Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

Steve T

Cacciatore (10/100)
Registrato
7 Gennaio 2015
Messaggi
81
Punteggio reazioni
1
Età
29
Località
Bologna
Buonasera a tutti, volevo avere alcune informazioni sulla sterilizzazione di una cagna e pareri se convenga o meno.
Ho una setterina di due anni e mezzo, il primo calore lo fece a un anno e mezzo e durò tantissimo (perse sangue per più di 20 giorni) tutti mi dissero che il primo calore non faceva testo e che era sempre più lungo degli altri. Successivamente ebbe la gravidanza isterica che passò in poco tempo con le giuste medicina. Poi più niente fino a 10 giorni fa quando è rientrata in calore dopo che i cani maschi sentivano l'odore delle urine già da 15 giorni prima. Detto questo ho il presentimento che anche questo calore durerà molto e non so come andrà con la gravidanza isterica. Secondo voi un soggetto così instabile converrebbe farlo sterilizzare? Cambia qualcosa nel cane una volta che viene sterilizzato ( ingrassa, perde olfatto, passione, si impigrisce?) io avrei una mezza idea questa primavera di farla sterilizzare più che per la menata del calore per il fatto di evitare vari tumori ecc. Posto che non farò cucciolate....ditemi la vostra.
grazie
Steve T
 
Se già sai che non la farai figliare (perché……..)ti conviene farla sterilizzare evitando complicazioni "comportamentali",ma sopratutto eviterai il sorgere di malattie quali tumori e diabete.
 
Un cane da caccia non va mai sterilizzato se vuoi avere un buon cane (e questo non lo dico io) piuttosto falla accoppiare!!!!

Stronzate............. le mie due setter le ho fatte sterilizzare quando ho deciso di non farle piu accopiare,e cioè a sette anni,non è cambiato assolutamente nulla,in pratica non sono ingrassate,non hanno perso fiuto,anzi ora che ci penso qualcosa hanno perso...il calore e le gravidanze isteriche !
 
.....indubbiamente sterilizzare un cane di pura razza ,magari bravo e di ottima genealogia,è un peccato da un punto di vista....genetico-zootecnico.
In pratica però se non vuoi far figliare la tua setter puoi tranquillamente farla sterilizzare....ci sono svariati vantaggi: niente menate di calori ,false gravidanze ecc.ecc.,meno rischi di tumori mammari se fatto precocemente.......poche controindicazioni:tendenza ad ingrassare,soggettiva e controllabile,...a volte,raramente, possibile incontinenza urinaria,ma esistono cure farmacologiche.
Rendimento venatorio ...a volte migliora ...di certo non peggiora.
Fidati di quel che Ti dico.
IBAL
 
Stronzate............. le mie due setter le ho fatte sterilizzare quando ho deciso di non farle piu accopiare,e cioè a sette anni,non è cambiato assolutamente nulla,in pratica non sono ingrassate,non hanno perso fiuto,anzi ora che ci penso qualcosa hanno perso...il calore e le gravidanze isteriche !
Te credo, erano cani che gia" fatti!!
 
Buonasera a tutti, volevo avere alcune informazioni sulla sterilizzazione di una cagna e pareri se convenga o meno.
Ho una setterina di due anni e mezzo, il primo calore lo fece a un anno e mezzo e durò tantissimo (perse sangue per più di 20 giorni) tutti mi dissero che il primo calore non faceva testo e che era sempre più lungo degli altri. Successivamente ebbe la gravidanza isterica che passò in poco tempo con le giuste medicina. Poi più niente fino a 10 giorni fa quando è rientrata in calore dopo che i cani maschi sentivano l'odore delle urine già da 15 giorni prima. Detto questo ho il presentimento che anche questo calore durerà molto e non so come andrà con la gravidanza isterica. Secondo voi un soggetto così instabile converrebbe farlo sterilizzare? Cambia qualcosa nel cane una volta che viene sterilizzato ( ingrassa, perde olfatto, passione, si impigrisce?) io avrei una mezza idea questa primavera di farla sterilizzare più che per la menata del calore per il fatto di evitare vari tumori ecc. Posto che non farò cucciolate....ditemi la vostra.
grazie
Steve T
Economicamente non conviene. E' risaputo che le femmine vanno in calore due volte all'anno, salvo casi particolari. Chi ti ha detto che il calore è sempre più lungo ti ha detto una panzana, i giorni del calore sono più o meno sempre quelli, come lo sono i giorni della gravidanza, ci possono essere più o meno perdite, ma anche questo è difficile da valutare. La falsa gravidanza è più rilevante del calore, sia per il comportamento caratteriale sia per eventuali mastiti. Il calore per una femmina è legittimo, non vedo nulla di instabile. Se potesse decidere la cagna sicuramente sarebbe contraria alla sua sterilizzazione. La sterilizzazione è diventata un affare di parecchi soldi, basta vedere le associazioni animaliste che sono fortemente contrarie al taglio della coda, anche per motivi funzionale riguardante il benessere dell'animale e favorevoli alla castrazione e alla sterilizzazione, è una questione di soldi. Bisognerebbe sterilizzare e castrare solo in caso patologie gravi. Provate a farvi firmare dal veterinario una assicurazione dove dichiara che la cagna che ha sterilizzato è immune dal tumore. Non cambia niente, se il cane ha naso e passione dopo la sterilizzazione continuerà ad avere le stesse qualità. Per il fatto che la cagna sterilizzata tende ad ingrassare è vero, ci vuole più accortezza al controllo del peso, specialmente con l'avanzare dell'età. La mia opinione è quella che se non si vuole "l'inconveniente" del calore e della falsa gravidanza bisogna scegliere il cane maschio.
 
Economicamente non conviene. E' risaputo che le femmine vanno in calore due volte all'anno, salvo casi particolari. Chi ti ha detto che il calore è sempre più lungo ti ha detto una panzana, i giorni del calore sono più o meno sempre quelli, come lo sono i giorni della gravidanza, ci possono essere più o meno perdite, ma anche questo è difficile da valutare. La falsa gravidanza è più rilevante del calore, sia per il comportamento caratteriale sia per eventuali mastiti. Il calore per una femmina è legittimo, non vedo nulla di instabile. Se potesse decidere la cagna sicuramente sarebbe contraria alla sua sterilizzazione. La sterilizzazione è diventata un affare di parecchi soldi, basta vedere le associazioni animaliste che sono fortemente contrarie al taglio della coda, anche per motivi funzionale riguardante il benessere dell'animale e favorevoli alla castrazione e alla sterilizzazione, è una questione di soldi. Bisognerebbe sterilizzare e castrare solo in caso patologie gravi. Provate a farvi firmare dal veterinario una assicurazione dove dichiara che la cagna che ha sterilizzato è immune dal tumore. Non cambia niente, se il cane ha naso e passione dopo la sterilizzazione continuerà ad avere le stesse qualità. Per il fatto che la cagna sterilizzata tende ad ingrassare è vero, ci vuole più accortezza al controllo del peso, specialmente con l'avanzare dell'età. La mia opinione è quella che se non si vuole "l'inconveniente" del calore e della falsa gravidanza bisogna scegliere il cane maschio.

perfettamente daccordo
bisogna anche considerare che sterilizzare una cagna comporta dei rischi, per quanto sia un'operazione divenuta quasi di routine, è sempre un intervento importante.
in più la vedo anche una questione di rispetto

per il caso di Steve però, se le gravidanze isteriche sono molto frequenti con mastiti importanti potrebbe essere un rimedio, sarebbe da valutare magari tra un pò di tempo, la cagna di un amico aveva lo stesso problema ma a 5 o 6 anni ha smesso di averle se non saltuariamente e molto lievi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto