Io mi preoccuperei piu' di creare movimento e increspature dell'acqua nel gioco. Se osservi un gruppo di anatre vedrai che sono sempre in movimento nell'acqua, facendo scie mentre nuotano, spruzzi e onde mentre sommergono la testa per mangiare erbe e semi sul fondo, battendo le ali, ecc. Se non c'e' vento a fare onde e muovere gli stampi, il gioco spesso spaventa le anatre, perche' un gruppo di anatre immobili segnala pericolo. Le anatre si immobilizzano poco prima di involarsi se percepiscono una minaccia. Quindi usa un paio di stampi che "pedalano," un mojo o due, e qualsiasi stampo semovente che faccia onde e scie e si muova o sbatta le ali. Ho visto stampi che hanno una pompa dentro che spruzza acqua ai lati dello stampo. Io avevo un paio di stampi con due chiglie amovibili: una chiglia normale, ed un'altra che sembrava un siluro, con una batteria e un'elica. Lo stampo con questa chiglia "nuotava" in circolo, trattenuto da una cordicella. Un mio amico prese uno stampo normale, ne taglio' la parte inferiore e lo attacco' sopra una barca radiocomandata.
Inoltre gli stampi "specifici" alla specie che vuoi attrarre non servono troppo. Tutte le anatre vengono a un gioco dove ci sono stampi di germani. Ma e' bene rendere il gioco realistico usando principalmente stampi di germani, ma anche di canapiglie, alzavole, codoni, e qualche folaga, disposti come sarebbero disposte anatre di specie diverse quando frequentano insieme un angolo di palude. Metti le folaghe insieme da un lato, un paio di canapiglie fra i germani, due o tre alzavole insieme un po' distaccate dal resto, ecc.
Le anatre tuffatrici noi spesso le mettiamo in fila, al margine esterno del gioco.
Se il posto lo permette e c'e' un prato dietro il capanno, una decina di stampi di pavoncelle e una quindicina di storni faranno sentire le anatre piu' a loro agio, perche' pavoncelle e storni posati mostrano che non c'e' pericolo ai margini del chiaro.