Situazione richiami (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Situazione richiami

Turdus ha scritto:
Questa delle ghiandole del canto mi giunge nuova, non sapevo che esistessero......perlomeno non ghiandole specifiche, ma sono le ghiandole sessuali che producono certi ormoni tipo il testosterone che inducono lo sviluppo del canto

Secondo "l'esperto" che lo detto anche a me, sono i testicoli che in fase di estro non riescono ad ingrandirsi se il richiamo con il pastone mette su troppo grasso......
 
Re: Situazione richiami

secondo me vi fate dei problemi che non esistano.......
finche' si parla di un discorso di salute rispetto all' alimentzione son daccordo, ma per il resto......
se gli ucceli non cantano, sono schiappe o son mal tenuti.
riguardo ai pastoncini, dico la mia, per piu' di 15 anni, seguendo le indicazioni del nonno e vecchi cacciatori, ho piu' che abbondato durante tutto l' anno e soprattutto nel periodo del canto, senza mai aver avuto il minimo problema, anzi.......
negli ultimi 2 anni ho ridotto parecchio l' utilizzo perche' mi son accorto che gli uccelli stanno bene lo stesso e non hanno bisogno di esagerare, oltretutto come li usavo prima i costi di mantenimento della batteria raddopiavano.
ora uso 2 tipi di pastoncini mischiati, e somministrati in percentuale del 10% circa con il normale mangime mantenimento, da settembre a fine muta al 20%, con i ts aumento anche un po' di piu', e come ho scritto in altro topic, son quelli che hanno meno problemi di salute.
negli anni passati arrivavo anche al 40% e con pastoni molto piu' conditi e calorosi.
questa e' una mia opinione dettata delle mie esperienze personali e non per sentito dire da tizio o caio, non voglio pero' dicerto insegnare nulla a nessuno, ognuno ha i suoi metodi ed esperienze ed e' bene che si regoli di conseguenza.......
 
Re: Situazione richiami

ma secondo voi dare 1-2 gramignoli ogni 3 giorni anche in questo periodo può far male? Io ho certi uccelli che non vedono l'ora che entri nella stanza per mettersi vicini ed aspettare che dia una o due tarmette. Poveracci, se gli tolgo anche questo piacere!!!!!

Però a parte le battute secondo me 2 tarme ogni 3 giorni non penso scaldino troppo, e secondo voi?
 
Re: Situazione richiami

Son d'accordo con Lorenzo, anch'io facevo la stessa cosa e solo per questioni economiche ho diminuito la somministrazione del pastone (ne davo poi circa 750 grammi 2 volte la settimana nel periodo del canto/muta e circa 1 chilo 1 volta la settimana durante il restante periodo, a circa 40-50 uccelli). Non sono c'accordo con quanto detto sul fatto del grasso che impedisce l'aumento dei testicoli per un semplice motivo: sapete tutti voi dove mette grasso l'uccello, sul petto, sulla schiena, quando li abbattiamo e son belli gialli, mai visto grasso all'interno e i testicoli sono interni.
 
Re: Situazione richiami

fatto sta che io gli do solo mangime. sbaglio di sicuro i tempi delle tebelle (anticipo o posticipo) ma quando è ora di cantare, loro cantano con o senza pastoncino. quindi glie ne do un pizzico, perche anche loro dopo pranzo dovrannno mangiare un po di dolce no!
il prossimo anno voglio abituarli anche al caffè!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Situazione richiami

gnacche ha scritto:
fatto sta che io gli do solo mangime. sbaglio di sicuro i tempi delle tebelle (anticipo o posticipo) ma quando è ora di cantare, loro cantano con o senza pastoncino. quindi glie ne do un pizzico, perche anche loro dopo pranzo dovrannno mangiare un po di dolce no!
il prossimo anno voglio abituarli anche al caffè!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Prova col caffè corretto...cantano ancora di più... [spocht_2.gif]
 
Re: Situazione richiami

marco 77 ha scritto:
ma secondo voi dare 1-2 gramignoli ogni 3 giorni anche in questo periodo può far male? Io ho certi uccelli che non vedono l'ora che entri nella stanza per mettersi vicini ed aspettare che dia una o due tarmette. Poveracci, se gli tolgo anche questo piacere!!!!!

Però a parte le battute secondo me 2 tarme ogni 3 giorni non penso scaldino troppo, e secondo voi?
io e' da settembre che ne do' 2 al giorno a testa, tra poco iniziero' a darne una sola, poi una un giorno si e uno no, poi piu' nulla durante la chiusa........
 
Re: Situazione richiami

mi avete mandato su google a cercare cos erano. e ditelo che sono le camole della farina no!!!!!!!!!! scherzo! [meaculpa.gif]
ma glie le date contate per il costo o perche hanno qualche controindicazione? io 5-6 per giorno glie ne do da settembre fino che sono in canto
 
Re: Situazione richiami

Gremignoli da settembre fino a fine muta con diversi dosaggi. Cmq se li ho disponibili uno ogni tanto li somministro anche d'estate soprattutto perchè appena gli uccelli li vedono cambiano aspetto..
 
Re: Situazione richiami

pecos ha scritto:
Gremignoli da settembre fino a fine muta con diversi dosaggi. Cmq se li ho disponibili uno ogni tanto li somministro anche d'estate soprattutto perchè appena gli uccelli li vedono cambiano aspetto..

E' si...come la vedono,si rizzano... [Trilly-77-24.gif] :wink:
 
Re: Situazione richiami

lucav ha scritto:
Secondo me non serve ancora le mie hanno tutte le codine basterebbe che ci fosse sole e tutto si mette a posto
Anche secondo me il sole fa davvero tanto sia in fase di muta che di canto. [si.gif] [thumbsup.gif]
 
Re: Situazione richiami

botahv79 ha scritto:
Rudi4x4 ha scritto:
Oggi ho visto le lodoline con le cedette nuove :-).....

Che dice se continuo con il Piumi' per un'altra settimana?


fin che non le vedi senza piume in testa o coi piumini nuovi continua.


son già state con i piumini nella testa , ora stanno venendo belle belle!
Oggi ho iniziato di nuovo con il 27 !
 
Re: Situazione richiami

Rudi4x4 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
Rudi4x4 ha scritto:
Oggi ho visto le lodoline con le cedette nuove :-).....

Che dice se continuo con il Piumi' per un'altra settimana?


fin che non le vedi senza piume in testa o coi piumini nuovi continua.


son già state con i piumini nella testa , ora stanno venendo belle belle!
Oggi ho iniziato di nuovo con il 27 !


ma no te dovei darghe el mio?
 
Re: Situazione richiami

Ho appena acquistato 2 cesene da un vecchietto che non pratica più la caccia ma che si era tenuto i richiami per passione.
sono 2 anni che non fanno più la chiusa
Io faccio il fotoperiodo integrale con la tabella 24b del sito solo anticipata di 15 gg, secondo voi le posso inserire in stanza?
 
Re: Situazione richiami

pepito ha scritto:
Ho appena acquistato 2 cesene da un vecchietto che non pratica più la caccia ma che si era tenuto i richiami per passione.
sono 2 anni che non fanno più la chiusa
Io faccio il fotoperiodo integrale con la tabella 24b del sito solo anticipata di 15 gg, secondo voi le posso inserire in stanza?
24b?forse intendi 23b.ma le copri le cesene e i sasselli?
 
Re: Situazione richiami

zona alpi 72 ha scritto:
pepito ha scritto:
Ho appena acquistato 2 cesene da un vecchietto che non pratica più la caccia ma che si era tenuto i richiami per passione.
sono 2 anni che non fanno più la chiusa
Io faccio il fotoperiodo integrale con la tabella 24b del sito solo anticipata di 15 gg, secondo voi le posso inserire in stanza?
24b?forse intendi 23b.ma le copri le cesene e i sasselli?

Si scusami, intendevo la 23b, (errore di battitura), cesene e sasselli li copro con ombreggiante. Ho cominciato con il foto dopo aver fatto la muta tradizionale, ora queste 2 cesene mi spiacerebbe fargli prima la muta (problemi di spazio e solo per loro 2 non ho altri richiami da mettere in batteria), ma ho paura sia un pò tardi inserirle ora.
 
Re: Situazione richiami

pepito ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
pepito ha scritto:
Ho appena acquistato 2 cesene da un vecchietto che non pratica più la caccia ma che si era tenuto i richiami per passione.
sono 2 anni che non fanno più la chiusa
Io faccio il fotoperiodo integrale con la tabella 24b del sito solo anticipata di 15 gg, secondo voi le posso inserire in stanza?
24b?forse intendi 23b.ma le copri le cesene e i sasselli?

Si scusami, intendevo la 23b, (errore di battitura), cesene e sasselli li copro con ombreggiante. Ho cominciato con il foto dopo aver fatto la muta tradizionale, ora queste 2 cesene mi spiacerebbe fargli prima la muta (problemi di spazio e solo per loro 2 non ho altri richiami da mettere in batteria), ma ho paura sia un pò tardi inserirle ora.
io l' anno scorso l'ho fatto e non ho avuto problemi.basta coprire con doppio telo.ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto