Springer come Labrador e Labrador come Springer (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Cimbellatore
Autore
Registrato
25 Maggio 2011
Messaggi
5,754
Punteggio reazioni
6,188
Età
54
Località
Livorno, terra di colombacciai
in una recente discussione si diceva "Springer come Labrador e Labrador come Springer" nell'ambito dell'uso sbagliato delle varie razze
premesso che concordo (ipocritamente) col fatto che uno springer "sotto al capanno" sia sciupato/sacrificato/snaturato (e lo vedi quando sguinzagli lo springer per fà dù passi a cercà un fagianaggio quando per quel giorno il passo s'è fermato), penso si possa dire che lo springer però fa egregiamente il retriever
ma se uno porta un retriever a "fare il cane da cerca" cosa ottiene? c'è qualcuno che ha esperienza in merito?
solo semplice curiosità, chiacchiere da bar :D
 
Dico la mia.
Con uno springer puoi fare di tutto e tutto in modo divertente entusiasmante e redditizio, ve
natoriamente parlando.
Per la poca esperienza che ho sui labrador posso dire che miei amici che ne hanno avuti per il riporto nulla da dire ma per la scarsità di cerca e avidità li hanno dismessi alla caccia.
Sicuramente dipende molto dalle linee di sangue, ma per me il labrador non è versatile come springer o cocker.
 
in una recente discussione si diceva "Springer come Labrador e Labrador come Springer" nell'ambito dell'uso sbagliato delle varie razze
premesso che concordo (ipocritamente) col fatto che uno springer "sotto al capanno" sia sciupato/sacrificato/snaturato (e lo vedi quando sguinzagli lo springer per fà dù passi a cercà un fagianaggio quando per quel giorno il passo s'è fermato), penso si possa dire che lo springer però fa egregiamente il retriever
ma se uno porta un retriever a "fare il cane da cerca" cosa ottiene? c'è qualcuno che ha esperienza in merito?
solo semplice curiosità, chiacchiere da bar :D
Nelle discussioni si dice di tutto, allo stato dei fatti è difficile che un labrador riesca a fare il lavoro dello springer. "Ad onor del vero" bisogna anche dire che un eccellente springer non potrà mai uguagliare un eccellente labrador nei riporti. Parlo di parecchi riporti dall'acqua in condizioni proibitive, il labrador ha difese superiori a qualsiasi cani da cerca. Forse ho esagerato, ci sono alcune linee di sangue di springer che sono grossi come labrador. Lo springer e il cocker solo per il lavoro di riporto al capanno vengono sottoimpiegati, le loro potenzialità sono sprecate per il solo lavoro di riporto. Io ho scelto di cacciare con lo springer per la sua polivalenza, non soltanto per le sue doti di riportatore, per il lavoro di solo riporto avrei scelto un retriever. Il lavoro del retriever è quello di riportare la selvaggina morta o ferita, su animali sani si arrangia, questo se viene forzato da piccolo a fare cose per le quali non è stato selezionato. In Italia visto e considerato il carniere giornaliero individuale del cacciatore, un labrador o qualsiasi altro retriever è sprecato. Personalmente non trovo conveniente tenere occupato un posto per il labrador per 10 riporti di anatre tre volte la settimana, idem per i tordi e altra selvaggina, senza parlare di stanziale, in questo caso un cane da cerca o da ferma è molto più efficace di un labrador. Logicamente io parlo delle mie esigenze.
 
Io ho scelto il cocker perchè pratico sia caccia vagante che da appostamento cacciando sia stanziale che migratoria, il cane viene con me dalla preapertura alla chiusura dal tordo alla lepre, per questo scopo sicuramente non mi prenderei il labrador.
Che poi sono adorabili quello è un altro conto.
 
Io ho scelto il cocker perchè pratico sia caccia vagante che da appostamento cacciando sia stanziale che migratoria, il cane viene con me dalla preapertura alla chiusura dal tordo alla lepre, per questo scopo sicuramente non mi prenderei il labrador.
Che poi sono adorabili quello è un altro conto.

stesso discorso vale per me con la springer, sempre con me
ma mi chiedevo se qualcuno avesse mai visto un labrador "da cerca", cioè, per provare a dare dei punteggi:
per il riporto springer 8 - labrador 10
per la cerca springer 10 - labrador ?

è solo una curiosità, credo che se avrò altri 100 cani saranno tutti springer ma il labrador è un cane che mi ha sempre affascinato e no perchè sono adorabili ma perchè mi danno l'idea di lavoratori possenti ed equilibrati
 
Il Labrador ha innato il riporto cosi' come lo Springer ha innata la cerca...10 ad ognuno per la dote primaria !!! Poi si può estrapolare da ognuno nel migliore dei modi e le classifiche potrebbero subire notevoli variazioni in base alle mani a cui vengono affidati i soggetti.
 
Un mio conoscente ha cacciato molti anni con un bracco tedesco affiancato da un labrador, Il bracco faceva il suo lavoro, cerca ferma e riporti "facili" il labrador recuperava di tutto. Quest'ultimo riusciva a trovare qualche fagiano ma naturalmente poca roba. Nel complesso, utilizzandolo anche su acqua, ne era rimasto soddisfatto e lo rimpiazzo con un altro cucciolo. Bhe questo non risultò per niente da "caccia", non so da dove provenisse, e quindi ha dovuto ripiegare su un altro cane per la caccia ed il labrador è rimasto in famiglia.
Avessi la fortuna di possedere un appostamento per gli acquatici degno di nome sicuramente penserei al labrador, per come vado attualmente a caccia non vedo altro di più entusiasmante che il cane da cerca.
Tengo a specificare che sono molto appassionato di acquatici e quindi vicino a laghi e laghetti se non ci sono ci vado e cacciando con il cocker ho potuto, in circa 17 anni di caccia, godere di recuperi su germani ed alzavole ferite veramente da far venire le lacrime agli occhi. Quindi i cani da cerca possono svolgere senza difficoltà il lavoro di retriver insieme a tutto il resto.
Ritornando al labrador come razza da caccia ho paura che abbia un po' subito lo stesso iter involutivo toccato anni addietro a cocker e setter irlandese diventando quindi da "salotto"
In questo forum ricordo che qualche tempo fa un utilizzatore di labrador sosteneva un po' quello che a volte sostengono molti a riguardo di cocker e cioè che cani veramente da caccia ce ne sono basta cercare nei posti giusti.
Sarebbe interessante la testimonianza di chi va a caccia con i labrador , quindi dirette testimonianze.
Ciao.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto