ho tornito a 18.58 e con un particolare profilo interno,ben lontano dal tutto cono ,con 3 decimi di restringimeno si rompono in tutta sicurezza piattelli fra i più lontani per la specialità(quella coi lanci più lontani in assoluto) dove non avremmo esitato a montare un 2 stelle originale ...inoltre i piattelli "addosso" tipo skeet non vengono mai cancellati( palla nera di polvere) ma sbriciolati in piccoli pezzi....
Tant'è che le misure oltre i 5 decimi sono già andate in disuso....Chissà come si comporteranno coi selvatici...................
 
Re: strozzatore teague

oliviero ha scritto:
il diametro dell'invito sul mio è di 18.65 per il 18.4 della canna
Non ho intenzione di sminuire minimamente il tuo "acquisto"...però penso che molti costruttori avessero utilizzato MOLTO prima il sistema tutto conico...BREDA e altri. Avrai senz'altro meno rinculo con questo tipo di stozzatura.. ma secondo il mio modesto parere si può fare di meglio.. vedi "filosofia" COSMI..coni corti max 1,5cm e parallelli max 3cm. Poi lo scalino fra l'invito dello strozzatore e la canna deve essere il più preciso possibile per evitare disturbi alle rosate, come afferma anche il mio concittadino PADO.
 
Re: strozzatore teague

infatti secondo me a preso un pò dal Quich-choke Breda , anch'esso come lunghezza per la strozzatura di 0.75 è di 7 cm. e l'invito anche sul Breda è un pò largo sui 18.65 come il teague , che ti devo dire , avrei preferito un invito più stretto sui 18.5 per il 18.4 della canna però una cosa te la dò per certa: le resa è eccezionale, rosate molto regolari, un pò superiori ai Briley ,colpisce bene da vicino, è facile e secca bene l'animale a forte distanza. Evidentemente sul tutto conico l'invito un pò largo non disturba lo sciame sennò ci sarebbero dei problemi
 
Re: strozzatore teague

poi l'ho paragonato ai miei 2 Briley peraltro ottimi M e LF entrambi anch'essi ported . Orbene l'M ha un invito di 18.5 , il LF addirittura di 18.48 (sono tra i primi costruiti li facevano con invito stretto). A mt. 20 il Teague allarga come l'M , a mt. 40 porta di più più o meno come il LF ma con rosate che mi piacciono di più, più regolari credetemi sulla parola posseggo entrambi gli strozzatori e non ho nessuna simpatia per l'uno o per l'altro
 
Re: strozzatore teague

Oliviero ti credo ciecamente visto che li possiedi e li hai sicuramente ben testati...scusa se ho dato idea di metterti in dubbio, non era mia intenzione...
Il mio intento era per lo più di curiosità scientifica ( ne ho fatto una sportina ma ne ho selezionato in tutto 6 )e gli strozzatori con 30mm di parte cilindrica dopo il cono di restringimento mantengono l'idea di "rosata tonda e compatta" anche a 50 metri dalla placca,forse perche il tratto finale cilindrico stabilizza molto la rosata,al contrario un profilo tutto conico apre prima e a 15-20 metri si nota una rosata più ampia di 15cm a parità di restringimento,e sui piattelli numerose volte si nota l'effetto"lametta", ovvero il bersaglio colpito si divide in due parti asimmetriche di cui una prosegue il moto e l'altra cade quasi per inerzia(il più piccolo)...con 30mm di tratto cilindrico raramente si ottengono 2 pezzi asimmetrici e quando succede entrambi proseguono con una traettoria ben definita come se si fossero "caricati" della quantità di moto ceduta loro dai pallini...non so se ho reso l'idea...
Qui dalle mie parti il 3 stelle "minori tipo cosmi" è ormai un'istituzione come potranno confermare roby e 58beppe
 
Re: strozzatore teague

sn prove molto interessanti, il Minori lo so è l'artigiano degli strozzatori. Però secondo me occorre anche provare sul selvatico per vedere de visu la reale penetrazione. In passato provai molto i Breda e lo 0.75 ad esempio non mi dava rosate più larghe dei suoi decimi, bensi faceva rosate direi non sempre regolari con addensamenti zonali più o meno concentrati ;però sul selvatico era micidiale direi soprattutto con cariche pesanti e piombo un pò grosso ma questa poteva essere solo un'impressione. Di sicuro non erano i Quich-choke quasi mai ben allineati rispetto alla canna, cosa che invece è massimamente per il Teague montato sulla Mobilchoke da 67 cm. Beretta di produzione del 90. Comunque il Teague non allarga di più rispetto al suo 7 decimi piuttosto sn i Briley che tendono a stringere,ma a parte ciò è la rosata che impressiona , compatta rotonda senza pallini di scarto sui bordi, li tiene quasi tutti dentro.E sul lungo copertura sempre massimamente regolare senza addensamenti zonali o mucchietti quà e là di pallini . Poi sul selvatico secca molto bene ed è questo quello che conta: ricordatevi che ho visto canne eccellenti su piattelli o eliche difettare poi a caccia sui selvatici . in ogni modo non è sempre cosi ma la prova direi soprattutto su storni, colombi e anatre è secondo me quella che convince di più e và fatta per molto tempo , anche dei mesi per essere sicuri ;lo sto provando da un mesetto , in futuro riferirò ancora
 
Re: strozzatore teague

Salve, ho letto attentamente i vari post, mi avete incuriosito, vorrei provare anch'io un super extended LF. Il dubbio è se i Teague per il Beretta calibro 20 possono essere utilizzati anche per il Benelli Montefeltro? Il catalogo della TEAGUE riporta, per il calibro 20, solo strozzatori per:
Beretta
Invector
Invector
Zoli
Ho provato a contattare monsieur Xavier di eliosports il quale mi comunica: "Se non sbaglio, penso che sono i stessi strozzatori che sui fucili Beretta"

E vero :?: [26] [26] [42]

Cordiali saluti
---------
Mauro
---------
 
Re: strozzatore teague

si dovrebbero essere gli stessi , infatti sul mio Teague è riportata a laser la scritta " BER BEN " che significa Beretta Benelli , il passo del filetto è identico
 
Re: strozzatore teague

Roby ha scritto:
oliviero ha scritto:
il diametro dell'invito sul mio è di 18.65 per il 18.4 della canna
Non ho intenzione di sminuire minimamente il tuo "acquisto"...però penso che molti costruttori avessero utilizzato MOLTO prima il sistema tutto conico...BREDA e altri. Avrai senz'altro meno rinculo con questo tipo di stozzatura.. ma secondo il mio modesto parere si può fare di meglio.. vedi "filosofia" COSMI..coni corti max 1,5cm e parallelli max 3cm. Poi lo scalino fra l'invito dello strozzatore e la canna deve essere il più preciso possibile per evitare disturbi alle rosate, come afferma anche il mio concittadino PADO.
Quoto 100% lo scalino di accoppiamento deve essere il più preciso possibile. Io hò comperato un Briley da Asperti e misurando la mia canna crio 18,33 hò montato uno strozzatore con accoppiamento 18,4. La strozzatura poi la decidi tu. Saluti
 
Re: strozzatore teague

l'altro ieri ho ricevuto lo strozzatore trulock, ma solo ieri ho potuto fare i rilevamenti del caso, nominanlmente ho ordinato un 17.65 (.696 punzonato Full), misurandolo ho avuto un 17.59 netto alla volata con invito di 18.55, alla fine su una 18.3 ho un 7/10 netti contro i 6.5 stimati.
Domenica dovrei fare le prime prove alla placca [3]


rettifico, è punzonato .695
 
Re: strozzatore teague

Che debbo fare, misurare l'invito della canna o l'invito dello strozzatore originale benelli? Oppure basta comunicare la foratura della canna per avere lo strozzatore adatto?

Grazie ragazzi
----------
mauro
 
Re: strozzatore teague

per Urika. 0.696 x 25.4 = 17.68 questa sarebbe la misura giusta , poi conta sempre di più quella che fai tu con la "carota" alla volata . Come invito hai 2.5 decimi di scalino esattamente come il mio Teague , si tengono un pò abbondanti per maggior sicurezza . Ma ti posso assicurare che rispetto al mio Briley M peraltro ottimo come rendimento avente un invito di 18.45 quindi rispetto al 18.4 della canna teoricamente perfetto , il Teague ha un rendimento un pò superiore sia come regolarità di rosata che come micidialità sul selvatico . Navigando su un forum americano ho letto alcuni pareri sullo "scalino" che asserivano che non sempre il diametro similare alla canna dà la resa migliore , in special modo sul "tutto conico " un diametro un pò più abbondante a volte non è negativo . Per concludere diciamo che i 2.5 decimi sono più che accettabili per un ottimo risultato finale.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto