Sondaggio on line della commissione ue sulle armi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
La Commissione europea sta pensando di riformare le norme sulla detenzione e il commercio delle armi da fuoco. Viste le forti contrapposizioni sull'argomento, dovute anche al clamore mediatico dei tentativi di riforma negli Stati Uniti, la Commissione ha avviato una consultazione pubblica sul web, per testare le opinioni dei cittadini europei sugli “interventi necessari per ridurre la minaccia delle armi da fuoco nell'UE”. I contributi inviati, si legge nel testo che presenta il sondaggio, confluiranno nella comunicazione che la Commissione sta preparando in vista dell'adozione alla fine di quest’anno e verranno integrati nelle eventuali future proposte legislative e altre iniziative.

Il fine dell'Europa è quello di contrastare il più possibile fenomeni criminali, come atti di terrorismo e mercati illeciti. Molti Stati membri - spiega la Commissione UE - hanno ratificato il protocollo delle Nazioni Unite sulle armi da fuoco, che vieta la fabbricazione illecita di armi da fuoco e il loro trasferimento tra Stati. Ispirandosi al protocollo, l’UE ha adottato norme severe per controllare le importazioni ed esportazioni di armi da fuoco e rintracciarle più facilmente. Dal 2010 l'UE si è impegnata ad attuare un piano d'azione per contrastare il traffico clandestino di tali armi. Tuttavia, oltre alle norme commerciali nell’UE, non esiste un approccio comune per agevolare la cooperazione di polizia in questo settore, né vi sono definizioni comuni dei reati e delle sanzioni.


Il questionario contiene 25 domande suddivise in cinque sezioni (Domande preliminari, Il ruolo dell’UE nella lotta al traffico e all'uso di armi da fuoco, Produzione legale, possesso e vendita delle armi da fuoco, Stoccaggio, disattivazione e distruzione, Collaborazione con i paesi terzi, cooperazione tra forze di polizia, statistiche e rapporti). Da cacciatori, quindi fruitori ed esperti di armi ad uso civile e sportivo, abbiamo il dovere di dire la nostra su questo delicato tema. Ecco il link per rispondere alle domande: clicca qui
 
Armi da fuoco è troppo generico...fra un fucile automatico d'assalto o certi tipi di pistole e un fucile da caccia ad anima liscia c'è un'abisso...sono due cose completamente diverse anche se considerate entrambe, genericamente, armi da fuoco.
 
Armi da fuoco è troppo generico...fra un fucile automatico d'assalto o certi tipi di pistole e un fucile da caccia ad anima liscia c'è un'abisso...sono due cose completamente diverse anche se considerate entrambe, genericamente, armi da fuoco.

Partendo da qualche presupposto, che:

-armi automatiche sono vietate in italia.
-ad un criminale non gliene può fregar di meno di X restrizioni, che tanto va al mercato nero e si prende quello che vuole.
-in paesi come il Giappone, dove c'è un altissimo e severissimo controllo sulle armi per i cittadini onesti, cittadini giapponesi hanno fatto un attacco terroristico utilizzando gas Sarin, comunemente acquistabile ad ogni angolo di una città media giapponese (affermazione ironica)...
-basterebbero: poche migliaia di euro, un contadinotto, un Ducato maxi, qualche nozione base di chimica bypassabile con internet per fare una bomba capace di sventrare un palazzo grosso come il parlamento...

mi spieghi che differenze ci sono fra questa carabina

images



e questa

images


oppure

fra questa

images


e questa

BARRETT%2098B.jpg



Ti chiedo ciò, perchè spesso e volentieri leggendo certi interventi mi sembra di vedere i risultati di certe campagne denigratorie andare a buon fine, senza che l' italico medio veda oltre il proprio naso, classico...
Ti porto il mio esempio, a me interessa poco o niente delle pistole, del TDS sia con arma corta che con arma lunga. Ben sapendo che il maggior numero dei crimini avviene proprio con pistole e comunque con armi di piccolo calibro, mai e poi mai direi che andrebbero vietate, pistole, pistolette e via dicendo. Proprio perchè così facendo andrei a ledere i diritti e le passioni di coloro che amano determinate tipologie di armi.
Perciò, le armi sono armi, stop. Non ci sono armi buone o cattive, belle o brutte sicure o meno sicure. Al massimo ci sono imbecilli armati, non armi imbecilli.
Anche perchè se andassimo a stringere sempre di più al massimo potremmo usare un .308 in Italia visto che basta e avanza per abbattere bestie a 2 e 4 zampe... incominceremmo a togliere pistole, poi fucili in X calibro per ritrovarci a sparare con una .22lr a fogli di carta proprio come vorrebbe il Dr.Obrist.
Che differenza c'è fra un tiratore di C10 o uno di TLD? Che male c'è nell' andare in cava a sparare i propri colpi con un m4 o un ak civile ? Che differenza c'è fra chi va a fare gare Gallinago o chi fa biathlon?
A leggere i quotidiani mi pare che facciano più morti gli incidenti automobilistici associati a tassi alcolemici da paura che pazzi squinternati armati di ak o m4 civili... allora aboliamo anche le autovetture, solo mezzi pubblici!


Poi il massimo degli antiarmi è volere l' abolizione totale delle armi, ma in caso di bisogno e pericolo chiamerebbero proprio chi le armi le possiede... ffoo o meno che siano.


Altra piccola annotazione, frequentando poligoni, posso garantirti che sanno maneggiare in sicurezza le armi la stragrande maggioranza dei tiratori (che usano determinate tipologie di armi), cosa che non si può dire della stragrande maggioranza dei cacciatori...


L'unico abisso che c'è, al massimo, è fra chi sta davanti e chi sta dietro ad un arma, il resto sono seghe mentali. Ma in quel caso, che sia una doppietta oppure un ak47 automatico onestamente farebbe poca differenza.
 
Sondaggio europeo su armi da fuoco

Sondaggio europeo su armi da fuoco

Probabilmente lo sapete già. L'Unione Europea sta organizzando un sondaggio via internet a proposito della disciplina di commercio e detenzione delle armi da fuoco. E' importante dichiarare che l'attuale disciplina è sufficiente. Per maggiori dettagli consultare il sito della FISAT (federazione italiana storia armi e tiro) www.campagnafisat.it. Vi raccomando di far circolare la notizia fra i colleghi. IBAL
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto