Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Per quanto riguarda la sentinella concordo al 100%, da maggiore visibilità al gioco a grande distanza, stessa cosa per il richiamo a fiato che attira la loro attenzione. Poi una volta che han visto il gioco è meglio smettere e far lavorare la giostra...
Per gli stampi io non ho mai provato quelli piatti perchè non mi ispirano, anche se è da ammettere che sono comodissimi per il trasporto e lo stoccaggio a casa.... io consiglierei stampi normali in plastica.
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Dall'anno prossimo anche io e mio padre ci daremo a questa caccia e utilizzeremo tutti i vostri utilissimi consigli, compreremo degli stampi di plastica e cercheremo di piazzare anche la sentinella col metodo della canna da pesca e utilizzeremo la pelle di coniglio in mezzo agli stampi per simulare un "banchetto" poi dopo aver costruito un capanno con roba naturale del posto posto vedremo gli effetti di questa caccia. Poi piano piano che abbatteremo qualche cornacchia stesso sul luogo utilizzeremo la "forcella" per utilizzarla subito da stampo e poi tornati a casa se questa caccia darà i suoi frutti provvederemo a far imbalsamare le cornacchie abbattute per simulare una stampata più naturale.
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

sintesi perfetta x iniziare un nuovo tipo di caccia a parer mio molto attraente e poi è sempre un bel selvatico che quando viene giù tra gli stampi hai propio voglia di dargli un piatto di piombo!!!
vedrai che se non sbagli posti da molte soddisfazioni!!
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

uscito sul posto di cui parlavo tempo fa...il clima non mi ha particolarmente aiutato..le nuvole e un po' d aria hanno fatto si che le grigie stessero attorno ai dormitori tagliandomi un po' fuori dal gioco...cmq viste delle belle curate lo stesso alla fine due abbattute sul posto e due colpite ma allontanate lo stesso in qualche modo...fossi stato un po' più calmo ne facevo qualcuna in più cmq divertito lo stesso:)alla prossima uscita cerco di buttarne giù qualcuna in più... :)
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Questa mattina posto vicino casa, senza particolare attrezzatura e con cal. 24 -1 grigia, -1 ladra. [36]


Col 24!!!!!!!!!!!!!!! BRAVISSIMOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quando le mandi al creatore col 24 e col 28 godi il triplo!!!!!!!!!1
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Questa mattina posto vicino casa, senza particolare attrezzatura e con cal. 24 -1 grigia, -1 ladra. [36]

M'hai fatto uscire con la 24 di mio padre.... le 4 grigie te le dedico!!!! come ho goduto quando cadevano!!!!!
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Questa stagione, preapertura a parte, mi son dedicato molto poco alle nostre amiche per star dietro ai beccaccini.... e i miei soliti posti non rendono più.... comunque non è che l'abbiano proprio scampata liscia.... vediamo in questi ultimi 2 we se recupero un posticino adeguato. E che quello che ha deciso per la chiusura al 19 gennaio della cornacchia possa passare qualche giornata sul suo bel water.....
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Mi avete fatto venire voglia di provare con i piccoli calibri....sabato tempo permettendo armo la mia doppiettina cal 36 con cui ammazzo di tutto e di più....almeno testo un pò di cartuccine pesanti....
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Mi avete fatto venire voglia di provare con i piccoli calibri....sabato tempo permettendo armo la mia doppiettina cal 36 con cui ammazzo di tutto e di più....almeno testo un pò di cartuccine pesanti....


p3 ed IBAL!!! Funziona anche il 36.....basta la centrite e la cartuccia buona!!!
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Anche per la mia esperienza il 410 sembra troppo, per lo meno in questo periodo. Mentre in preapertura la prima mezz'oretta sarebbe stato tranquillamente sufficente visto che arrivavano a pochissimi m dal capanno, già la stessa giornata col chiaro le tiravamo dai 15 m in su... comunque se ci riuscite complimenti veramente!!!
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Io sono dell'opinione che si possono sparare col 410 (anche se non l'ho mai provato). Se le cornacchie vengono di faccia al capanno, piano piano a 15-20 metri e la cartuccia va bene e sopratutto bisogna centrarle ehheheeh altrimenti neanche col bazuka cadono se non si centrano :P Io comunque sono un malato del calibro 12 e sparo la fiocchi nova bior piombo 9, 31 grammi e la cornacchia anche se è molto grande viene vaporizzata e cade fredda senza neanche un po' di sangue, poi per me è eccessivo spararle col piombo 5 o cose simili cioè mica sono codoni :D
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Mi avete fatto venire voglia di provare con i piccoli calibri....sabato tempo permettendo armo la mia doppiettina cal 36 con cui ammazzo di tutto e di più....almeno testo un pò di cartuccine pesanti....

Facci sapere come è andata col 36 :D
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Ragazzi io non ho dubbi in quanto il cal 36 fratello minore del 410 riesce a dare ottime soddisfazioni sui 20 metri con cartuccine di 14 grammi.
Non è vero che bisogna centrarlo bene perchè a questa distanza se colpito come si sparasse con un 12 o un 20 cade sul posto.....come sappiamo i calibri piccoli hanno una notevole potenza e a quelle distanze rompono tutto.
Io personalmente con cartucce piombo 7-9 con 14 grammi sono riuscito svariate volte ad abbattere folaghe e anatre a fermo e fagiani a volo a distanze di 20-25 metri.
Certo il 410 avendo una dose maggiore di piombo ed essendo magnum cambia un pò le cose e si allungano le distanze.....però niente è impossibile...fine settimana proverò poi vi faro sapere con tanto di foto....un saluto a tutti Giammario
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Io sono dell'opinione che si possono sparare col 410 (anche se non l'ho mai provato). Se le cornacchie vengono di faccia al capanno, piano piano a 15-20 metri e la cartuccia va bene e sopratutto bisogna centrarle ehheheeh altrimenti neanche col bazuka cadono se non si centrano :P Io comunque sono un malato del calibro 12 e sparo la fiocchi nova bior piombo 9, 31 grammi e la cornacchia anche se è molto grande viene vaporizzata e cade fredda senza neanche un po' di sangue, poi per me è eccessivo spararle col piombo 5 o cose simili cioè mica sono codoni :D
effettivamente sono un po sprecate, ma dico la verità,avvolte mi piace cappottarle anche un po più lunghe per provare anticipi strozzature e roba varia. e cmq in questo periodo che sono impennate bene il 5 è più performante
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

nn vorrei fare la voce fuori dal coro, ma un 410 mi sembra un po eccessivo, riescono a incassare le fucilate con il pb del 5 del 12,gli dovete tirare nn oltre i 15 mt
il 410 è un fucile letale ben oltre i 15 mt marchino...
Ovvio che ci vogliono cartucce adatte e tanta ma tanta centrite ;)
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Cambiando discorso e parlando di giostre, visto che l'asta che uso attualmente con la giostra artigianale si piega e visti i prezzi a comprare 1 asta per colombacci (5€ per 2m di ferro!!!) ho approffittato della giornata di festa e ho comprato una canna da pesca da 4m, ho sfilato il pezzo terminale e ho ottenuto un'asta da 3m... ho già anche costruito l'attacco per lo stampo ali aperte, l'attacco per la giostra è già pronto e devo solo saldarlo (cioè farlo saldare che è meglio....). Adesso il problema è la colorazione: la canna è nera lucida, pensavo di passarla con carta vetro fine per renderla opaca ma mio Papà dice che poi porto in superficie le fibre compromettendone la durata... allora ho pensato di pitturarla con una vernice opaca... secondo voi è meglio un azzurro chiaro che secondo me come colore poi sparisce alla vista o è meglio un verde chiaro???
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

M'hai fatto uscire con la 24 di mio padre.... le 4 grigie te le dedico!!!! come ho goduto quando cadevano!!!!!

Grazie per la dedica !!! [40]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto