è un contenzioso che ritorna puntualmente, di scritto non mi risulta ci sia qualcosa, almeno leggendo il cal venat., ne sapete di più? [lol.gif]
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
emmedibi ha scritto:Bisogna stare a 150 metri dalla battigia (dentro o fuori dalmare non importa)!
Caro Martino ho paura che la zona di cui parli non sia molto distante da casa mi o mi sbaglio??? [1]arsvenandi ha scritto:grazie a tutti per le risposte. ho aperto questo argomento perchè volevo avere le idee più chiare in merito, ma credo che, come molte altre cose in questa bella nazione, siano più le condraddizioni e le sovrapposizioni di competenze che la chiarezza delle norme. il posto che vorrei tornare a frequentare, è un laghetto naturale che si forma nei periodi di pioggia abbondante, dista dal mare, dalla battigia, scarsi 100mt; è un buon punto di affilo delle anatre con mare molto mosso e vento di tramontana e grecale; in verità, nei tempi passati non è mai venuto nessuno...e dire che dalla strada dista 200mt, però i tempi sono cambiati e sono preoccupato......se pioneer è sicuro di ciò che ha scritto, non dovrei avere problemi , ma una capatina alla pr di bari la faccio cmq [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
benellis90 ha scritto:Caro Martino ho paura che la zona di cui parli non sia molto distante da casa mi o mi sbaglio??? [1]arsvenandi ha scritto:grazie a tutti per le risposte. ho aperto questo argomento perchè volevo avere le idee più chiare in merito, ma credo che, come molte altre cose in questa bella nazione, siano più le condraddizioni e le sovrapposizioni di competenze che la chiarezza delle norme. il posto che vorrei tornare a frequentare, è un laghetto naturale che si forma nei periodi di pioggia abbondante, dista dal mare, dalla battigia, scarsi 100mt; è un buon punto di affilo delle anatre con mare molto mosso e vento di tramontana e grecale; in verità, nei tempi passati non è mai venuto nessuno...e dire che dalla strada dista 200mt, però i tempi sono cambiati e sono preoccupato......se pioneer è sicuro di ciò che ha scritto, non dovrei avere problemi , ma una capatina alla pr di bari la faccio cmq [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
apache ha scritto:benellis90 ha scritto:Caro Martino ho paura che la zona di cui parli non sia molto distante da casa mi o mi sbaglio??? [1]arsvenandi ha scritto:grazie a tutti per le risposte. ho aperto questo argomento perchè volevo avere le idee più chiare in merito, ma credo che, come molte altre cose in questa bella nazione, siano più le condraddizioni e le sovrapposizioni di competenze che la chiarezza delle norme. il posto che vorrei tornare a frequentare, è un laghetto naturale che si forma nei periodi di pioggia abbondante, dista dal mare, dalla battigia, scarsi 100mt; è un buon punto di affilo delle anatre con mare molto mosso e vento di tramontana e grecale; in verità, nei tempi passati non è mai venuto nessuno...e dire che dalla strada dista 200mt, però i tempi sono cambiati e sono preoccupato......se pioneer è sicuro di ciò che ha scritto, non dovrei avere problemi , ma una capatina alla pr di bari la faccio cmq [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
la legge nazionale non dice nulla , tuttavia l'art.822 codice civile definisce coem demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia , le rade e i porti.....
Tuttavia la legge nazionale parla di "foreste demaniali" (art.21 lett.c ) e quindi il divieto non pare applicabile.
Eventuali divieti dovranno rinvenirsi nelle leggi regionali.
benellis90 ha scritto:Caro Martino ho paura che la zona di cui parli non sia molto distante da casa mi o mi sbaglio??? [1]arsvenandi ha scritto:grazie a tutti per le risposte. ho aperto questo argomento perchè volevo avere le idee più chiare in merito, ma credo che, come molte altre cose in questa bella nazione, siano più le condraddizioni e le sovrapposizioni di competenze che la chiarezza delle norme. il posto che vorrei tornare a frequentare, è un laghetto naturale che si forma nei periodi di pioggia abbondante, dista dal mare, dalla battigia, scarsi 100mt; è un buon punto di affilo delle anatre con mare molto mosso e vento di tramontana e grecale; in verità, nei tempi passati non è mai venuto nessuno...e dire che dalla strada dista 200mt, però i tempi sono cambiati e sono preoccupato......se pioneer è sicuro di ciò che ha scritto, non dovrei avere problemi , ma una capatina alla pr di bari la faccio cmq [lol.gif] [lol.gif]
cecchino ha scritto:MARTINO girando su internet , ho letto di un altro "collega"che poneva la stessa domanda ad un esperto,la risposta è stata questa:
Via internet ho a lungo ricercato informazioni in tema alla distanza da rispettare per l'esercizio venatorio fronte mare in Puglia, ma con nessun risultato degno di nota. La questione però è regolata, regione per regione, dalle varie disposizioni provinciali che possono adottare in deroga delibere integrative al calendario venatorio regionale, ivi compresa tale normativa di cui lei mi chiede. Quindi le suggerisco di prendere contatto con l'Amministrazione Provinciale di sua competenza per girare a loro la domanda. In linea di massima so che molte regioni compreso il Lazio (Legge Regionale N°17/95), adottano come distanza minima di rispetto metri 150 dall'onda che s'infrange sulla battigia e presumo che anche in Calabria sia consentito cacciare dalla stessa distanza, con restrizione da appostamento temporaneo e alla sola avifauna acquatica.
N.B
IL CACCIATORE CHIEDEVA INFO SIA PER LA PUGLIA CHE PER LA CALABRIA.