Strano comportamento Breton su Beccacce (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L
Autore

Lucky18

Utente registrato
Registrato
5 Dicembre 2021
Messaggi
5
Punteggio reazioni
1
Località
Fermo
Ciao a tutti, sono un cacciatore neofita nell'addestramento del cane, ho un Breton di 3 anni molto vivace , ultimamente , anche per fortuna ho incontrato alcune Beccacce, dopo averle abbattute il cane non sente minimamente dov'è la preda.
portato nella zona di recupero gli passa sopra senza avvertirla.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire?....sempre se ci sia qualcosa da capire Grazie
 
Perché puzzano😬 un mio breton una volta ci ha pisciato sopra...😂😂; scherzo ovviamente ma ho detto il vero, perché il tuo cane non le abbocca non saprei dirtelo, comincia a rispondere alle domande di Nicola, alias germano56, e vediamo dove arriviamo....

p.s.: a proposito Nicola, tanti Auguri per l’onomastico!
 
Il cane è con me dall'età di 2 mesi, ora ha 3 anni e mezzo, l'altra selvaggina tipo fagiano, starna , quaglie le ferma e le riporta dopo l'abbattimento.
sicuramente non è ancora maturo perché a volte ancora gioca.
Cmq ho provato a lanciargli la beccaccia, va' per prenderla ma quando arriva la prende e la lascia subito, poi si disinteressa......non ho voluto insistere prima di commettere errori.
 
Hai fatto bene, meglio non insistere, altrimenti il cane si potrebbe "chiudere" ti potrebbe far segnare il passo. La beccaccia devi incominciare a fargliela riportare fuori dal contesto della caccia, devi incominciare l'addestramento fuori da qualsiasi cosa che possa distrarre il cane, un posto chiuso andrebbe benissimo, oppure in giardino dove il cane ha fatto altri esercizi di riporto. I primi esercizi è meglio fargli riportare la beccaccia messa in una vecchia calza trasparente, solo dopo che il cane riporta bene gli farai fare il riporto senza la calza. Tutto quello che il cane ha fatto in ambiente chiuso lo deve rifare in territorio libero, pari pari. Solo quando sei sicuro almeno al 99% cioè quando sei sicuro che il cane difficilissimamente ti possa rifiutare il riporto gli farai l'abbattimento della beccaccia e non prima. Ogni volta che il cane rifiuta di riportare consolida il suo comportamento, e per te diventerà più difficile farlo riportare. Per non avere mancati riporti, la selvaggina fredda ma non di frigo bisognerebbe presentargliela a casa, prima del vero abbattimento. Questo per quello che riguarda il riporto. Per la ferma, non hai detto se il cane avverte l'emanazione e carica o sfrutta senza minimamente avvertire l'emanazione della beccaccia.
 
Germano46, intanto grazie, il cane non avverte minimamente l'emanazione.La prima beccaccia che ho abbattuto non era stata alzata da lui , ma l'ha vista cadere ed è subito corso , speravo la riportasse invece è tornato indietro senza...sono rimasto deluso
​​​​​​Probabilmente mi devo impegnare di più nell'addestramento ed avere pazienza..
​​​​​​Cmq vederlo passare sopra la beccaccia ferita e non avvertirla minimamente fa' un po' rabbia e suscita dubbi....allego una foto con la Breton di mio padre ferma e lui in consenso dopo essere passato 3 volte da solo senza fermarsi minimamente
 

Allegati

  • photo71226.jpg
    photo71226.jpg
    154.3 KB · Visite: 2
Germano46, intanto grazie, il cane non avverte minimamente l'emanazione.La prima beccaccia che ho abbattuto non era stata alzata da lui , ma l'ha vista cadere ed è subito corso , speravo la riportasse invece è tornato indietro senza...sono rimasto deluso
​​​​​​Probabilmente mi devo impegnare di più nell'addestramento ed avere pazienza..
​​​​​​Cmq vederlo passare sopra la beccaccia ferita e non avvertirla minimamente fa' un po' rabbia e suscita dubbi....allego una foto con la Breton di mio padre ferma e lui in consenso dopo essere passato 3 volte da solo senza fermarsi minimamente

-------------------------------------------------------------------------
Guarda che non è un caso strano, succede è successo a me, e a dei miei amici. Cani che conoscono bene la beccaccia.Una volta abbattuta, addirittura la calpestavano senza sentirla. Ovvero, la sentivano ma non la localizzavano.
Questo comportamento, secondo me sta nel fatto che la beccaccia, quando ferita o poco prima di morire, annulla l'emanazione. I cani sentono quella nell'aria, mentre l'animale non emana più odore.
 
Non sono sicuramente un esperto, comunque anch'io ho avuto un cane di razza Korthals che, seppur i francesi reputano grande cane da beccaccia, di fatto pur fermando e riportando tutta l'altra selvaggina sembrava rifiutare la beccaccia. Non l'ho mai visto fermarla e nei rari casi in cui la abboccava poi la sputava, per fortuna poi avevo una setterina Francinis che integrava le sue mancanze. Sarei veramente curioso di sapere se altri hanno avuto esperienze come la mia.
 
Cmq vederlo passare sopra la beccaccia ferita e non avvertirla minimamente fa' un po' rabbia e suscita dubbi....allego una foto con la Breton di mio padre ferma e lui in consenso dopo essere passato 3 volte da solo senza fermarsi minimamente
Non preoccuparti, quello che ha fatto il tuo cane lo fanno anche gli altri cani con eccelse doti olfattive. Quando farà esperienza non passera più sopra il selvatico senza avvertire l'emanazione. La mia opinione e quella che il cane che passa sopra la selvaggina ha il naso spento, quado la vede cadere spegne il naso e la vuole cercare con gli occhi. Il comportamento del cane è giusto, ma non ha l'allenamento giusto per marcare con esattezza il punto di caduta, sorpassa la selvaggina e si ostina a volerla cercare con gli occhi. Accade la stessa cosa al cucciolone inesperto che si fa scappare la selvaggina dalla bocca e non riesce più a recuperarla, perchè la vuole riprendere solo usando la vista, quando accende il naso ormai è troppo tardi. Quindi quando si inizia l'addestramento al riporto bisogna avere le idee chiare, se al cucciolone non gli dobbiamo fare la correttezza al frullo e allo sparo è meglio non fermarlo sul lancio per dopo mandarlo al riporto a comando. Il cane addestrato a marcare il punto di caduta da fermo, si troverà in difficolta e sorpasserà il punto di caduta del selvatico se dovesse rincorrere dopo il frullo, logicamente accade per i riporti medio-lunghi. Marcare con precisione il punto di caduta è dote naturale, ma non bisogna confondere il cane. I primi lanci vanno fatti sul terreno pulito dove il cane può marcare a vista il punto di caduta e memorizzarlo, quando il cane marca bene e memorizza bene il punto a breve- media e lunga distanza, si passa al terreno con vegetazione alta quando basta per coprire il riportello. Se ha imparato a marcare a vista sul pulito lo farà anche nella vegetazione, le prime volte si troverà in difficolta, ma capirà subito quando accendere il naso, quindi andrà veloce a vista sul punto e quando è sul punto accenderà immediatamente il naso. Questo allenamento gli servirà anche per i recuperi, prima arriva sul punto di caduta prima accende il naso e meno vantaggio darà alla selvaggina. A un fagiano selvatico ferito d'ala gli bastano 10/15 secondi di vantaggio per mettere in difficolta cani buoni recuperatori. :):)
 
Grazie x le risposte, sono state esaustive, cercherò di applicare i Vs consigli per migliorare il mio compagno, questa è la sua prima vera stagione di caccia , è ancora lunga la strada , ho molti difetti da dover correggere, spero di non commettere errori.....😬.........avete anche consigli x risolvere il Dente duro.....ho letto la tecnica degli stuzzicadenti, ma non sono del tutto convinto 🤔
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto