stampi fatti in casa (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
cicobaila
Autore

cicobaila

Cacciatore (10/100)
Registrato
24 Marzo 2010
Messaggi
375
Punteggio reazioni
0
Età
46
Località
lago d'iseo brescia
Ciao a tutti, vorrei sapere se c' è qualcuno che si fabbrica gli stampi da solo per caccia e per ornamento.
Se si, qui potete postare fotografie, consigli ( chiederne o darne ) e tutto ciò che riguarda questo mondo affascinante e da scoprire.
P.s.:Valido anche per diavolerie in generale, giostre e mojo fatti in casa.

Confido nella vostra disponibiltà
ciaoooo
 
Re: stampi fatti in casa

ciao cicobaila da noi nel massaciuccoli alcuni cacciatori usano fare le stampe con la parte più grossa delle foglie di palma (più che altro morette e moriglioni) al pezzo di palma viene infilato la testa fatta con il seghetto alternativo
poi un pò di colore e il gioco è fatto, galleggiano naturalmente senza sobbalzare e non si rovesciano mai.
 
Re: stampi fatti in casa

folaga3 ha scritto:
ciao cicobaila da noi nel massaciuccoli alcuni cacciatori usano fare le stampe con la parte più grossa delle foglie di palma (più che altro morette e moriglioni) al pezzo di palma viene infilato la testa fatta con il seghetto alternativo
poi un pò di colore e il gioco è fatto, galleggiano naturalmente senza sobbalzare e non si rovesciano mai.
ciao, ne ho visti alcuni fatti in quel sistema, se riesci a postare qualche foto.
Grazie
 
Re: stampi fatti in casa

Vedo che dal punto di vista hobbistico nessuno si da da fare o siamo gelosi delle nostre creazioni comincio a postare qualche cosa io
DSCF3814.jpg

DSCF3816.jpg
 
Re: stampi fatti in casa

Molto belli!!!! bravo!! scusa ma dove li usi questi stampi? se non sbaglio cacci sul capanno galleggiante e mi sembra che non ci sia terra ferma da poterli posare?
comunque proprio belli..sopratutto le femmine colorate molto bene..
ciao.
 
Re: stampi fatti in casa

moretta33 ha scritto:
Molto belli!!!! bravo!! scusa ma dove li usi questi stampi? se non sbaglio cacci sul capanno galleggiante e mi sembra che non ci sia terra ferma da poterli posare?
comunque proprio belli..sopratutto le femmine colorate molto bene..
ciao.
Ciao li uso in fiume, tipo sulle spiagge.
 
Re: stampi fatti in casa

grande cico sei un fenomeno...ma che belli che sono sia la forma che i colori sembrano proprio veri...posso chiederti che tipo di polistirolo è e con che colori li pitturi? saluti luca.
 
Re: stampi fatti in casa

Questi che hai visto sono in polistirolo normale (bianco per intenderci), ultimamente ne sto facendo alcuni in polistirene, si usa per isolare itetti delle case, è di colore blu ed è più facile da lavorare con la lima.
per quanto riguarda i colori sono colori acrilici all' acqua
Ciao grazie
 
Re: stampi fatti in casa

I miei complimenti....quando vedo queste cose sorrido e mi domando: ma che cosa ci fà fare la passione della caccia?!
Saluti e complimenti ancora da Vik80.
 
Re: stampi fatti in casa

ciao Federico, complimenti vivissimi per gli stampi dei germani in pastura, prima di leggere che sono una tua creazione ho pensato ad alcuni nuovi stampi della GHG, grande [eusa_clap.gif]

io non ho il tempo purtroppo, però appena posso vorrei farmi qualche stampo in pastura di quelli con il culo per aria per intenderci, se qualcuno lo ha già fatto mi faccia sapere ;)

ancora complimenti Federico! [eusa_clap.gif]
 
Re: stampi fatti in casa

mirko ha scritto:
ciao Federico, complimenti vivissimi per gli stampi dei germani in pastura, prima di leggere che sono una tua creazione ho pensato ad alcuni nuovi stampi della GHG, grande [eusa_clap.gif]

io non ho il tempo purtroppo, però appena posso vorrei farmi qualche stampo in pastura di quelli con il culo per aria per intenderci, se qualcuno lo ha già fatto mi faccia sapere ;)

ancora complimenti Federico! [eusa_clap.gif]
Ma galleggianti??
 
Re: stampi fatti in casa

cicobaila ha scritto:
mirko ha scritto:
ciao Federico, complimenti vivissimi per gli stampi dei germani in pastura, prima di leggere che sono una tua creazione ho pensato ad alcuni nuovi stampi della GHG, grande [eusa_clap.gif]

io non ho il tempo purtroppo, però appena posso vorrei farmi qualche stampo in pastura di quelli con il culo per aria per intenderci, se qualcuno lo ha già fatto mi faccia sapere ;)

ancora complimenti Federico! [eusa_clap.gif]
Ma galleggianti??

avevo pensato galleggianti in considerazione dell'utilizzo in acqua, ma può andare bene anche qualche espediente per la sistemazione ad asciutto, quest'ultimo non credo sia di difficile produzione a differenza del primo tipo che deve trovare il giusto equilibrio, la base deve risultare invisibile e la posizione dell'animale deve essere naturale, credo che possano andare bene i comuni stampi con qualche accorgimento... tu hai inventato qualcosa del genere?
 
Re: stampi fatti in casa

cico una domanda a bruciapelo ma con il polistirolo normale quello bianco come fai a lavoralo con la lima e renderlo così liscio prima di verniciarlo dato che a me con la lima si sfalda tutto?forse potrebbe essere meglio quel polistirolo che si trova anche in mare colore giallino che si sagoma meglio perchè è formato da micropalline più piccole e lavorabili?saluti luca.
 
Re: stampi fatti in casa

anconetani ha scritto:
cico una domanda a bruciapelo ma con il polistirolo normale quello bianco come fai a lavoralo con la lima e renderlo così liscio prima di verniciarlo dato che a me con la lima si sfalda tutto?forse potrebbe essere meglio quel polistirolo che si trova anche in mare colore giallino che si sagoma meglio perchè è formato da micropalline più piccole e lavorabili?saluti luca.
più le palline sono piccole più è facile lavorarlo, ultimamente stò usando polistirene ( credo si chiami cosi), per intenderci quello azzurro che si usa per isolare i tetti, è molto piu facile da sagomare.
Per quanto riguarda la superficie liscia la fai diventare in seguito mettendo del mastice per mattonelle con foglio di iuta. In una foto del quatrocchi si vede abbastanza.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto