Situazione richiami (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Situazione richiami

i miei sasselli in stanza cantano a scqarciagola ma al capanno si fanno molto desiderare!!! non riesco a capire il perchè? sono sasselli che si sono sempre comportati in modo egregio le scorse stagioni, ma q'uestanno iniziano già a giorno poi cantano a sprazi!!! Sapete darmi un consiglio GRAZIE [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Situazione richiami

cellodue ha scritto:
i miei sasselli in stanza cantano a scqarciagola ma al capanno si fanno molto desiderare!!! non riesco a capire il perchè? sono sasselli che si sono sempre comportati in modo egregio le scorse stagioni, ma q'uestanno iniziano già a giorno poi cantano a sprazi!!! Sapete darmi un consiglio GRAZIE [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]


continua a portarli si devono abituare...a quante ore sei?
 
Re: Situazione richiami

CACCIA78 ha scritto:
secondo me non devi tenerlo in casa ma in stanza con una tabella di luce valida per farlo canbtare..non so se la usi...


i miei ts oggi in caòlo nel canto..inspiegabilevisto che giovedi andavano abbastanbza bene...valli a capire capaci che domain sotto l'acqua cantano a mille

Uso il vecchio sistema tradizionale di mio padre
Chiusa tradizionale e poi via in casa accanto al caminetto
In passato gli ha sempre funzionato egregiamente, e di sasselli ne ha avuti di buoni
Non ho stanza adatta per fotoperiodo, ma non potrei imporlo al Boss (mio padre)
Essendo il primo anno i richiami sono ancora da selezionare,
ci vogliono almeno 4 anni per fare una buona batteria
 
Re: Situazione richiami

botahv79 ha scritto:
cellodue ha scritto:
i miei sasselli in stanza cantano a scqarciagola ma al capanno si fanno molto desiderare!!! non riesco a capire il perchè? sono sasselli che si sono sempre comportati in modo egregio le scorse stagioni, ma q'uestanno iniziano già a giorno poi cantano a sprazi!!! Sapete darmi un consiglio GRAZIE [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]


continua a portarli si devono abituare...a quante ore sei?
sulle 16
 
Re: Situazione richiami

cellodue ha scritto:
botahv79 ha scritto:
cellodue ha scritto:
i miei sasselli in stanza cantano a scqarciagola ma al capanno si fanno molto desiderare!!! non riesco a capire il perchè? sono sasselli che si sono sempre comportati in modo egregio le scorse stagioni, ma q'uestanno iniziano già a giorno poi cantano a sprazi!!! Sapete darmi un consiglio GRAZIE [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]


continua a portarli si devono abituare...a quante ore sei?
sulle 16


sei un po' basso e' normale che stentino.
 
Re: Situazione richiami

cellodue ha scritto:
botahv79 ha scritto:
cellodue ha scritto:
i miei sasselli in stanza cantano a scqarciagola ma al capanno si fanno molto desiderare!!! non riesco a capire il perchè? sono sasselli che si sono sempre comportati in modo egregio le scorse stagioni, ma q'uestanno iniziano già a giorno poi cantano a sprazi!!! Sapete darmi un consiglio GRAZIE [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]


continua a portarli si devono abituare...a quante ore sei?
sulle 16
16 ore troppo poco per i sasselli.
 
Re: Situazione richiami

cri86 ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
16 ore troppo poco per i sasselli.
dovresti essere già a 18 ore
Questa mattina ho controllato la tabella sono a 16.45 ! Immaginavo di essere un pò basso ma purtroppo ho solo una stanza con tb ts e cesene e quindi non posso esagerare e così uso questa tabella che gli anni scorsi mi ha dato buoni risultati!!! GRAZIE per gli ottimi consigli.SIETE TUTTI MOLTO GENTILI E SEMPRE DISPONIBILI
 
Re: Situazione richiami

cellodue ha scritto:
cri86 ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
16 ore troppo poco per i sasselli.
dovresti essere già a 18 ore
Questa mattina ho controllato la tabella sono a 16.45 ! Immaginavo di essere un pò basso ma purtroppo ho solo una stanza con tb ts e cesene e quindi non posso esagerare e così uso questa tabella che gli anni scorsi mi ha dato buoni risultati!!! GRAZIE per gli ottimi consigli.SIETE TUTTI MOLTO GENTILI E SEMPRE DISPONIBILI


guarda puoi tranquillamente stare sopra le 17 in questo periodo, e te lo dice chi in stanza ha tb, allodole, ts , cesene.
 
Re: Situazione richiami

i miei fino a mercoledi si sentivano i migliori poi da giovedi sono letteralmente espolosi cantano tutti in 2 batterie avro dentro 16-18primavere ovviemente chi piu chi meno ma ognuno da il suo i piccoli continuano bene sto invece cercando di scoprire i piccoli di quest'estate.....
 
Re: Situazione richiami

Storm ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
secondo me non devi tenerlo in casa ma in stanza con una tabella di luce valida per farlo canbtare..non so se la usi...


i miei ts oggi in caòlo nel canto..inspiegabilevisto che giovedi andavano abbastanbza bene...valli a capire capaci che domain sotto l'acqua cantano a mille

Uso il vecchio sistema tradizionale di mio padre
Chiusa tradizionale e poi via in casa accanto al caminetto
In passato gli ha sempre funzionato egregiamente, e di sasselli ne ha avuti di buoni
Non ho stanza adatta per fotoperiodo, ma non potrei imporlo al Boss (mio padre)
Essendo il primo anno i richiami sono ancora da selezionare,
ci vogliono almeno 4 anni per fare una buona batteria


come dici nella tua firma non accontentarti dell'orizzonte cerca l'infinito. il metodo che tu usi è un po vecchio...ti consiglio se non vuoi passare al foto di fare una chiusa tradizionale come già fai e poi a settembre una tabella che ti consenta un doiscreto canto fino a gennaio poi percorso tradizionale....ormai è più che certo che è l'incremento, le ore e il modo in cui si arriva al monte ore a far cantare gli uccelli...le altre teorie per me non valgono molto...
ovviamente è un consiglio e spero tu non creda che sto facendo lo sbruffone...anche mio padre era restio..ora guai a tornare inditero.
ciao sempre a disposizione
 
Re: Situazione richiami

DEVI farlo...a me dispiace vedere gente con passione che non ottiene buoni risultati....avendo poi le possibilità ora è impossibile non ottenere discreti risultati...inoltr epoi ti trovi a che fare con una persona in gamba che ti sapra di sicuro aiutare...non lo conosco bene ma ho letto parecchie cose ciao
 
Re: Situazione richiami

Storm ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
secondo me non devi tenerlo in casa ma in stanza con una tabella di luce valida per farlo canbtare..non so se la usi...


i miei ts oggi in caòlo nel canto..inspiegabilevisto che giovedi andavano abbastanbza bene...valli a capire capaci che domain sotto l'acqua cantano a mille

Uso il vecchio sistema tradizionale di mio padre
Chiusa tradizionale e poi via in casa accanto al caminetto
In passato gli ha sempre funzionato egregiamente, e di sasselli ne ha avuti di buoni
Non ho stanza adatta per fotoperiodo, ma non potrei imporlo al Boss (mio padre)
Essendo il primo anno i richiami sono ancora da selezionare,
ci vogliono almeno 4 anni per fare una buona batteria

Qui sta il problema, far capire hai vecchi che il mondo (della caccia) si evolve.
Tenerli in casa può essere un valido sistema sia per la temperatura che per la vicinanza con gli umani che dovrebbe renderli + docili, ma per l'estro avrei dei dubbi: se la luce non è in continua crescita, ma un giorno la spegni alle 20:30, il giorno dopo alle 22 e poi alle 21 i tuoi richiami non ci capiranno più niente. Segui il consiglio di Carlo e quando li togli dalla chiusa (non certo al 15 di Agosto.........) usa una bell tabella in continua crescita che ti dia circa 18 ore a fine ottobre e 19:30/20 a natale e vedrai che i sasselli canteranno.

Ciao

Maurizio
 
Re: Situazione richiami

Turdus ha scritto:
Storm ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
secondo me non devi tenerlo in casa ma in stanza con una tabella di luce valida per farlo canbtare..non so se la usi...


i miei ts oggi in caòlo nel canto..inspiegabilevisto che giovedi andavano abbastanbza bene...valli a capire capaci che domain sotto l'acqua cantano a mille

Uso il vecchio sistema tradizionale di mio padre
Chiusa tradizionale e poi via in casa accanto al caminetto
In passato gli ha sempre funzionato egregiamente, e di sasselli ne ha avuti di buoni
Non ho stanza adatta per fotoperiodo, ma non potrei imporlo al Boss (mio padre)
Essendo il primo anno i richiami sono ancora da selezionare,
ci vogliono almeno 4 anni per fare una buona batteria

Qui sta il problema, far capire hai vecchi che il mondo (della caccia) si evolve.
Tenerli in casa può essere un valido sistema sia per la temperatura che per la vicinanza con gli umani che dovrebbe renderli + docili, ma per l'estro avrei dei dubbi: se la luce non è in continua crescita, ma un giorno la spegni alle 20:30, il giorno dopo alle 22 e poi alle 21 i tuoi richiami non ci capiranno più niente. Segui il consiglio di Carlo e quando li togli dalla chiusa (non certo al 15 di Agosto.........) usa una bell tabella in continua crescita che ti dia circa 18 ore a fine ottobre e 19:30/20 a natale e vedrai che i sasselli canteranno.

Ciao

Maurizio
straquoto Maurizio.tenerli al caldo vicino al caminetto non serve a niente al fine dell' estro.per quello serve solo ed esclusivamente la luce,e piu' precisamente il fotoperiodo.
 
Re: Situazione richiami

zona alpi 72 ha scritto:
Turdus ha scritto:
...............
Maurizio
straquoto Maurizio.tenerli al caldo vicino al caminetto non serve a niente al fine dell' estro.per quello serve solo ed esclusivamente la luce,e piu' precisamente il fotoperiodo.
[eusa_clap.gif] [20]
 
Re: Situazione richiami

oldarin ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
Turdus ha scritto:
...............
Maurizio
straquoto Maurizio.tenerli al caldo vicino al caminetto non serve a niente al fine dell' estro.per quello serve solo ed esclusivamente la luce,e piu' precisamente il fotoperiodo.
[eusa_clap.gif] [20]

Poi io credo che se li si tiene al caldo quando si portano al capanno la mattina sentano troppo il freddo sopratutto se cacci dove vado io che adesso al mattino ci sono dai -5°C ai - 15°C .
 
Re: Situazione richiami

oldarin ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
Turdus ha scritto:
...............
Maurizio
straquoto Maurizio.tenerli al caldo vicino al caminetto non serve a niente al fine dell' estro.per quello serve solo ed esclusivamente la luce,e piu' precisamente il fotoperiodo.
[eusa_clap.gif] [20]


anzi personalmente credo pure si rischi di far peggio.
 
Re: Situazione richiami

L'anno scorso mi è successa una cosa.
Avevo un tordo sassello e attorno al 20 dicembre sono uscito.
Fuori c'erano -7 gradi.
Ho visto il tordo che non ce la faceva più era tutto raggomittolato, non si muoveva.
Ho preso paura, sono andato a casa e lo messo vicino alla stufa a legne e dopo un'oretta si è ripreso.
Solo in quel caso credo sia giusto metterli vicino al camino
 
Re: Situazione richiami

Storm ha scritto:
Grazie Carlo
sarebbe un pò come fà Lorenzo di PT
bisogna ci vada a fare una chiacchierata...
non è lontano
non solo io, ma quasi tutti quelli che scrivan qui' e fanno la tradizionale hanno una sola stanza e usano una tabella unica per tutti con l' incremento di luce dai primi di settembre,
basta un semplice timer da 15 euro, e i neon giusti a seconda delle dimensioni della stanza e il gioco e' fatto, i risultati non son minimamente paragonabili a tutti gli altri vecchi sistemi...............
 
Re: Situazione richiami

lucav ha scritto:
Scusa Lorenzo non ho capito.
Io faccio la muta tradizionale e non mi serve nessuna tabella!

si ma da quando li levi dalla muta a fine caccia li lasci solo alla luce naturale? è naturale che con l'accorciarsi dei giorni gli uccelli vadano indietro...in genere anche con la muta alla vecchia da settembre in poi si da sempre più luce fino alle fine della stagione...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto