Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima" (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

non sono un caricatore , ma mi sento di risopondere in quanto l's4 è la mia preferita....
io sparo l's4 special della rc, 33 gr t2 e mi trovo da paura....
mi da fiducia perchè anche col caldo settembrino fa un pò di sangue ma in ogni caso raccolgo....poi da ottobre in poi si esalta e faccio dei tiri da paura!!!
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

vituccio ha scritto:
Per gli amanti come me dell' S4 provate da fine ottobre in poi questa dose per tordi:bossolo in plastica T1 da 70 1,45 x 32 borra S. gualandi da 25 e pb.11 chiusura stellare.

Ciao
scusami, che innesco usi?
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

Dalle mie esperienze debbo dire che la sipe si distingue dall'S4 per una resa migliore con il freddo umido, a discapito dell'ultima che invece va' meglio con climi freddi e secchi, discreta la resa per entrambi per clima tiepido, anche se all'apertura, prima del passo, preferisco la Gm3.
Ciao
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

sab3 ha scritto:
Visto che è come dico io!!!! gia cambiando solo la regione, figuriamoci tutto il resto, i risultati sono diversi, non si dice MINCHIA!!

Il tono giusto è questo MIINGNA
Meditate scredidati meditate!!!

GIUSEPPE [3]
Ciao Giuseppe, in quale provincia si dice MIIGNA?
Nel siracusano si dice MINCIA!
E se cambia all'interno della stessa regione una parola dialettale figuriamoci le dosi delle polveri!
A suo tempo intervenni in un altro forum dicendo che circa 55 anni or sono da bimbo aiutavo mio padre a caricare le cartucce la sera per il giorno dopo, quando la primaverile alle tortore ed alle quaglie era ancora aperta. Mio padre caricava solo sipe o universale. Caricavamo la stessa dose di polvere e finivamo la cartuccia con la borra. Il giorno dopo si metteva il piombo con il misurino in base alle condizioni atmosferiche del momento e si chiudeva a corno e si dosava sparando alle rondini. Altre volte si caricava tutto la sera prima mettendo quantità di piombo diverse, ferma restando la quantità di polvere, e poi sul posto si vedeva quale andava meglio quel giorno. Si sparava a tiro e le tortorelle venivano giù che era una meraviglia. Ciò che scrissi fu preso come una fesseria. Lo dissi allora e lo confermo ora: se si vuole caricare una sola polvere come la sipe o la S4 non è errato e può tornare utile mettere dosi diverse di piombo e poi vedere quale, in quella giornata, va meglio.
Esperienze del passato e con polveri che erano quelle e basta!
Quando presi il porto d'armi a 16 anni sparavo le cartucce di mio padre poi ho sparato solo quelle confezionate di tanti tipi. Quando capitava che fumavo, raramente era colpa della cartuccia. Oggi si parla di tiri extra lunghi ed i parametri che influiscono sulla riuscita del tiro sono diversi... non basta una buona cartuccia, ma questo la sappiamo tutti! Senza alcuna polemica... un modestissimo parere di chi ha i capelli bianchi! Ciao a tutti.Falcone
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

Ben detto Falcone, anche mio padre usava fare in questo modo con la DN in cal. 16 solo una carica di polvere e poi con il misurino 3 cariche diverse di piombo. Una spiombata una media ed una secca si diceva quà cioè con più piombo. Certo è che io piccolo mi ricordo di certi carnieri di tortore da sogno.
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

Senza scomodare il passato remoto...fino a 4/5 anni fa cioè quando usavo il cal. 12 oltre al cal. 20...proprio con l'S4, per usarla tutta l'annata venatoria, lasciavo fissa la carica di polvere di 1,50 e variavo solo il piombo andando dai 30 gr. del caldo di settembre fino ad arrivare ai 32 gr. di fine dicembre/gennaio...naturalmente cambiando il cont. secondo la quantità di piombo...sempre comunque con la chiusura stellare.
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

falcone ha scritto:
Ciao Giuseppe, in quale provincia si dice MIIGNA?
Nel siracusano si dice MINCIA!
E se cambia all'interno della stessa regione una parola dialettale figuriamoci le dosi delle polveri!
A suo tempo intervenni in un altro forum dicendo che circa 55 anni or sono da bimbo aiutavo mio padre a caricare le cartucce la sera per il giorno dopo, quando la primaverile alle tortore ed alle quaglie era ancora aperta. Mio padre caricava solo sipe o universale. Caricavamo la stessa dose di polvere e finivamo la cartuccia con la borra. Il giorno dopo si metteva il piombo con il misurino in base alle condizioni atmosferiche del momento e si chiudeva a corno e si dosava sparando alle rondini. Altre volte si caricava tutto la sera prima mettendo quantità di piombo diverse, ferma restando la quantità di polvere, e poi sul posto si vedeva quale andava meglio quel giorno. Si sparava a tiro e le tortorelle venivano giù che era una meraviglia. Ciò che scrissi fu preso come una fesseria. Lo dissi allora e lo confermo ora: se si vuole caricare una sola polvere come la sipe o la S4 non è errato e può tornare utile mettere dosi diverse di piombo e poi vedere quale, in quella giornata, va meglio.
Esperienze del passato e con polveri che erano quelle e basta!
Quando presi il porto d'armi a 16 anni sparavo le cartucce di mio padre poi ho sparato solo quelle confezionate di tanti tipi. Quando capitava che fumavo, raramente era colpa della cartuccia. Oggi si parla di tiri extra lunghi ed i parametri che influiscono sulla riuscita del tiro sono diversi... non basta una buona cartuccia, ma questo la sappiamo tutti! Senza alcuna polemica... un modestissimo parere di chi ha i capelli bianchi! Ciao a tutti.Falcone

Ciao falcone, sono di Enna, infatti se hai letto il mio intervento quello che ho cercato di far capire è proprio questo.

GIUSEPPE [3]
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

Quindi, tirando le somme: ho appurato che da queste due doppie basi non c'è differenza alcuna ad utilizzarle entrambe, nelle loro giuste dosi, nelle più svariate condizioni climatiche; entrambe assolvono bene il proprio lavoro senza che nessuna di esse prediliga e renda più o meno bene con un certo clima. E' così o mi sbaglio? Vi prego confermatemi.
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

Io uso più la S4 che la sipe dai primi di novembre in poi soprattutto su allodole e tordi.
Le polveri sono simili ma il rendimento ai fini venatori è diverso!

ciao
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

approfitto di questa discussione per chiedervi; vorrei caricare S4 per tordi usando bossoli ricalibrati in plastica h.70mm. con 32 -33 grammi di piombo n° 11 utilizzando coppetta+borre grasse e chiudendo con orlatura tonda. quanto deve essere alta la borra dal momento che le devo acquistare e quindi andare a colpo sicuro?? grazie e eventualmente anche qualche buona dose!!!! [saporito.gif]
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

facciamo un po di conti:per la stellare ci vorrebbe una b25 per la tonda diciamo una 27\28.
ma hanno i petali quindi aggiungiamo altri 2mm(per compensare l'aumento di volume).e siamo a circa 30. una coppetta quanto e' alta? 6\7 mm. restano 23mmm.
mi sembrano troppi per una sola borra.
consiglio:'spetala' una borra e sovrapponi una borra in feltro.
pap
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

innanzi tutto grazie, ma potrei utilizzare coppeta+borra grassa+spessore sughero?
te che dici di questo mix? farei tutto questo solo per il gusto di sparare cartucce con orlo tondo che mi riporterebbero indietro nel tempo anche se all'epoca erano altri componenti :wink:
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

spollo ha scritto:
innanzi tutto grazie, ma potrei utilizzare coppeta+borra grassa+spessore sughero?
te che dici di questo mix? farei tutto questo solo per il gusto di sparare cartucce con orlo tondo che mi riporterebbero indietro nel tempo anche se all'epoca erano altri componenti :wink:
certo una volta il borraggio si frazionava proprio cosi'
pap
 
Re: Sipe ed S4 "ad ognuna il suo clima"

ricordo mio nonno che a forza di rifilare e ricaricare gli stessi bossoli naturalmente per esigenze economiche faceva delle cartucce con un altezza finale + o - di 4 cm.
faceva la caccia da capanno e i tiri credo entro i 10 metri
non sono minimamente paragonabili alla peggiore cartuccia moderna.
non dimenticherò mai l'odore di borraggio che usciva ogni volta che apriva l'armadio dove teneva tutti gli attrezzi per ricaricare
che tempi!!!!
comunque pap qualcosa mi devo inventare riguardo alla carica di s4 con orlo tondo sperando sempre in qualche giusto suggerimento
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto