Situazione richiami (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Situazione richiami

botahv79 ha scritto:
come ho gia' detto a qualcuno sul forum con le cesene la preparazione H va benissimo.Unico incoveniente fa una puzza....
se pensi a dove viene usata di solito.........stai a vedere che sara' quella che puzza [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Situazione richiami

tornando alla situazione richiami..
i miei in stanza stanno facendo in questi giorni un tappetto di piume!
un sassello aveva perso tutte le penne della testa, completamente! faceva senso a vederlo.. ora pian piano si stà ricoprendo, ero preoccupato.
ho fatto per una settimana il trattamento con il multivitaminico piumedoro e stò dando pastoncino alla frutta. inoltre gli stò anche somministrando dei sali minerali che si chiamano pica-muta.
quest'anno ricomincio con le tre stanze.
fino a giugno li lascio tutti insieme nella stanza principale, poi in una metto i sasselli con tabella sasselli/cesene di maurizio/diego e le cesene in un'altra stanza con 1-2 ore di luce al giorno fino ai primi di ottobre per poi metterle in stanza con i sasselli.
nella stanza principale con tabella bottacci/merli sempre di Maurizio /Diego i bottacci, i merli, i finchi, le peppole e la frosona!
voi come siete messi e che migliorie avete in mente?
 
Re: Situazione richiami

Anch io ho un paio di vecchie cesene con le zampe non direi SQUAMOSE...è come se avessero l'osso calcificato che crea un cuneo lungo tutta la zampa...cioè invece di essere più o meno a sezione circolare..sono ad "albero a camme"... COSA CONSIGLIATE? la prep H può andare

Sulla dispensa si parlava di IPERCHERATOSI..in quel caso uso aureomicina? con che frequenza?

Grazie mille!!
 
Re: Situazione richiami

CACCIA78 ha scritto:
consiglio: mi è morto un ts ieri...mi sono accorto che non aveva mutato nemmeno una penna...ci sara qualcosa da fare per ovviare questi inconvenienti in futuro??grazie

Se non aveva altri sintomi, tipo feci strane o dimagrimento eccessivo, non saprei.....comunque a ieri anche io ho un sassello che ancora non ha iniziato la muta, speriamo bene.....
 
Re: Situazione richiami

andrea74 ha scritto:
non ricordo, ma e' la pomata che viene usata per le emorroidi, la trovi in tutte le farmacie


fatemi capire , x le squame alle zampe usate la preparazione h??per tutti gli uccelli?[/quote]
si, quella e' ottima, ma comunque non stiamo tanto a scervellarsi, qualsiasi pomata che ammorbidisce le croste va bene, l' importante e' non aver furia di toglierle e insistere con la medicazione finche' non si staccan quasi da sole........
 
Re: Situazione richiami

andreav ha scritto:
Anch io ho un paio di vecchie cesene con le zampe non direi SQUAMOSE...è come se avessero l'osso calcificato che crea un cuneo lungo tutta la zampa...cioè invece di essere più o meno a sezione circolare..sono ad "albero a camme"... COSA CONSIGLIATE? la prep H può andare

Sulla dispensa si parlava di IPERCHERATOSI..in quel caso uso aureomicina? con che frequenza?

Grazie mille!!

ungi bene tutta la zampa ,con soluzione formenti ,o con la crema p3(balsamo del peru) ,o comunque con creme che ammorbidiscano penso vadano bene anche creme per mani con glicerina ,massaggia bene il trattamento va ripetuto quasi tt i giorni .poi vedrai che tutta la parte cheratinosa in eccesso si stacca da sola ,attenzione a nn forzare lo staccamento perche potreste creare delle abrasioni alla pelle molto delicata che sta sotto allo strato "calloso "
 
Re: Situazione richiami

Io personalmente sulle cesene vecchie se la cheratosi non provoca particolari problemi (inteso agli anellini etc) preferisco lasciarle così...non mi va di maneggiare troppo i richiami, quindi in questo periodo durante il taglio del becco e delle unghie controllo la situazione e se poi è nella norma lascio tutto com'è.
 
Re: Situazione richiami

Diego ha scritto:
Io personalmente sulle cesene vecchie se la cheratosi non provoca particolari problemi (inteso agli anellini etc) preferisco lasciarle così...non mi va di maneggiare troppo i richiami, quindi in questo periodo durante il taglio del becco e delle unghie controllo la situazione e se poi è nella norma lascio tutto com'è.

quoto diego ..meno si maneggiano i richiami meglio è ..però in alcuni casi bisogna per forza interveni altrimenti si rischia che l'arto si blocchi ..a me è capiatato con un tordo che avevo avuto da un veccio cacciatore ,la zampa era inguardabile ..in due sett di trattamento è tornato quasi nuovo ,e a distanza di un anno a ripreso quasi completamente la mobilita dell'arto
 
Re: Situazione richiami

su consiglio di unallevatore sto' provando una soluzione, mi ha detto di spalmare una goccia di ivomec sulle zampe una volta ogni 5/6 mesi e il problema delle scaglie non si presentera' mai, l' ho fatto su tutti gli uccelli nuovi che non avevano ancora problemi, vi terro' informati se il metodo funziona.........
 
Re: Situazione richiami

Io ho deciso che non gli faccio nulla.
Non li tocco, al massimo il becco se proprio non è possibile farne a meno.
Non li spennerò nemmeno, tanto non sono capace e farei solo casino.

Lascio che la natura faccia il suo corso.
 
Re: Situazione richiami

equilibrista ha scritto:
Io ho deciso che non gli faccio nulla.
Non li tocco, al massimo il becco se proprio non è possibile farne a meno.
Non li spennerò nemmeno, tanto non sono capace e farei solo casino.

Lascio che la natura faccia il suo corso.

Per spennarli se vuoi ti faccio vedere io come si fa se ripassi di qui, non è difficile..
gli amici tutto ok?
 
Re: Situazione richiami

equilibrista ha scritto:
Io ho deciso che non gli faccio nulla.
Non li tocco, al massimo il becco se proprio non è possibile farne a meno.
Non li spennerò nemmeno, tanto non sono capace e farei solo casino.

Lascio che la natura faccia il suo corso.

io quando sara' il momento li spiumero' come tutti gli anni, anche se sono piu' che convinto che sia solo una questione estetica e non serva a nientaltro, ma mi piace vederli belli e impiumati bene........
 
Re: Situazione richiami

francesco70 ha scritto:
equilibrista ha scritto:
Io ho deciso che non gli faccio nulla.
Non li tocco, al massimo il becco se proprio non è possibile farne a meno.
Non li spennerò nemmeno, tanto non sono capace e farei solo casino.

Lascio che la natura faccia il suo corso.

Per spennarli se vuoi ti faccio vedere io come si fa se ripassi di qui, non è difficile..
gli amici tutto ok?

Ma anche no, li lascio così.
Per gli amici non ho capito cosa intendi.
Se amici degli amici, o amici.
 
Re: Situazione richiami

i richiami li prendo in mano due volte l'anno quando sgabbio e li mollo in voliera a fine stagioe e quando ad fine agosto li rimetto nelle gabbie ..trattamenti con foractil a tutti (disinfetto molto bene anche gabbie e stanza ) do un'occhiata a becco e unghie (ma tenendoli in voliera nn ce ne mai bisogno) e una spalmatina di crema p3 con relativo massaggio per farla assorbire bene ..sono ormai parecchi anni che nn piu problemi di ceratite sulle zampe ..non so dirvi se è dovuto "all'ingrassaggio" periodico o al fatto che per 9 mesi l'anno vivono liberi in voliera
ps l'ivomec va bene se presentano infestazioni da acari o pidocchietti vari
 
Re: Situazione richiami

phablo.p ha scritto:
i richiami li prendo in mano due volte l'anno quando sgabbio e li mollo in voliera a fine stagioe e quando ad fine agosto li rimetto nelle gabbie ..trattamenti con foractil a tutti (disinfetto molto bene anche gabbie e stanza ) do un'occhiata a becco e unghie (ma tenendoli in voliera nn ce ne mai bisogno) e una spalmatina di crema p3 con relativo massaggio per farla assorbire bene ..sono ormai parecchi anni che nn piu problemi di ceratite sulle zampe ..non so dirvi se è dovuto "all'ingrassaggio" periodico o al fatto che per 9 mesi l'anno vivono liberi in voliera
ps l'ivomec va bene se presentano infestazioni da acari o pidocchietti vari

Penso che la voliera sia tutta salute per i richiami...a parte questo periodo "delicato" dove immancabilmente qualche allodola non ce la fà.
 
Re: Situazione richiami

mi collego a quanto ho scritto alcuni giorni fa....non c'è niente che possa aiutare gli uccelli che non mutano da soli....il ts che mi è morto non aveva cambiato le penne mentre tutti gli altri si e le perdevano già da un mese circa...per questo è morto...che mi dite a riguardo
 
Re: Situazione richiami

CACCIA78 ha scritto:
mi collego a quanto ho scritto alcuni giorni fa....non c'è niente che possa aiutare gli uccelli che non mutano da soli....il ts che mi è morto non aveva cambiato le penne mentre tutti gli altri si e le perdevano già da un mese circa...per questo è morto...che mi dite a riguardo
se gli uccelli non mutano e' perche' non sono andati in estro o almeno non completamente e non c'e' nulla da fargli ora, quello che ti e' morto, di sicuro non dipende dal fatto che non ha mutato, ma ci saranno state altre cause, probabilmente da un po' di tempo e per quello non e' andato in estro.......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto