stampi moriglioni (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

paolopaolino

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
6 Febbraio 2011
Messaggi
652
Punteggio reazioni
1
Età
62
Località
lecco
Un saluto a tutti
Per la prossima stagione vorrei rinnovare qualche stampo di Moriglione possibilmente di buona qualità
Mi sapete dare qualche dritta dove trovarli ?
E già che ci sono, conoscete gente che rimette a nuovo gli stampi vecchi?
Un grazie a tutti
 
Il moriglione è uno stampo difficilissimo da reperire...Tutti quelli americani che vedi ( sia avian che ghg , e quindi anche quelli postati da te ) in realtà sono dei red head..anatra americana molto simile al moriglione..differisce x il colore del becco , occhi gialli e non rossi e pochi altri dettagli..ma comunque fanno il loro lavoro di esca! Ho dato un occhiata al sito che hai messo ma vedo che il prezzo è di 85 dollari e non 58 euro..85 dollari sono circa 75 euro..Più incognita dazi ecc..x me ti conviene prenderli in Italia
 
Ciao Bigrillo
hai ragione i prezzi sono buoni ma credo non ci sia paragone con gli stampi delle AVIAN X
Secondo me sono tutto un altro pianeta
io ho tutti GHG ma dopo aver visto il nuovo tipo AVIAN non ho più dubbi
Ciao grazie
 
Ciao Giò
hai ragione non sono veri moriglioni ma sono i più simili
riguardo al prezzo da 85 dollari ma se vai in alto alla pagina hai la possibilità di selezionare la valuta e se selezioni EURO il prezzo che da è di 58 euro
Non ho ancora capito se spediscono in Italia e quali siano i costi
 
Ho ancora bisogno del vostro aiuto
Ho trovato questo sito, il prezzo è ottimo 58 €
ma non conoscendo l'Inglese non riesco a capire se spediscono in Italia, quanto sono le spese di spedizioni ed eventuali dazi doganali

http://www.prairiewinddecoys.com/p/...ead-floating-duck-decoy-6pk-by-avian-x-decoys

USPS Priority Mail International<sup>®</sup> (ˆ53.28 (EUR))


USPS Priority Mail Express International<sup>™</sup> (ˆ72.66 (EUR))

Questi i costi
 
Ciao Bigrillo
hai ragione i prezzi sono buoni ma credo non ci sia paragone con gli stampi delle AVIAN X
Secondo me sono tutto un altro pianeta
io ho tutti GHG ma dopo aver visto il nuovo tipo AVIAN non ho più dubbi
Ciao grazie

Sono belli, bellissimi. Ma fanno la differenza a caccia?
 
Fossi in te prenderei tutti gli stampi vecchi e scoloriti che hai in giro, tre bombolette di acrilico opaco, e fai tutti i moriglioni che ti servono.
Poca spesa e tanta resa.

Infatti...agli stampi io ripasso solo le mostrine e i segni distintivi che le anatre vedono, per il resto non faccio altro se non una ripassata di bomboletta trasparente opaca per non farli luccicare.
 
Gli stampi che riproducono persino le penne individuali, il colore degli occhi, e sembrano piu somiglianti agli uccelli raffigurati degli uccelli vivi stessi sono ottimi per incarnierare... i cacciatori. Quello che conta sono che i colori siano piu' o meno giusti, che la posizione della testa rispetto al corpo non sia causa di allarme (colli eretti e testa che guarda avanti sono segni di pericolo), e soprattutto che non luccichino quando sono bagnati e che la vernice usata non rifletta i raggi UV. E poi come vengono disposti nel gioco. Gli stampi che usavamo a Fogliano erano di sughero, colorati approssivamente e spesso sbiaditi, e funzionavano meglio verso la meta' della stagione di quanto funzionassero al principio, dopo la riverniciatura annuale. La vernice nuova era troppo vivida, luccicava, e spaventava gli uccelli. Gli Indiani usavano come stampi dei rozzi accrocchi ottenuti intrecciando erba palustre e con una pigna in cima come testa. Poi facevano anche delle palle di fango e le mettevano ai bordi dell'acqua. Visti dall'alto sembravano anatre addormentate. Vabbe' che a quei tempi le anatre non erano smaliziate e ce ne erano tante, ma gli Indiani neanche avevano fucili magnum e cartucce al tungsteno e dovevano abbatterli entro una ventina di metri con archi e frecce... Qui parecchi mettono vicino al gioco degli stampi di anatre una quindicina di quei bottiglioni quadrati da 1 gallone per il latte, verniciati di nero e riempiti a meta' per stabilizzarli. Legati a un peso con una funicella annodata al manico suggeriscono folaghe addormentate con la testa sotto l'ala. Verniciati di bianco con due pennellate nere ai lati fanno numero per le tese alle oche delle nevi. E per queste ultime addirittura si spargono a terra piatti bianchi di cartone o plastica opaca a centinaia, per far numero in mezzo agli stampi. O persino stracci bianchi legati a un'asticciola piantata in terra.
 
Mio padre mi raccontava che da ragazzo lui usava stampi di legno e sparava ugualmente
Comunque credo che i tempi siano cambiati anche x la selvaggina
Rimango comunque dell'idea che l'effetto veritiero che uno stampo di buona qualità fa alla mia vista, lo stesso effetto lo faccia anche alla vista della selvaggina quando ti passa sopra il gioco
 
Assolutamente si..uno stampo bello di certo aiuta..tuttavia i piccoli dettagli lasciano il tempo che trovano..Nel senso che quando il selvatico li noterà noi dovremmo già aver la canna che fuma..piuttosto come dice Giovanni darei attenzione alle posizioni..che siano rilassate e non tutti stampi con la testa dritta..poi un occhio ai colori anche..certi stampi economici sembrano colorati da qualcuno che le anatre non le ha manco mai viste..
 
Mio padre mi raccontava che da ragazzo lui usava stampi di legno e sparava ugualmente
Comunque credo che i tempi siano cambiati anche x la selvaggina
Rimango comunque dell'idea che l'effetto veritiero che uno stampo di buona qualità fa alla mia vista, lo stesso effetto lo faccia anche alla vista della selvaggina quando ti passa sopra il gioco

Prendi uno stampo Avian X e uno che coloro io con le bombolette, mettili a trenta/quaranta metri e vedi come son diversi...manco te ne accorgi
 
Ciao Lando
ma che genere di bombolette usate x verniciare gli stampi?
l'anno scorso sempre dietro vostri consigli mi sono preso un po' di tubetti di vernice acrilici, ho verniciato un po' di roba Moriglioni e Morette, i moriglioni non sono venuti male ma a metà stagione si stavano già scrostando
invece il bianco delle morette era diventato tutto giallo
 
Io mi preoccuperei piu' di creare movimento e increspature dell'acqua nel gioco. Se osservi un gruppo di anatre vedrai che sono sempre in movimento nell'acqua, facendo scie mentre nuotano, spruzzi e onde mentre sommergono la testa per mangiare erbe e semi sul fondo, battendo le ali, ecc. Se non c'e' vento a fare onde e muovere gli stampi, il gioco spesso spaventa le anatre, perche' un gruppo di anatre immobili segnala pericolo. Le anatre si immobilizzano poco prima di involarsi se percepiscono una minaccia. Quindi usa un paio di stampi che "pedalano," un mojo o due, e qualsiasi stampo semovente che faccia onde e scie e si muova o sbatta le ali. Ho visto stampi che hanno una pompa dentro che spruzza acqua ai lati dello stampo. Io avevo un paio di stampi con due chiglie amovibili: una chiglia normale, ed un'altra che sembrava un siluro, con una batteria e un'elica. Lo stampo con questa chiglia "nuotava" in circolo, trattenuto da una cordicella. Un mio amico prese uno stampo normale, ne taglio' la parte inferiore e lo attacco' sopra una barca radiocomandata.
Inoltre gli stampi "specifici" alla specie che vuoi attrarre non servono troppo. Tutte le anatre vengono a un gioco dove ci sono stampi di germani. Ma e' bene rendere il gioco realistico usando principalmente stampi di germani, ma anche di canapiglie, alzavole, codoni, e qualche folaga, disposti come sarebbero disposte anatre di specie diverse quando frequentano insieme un angolo di palude. Metti le folaghe insieme da un lato, un paio di canapiglie fra i germani, due o tre alzavole insieme un po' distaccate dal resto, ecc.
Le anatre tuffatrici noi spesso le mettiamo in fila, al margine esterno del gioco.
Se il posto lo permette e c'e' un prato dietro il capanno, una decina di stampi di pavoncelle e una quindicina di storni faranno sentire le anatre piu' a loro agio, perche' pavoncelle e storni posati mostrano che non c'e' pericolo ai margini del chiaro.
 
Io mi preoccuperei piu' di creare movimento e increspature dell'acqua nel gioco. Se osservi un gruppo di anatre vedrai che sono sempre in movimento nell'acqua, facendo scie mentre nuotano, spruzzi e onde mentre sommergono la testa per mangiare erbe e semi sul fondo, battendo le ali, ecc. Se non c'e' vento a fare onde e muovere gli stampi, il gioco spesso spaventa le anatre, perche' un gruppo di anatre immobili segnala pericolo. Le anatre si immobilizzano poco prima di involarsi se percepiscono una minaccia. Quindi usa un paio di stampi che "pedalano," un mojo o due, e qualsiasi stampo semovente che faccia onde e scie e si muova o sbatta le ali. Ho visto stampi che hanno una pompa dentro che spruzza acqua ai lati dello stampo. Io avevo un paio di stampi con due chiglie amovibili: una chiglia normale, ed un'altra che sembrava un siluro, con una batteria e un'elica. Lo stampo con questa chiglia "nuotava" in circolo, trattenuto da una cordicella. Un mio amico prese uno stampo normale, ne taglio' la parte inferiore e lo attacco' sopra una barca radiocomandata.
Inoltre gli stampi "specifici" alla specie che vuoi attrarre non servono troppo. Tutte le anatre vengono a un gioco dove ci sono stampi di germani. Ma e' bene rendere il gioco realistico usando principalmente stampi di germani, ma anche di canapiglie, alzavole, codoni, e qualche folaga, disposti come sarebbero disposte anatre di specie diverse quando frequentano insieme un angolo di palude. Metti le folaghe insieme da un lato, un paio di canapiglie fra i germani, due o tre alzavole insieme un po' distaccate dal resto, ecc.
Le anatre tuffatrici noi spesso le mettiamo in fila, al margine esterno del gioco.
Se il posto lo permette e c'e' un prato dietro il capanno, una decina di stampi di pavoncelle e una quindicina di storni faranno sentire le anatre piu' a loro agio, perche' pavoncelle e storni posati mostrano che non c'e' pericolo ai margini del chiaro.

Quoto tutto. Sul discorso del movimento, potendo usare il vivo, non abbiamo problemi, anche se poi l'uso dei Mojo ha dato una svolta anche qui.
 
Concordo sul movimento e posizionamento del gioco, sono però anche convinto che stampi di buona qualità non siano soldi del tutto spesi inutilmente e non attirino solo il cacciatore, nuotano meglio, si muovono meglio e sono più realistici anche nel colore.
Qui ormai la pressione tranne zone particolari è molto alta e gli animali non sono di sicuro in aumento, quello che dice giovannit. è giusto ma parla di caccia in un posto neanche paragonabile all' Italia , da noi sicuramente con le bottiglie del latte ci fai ben poco.
Prendo l' esempio dei colombacci in pianura padana 7, 8, 10 anni fa tutti a cacciarli con 2/3/4 giostre, stampi in plastica, stampi a conchiglia, adesso le giostre li spaventano, gli stampi pochi e solo imbalsamati se non addirittura solo i vivi verso fine stagione e i professionisti usano il colombaccio vivo e non il piccione, perché anche quello fa la differenza.
Quindi credo che anche alle anatre si possa applicare lo stesso concetto, la maggiore pressione venatoria data anche dalle leggi sempre più restrittive e dal numero di specie cacciabili sempre inferiore, che porta sempre più cacciatori a praticare questa caccia, sommato alla diminuzione sempre più importante di habitat e quindi diminuzione del numero di animali che si fermano sul nostro territorio durante il passo, porta a una diffidenza degli animali sempre maggiore a cui il cacciatore deve trovare rimedio.
Questo almeno nelle mie zone.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto