Spagna. La commissione europea non vieterà la caccia alla tortora (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Tortora-migratoria-18072018.jpg


La Commissione europea ha sollecitato la Spagna lo scorso luglio 2019, mediante una lettera di costituzione in mora, a rafforzare la protezione della tortora europea ( Streptopelia turtur ), come richiesto dalla legislazione dell’Unione europea (UE) sulla protezione dei uccelli selvatici.


Dopo aver analizzato il dossier, la Commissione ha deciso per il momento di non vietare la caccia alla tortora e, in collaborazione con gli Stati membri e le parti interessate, ha raggiunto un accordo per attuare un quadro adattivo di gestione delle catture nell’UE per la tortora comune. Questo quadro, che dovrebbe essere disponibile nella seconda metà del 2021, fornirà agli Stati membri un meccanismo che consentirà loro di soddisfare i requisiti di cui all’articolo 7 della direttiva Uccelli per quanto riguarda la caccia a questa specie.

La Commissione europea avrebbe potuto vietare definitivamente la caccia alle tortore in questi primi mesi del 2020; tuttavia, una decisione finale verrà presa quando il piano di gestione delle specie sarà reso pubblico . In questo modo, spera di dare una risposta ragionevole e lenta al problema che includa anche i cacciatori come responsabili ambientali e parte della soluzione.

La Royal Spanish Hunting Federation, attraverso l’European Hunting and Conservation Federation (FACE) e gli eurodeputati dei gruppi PPE, ERC e S&D, è riuscita a convincere il Commissario per l’ambiente della Commissione europea, Virginijus Sinkevičius, a riconoscere il ruolo che la caccia può svolgere nel recupero di questa specie , trasferendo un progetto di caccia adattativo delle specie contemplate nel piano d’azione e nelle misure adottate dal CCAA negli ordini generali di chiusure.

Il sostegno ricevuto per la caccia alle tortore dagli eurodeputati di vari paesi e gruppi politici è stato travolgente e lo scorso gennaio sono state presentate alla Commissione europea domande parlamentari firmate dagli eurodeputati Pietro Fiocchi (ECR), Ruža Tomašić ( ECR), Hermann Tertsch (ECR), Juan Ignacio Zoido Álvarez (PPE), Álvaro Amaro (PPE), Pilar del Castillo Vera (PPE), Mazaly Aguilar (ECR), Nacho Sánchez Amor (S&D), Isabel Benjumea (PPE), Pablo Arias Echeverría (PPE), Hermann Tertsch(ECR), Ruža Tomašić (ECR) e Clara Aguilera (S&D).

Il piano di gestione presentato comprende misure di gestione della popolazione , sviluppo di un modello di caccia sostenibile, riduzione delle quote e dei giorni lavorativi, promozione dell’uso di alimentatori e colture per l’alimentazione, sviluppo di un vero censimento delle tortore ; e l’attuazione di misure agroambientali attraverso i piani di sviluppo rurale.

Il progetto, chiamato PIRTE e che sta già mostrando risultati positivi in ​​regioni come l’Estremadura, dimostra che il divieto di caccia non è una soluzione per il recupero delle tortore, che, diventando una specie vulnerabile, smetterebbe di interessare, come è successo in il Regno Unito, che ha vietato la caccia nel 2009 ed è ora sull’orlo dell’estinzione.

Il presidente della RFEC, Ignacio Valle , apprezza molto positivamente questa notizia, poiché “finalmente la CE ascolta i cacciatori. Abbiamo denunciato da tempo che le amministrazioni hanno ascoltato solo le associazioni ecologiche che chiedevano il divieto della caccia alla tortora senza ascoltare i cacciatori, che ad oggi siamo gli unici a presentare un piano di gestione funzionante. La CE non può prendere soluzioni radicali, è controproducente per una specie. Se la caccia fosse stata dannosa per la conservazione di questa specie, l’avrebbero già vietata. “

L’eurodeputato Juan Ignacio Zoido ha richiesto un incontro con il Commissario per l’ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, al fine di spiegare la situazione della caccia in Spagna e passare a una soluzione costruttiva.

Fonte:fecaza.com
 

Allegati

  • photo68507.jpg
    photo68507.jpg
    32.3 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto