Sparare al buio a capanno (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

paolopaolino

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
6 Febbraio 2011
Messaggi
652
Punteggio reazioni
1
Età
62
Località
lecco
Cerco aiuto o consigli
X motivi di posizionamento e luogo in cui si trova il mio capanno, all’alba anche dopo l’orario consentito c’è sempre buio e non si vede nulla,
in questa stagione di caccia, meta degli uccelli k mi sono arrivati, li ho visti con binocolo quando era ancora buio,
purtroppo l’alba mi spunta alle spalle e davanti ho una montagna k mi fa un’ombra nera in acqua,
cosi pensavo di usare un’ottica tipo Red Dot
qualcuno di voi ha oppure ha avuto questo tipo di problema????
Nessuno ha mai usato ottiche x sparare al buio??????
Ci sarebbero i visori notturni ma hanno dei prezzi sbalorditivi
I normali cannocchiali da carabina mi sono stati sconsigliati xè al buio dicono k non si vede nulla
Quello k so, è k con un normale binocolo swarovshi 7x42 riesco a vedere le anatre nel gioco tra i 20/30 metri, ma se tento di sparare a occhio nudo non vedo + nulla
Avevo pensato ad un Red Dot 4x32 da applicare sul fucile,considerando k il prezzo è inferiore alle 100 euro,
ma non so come potrebbe funzionare al buio
Nessuno l’ha mai usato?????
Spero di avere qualche utile consiglio da voi da usare x la prossima stagione
Grazie mille Roberto
 
Re: Sparare al buio a capanno

Anche noi nel padule di Massarosa usiamo il binocolo all'alba scura per vedere eventuali uccelli posati fuori dagli stampi,comunque non ci vogliono binocoli potenti perchè servono solamente per vedere a qualche decina di metri, io ne ho uno comperato a una bancarella di polacchi
pagato 50€ e va più che bene, se lo usi anche per altre cose tipo caccia agli ungulati compera un professionale ma se ti serve per il padule comperalo pure da poco. poi per il tiro noi usiamo mettere in cima alla canna un grosso elastico che ingrandisce molto il diametro della stessa a buio miri molto meglio. saluti
 
Re: Sparare al buio a capanno

Ma un controcapanno da usare fino a giorno e poi spostarsi nel capanno principale non c'hai pensato a farlo?

--- AGGIUNTA AL POST ---

Anche noi nel padule di Massarosa usiamo il binocolo all'alba scura per vedere eventuali uccelli posati fuori dagli stampi,comunque non ci vogliono binocoli potenti perchè servono solamente per vedere a qualche decina di metri, io ne ho uno comperato a una bancarella di polacchi
pagato 50€ e va più che bene, se lo usi anche per altre cose tipo caccia agli ungulati compera un professionale ma se ti serve per il padule comperalo pure da poco. poi per il tiro noi usiamo mettere in cima alla canna un grosso elastico che ingrandisce molto il diametro della stessa a buio miri molto meglio. saluti

Un mio amico ci mette un porta starlight e accende una lucina di quelle piccole a luce fioca e' una mano santa in questi casi
 
Re: Sparare al buio a capanno

Forse non mi sono spoiegato bene
rispondendo a folaga 3, io non faccio ungulati
caccia al lago da capanno alle anatre
io comunque non stò cercando ottiche potenti, io devo guardare al massimo a 30 metri dentro il gioco
il problema non è che non vedo il mirino, il problema è k ad occhio nudo non vedo il selvatico anche se è gia l'orario x poter sparare
come gia scritto il capanno è posizionato in una brutta posizione ombreggiata e non mi danno il consenso x spostarlo
io avevo pensato ad un Red Dot da mettere sul fucile non x il punto rosso ma xè ha un ingrandimento di 4 x
e forse avrei di + la possibilita di vedere il selvatico
ma il mio dubbio è se al buio funziona o no
 
Re: Sparare al buio a capanno

Forse non mi sono spoiegato bene
rispondendo a folaga 3, io non faccio ungulati
caccia al lago da capanno alle anatre
io comunque non stò cercando ottiche potenti, io devo guardare al massimo a 30 metri dentro il gioco
il problema non è che non vedo il mirino, il problema è k ad occhio nudo non vedo il selvatico anche se è gia l'orario x poter sparare
come gia scritto il capanno è posizionato in una brutta posizione ombreggiata e non mi danno il consenso x spostarlo
io avevo pensato ad un Red Dot da mettere sul fucile non x il punto rosso ma xè ha un ingrandimento di 4 x
e forse avrei di + la possibilita di vedere il selvatico
ma il mio dubbio è se al buio funziona o no

Se il problema è il buio anke se il red dot ha ingrandimento 4x il problema sussiste. Forse puoi ovviare con ottica con reticolo illuminato ma costano e forse nn risolveresti.
 
Re: Sparare al buio a capanno

ti eri spiegato benissimo infatti ho capito che sei un collega anatraio comunque non vedo la difficoltà, perchè con un binocolo da quattro soldi vedi l'uccello fuori dagli stampi dopo tocca a te farlo venire sotto tiro, con fischio o anatra CHIAMATRICE sotto il cesto naturalmente le stampe anche quelle più lontane devono essere a tiro,poi se metti un'ottica fissa e ti viene un branchetto di uccelli che fei?spari un colpo a fermo e agli altri come fai a sparare al volo con l'ottica che ti copre la canna?
 
Re: Sparare al buio a capanno

Folaga , ha ampiamente illustratio il problema dell'ottica , ciò l'impossibilità di sparare al volo cosa che tra l'altro risulta normalmente più facile perchè la sagoma dell'anatra è più visibile in contrasto col cielo in prima alba. Io avevo lo stesso problema , inizialmente , alcuni anni fà avevo un'ottica sul benelli raffaello montata su un fodero di copertura di ricambio , che poi toglievo rimettendo l'originale a giorno fatto , però se avevo più uccelli a tiro , non potevo sparare al volo , ma solo a fermo , allora ho cominciato a portare una seconda arma per tirare al volo con relativi problemi pratici . Poi ho scoperto che è meglio aspettare le sagome visibili a occhio nudo e sulla bindella ho piazzato un mirino con led a batteria , eccezionale anche per sparare al volo quando la visibilità è scarsa . Comunque dipende sempre se le anatre ti danno tempo di aspettare sino a rendersi appena visibili. Comunque debbo fare un'altra considerazione , se guardi spesso col binocolo , prima di intercettare ad occhio nudo le anatre viste con l'ingrandimento , dovresti abituare l'occhio aspettando un pochino . L'ottica montata sicuramente ti avvantaggia ma è molto scomoda .
 
Re: Sparare al buio a capanno

io ho come te un monticello di fronte e quando si è ampiamente in orario faccio una discreta fatica dai 30 ai 40.. mentre sotto vedo molto bene prima con binocolo per identificare e poi ad occhio nudo vedo comunque la sagoma e riesco a mettere in carniere... logicamente se monti un ottica a volo a ingrandimenti anche se minimi poi non ci pensare di chiapparci ahh è proprio difficile....io sono sicuro che se il tuo problema è solo tirare a fermo la risolvi con una piccola ottica di quelle come per i selettori con un bel diametro di uscita che faciliti l'ingresso di luce... io nella carabina ho uno swaro e sicuramente è sprecato per il fucile ma ti assicuro che anche con 300-400 euro si trovano ottiche capaci di illuminare bene il tuo specchio.... anche se io sono contrario a questa pratica perchè non mi piace sparare alle ombre a fermo pertanto dato che il mio laghetto me lo permette aspetto giorno mi godo la scena e poi tiro sia a fermo che a volo...... PS quì nelle nostre zone cè un usanza pessima( sono totalmente contrario già a sparare in orario se non vedi bene a cosa tiri ) ma che qualcuno ci fà la notte e si sà bene che loro hanno i visori notturni... saluti luca-
 
Re: Sparare al buio a capanno

guarda Luca che la notte cacciano in tutte le zone umide ,da noi era e per qualcuno è ancora tradizione andare in padule a caccia dopo cena fino all'alba,e se fosse legale sarebbe anche molto bella come caccia. saluti Nico
 
Re: Sparare al buio a capanno

Ciao a tutti gli ammalatri di anatrite come me.Mi sono divertito un sacco a leggere questa discussione che porta alla "luce",è proprio il caso di dirlo, i proplemi di sparare nelle ore crepuscolari alle anatre.Io negli ultimi anni ho qualche problemuccio alla vista, specialmente al destro, quindi sparare alle anatre posate in acqua mi rimane assai ostico.Quest'anno sono riuscitro a portare la buttata dei germani a circa 10 metri dal capanno, in questo modo riesco a vederli un pochino meglio .Adesso nasce il problema dell'ampiezza di rosata che è quasi impossibile aprire a queste distanze con una canna 71**e *cal. 20 . Dopo prove fatte con varie tecniche per illuminare il mirino tutte negative mi sono rassegnato semplicemente a sparare di stoccata alla sagoma che intravedo.A tutti cordialità.
 
Re: Sparare al buio a capanno

X CORBARI
infatti il Red Dot ha il reticolo illuminato xò dipende tutto dalla luminosità delle lenti

X Folaga
la distanza massima degli stampi è di 30 metri
xò io ho sempre 2 fucili, 1 magnum con canna da 65 a 4 stelle x sparare nel gioco dove vorrei montarci l’ottica e toglierla appena c’è luce
e un Beretta supermagnum con canna da 76 ad 1 stella x eventuali anatre fuori dal gioco

X ANCONETANI
Non mi va di spendere tanto x un cannocchiale
E x il discorso sparare a fermo al buio lo devo fare x vari motivi tra cui 1 xè ho provato ad aspettare più luce e finiva k poi uscivano dal gioco dirigendosi verso il capanno k ho di fianco
2 xè il capanno di fianco ha l’alba in faccia e rispetto a me spara molto presto buttandomi via eventuali uccelli k ho nel gioco (gia successo)
3 non mancano i cacciatori vaganti k arrivano a buio dietro il capanno anche con cani
 
Ultima modifica:
Re: Sparare al buio a capanno

Prima di fare spese azzardate ed esperimenti che hanno anche dei "contro", dal momento che spari a 20-30 metri inizia a ragionare sulle cartucce (un 8 dispersante ammazza tutto a 30 metri) e soprattutto spara con entrambi gli occhi aperti, anche a fermo.


Beh, secondo me un'8 dispersante difficilmente ammazza i Germani ai quali sparo io...la trovo un'ottima soluzione per le alzavole, piuttosto.
A mio parere è tanto una questione di abitudine. Impara a tirare alle sagome. Sarà difficile crederci, ma io quando si vede poco o nulla colpisco quasi il 100% delle anatre, di contro mi capita di sbagliarne di bellissime a giorno pieno. Sarà perché mi incanto ad ammirarle
 
Re: Sparare al buio a capanno

ti consiglio un monocanna 81 una stella, ci monti uno swarosky e quando metti un'anatra nella croce è un morto sicuro
 
Re: Sparare al buio a capanno

Per il tiro a fermo nell' acqua se questa è increspata dal vento a buio , ci sono pochi problemi perchè la sagoma scura è chiaramente visibile nel chiaro delle ventate, la condizione peggiore di notte senza luna con il buio anche riflesso dell' ombra dei monti. E' importante individuare la sagoma, indirizzare la canna è alzando la testa vedere se effettivamente è in direzione, può aiutare un mirino visibile la notte, tanto tempo fa mettevamo le cartine di sigarette sul mirino, dopodichè in tutti i casi sia visibili e no alzare piano la canna ( appoggiata ) quando sparisce la sagoma stringere, quello che si vede la notte è anche l' ombra e quindi la sagoma è quasi doppia, coprendola la fucilata va sicuramente sul bersaglio. Finisco con i ricordi, una nuvola davanti che non si vede niente, ma si sente sciabordare i feriti, un odore di polvere nera inconfondibile buono quasi quanto un appagamento vaginale, appena si dirada la nuvola subito la conta dei morti e feriti, erano emozioni.
 
Re: Sparare al buio a capanno

Per il tiro a fermo nell' acqua se questa è increspata dal vento a buio , ci sono pochi problemi perchè la sagoma scura è chiaramente visibile nel chiaro delle ventate, la condizione peggiore di notte senza luna con il buio anche riflesso dell' ombra dei monti. E' importante individuare la sagoma, indirizzare la canna è alzando la testa vedere se effettivamente è in direzione, può aiutare un mirino visibile la notte, tanto tempo fa mettevamo le cartine di sigarette sul mirino, dopodichè in tutti i casi sia visibili e no alzare piano la canna ( appoggiata ) quando sparisce la sagoma stringere, quello che si vede la notte è anche l' ombra e quindi la sagoma è quasi doppia, coprendola la fucilata va sicuramente sul bersaglio. Finisco con i ricordi, una nuvola davanti che non si vede niente, ma si sente sciabordare i feriti, un odore di polvere nera inconfondibile buono quasi quanto un appagamento vaginale, appena si dirada la nuvola subito la conta dei morti e feriti, erano emozioni.

parole sante Romano.
 
Re: Sparare al buio a capanno

Prima di fare spese azzardate ed esperimenti che hanno anche dei "contro", dal momento che spari a 20-30 metri inizia a ragionare sulle cartucce (un 8 dispersante ammazza tutto a 30 metri) e soprattutto spara con entrambi gli occhi aperti, anche a fermo.

grazie Lando
io normalmente al buio usavo un 7 semicorazzato
ma non avevo considerato un dispersante
dovrei fare delle prove xè non le ho mai usate x vedere k tipo di rosata si forma
non vorrei rischiare di bucare gli stampi o peggio uccidere i richiami
 
Re: Sparare al buio a capanno

Naturalmente dovrai anche ragionare sulla strozzatura della tua canna.
Ti ho parlato di 8 dispersante, partendo dal presupposto di utilizzare una canna standard per gli acquatici, ovvero compresa tra 71** a 76*.
E' ovvio che se la tua canna è diversa, cambia anche la scelta della cartuccia da mettere in prima canna al buio.
Io con 76** carico una 42 gr senza contenitore del 5 e non va via niente, ma ho la necessità di sparare anche oltre i 30 metri.
Ogni realtà fa caso a se.
 
Re: Sparare al buio a capanno

Ho detto germani, non Emu....... [si.gif]

I tuoi avranno le ossa più fragili e niente grasso...

--- AGGIUNTA AL POST ---

Comunque ognuno ha le sue teorie, io preferisco una canna meno strozzata con cartucce normali piuttosto che una molto strozzata con piombo piccolo e dispersante.
Io sostituisco gli strozzatori interni dopo l'alba, ma la camouflage piombo 5 o 4 rimane sempre li
 
Re: Sparare al buio a capanno

Naturalmente dovrai anche ragionare sulla strozzatura della tua canna.
Ti ho parlato di 8 dispersante, partendo dal presupposto di utilizzare una canna standard per gli acquatici, ovvero compresa tra 71** a 76*.
E' ovvio che se la tua canna è diversa, cambia anche la scelta della cartuccia da mettere in prima canna al buio.
Io con 76** carico una 42 gr senza contenitore del 5 e non va via niente, ma ho la necessità di sparare anche oltre i 30 metri.
Ogni realtà fa caso a se.
Ciao Lando
io non ho mai usato quel genere di cartucce dispersanti
io ho una canna da 65 con strozzatori interni, mi sai dire k tipo di strozzatura dovrei usare considerando di usare una cartuccia del 7 e sparando tra i 20 massimo 30 metri???
 
Re: Sparare al buio a capanno

La canna da 65 è generalmente poco utilizzata nella caccia alle anatre, ma dal momento che il tuo range medio di tiro va dai 20 ai 30 metri, immagino che tu vada in un ambiente ristretto, quindi ok, va bene.
Ciò detto, a mio modesto parere, ha poco senso usare una canna da 65 più strozzata di 3*, questo solo perché se hai necessità di aumentare la strozzatura è perché devi tirare lungo, allora tanto vale montare una canna da almeno 70/71 cm....
Questa parentesi solo per dire che secondo me tu usi, o faresti bene ad usare, una configurazione 65***
Corregimi se sbaglio.
Concludendo, se usi una 65*** forse è meglio che la dispersante non la usi, optando magari per una cartuccia senza contenitore col tuo fidato piombo 7.... inoltre io eviterei di scendere sotto i 35 grammi.
Prova, poi le correzioni del caso te le fai con l'esperienza di caccia nel tuo posto, che conosci sicuramente meglio di me.
 
Re: Sparare al buio a capanno

La canna da 65 è generalmente poco utilizzata nella caccia alle anatre, ma dal momento che il tuo range medio di tiro va dai 20 ai 30 metri, immagino che tu vada in un ambiente ristretto, quindi ok, va bene.
Ciò detto, a mio modesto parere, ha poco senso usare una canna da 65 più strozzata di 3*, questo solo perché se hai necessità di aumentare la strozzatura è perché devi tirare lungo, allora tanto vale montare una canna da almeno 70/71 cm....
Questa parentesi solo per dire che secondo me tu usi, o faresti bene ad usare, una configurazione 65***
Corregimi se sbaglio.
Concludendo, se usi una 65*** forse è meglio che la dispersante non la usi, optando magari per una cartuccia senza contenitore col tuo fidato piombo 7.... inoltre io eviterei di scendere sotto i 35 grammi.
Prova, poi le correzioni del caso te le fai con l'esperienza di caccia nel tuo posto, che conosci sicuramente meglio di me.

Lo so k la canna da 65 è poco usata, ma io vado sempre con 2 fucili quello da 65 e un Beretta supermagnum con canna da 76 x i tiri lunghi
comunque devo dire k quest'anno nel gioco con quello da 65 quando c'era luce a sufficenza non è mai andato via nessun uccello
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto