Springer da capanno (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
turt
Autore

turt

Cacciatore (10/100)
Registrato
18 Marzo 2011
Messaggi
115
Punteggio reazioni
0
Località
ravenna
Salve amici, io possiedo uno Springer Spaniel inglese di 6 mesi e mezzo, ho già iniziato a fargli fare le prime uscite per "preparalo" alla caccia in forma vagante.. Oltre a questa forma di caccia io lo vorrei preparare a restare a capanno e riportare gli uccelli abbattuti... In quanto ho pochissima esperienza con i cani sarei grato di ricevere qualche consiglio da qualcuno sicuramente più esperto di me..
Inoltre è possibile avere cane che esegua in modo mediocre entrambe le cose??
Vorrei sottolineare che il cane ha già una buona preparazione all'obbedienza.
Aspetto i vostri consigli...
Ciao ciao
 
Re: Springer da capanno

ciao turt, io ho dei cocker e con entrambi caccio in vagante e al capanno, sinceramente mi sono trovato meglio insegnando prima la caccia al capanno e poi in forma vagante, perchè con il primo soggetto abituato alla caccia vagante poi ho faticato ad abituarlo a stare al capanno, era molto nervoso a dover stare fermo, guaiva di continuo e addirittura mordeva l'erba, mentre con l'altro abituato per primo al capanno , la caccia vagante è venuta più naturale, questa è la mia esperienza...................in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: Springer da capanno

Premetto che con lo springer prediligo la caccia vagante e lo utilizzo solo sulla selvaggina perseguibile con il cane da ferma. Come retriever lo utilizzo solo per gli acquatici, ma solo quando le condizioni atmosferiche non sono proibitive, lo porto massimo fino alla fine di novembre inizio dicembre. Premesso questo trovo più conveniente iniziare a condizionare il cane per questo tipo di caccia. La mia springer ha 5 anni e quando la porto all'appostamento sa quello che deve fare, anche se le prime volte si lamentava, specialmente quando non vedeva entrare le anatre. Quando cerca e mi vede fermo non si è mai fermata ad aspettare il tiro, potrebbe succedere con un cane che è stato fatto prima al capanno, anche la cerca potrebbe diventare più stretta perchè il cane farebbe continuamente riferimento al cacciatore. Io il cane lo porto al capanno dopo una stagione abbondante di caccia, primo deve fare il cane da cerca e dopo il retriever. Se portarlo prima da una parte o dall'altra è anche una questione di opinione o convenienza, se il cane farà in prevalenza caccia da capanno sarebbe più logico addestrarlo per questa funzione.
 
Re: Springer da capanno

anche io pratico la caccia al capanno e vagante con lo springer sin da quando il cane aveva 5 mesi e trovo sicuramente un vantaggio abbinare il capanno (sebbene lo springer e' piu' idoneo alla vagante), in quanto i compiti richiesti sono solo il riporto che ben si calza ad un cane di quell'eta' soprattutto se e' a buon punto con l'obbedienza.Ti consiglio di raccogliere i primi capi abbattuti da solo, poi col cane cane accovacciato vicino li butti qualche metro piu' in la' e vedi come li tratta ..se li riporta senza danneggiarli, i successivi lo accompagni e glie li fai trovare direttamente a lui sotto le piante .(Col cane maturo sara' sufficente aprire la porta)
io lo tengo slegato, ovviamente le prime volte ti verra' in mezzo ai piedi ma riportandolo indetro "mooooolte" volte e con la maturazione del cane vedrai che capira' dove stare.Se il cane poi nella caccia vagante non si dimostrera' all'altezza non sara' certo colpa del capanno.
Ciao silvano
 
Re: Springer da capanno

Prima gli devi fare l'obbedienza ed il riporto poi la caccia vagante , se inverti come stai facendo difficilmente riuscirsi a farlo star fermo al capanno
 
Re: Springer da capanno

Salve amici, io più che utilizzarlo come riporto vero e proprio mi servirebbe nel caso in cui un selvatico ferito cercasse di rifugiarsi all'interno della canna, certamente sto parlando di acquatici....
Cosa mi consigliate di fare??
Per quanto riguarda il problema freddo e acqua? E' necessario munirsi di qualcosa in particolare??
Saluti
 
Re: Springer da capanno

Prima gli devi fare l'obbedienza ed il riporto poi la caccia vagante , se inverti come stai facendo difficilmente riuscirsi a farlo star fermo al capanno
Ok, prima il riporto e l'obbedienza, dopo la caccia vagante, Il capanno dopo che il cane ha capito qual'è lo scopo per cui e stato selezionato. Lo springer come il coker non sono dei retriever puri, anche se si adattano molto bene a svolgere questo compito, è comunque riduttivo usare un springer o un cocker solo per il lavoro di riporto.

--- AGGIUNTA AL POST ---

anche io pratico la caccia al capanno e vagante con lo springer sin da quando il cane aveva 5 mesi e trovo sicuramente un vantaggio abbinare il capanno (sebbene lo springer e' piu' idoneo alla vagante), in quanto i compiti richiesti sono solo il riporto che ben si calza ad un cane di quell'eta' soprattutto se e' a buon punto con l'obbedienza.Ti consiglio di raccogliere i primi capi abbattuti da solo, poi col cane cane accovacciato vicino li butti qualche metro piu' in la' e vedi come li tratta ..se li riporta senza danneggiarli, i successivi lo accompagni e glie li fai trovare direttamente a lui sotto le piante .(Col cane maturo sara' sufficente aprire la porta)
io lo tengo slegato, ovviamente le prime volte ti verra' in mezzo ai piedi ma riportandolo indetro "mooooolte" volte e con la maturazione del cane vedrai che capira' dove stare.Se il cane poi nella caccia vagante non si dimostrera' all'altezza non sara' certo colpa del capanno.
Ciao silvano
Può darsi che è come dici, ma certamente invertendo i compiti il cane non avrà nessun vantaggio. Fra un cane da cerca e uno da ferma in questo caso c'è poca differenza per quel che riguarda la cerca e la presa di punto. Se hanno constatato che il cane da ferma è meglio non portarlo al capanno specialmente da giovane vuol dire che hanno riscontrato qualcosa di negativo in caccia vagante, con il cane da cerca è la stessa cosa. Da quel poco che ho potuto notare gli springer che vengono portati da giovani al capanno hanno una cerca ristretta con parecchi rientri, tendono a cerchiare, a dettagliare troppo e non hanno una buona presa di punto. Quelli che ho visto io avevano questo comportamento, non ne ho visti tanti, ma quei pochi si comportavano più o meno alla stesso modo.
 
Re: Springer da capanno

Prima gli devi fare l'obbedienza ed il riporto poi la caccia vagante , se inverti come stai facendo difficilmente riuscirsi a farlo star fermo al capanno
Turt diceva che e' gia' a buon punto con'l'obbedienza percui per cominciare a far capire al cane dove stare nel capanno mi sembra appropriato considerando che la prossima stagione venatoria il cane avra' circa un anno.



Ok, prima il riporto e l'obbedienza, dopo la caccia vagante, Il capanno dopo che il cane ha capito qual'è lo scopo per cui e stato selezionato. Lo springer come il coker non sono dei retriever puri, anche se si adattano molto bene a svolgere questo compito, è comunque riduttivo usare un springer o un cocker solo per il lavoro di riporto.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Può darsi che è come dici, ma certamente invertendo i compiti il cane non avrà nessun vantaggio. Fra un cane da cerca e uno da ferma in questo caso c'è poca differenza per quel che riguarda la cerca e la presa di punto. Se hanno constatato che il cane da ferma è meglio non portarlo al capanno specialmente da giovane vuol dire che hanno riscontrato qualcosa di negativo in caccia vagante, con il cane da cerca è la stessa cosa. Da quel poco che ho potuto notare gli springer che vengono portati da giovani al capanno hanno una cerca ristretta con parecchi rientri, tendono a cerchiare, a dettagliare troppo e non hanno una buona presa di punto. Quelli che ho visto io avevano questo comportamento, non ne ho visti tanti, ma quei pochi si comportavano più o meno alla stesso modo.


la mia scaletta di preparazione del mio cane (e che ho proposto)non è come l'hai descritta, ma bensi'solo obbedienza fino ai 5 mesi poi ho testato paura dello sparo al capanno (piccola migratoria quindi fucile di piccolo calibro) quindi dato che c'ero ho testato anche il riporto come prima ho descritto,poi altra giornata giretto nei boschi e acquitrini ecc ecc in poche parole ho sempre alternato i tipi di caccia nelle giornate consentite e non per esempio lunghi periodi l'una e poi l'altra e il tutto "farcito" di addestramento all'obbedienza negli altri giorni, partendo dal presupposto che nei primi 5 mesi di solo addestramento avevo una ragionevole senzazione di avere "in mano"il cane (per quell'eta' e per quello richiesto) ovviamente.
Percui non credo che il cane rovini la cerca e tutti quei requisiti richiesti per la vagante se a quell'eta' salturiamente (come penso di avere capito) al cucciolo viene fatto fare qualche riporto vero e per di piu' si educa anche ad aver un'atteggiamento preciso durante la caccia al capanno, non è pur sempre obbedienza?
Sono anche io del parere che far fare solo riporti ad uno springer sia riduttivo

--- AGGIUNTA AL POST ---

Salve amici, io più che utilizzarlo come riporto vero e proprio mi servirebbe nel caso in cui un selvatico ferito cercasse di rifugiarsi all'interno della canna, certamente sto parlando di acquatici....
Cosa mi consigliate di fare??
Per quanto riguarda il problema freddo e acqua? E' necessario munirsi di qualcosa in particolare??
Saluti
Considerando che il cane avra' un anno la prossima stagione credo che possa gia' sopportare nel riporto il peso di un acquatico nel futuro non ci saranno problemi per il recupero dipendera' dal soggetto
considera che l'acqua per gli springer è un elemento talmente naturale che sara' un piacere vederlo sguazzare dentro (a meno che si tratti di un soggetto tarato) per quanto riguarda il freddo l'unico soggetto che ho avuto modo di osservare (al capanno per acquatici) indossa un corpetto che a me sembra un mimetismo piu' che altro, visto che lo porta anche quando non fa' proprio freddo, l'unica accortezza che usa il cacciatore è di asciugarlo prima di ritornare a casa.
 
Ultima modifica:
Re: Springer da capanno

Io in sintesi ho detto che se non gli fai l'ubbidienza prima di portarlo sugli animali poi e' più difficile riuscire a farlo star fermo al capanno in quanto secondo me il cane tenderà sempre ad andare a cercare invece che a state fermo e partire al comando x eseguire il riporto. Io sinceramente di soggetti che fanno il capanno e la vagante in modo impeccabile ne ho visti pochi se non punti, ne ho visti tanti che trovano molti animali ma nel capanno non stanno fermi ma che comunque riportano bene e altrettanti che stanno fermi al capanno vanno a comando ti riportano di tutto ma se vai a vagante trovano qualcosa meno. Chiaramente parlo x quel che ho visto con i miei occhi e in base a quei soggetti che ho avuto modo di vedere. Per dire il mio che ha 2 quasi 2 anni fa tutte ve due le cose ma nello scovare e' più bravo che mell'eseguire i comandi e riportare a comando
 
Re: Springer da capanno

Io in sintesi ho detto che se non gli fai l'ubbidienza prima di portarlo sugli animali poi e' più difficile riuscire a farlo star fermo al capanno in quanto secondo me il cane tenderà sempre ad andare a cercare invece che a state fermo e partire al comando x eseguire il riporto. Io sinceramente di soggetti che fanno il capanno e la vagante in modo impeccabile ne ho visti pochi se non punti, ne ho visti tanti che trovano molti animali ma nel capanno non stanno fermi ma che comunque riportano bene e altrettanti che stanno fermi al capanno vanno a comando ti riportano di tutto ma se vai a vagante trovano qualcosa meno. Chiaramente parlo x quel che ho visto con i miei occhi e in base a quei soggetti che ho avuto modo di vedere. Per dire il mio che ha 2 quasi 2 anni fa tutte ve due le cose ma nello scovare e' più bravo che mell'eseguire i comandi e riportare a comando

sono pienamente d'accrdo sul fatto che prima di tutto col cucciolo solo obbedienza.Fino a quando? dipende dal cane, famosi allevatori consigliano di non portare i cani sulla selvaggina prima degli 7/8 mesi per ridurre al minimo il rischio di approcci sbagliati con essa .(selvaggina mordicchiata ,portata a spasso ecc ecc...Se sono stato fortunato non lo so' ma quando ho portato il mio cucciolo a 5 mesi per la prima volta al capanno faceva gia' il seduto e il dietro quest'ultimo non proprio perfetto ma considerando l'eta' era buono e manifestava gia' un riporto perfetto ,diretto e in "punta di denti" cosa che a distanza di 2 anni ha sempre mantenuto e tuttora con entrambi i miei cani 2/3volte a settimana durante la sgambettata quotidiana.... riporti e il dietro!!i. cani non sono tutti uguali c'è chi eccelle in qualcosa ed altri in altro è ovvio che un cane fa' prevalentemente caccia al capanno sara' meno efficace in fase di scovo e cerca e viceversa il cane da vagante fara' piu' fatica a starsene fermo ore al capanno. pero' se soprattutto da cucciolo pratichera' entrambe le caccie alernandole frequentemente, sono convinto ne trarra' solo benefici.

Ciao Silvano
 
Re: Springer da capanno

Il problema di fare entrambe le fasi insieme e' secondo me che bidona essere molto bravi a non confondergli le idee, e bisogna essere molto bravi ed avere già il cane in mano, cosa non impossibile a 5 mesi ma sicuramente difficile
 
Re: Springer da capanno

Il problema di fare entrambe le fasi insieme e' secondo me che bidona essere molto bravi a non confondergli le idee, e bisogna essere molto bravi ed avere già il cane in mano, cosa non impossibile a 5 mesi ma sicuramente difficile

non credo che facendo le 2 caccie il cane si confonda anche perche' sta' facendo la stessa cosa sicuramente ad un stadio (livello) diverso ma la stessa cosa ovvero andare a caccia. il 1° livello solo riporto ol 2° scovo e riporto (per farla breve).
Quello che intendo io portando il cane (6 mesi) a capanno per il riporto di uccelli e' come se ...se non meglio che fargli fare il riporto col riportello cosa che a quell'eta' ci sta' tutto l'importante e' di pretendere cose commisurate all'eta' del cane.
Per quanto riguarda sentire di "avere il cane in mano" e' una cosa molto soggettiva per quanto riguarda il sia conduttore che il cane.
Quello che ho fatto io col mio cane con un altro magari avrei fallito o magari fatto meglio, la stessa cosa cambiando il conduttore.
Ciao Silvano

--- AGGIUNTA AL POST ---

Il problema di fare entrambe le fasi insieme e' secondo me che bidona essere molto bravi a non confondergli le idee, e bisogna essere molto bravi ed avere già il cane in mano, cosa non impossibile a 5 mesi ma sicuramente difficile

non credo che facendo le 2 caccie il cane si confonda anche perche' sta' facendo la stessa cosa sicuramente ad un stadio (livello) diverso ma la stessa cosa ovvero andare a caccia. il 1° livello solo riporto ol 2° scovo e riporto (per farla breve).
Quello che intendo io portando il cane (6 mesi) a capanno per il riporto di uccelli e' come se ...se non meglio di fargli fare il riporto col riportello cosa che a quell'eta' ci sta' tutto l'importante e' di pretendere cose commisurate all'eta del cane.
Per quanto riguarda sentire di "avere il cane in mano" e' una cosa molto soggettiva per quanto riguarda il sia conduttore che il cane.
Quello che ho fatto io col mio cane con un altro magari avrei fallito o magari fatto meglio, la stessa cosa cambiando il conduttore.
Ciao Silvano
 
Re: Springer da capanno

Sinceramente essendo alla mia prima esperienza con un cane, sono un pochino confuso, inanzi tutto vorrei ringraziarvi per le svariate risposte che mi avete dato, stavo valutando l'alternativa di tenerlo in macchina sino al momento di un'eventuale bisogno... mi spiego meglio, caccierò in un chiaro con acqua sottile, pertanto il recupero di eventuali uccelli lo posso fare da solo, il problema sorge nel caso in cui ferisco un selvatico e questo si vada a nascondere all'interno della canna... a questo punto si che il cane diviene indispensabile... Però anche il fatto di tenere la povera bestiola chiusa in macchina non mi sfagiola affatto...
Cosa ne pensate? Io penso che la cosa migliore si abbituarlo al capanno... no??
Saluti e grazie
 
Re: Springer da capanno

Salve, vorrei fare un'altra domanda in merito al mio Springerino... quando si tratta di andare a bagno in un chieretto dove tocca non ha problemi, anzi si diverte la faccia a sguazzare quà a là... invece quando tento di mandarlo in corsi d'acqua dove magari non tocca lui non ne vuole sapere...
Ho provato a tirargli qualcosa in acqua ma lui resta sulla riva a sguaiare guardando l'acqua... Sembra sappia già che non tocca quindi non si tuffa per riportare l'oggetto....
Come posso fare a fargli capire che i cani hanno il dono di saper nuotare...ihihihihihih??
Penso di poter risolvere il tutto andando a bagno anche io, però se ci fosse anche qualche altra soluzione??
Pensate si possa spaventare se io lo buttassi in acqua??
Saluti...
 
Re: Springer da capanno

Turt diceva che e' gia' a buon punto con'l'obbedienza percui per cominciare a far capire al cane dove stare nel capanno mi sembra appropriato considerando che la prossima stagione venatoria il cane avra' circa un anno.






la mia scaletta di preparazione del mio cane (e che ho proposto)non è come l'hai descritta, ma bensi'solo obbedienza fino ai 5 mesi poi ho testato paura dello sparo al capanno (piccola migratoria quindi fucile di piccolo calibro) quindi dato che c'ero ho testato anche il riporto come prima ho descritto,poi altra giornata giretto nei boschi e acquitrini ecc ecc in poche parole ho sempre alternato i tipi di caccia nelle giornate consentite e non per esempio lunghi periodi l'una e poi l'altra e il tutto "farcito" di addestramento all'obbedienza negli altri giorni, partendo dal presupposto che nei primi 5 mesi di solo addestramento avevo una ragionevole senzazione di avere "in mano"il cane (per quell'eta' e per quello richiesto) ovviamente.
Percui non credo che il cane rovini la cerca e tutti quei requisiti richiesti per la vagante se a quell'eta' salturiamente (come penso di avere capito) al cucciolo viene fatto fare qualche riporto vero e per di piu' si educa anche ad aver un'atteggiamento preciso durante la caccia al capanno, non è pur sempre obbedienza?
Sono anche io del parere che far fare solo riporti ad uno springer sia riduttivo

Sono molto d'accordo con quello che dice Tiago in questo come in altri suoi interventi.

L'unica accortezza sarebbe a mio avviso quella di nn affrettare troppo i tempi dell'obbedienza "condizionante" (cioe' quella imposta), xche' fra le altre cose il cane puo' mancare poi di iniziativa nella vagante.

Va altresi' notato che, a seconda dei soggetti, avviare in maniera contemporanea al capanno ed alla cerca, puo' essere addirittura utile x limitare l'ampiezza ed indipendenza di cerca dei soggetti un po' troppo "garosi": cosa che, a ben pensarci, farebbe parecchio bene ai miei, x quanto "da passeggio" possono essere considerati....

--- AGGIUNTA AL POST ---

Che culo!!!! non aspettavo altra risposta....
domani farò sapere com'è l'acqua....
ciaooooo

Questo mi ricorda molto quel giornalista che ironicamente commentava i consigli eco-compatibili di Pratesi sul risparmio di acqua limitando le abduzioni: "....ma ci sara' pure un altro sistema di salvare il Mondo, senza dover puzzare come una capra!"
 
Re: Springer da capanno

buttarlo in acqua è una pessima idea considerando che ha già paura dell'acqua alta per cui fattene una ragione tocca a te fare il bagno e dare l'esempio da buon capobranco.

Buttarlo in acqua signica con molta probabita', avere in futuro un cane che non si bagna nemmeno le zampe.
Ciao Silvano
 
Re: Springer da capanno

Certamente...
Per quanto riguarda il farlo restare a capanno senza che si agiti troppo.. avresti qualche consiglio oppure esercizio che io posso fargli eseguire per abbituarlo? Oppure anche il quel caso bisogna aspettare un pochino che cresca il cucciolo?
Saluti
 
Re: Springer da capanno

ricorda che proprio perchè i cani sanno nuotare sin da piccoli gli verrà naturale col tempo entrare in acqua alta, e comunque ogni cosa a suo tempo (valuta bene) perchè forzare un cucciolo molte volte da risultati contrari alle aspettative, .in bocca al cocker!!!!!!!
 
Re: Springer da capanno

Non so il motivo ma non riesco a vedere il video... In grandi linee però, leggendo la descrizione ho capito come procedere... ci proverò..

--- AGGIUNTA AL POST ---

Grazie Riccà, quindi pensi non sia necessario spronarlo in qualche mono... ad esempio buttando un selvatico a bagno oppure in altri modi?? ricordo che il cane ha quasi 7 mesi...
Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto