Solito dilemma:Benelli o Browning? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
non ne capisco meno di nulla del settore, ma noto che semiauto o bolt, le 30-06 e 308 in commercio non superano i 53cm di canna

Per le semiauto hanno uniformato un po' il tutto, a parte le 47cm che sono proprie per i canai, le altre variano tutte tra 50 e 53, con qualche eccezione per le 56cm. Per le bolt, invece, dipende dall'uso per cui è stata progettata la carabina, anche li si va dalle 40 - 47 per chi recupera; ai 51 - 56 per chi fa caccia alla cerca magari in ambienti piuttosto sporchi; ai 56 - 60 per chi fa caccia di selezione, per arrivare ai 61 - 66 per chi usa calibri magnum o il tiro alla lunga distanza.
 
Per quelli che ricaricano per le carabine semiautomatiche:

1. Usate "small-base" dies, che stringono il bossolo un po' di piu' appena sopra il fondello.
2. Attenti alla crimpatura. Se l'orlo del colletto non e' precisamente nel mezzo della cannelure (solco della palla), se crimpate troppo, o se la palla non ha cannelure e cercate di crimparla, si forma un lieve rigonfiamento appena prima della "bocca" del bossolo, e gli inceppamenti non mancheranno.
3. Ripulite bene i bossoli dal lubrificante usato per riformarli.
4. Controllate la lunghezza della cartuccia rapportata alla lunghezza del caricatore, a quella della camera di scoppio, e alle tabelle sulla lunghezza minima/massima del bossolo e della cartuccia.
5. Attenti a Murphy! Per chi non conosce "Murphy's law," "La legge di Murphy," la cui lettera e il cui spirito sono comprensibilissimi anche a chi non ha studiato giurisprudenza, essa proclama: "Se qualcosa puo' andare male, andra' male." In altre parole, non lasciate nulla al caso. La ricarica non e' per i "pecioni," per quelli che sono soddisfatti con l' "abbastanza," col "quasi," col "si', figurati se quel poco conta..."
A parte che si traffica con cose che possono farti la bua, una minima imperfezione della cartuccia puo' causare inceppamenti in una semiautomatica e/o un "Click!" anche nei fucili bolt action, a leva, o a pompa o basculanti. Un innesco che spunta un po' troppo fuori, o uno che e' stato compresso fino a schiacciare e polverizzare la "pasticchina" di esplosivo dentro di esso, puo' farvi perdere il verro della vostra vita. Poi e' veramente imbarazzante se il verro di cui sopra, ferito ed ****, vi carica, e il fucile s'e' inceppato o fa cilecca.... In questo caso, il ricaricatore approssimativo, pecione, incompetente, o tirchio (non ha comprato gli attrezzi adatti perche' costano) verra' condannato nel nome della legge di Murphy a scontare una pena... penosa!
 
Io quando ho avuto un periodo di eresia e sono andato un anno al cinghiale, ho preso la Benelli Argo, mai avuto un problema con gli ultimi modelli ha raggiunto l'affidabilità totale, precisa e molto più bella della Bar che negli ultimi modelli ha calato notevolmente di qualità
 
Io quando ho avuto un periodo di eresia e sono andato un anno al cinghiale, ho preso la Benelli Argo, mai avuto un problema con gli ultimi modelli ha raggiunto l'affidabilità totale, precisa e molto più bella della Bar che negli ultimi modelli ha calato notevolmente di qualità

---------------------------------------------------------------
Da dove ti risulta il calo di qualità delle ultime BAR? Per la bellezza è una cosa soggettiva.....sempre secondo me.....c'è a chi piacciono le bionde e a chi piacciono le more....
 
Ho avuto notizie di non pochi problemi con le ultime produzioni browning
 
Io quando ho avuto un periodo di eresia e sono andato un anno al cinghiale, ho preso la Benelli Argo, mai avuto un problema con gli ultimi modelli ha raggiunto l'affidabilità totale, precisa e molto più bella della Bar che negli ultimi modelli ha calato notevolmente di qualità


Ciao Federico, ho letto la risposta che hai dato a Giovanni (Walker).....se ti va', potresti elencare i "non pochi problemi" delle ultime produzioni Browning?
NON te lo chiedo per far polemica ma solo ed esclusivamente per sapere.....[15]

Un saluto
Alberto
 
Ho sentito di scatti con problematiche e di un generale decadimento della qualità che noto benissimo in semiautomatico Browning di ultima generazione rispetto agli altri 3 d'epoca che ho; nel mio caso per la canna liscia vedo che a pala spara in alto a sinistra, la canna fa volentieri ruggine esterna, il gruppo di scatto se non perfettamente pulito genera inceppamenti, non digerisce i bossoli di cartone.
 
salve, sono un ragazzo di 16 anni, appassionato di caccia al cinghiale sin da bambino grazie a mio padre e mio nonno, fino ad ora non ho trovato moltissime informazioni riguardo quello che vorrei sapere, e vorrei entrare più nel particolare, quindi ho pensato che magari chiedere aiuto in questo forum possa essere utile per capire un po' più di cose... sto cercando di capire cosa significasse "calibro" e perchè si distinguono tra loro, come ad esempio:benelli cal. 30.06 o cal. 308, da quello che ho capito (probabilmente sbagliato) sta a significare i grani che si trovano all'interno delle cartucce, ho visto che ci sono cartucce ad esempio 338, questo numero sta a significare cosa? ringrazio in anticipo ;)
 
grani è il peso dell'ogiva...1gr è 0.0648g

il calibro vero (caliber)...col . avanti sarebbe in pollici il diametro interno di canna...oppure se specificato, in mm;
quello di canna liscia sarebbe "gauge" ovvero il numero di sfere del diametro della canna ricavate da...etcetc
 
salve, sono un ragazzo di 16 anni, appassionato di caccia al cinghiale sin da bambino grazie a mio padre e mio nonno, fino ad ora non ho trovato moltissime informazioni riguardo quello che vorrei sapere, e vorrei entrare più nel particolare, quindi ho pensato che magari chiedere aiuto in questo forum possa essere utile per capire un po' più di cose... sto cercando di capire cosa significasse "calibro" e perchè si distinguono tra loro, come ad esempio:benelli cal. 30.06 o cal. 308, da quello che ho capito (probabilmente sbagliato) sta a significare i grani che si trovano all'interno delle cartucce, ho visto che ci sono cartucce ad esempio 338, questo numero sta a significare cosa? ringrazio in anticipo ;)

Intanto leggi qui ,puoi saltare la storia se non ti interessa,

https://it.wikipedia.org/wiki/Cartuccia_(munizione)

all'interno ci sono tutti i riferimenti per approfondire anche per le munizioni da carabina che ti interessano
 
Io quando ho avuto un periodo di eresia e sono andato un anno al cinghiale, ho preso la Benelli Argo, mai avuto un problema con gli ultimi modelli ha raggiunto l'affidabilità totale, precisa e molto più bella della Bar che negli ultimi modelli ha calato notevolmente di qualità

La Bar non solo da più sicurezza in fatto di inceppamenti, ma ha anche la sicura Hc che disattiva la molla sul percussore quindi è di una sicurezza molto superiore alla Benelli Argo. Oggi tutte le carabine, degne di questo nome, hanno la sicura che rende inerte il percussore non capisco perché la Benelli si ostini ancora a produrre una carabina con la vecchia sicura (per niente sicura....) sul ponticello del grilletto anzi io la renderei obbligatoria per legge.
Già solo per questo indipendentemente dall'affidabilità io ritengo la Browining Bar una carabina molto superiore all'Argo Benelli, altro che calo di qualità........
PRIMA VIENE LA SICUREZZA A CACCIA
 
Non avendo mai posseduto o sparato un Argo, e l'unica BAR che ho sparato fu una ventina di anni fa, una carabina che apparteneva ad un amico, con la quale ho sparato soltanto una manciata di cartucce al poligono, non posso parlare con cognizione di causa. Pero', che diamine, siete in Italia--comprate italiano, no? Anche perche' regalare soldi all'importatore che ha il monopolio su tutto, armi, ottiche, munizioni (a proposito, non ne avete di leggi anti-monopolio in Italia?) mi darebbe fastidio. I Benelli hanno un'ottima reputazione anche qui. E la BAR e' sempre la BAR--non ho sentito nessuno dire che e' calata di qualita'.
 
Da possessore ti posso consigliare Benelli, almeno a me dà una sensazione diversa rispetto alla Bar nell'imbracciata, mi viene su meglio. Poi penso che alla fine sia questo che conta. A livello tecnico posso solo dirti che in attimo si smonta e per quanto mi riguarda non si è mai inceppata (uso munizioni commerciali Winchester per la maggiore) .

PS ma che voi sappiate, le canne rigate Benelli sono di produzione Sabatti? ho visto un video fatto dentro in sabatti dove a fianco delle spine di rigatura cal .308 e 30.06 era scritto BENELLI...non che la cosa mi stupisca...solo una curiosità..
 
La Bar non solo da più sicurezza in fatto di inceppamenti, ma ha anche la sicura Hc che disattiva la molla sul percussore quindi è di una sicurezza molto superiore alla Benelli Argo. Oggi tutte le carabine, degne di questo nome, hanno la sicura che rende inerte il percussore non capisco perché la Benelli si ostini ancora a produrre una carabina con la vecchia sicura (per niente sicura....) sul ponticello del grilletto anzi io la renderei obbligatoria per legge.
Già solo per questo indipendentemente dall'affidabilità io ritengo la Browining Bar una carabina molto superiore all'Argo Benelli, altro che calo di qualità........
PRIMA VIENE LA SICUREZZA A CACCIA

Generalmente Io quando voglio mettere in sicura il fucile lo scarico; di Browning moderni mi bastano i problemi che mi da l'A5 dopo 50 cartucce sparate; la qualità eccelsa del leggendario Auto 5 è andata a farsi friggere.
 
Da possessore ti posso consigliare Benelli, almeno a me dà una sensazione diversa rispetto alla Bar nell'imbracciata, mi viene su meglio. Poi penso che alla fine sia questo che conta. A livello tecnico posso solo dirti che in attimo si smonta e per quanto mi riguarda non si è mai inceppata (uso munizioni commerciali Winchester per la maggiore) .

PS ma che voi sappiate, le canne rigate Benelli sono di produzione Sabatti? ho visto un video fatto dentro in sabatti dove a fianco delle spine di rigatura cal .308 e 30.06 era scritto BENELLI...non che la cosa mi stupisca...solo una curiosità..

Non saprei, Io posso dire che con la piega giusta ho sbagliato due animali su 5 tirati perché li ho guardati invece di mirare; e non sono un fan della Benelli, anzi i miei 2 cani si chiamano Breda e Argus e ho detto tutto.
 
Generalmente Io quando voglio mettere in sicura il fucile lo scarico; di Browning moderni mi bastano i problemi che mi da l'A5 dopo 50 cartucce sparate; la qualità eccelsa del leggendario Auto 5 è andata a farsi friggere.

certamente una precauzione ancora maggiore
il miglior fucile per andare a caccia è un fucile scarico e nel fodero :(
se ti vanno bene continua ad utilizzare le carabine cinesi [9]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto