Strano miscuglio di polveri: DN e.... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
boban
Autore

boban

Cacciatore platino (2500/5000)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
5,995
Punteggio reazioni
18
Età
41
Località
Cagli PU
Scaricando una cartuccia Smokeless Powder, della Martignoni Genova, anni fine 60 inizi 70, con innesco MCM caricata da un'armeria emiliana, ho avuto la sorpresa di trovare la mitica DN a ciambelline....ma non era sola.....c'era anche un'altra polvere, per caratteristiche e forma molto simile alla Sipe.....avete mai sentito per caso questo abbinamento DN-Sipe???
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

Ciao a tutti,
si tratta sicuramente di sipe, c'era l'usanza di usarla come innesco, specialmente con il freddo,
di solito si caricava, nel cal 12. 1,75 di dn, 0,50 di sipe,34/35 gr di piombo.

Un saluto Giuliano :wink:
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

giuliano ha scritto:
Ciao a tutti,
si tratta sicuramente di sipe, c'era l'usanza di usarla come innesco, specialmente con il freddo,
di solito si caricava, nel cal 12. 1,75 di dn, 0,50 di sipe,34/35 gr di piombo.

Un saluto Giuliano :wink:

Credo che Giuliano abbia voluto dire SIPE 0,05, altrimenti con 2,25 totali...............sai che BOMBE e che [6]
Alcuni arrivavano fino a 0,10 di SIPE sopra l'innesco, 1,70 di DN e 35/36gr di pb.
Altri tempi! [meaculpa.gif]
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

E' il " cicchetto " ,come hanno già detto ....,usato molto frequentemente x aiutare la DN a bruciare....veniva messa un pizzico di sipe sull innesco , Cartucce con buscione a cono ,naturalmente

tutto qui

bigio
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

Oltre al sistema già descritto, la DN è stata caricata con dose frazionata a metà con la Sipe. Per esempio 1.80x36 veniva divisa in 0.90 di Sipe + 0.9 di DN, ovviamente cartone-feltro. Altra dose che veniva caricata dalle armerie per beccacce, era 0.80+0.80x34. Io ho provato questi assetti e non ci ho trovato niente di più delle stesse cariche con singola polvere, anzi un lavoro in più per le due pesate di polvere.
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

Saluti a tutti! Questo miscuglio strano per i tempi odierni era molto in voga quando ero piccolo.. metà Sipe e metà DN in bossolo di cartone e borraggio feltro-sughero con chiusura tonda, lo ricordo ancora, perchè aiutavo mio padre nella ricarica, 1.70 x 33gr con il pb9 innesco 6.45 a tre fori si sparava con il freddo di dicembre e gennaio e andava benissimo, le conoscenze balistiche non erano quelle di oggi, queste cariche venivano tramandate o suggerite, e da tenere rigorosamente segrete onde aumentare la curiosità degli amici. Questi mischietti secondo me nascevano per necessità, ovvero per non sprecare un rimasuglio di polvere, lo stesso veniva mischiato ad una quantità uguale di altra polvere avente un range di ricarica, scritto sulla scatola, uguale. Buona Giornata.
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

Professore ha scritto:
Oltre al sistema già descritto, la DN è stata caricata con dose frazionata a metà con la Sipe. Per esempio 1.80x36 veniva divisa in 0.90 di Sipe + 0.9 di DN, ovviamente cartone-feltro. Altra dose che veniva caricata dalle armerie per beccacce, era 0.80+0.80x34. Io ho provato questi assetti e non ci ho trovato niente di più delle stesse cariche con singola polvere, anzi un lavoro in più per le due pesate di polvere.


quoto.

scaricando delle vecchie cartucce di note armerie, alcune non più esistenti :cry:, ho trovato sipe-dn ciambelline in proporzioni secondo me uguali, di sicuro non c'era 5 o 10 ctg di sipe ma molto di più in ogni cartuccia ed altre ancora caricate con la sola DN.
Credete l'abbia buttata? [anzioso.gif] assolutamente nooooooo!!!
ho persino separato granello dopo granello la DN dalla sipe, non datemi del "pazzo" vi prego! :mrgreen:
già provata la sipe "vecchia" e sembra vadi bene;
naturalmente la DN è custodita gelosamente ..........., verrà impiegata in tempi con più esperienza e soprattutto con i piedi di PIOMBO!!!.
ciao :twisted:
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

in alcune vecchie cartucce la dn la trovai innescata con una polvere discoidale bianca che non ho mai saputo cosa fosse, mi ricordo pero' che quelle cartucce andavano benone e le avevo smontate per copiare la dose.........
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

Guardate questo minestrone (altro che cicchetto) ........trovato in una cartuccia cal. 28/65, in dose di g.1,10 x 18g. borraggio chimico e cartoncino, chi in passato l'ha usata mi ha riferito che era un'ottima carica......... [tenerezza.gif] sicuramente da usare come un calssico "soprammobile" per via dei molti colori :mrgreen:
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

vinfox ha scritto:
Guardate questo minestrone (altro che cicchetto) ........trovato in una cartuccia cal. 28/65, in dose di g.1,10 x 18g. borraggio chimico e cartoncino, chi in passato l'ha usata mi ha riferito che era un'ottima carica......... [tenerezza.gif] sicuramente da usare come un calssico "soprammobile" per via dei molti colori :mrgreen:


io ho trovato ancora di più colorato..... :mrgreen:
a presto metterò le foto.

e poi ho trovato, in una cartuccia, una polvere colore oro [42] dalle dimensioni simili all'S4
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

Si è il cicchetto che si faceva di sipe per favorire l'accensione della DN. Riguardo quel miscuglio in foto è sconsigliabile miscelare le polveri in quanto ognuna ha le proprie caratteristiche (bibasica, monobasica,nitroglicerina, durezza di accensione) è sconsigliabile. Ciao Dario
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

LORENZOPT ha scritto:
giuliano ha scritto:
Chiedo scusa, io intendevo 1,75, DI CUI, 0,50 di sipe. [meaculpa.gif]

Un saluto Giuliano :wink:
0,05 di sipe, serviva solo per l' innesco della dn.........

Abbondare è meglio che deficere.

Mettine 0,50, vedrai come innesca. Accende anche il cacciatore.
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

io usavo con la DN a dischi cioè quella vecchia 0.50 di sipe per un totale 1.70x34 bossolo 70mm di cartone e fulminante doppia forza con borra feltro e orlatura tonda... micidialli in inverno...
 
Re: Strano miscuglio di polveri: DN e....

Ciao Matteo,
anche io nel tempo ho usato il famoso " petardetto" di sipe, era molto in voga nella nostra toscana.
Comunque hanno ragione gli amici del forum che affarmano di avere trovato la DN e Sipe mischiata, negli anni passati usava molto fare i Mistoni, scaricando vecchie cartucce e da documentazioni storiche ho trovato che i misti più usati erano : Per le granulari, ( nitrocellulosa non gelatinizzata), detto mischio 5 polveri ACAPNIA-RANDITE-EXELSIOR-UNIVERSAL-ALFA, poi il misto 3 polveri: ACAPNIA-UNIVERSAL- RANDITE. Per le Ballistiti (nitroglicerina) : DN-SIPE SIPE-S4 ecc.... per quelle alla nitrocellulosa gelatinizzata ho trovato : ROTTWAIL-MB NC-MULLERITE COOPPAL EXELSIOR- CHEDDITE AQUILA ecc...per non parlare dei miscugli pericolosi che ha postato l'amico VINFOX tutto questo a ragione di quello che veniva detto riguardo al recuperare i fondi di scatola, in tempo di crisi nulla veniva sprecato.
La polvere discoidale chiara che ha trovato Lorenzopt sicuramente era FONDA, una polvere largamente usata nel Pistoiese e pratese per dare il " cicchetto" alla DN.
Saluti Roby62
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto