sistema inerziale o a presa di gas (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: sistema inerziale o a presa di gas

salve a tutti.
vorrei avere qualche spiegazione su quale differenza c'è tra un fucile a presa di gas o a uno inerziale e secondo voi qual'è il migliore sistema??
rispondo semplicemente alla tua domanda senza aggiungere nulla di personale
presa di gas l'otturatore si sgancia per il riarmo sfruttando i gas che si sviluppano nell'esplosione
inerziale l'otturatore si sgancia per il riarmo sfruttando l'energia cinetica che si sviluppa nell'esplosione
per quanto riguarda i fucili da caccia sono validi entrambi i sistemi
poi ci sono i pregi ed i difetti del semiautomatico a seconda se adotta un sistema o l'altro quindi è un pregio o un difetto dell'arma e non del sistema di sgancio che permette il riarmo che come ripeto sono validissimi.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Non penso assolutamente che sia per questa ragione che gli eserciti di tutto il mondo abbiano in dotazione i presa a gas.
Lo dico solo per ricordarti che i fucili anima liscia dei Marines sono dei BENELLI, non ho mai visto armi ad anima rigata inerziali perciò non sò che dirti.
Saluti Marco.

Ribadisco, in condizioni di calcio non in appoggio il sistema a recupero di gas é piu` affidabile, non per niente i Benelli dei Marines sono gli M4... a recupero di gas!
Ma la caccia é un'altra cosa...
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

ciao rodolfo giustissimo la testina rotante non fa parte del sistema inerziale io l'ho aggiunto solo perche' ricordo che qualcuno ne bosco al cinghiale lamentava questo problema ma comunque sono due sistemi validi
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

si sa in Italia regna attualmente il Benelli....pubblicità e scarsa pulizia hanno determinato questo fenomeno...mah

io ho posseduto per più di tre anni un Crio.....e sto usando gli A300-303 e voto per il presa-gas ...più fermo allo sparo ,meno rinculo e grande affidabilità per chi come me spara cinque-seimila colpi l'anno a caccia e al tiro a volo.....poi grandi canne "fisse"
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

rispondo semplicemente alla tua domanda senza aggiungere nulla di personale
presa di gas l'otturatore si sgancia per il riarmo sfruttando i gas che si sviluppano nell'esplosione
inerziale l'otturatore si sgancia per il riarmo sfruttando l'energia cinetica che si sviluppa nell'esplosione
per quanto riguarda i fucili da caccia sono validi entrambi i sistemi
poi ci sono i pregi ed i difetti del semiautomatico a seconda se adotta un sistema o l'altro quindi è un pregio o un difetto dell'arma e non del sistema di sgancio che permette il riarmo che come ripeto sono validissimi.

Menomale che questa discussione, direi anche poiuttosto interessante, è stata affrontata da qualcuno senza tirar fuori l'antico dilemma Beretta o Benelli ma semplicemente per quello che è: ingegneria.

In origine fu il percussore lanciato. Poi Browning buonanima inventò e brevettò il lungo rinculo. Stava per iniziare il 1900. Per anni si considerò questo sistema affidabile e duraturo. Poi Benelli nel 1966 brevettò un nuovo sistema: L'inerziale.

Una massa (otturatore) che per inerzia mantiene la sua posizione quando il fucile rincula per effetto dello sparo. Questo consente di mantenere l'otturatore in chiusura e ne acconsente l'apertura solo quando le pressioni in canna hanno raggiunto valori di sicurezza.

Nell'otturatore è presente una robusta molla, appositamente tarata per il compito che deve svolgere, che assolve tutte le funzioni del fucile. E' veramente interessante osservare come la molla, situata all'interno dell'otturatore, vero cuore del sistema inerziale, sia in grado di permettere l'intero ciclo di funzionamento: l'energia del rinculo dapprima immagazzinata dalla molla e poi riutilizzata per completare i vari cinematismi (estrazione ed espulsione dei bossoli spenti, armamento del cane, introduzione di una nuova cartuccia e chiusura dell'otturatore, coadiuvata anche all'azione della molla cinetica situata nella pala del calcio).
E' un equilibrio i masse. Se una viene meno il sistema non compie il suo moto.

Il sistema a recupero di ga, che poi tecnicamente si chiama "a sottrazione di gas", sfrutta in pratica una parte dei gas prodotti dalla combustione della polvere vengono canalizzati da un'apertura dotata di valvola in un serbatoio. Spingendo indietro un pistoncino solidale alla manetta di armamento fanno svolgere all'otturatore il moto retroattivo (o la semirotazione che lo svincola nel caso di testina rotante), riarmando il cane ed espellendo il bossolo vuoto retto dell'unghia estrattrice. A questo punto una lunga molla di recupero fa fare il percorso inverso alla manetta di armamento che obbliga l'otturatore a ritornare nella posizione di chiusura dopo aver prelevato un nuovo colpo dal serbatoio. Alcune armi non hanno nemmno la molla di recupero ed è il gas a far fare lintero sistema, opuure c'è un sistema misto.



Vantaggi, svantaggi, ce ne sono tanti e pochi.
Ti posso dire che l'inerziale non sfruttando gas si sporca meno, che il sottrazzione di gas forse rincula più omogeneo, ma sono tutte baggianate molto soggettive e poco tecnicamente valide. Vanno bene entrambi.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

e meno male che la domanda non era meglio beretta o benelli altrimenti veniva fuori il finimondo[violent.gif]!vai in armeria guardali provali quando vedrai quello giusto lo capirai da solo sono senzazioni il resto non conta entrambi i sistemi sono eccezzionali e se ci pigli ci pigli sia con uno che con l'altro!
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Io sono accanito sostenitore dell'inerziale, ma sono altrettanto convinto che la differenza a caccia non la fa l'inerziale o il recupero di gas, ma il manico del cacciatore. Se tiri dritto ci prendi altrimenti no. Chi spara bene spara bene anche col mollone del Franchi o Breda di una volta.Ciao.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Io sono accanito sostenitore dell'inerziale, ma sono altrettanto convinto che la differenza a caccia non la fa l'inerziale o il recupero di gas, ma il manico del cacciatore. Se tiri dritto ci prendi altrimenti no. Chi spara bene spara bene anche col mollone del Franchi o Breda di una volta.Ciao.

già!!! anche col "mollone" ..... hihihihihi .......

per Zakira:
tiro con sovrapposto, presa gas e mollone; il bello è conoscere pregi e difetti di ognuno e sfruttarne le caratteristiche, l'importante è l'impostazione del calcio con la tua persona.
Scegli quello che più ti piace, ma soprattutto quello che ti viene meglio alla spalla (ed io aggiungo all'occhio),
in entrambi i casi ottima meccanica
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

sono pienamente daccordo con Alfonsomarini,se ci chiappi ci chiappi,il fucile conta fino a un certo punto.........ciao padelloni
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

dato che ci siamo, e la mia indecisione è quella tra il benelli raffaello crio e il beretta a400 xplor light vorrei sapere se sono dei buoni fucili
e voi quale mi consigliate?
e in che anno sono stati costruiti ?!
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

dato che ci siamo, e la mia indecisione è quella tra il benelli raffaello crio e il beretta a400 xplor light vorrei sapere se sono dei buoni fucili
e voi quale mi consigliate?
e in che anno sono stati costruiti ?!

Ciao Zakira,
i 2 fucili da te menzionati sono molto molto belli...io sono a favore del Benelli Crio che è elegantissimo e leggero pur non essendo un Ligth e ottime prestazioni se sei munito di buona mira.
L'A400 è comunque ottimo solo che i legni alla prima acquerella si macchiano da schifo.
Saluti Marco.
Ps: fossi in te prenderei in considerazione anche il Crio Confort se ti piace il polimero.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

del beretta non so molto publicizzato ma dalle mie parti non e che ha avuto tutto sto successo non so propio di preciso x che a differenza del crio invece e una mattanza e con il confort ancora di più poi non so vedi tu quale ti piace a pelle prendilo!ciao gianni
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

ognuno di noi conosce il comportamento della propria arma da caccia. pertanto invito a guardare il filmato del a400 xplor sul sito della beretta per confrontare il comportamento di questa arma con la vostra quando il cacciatore con i cani in ferma su selvaggina esplode due colpi in successione.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Menomale che questa discussione, direi anche poiuttosto interessante, è stata affrontata da qualcuno senza tirar fuori l'antico dilemma Beretta o Benelli ma semplicemente per quello che è: ingegneria.

In origine fu il percussore lanciato. Poi Browning buonanima inventò e brevettò il lungo rinculo. Stava per iniziare il 1900. Per anni si considerò questo sistema affidabile e duraturo. Poi Benelli nel 1966 brevettò un nuovo sistema: L'inerziale.

Una massa (otturatore) che per inerzia mantiene la sua posizione quando il fucile rincula per effetto dello sparo. Questo consente di mantenere l'otturatore in chiusura e ne acconsente l'apertura solo quando le pressioni in canna hanno raggiunto valori di sicurezza.

Nell'otturatore è presente una robusta molla, appositamente tarata per il compito che deve svolgere, che assolve tutte le funzioni del fucile. E' veramente interessante osservare come la molla, situata all'interno dell'otturatore, vero cuore del sistema inerziale, sia in grado di permettere l'intero ciclo di funzionamento: l'energia del rinculo dapprima immagazzinata dalla molla e poi riutilizzata per completare i vari cinematismi (estrazione ed espulsione dei bossoli spenti, armamento del cane, introduzione di una nuova cartuccia e chiusura dell'otturatore, coadiuvata anche all'azione della molla cinetica situata nella pala del calcio).
E' un equilibrio i masse. Se una viene meno il sistema non compie il suo moto.

Il sistema a recupero di gas, che poi tecnicamente si chiama "a sottrazione di gas", sfrutta in pratica una parte dei gas prodotti dalla combustione della polvere vengono canalizzati da un'apertura dotata di valvola in un serbatoio. Spingendo indietro un pistoncino solidale alla manetta di armamento fanno svolgere all'otturatore il moto retroattivo (o la semirotazione che lo svincola nel caso di testina rotante), riarmando il cane ed espellendo il bossolo vuoto retto dell'unghia estrattrice. A questo punto una lunga molla di recupero fa fare il percorso inverso alla manetta di armamento che obbliga l'otturatore a ritornare nella posizione di chiusura dopo aver prelevato un nuovo colpo dal serbatoio. Alcune armi non hanno nemmno la molla di recupero ed è il gas a far fare lintero sistema, opuure c'è un sistema misto.



Vantaggi, svantaggi, ce ne sono tanti e pochi.
Ti posso dire che l'inerziale non sfruttando gas si sporca meno, che il sottrazzione di gas forse rincula più omogeneo, ma sono tutte baggianate molto soggettive e poco tecnicamente valide. Vanno bene entrambi.
Bellissima spiegazione[eusa_clap.gif],
ma come fanno a funzionare i sistemi a recupero di gas senza molla di recupero?
Grazie ciao.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Credo che sia come la storiella dello scarabeo. Ha una massa troppo importante per poter volare, data la limitata ampiezza delle ali. Ma lo scarabeo non lo sa, quindi vola e se ne frega!

Parlando seriamente tutto il sistema ha una geometria di masse talmente ben equilibrate da non aver bisogno "dell'aiutino" della molla. Al momento non mi vengono in mente modelli esemplificativi, ma credo di ricordare alcune armi che utilizzano sistemi di apertura a rulli per diminuire il coefficiente di attrito. Chiaro che stiamo parlando di sofisticate armi militari.

Fine della mezzoretta ludica, inforo il decespugliatore e vado in giardino......
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

alla fine di tutto sono sicuro di una cosa quando uno vede un fucile nuovo o vecchio che sia la prima cosa appunto e l'attrazzione visiva in primis e non stai tanto a pensare inerz...........gas.............si magari dopo ma se ti piace lo prendi e come le donne "io mi sono innamorato del suo parlare" come no dal collo in giù ti innamori............................poi anche del suo parlare forse,comunque a parte le barzellette penso che l'approccio visivo e determinante e poi certo le prestazioni contano ma se bona e bona!
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

grazie a tutti delle spiegazioni,
pochi giorni fa ho ordinato dall'armiere il crio con canna 61, dato che il 70% della mia caccia è quella alla beccaccia, spero di nn aver sbagliato scelta dato che anche il light della beretta mi piaceva molto.

un ultima cosa, vorrei avere qualche consiglio su quale ti po di cartuccia comprare, per la beccaccia, per la quaglia, fagiano, colombaccio, tordi, allodole... logicamente per il crio,
grazie di nuovo
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

i fucili in dotazione agli eserciti di tutto il mondo sono a recupero di gas,e non servono per cacciare ma per salvarti la vita forse sono a recupero di gas perchè sono molto più affidabili?![/QUOTE
Io sono d'accordo con te io possiedo un FABARM L4S magnifico fucile facile da pulire ottima resa , parlo da ex benellista .
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

per fagiano: RC JK6 T3 PIOMBO 7 VAI SUL SICURO
per quaglia :NOBEL SPORT BIOR PIOMBO 9
per colombaccio B e P LONG RAGE 36 GR PIOMBO 7
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto