setter inglese di un anno e mezzo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
F
Autore

federicoav

Cacciatore (10/100)
Registrato
29 Aprile 2013
Messaggi
10
Punteggio reazioni
0
Età
56
Località
avellino
salve a tutti scusatemi se mi introduco in questo modo ma sono disperato!!! avrei bisogno di parlare urgentemente con salvatore corvaglia , qualcuno di voi puo' aiutarmi? il mio indirizzo mail e il seguente [email protected] ve ne saro grato a vita solo lui puo' aiutarmi !!!! grazie
 
salve a tutti scusatemi se mi introduco in questo modo ma sono disperato!!! avrei bisogno di parlare urgentemente con salvatore corvaglia , qualcuno di voi puo' aiutarmi? il mio indirizzo mail e il seguente [email protected] ve ne saro grato a vita solo lui puo' aiutarmi !!!! grazie

scusa federico ma chi e salvatore corvaglia???? facci capire in che modo possiamo esserti utile
 
scusa federico ma chi e salvatore corvaglia???? facci capire in che modo possiamo esserti utile
Infatti....credo che ognuno di noi nel suo piccolo vorrebbe darti una mano se possibile, ma bisognerebbe capire quale è il tuo problema...personalmente non conosco questo Salvatore corvaglia, e nemmeno siska...
 
Il problema allo sparo e' che quando esco con lui a quaglie e ho il fucile lui non va per niente a caccia pensate che se trova una quaglia appena la sente scappa via
 
Il problema allo sparo e' che quando esco con lui a quaglie e ho il fucile lui non va per niente a caccia pensate che se trova una quaglia appena la sente scappa via
Ma il cane non è mai stato a caccia ,e quindi non e' stato addestrato ,oppure il cane andava regolarmente a caccia ( sparo compreso ) ed ha subito un qualche trauma al punto che adesso e' terrorizzato dal fucile? Questo potrebbe aiutare a capire di più....
 
ma questo setter non nè mai stato a caccia? che tipo di addestramento ai fatto per lo sparo? ai provato a cambiare tipo di selvaggina? (anche se questo non penso che cambi la cosa) sono tante le cose da tenere conto sopratutto che a un anno e mezzo quindi ancora un cucciolone,se vuoi che anche noi ti diamo dei consigli o semplicemente delle opinioni,raccontaci e spiegaci meglio la cosa.sarebbe anche meglio sapere dove e a che età l'hai preso.ciao.
 
eccomi qua' carissimi, visto che siete molto gentili passo a spiegarvi cose mi e' successo: il mio cane aveva 1 anno e 2 mesi e fino a qui non destava nessun tipo di problema anzi era di superlative promesse faceva ferme strepitose con guidate sterpitose sui croccoloni da fare impazzire il piu' bravo dei cinofili fino a quando dopo tante e riptute uscite un giorno decisi di portarlo a caccia su quaglie( devo dire che il mio setter non conosce per mia volonta' nessun tipo di selvaggina di allevanmento) selvatiche in puglia, prenotando uno di quei posti che tutti noi conosciamo.arrivai sul posto e senza il fucile cominciai a fare un giro con lui, le quaglie erano tante le ferme bellissime si ripetevano continuamente ricordo che ero con un mio amico il quale mi ripeteva continuamente"questo cane sara' qualcosa di eccezionale". dopo tante ferme decisi di prendere il fucile e sparargli una quaglia per fargliela abboccare,lo sciolsi dopo 2 miniti ando in ferma nell'avvicinarmi parti' la quaglia la sparai e la mancai mentre lui la rincorreva.da allora si mise dietro di me e non caccio' piu' lasciandomi nell'oscurita' totale.era ottobre da allora lo riportai sempre senza fucile , con un po' di fatica riprese ad andare fino a poche settiamne fa' ,senza il mio fucile ,faceva cose da pazzi domenica scorsa decisi di andare in un quagliodromo per vedere se la paura persistesse.NON VI DICO PROPRIO, APPENA SCESE DAL CARRELLO E VIDE IL FUCILE NON CAPI' PIU' NIENTE, IO NON CARICAI NEMMENO IL FUCILE, PENSATE CHE QUANDO PASSAVA VICINO ALLA QUAGLIA IMMESSA APPeNA LA AVVERTIVA SE NE SCAPPAVA.adesso sto impazzendo , Vi ho raccontato tutto se potete darmi una mano ve ne saro' molto grato.scusatemi per la lunghezza ma ci tenevo a farvi capire tutto il percorso.ancora grazie.
 
eccomi qua' carissimi, visto che siete molto gentili passo a spiegarvi cose mi e' successo: il mio cane aveva 1 anno e 2 mesi e fino a qui non destava nessun tipo di problema anzi era di superlative promesse faceva ferme strepitose con guidate sterpitose sui croccoloni da fare impazzire il piu' bravo dei cinofili fino a quando dopo tante e riptute uscite un giorno decisi di portarlo a caccia su quaglie( devo dire che il mio setter non conosce per mia volonta' nessun tipo di selvaggina di allevanmento) selvatiche in puglia, prenotando uno di quei posti che tutti noi conosciamo.arrivai sul posto e senza il fucile cominciai a fare un giro con lui, le quaglie erano tante le ferme bellissime si ripetevano continuamente ricordo che ero con un mio amico il quale mi ripeteva continuamente"questo cane sara' qualcosa di eccezionale". dopo tante ferme decisi di prendere il fucile e sparargli una quaglia per fargliela abboccare,lo sciolsi dopo 2 miniti ando in ferma nell'avvicinarmi parti' la quaglia la sparai e la mancai mentre lui la rincorreva.da allora si mise dietro di me e non caccio' piu' lasciandomi nell'oscurita' totale.era ottobre da allora lo riportai sempre senza fucile , con un po' di fatica riprese ad andare fino a poche settiamne fa' ,senza il mio fucile ,faceva cose da pazzi domenica scorsa decisi di andare in un quagliodromo per vedere se la paura persistesse.NON VI DICO PROPRIO, APPENA SCESE DAL CARRELLO E VIDE IL FUCILE NON CAPI' PIU' NIENTE, IO NON CARICAI NEMMENO IL FUCILE, PENSATE CHE QUANDO PASSAVA VICINO ALLA QUAGLIA IMMESSA APPeNA LA AVVERTIVA SE NE SCAPPAVA.adesso sto impazzendo , Vi ho raccontato tutto se potete darmi una mano ve ne saro' molto grato.scusatemi per la lunghezza ma ci tenevo a farvi capire tutto il percorso.ancora grazie.
Ciao Federico,
il problema del tuo cane si chiama " mancato addestramento allo sparo " , almeno per quella che potrebbe essere la mia diagnosi dopo il tuo racconto...sicuramente avevi ed hai tra le mani un soggetto di qualità superlative ed innate, ma hai probabilmente trascurato aspetti importanti , come lo sparo, e ti sei indugiato troppo a contemplare le sue ferme eccezionali e istintive a discapito dell'addestramento vero e proprio, cioè quello che lo avrebbe reso un cane completo, unendo le sue doti naturali al tuo insegnamento...ci sono molti cani che posti di punto in bianco di fronte allo sparo non ne hanno paura e ce ne sono altri che lo temono, rappresentando comunque lo sparo un evento inconsueto e innaturale per il loro mondo...questo non si può appurare fino al momento dello sparo, appunto, e nel dubbio di non saperlo si deve comunque seguire un iter che porti il cane a digerire lo sparo , e non solo a digerirlo ma a collegarlo alla sua passione e a farglielo addirittura piacere...se poi il soggetto non teme lo sparo per natura meglio, ma se lo avesse dovuto temere noi abbiamo fatto comunque tutte le cose ad hoc...l'addestramento allo sparo a mio modo di vedere parte da lontano, cioè dalla socializzazione del cane, nel senso che un cane abituato ad interagire col conduttore e con il mondo esterno al suo,in generale sviluppa un atteggiamento meno timoroso e più pratico ed è quindi molto più propenso ad apprendere ... Come step allo sparo possono andar bene rumori inconsueti, il contatto con la gente, una passeggiata per strada e tutto ciò che rende il cane più disinvolto...ma siccome lo sparo e' un evento ben preciso, che per noi e' indispensabile nella caccia, dobbiamo fare in modo di associarlo a quello che interessa al cane , cioè la selvaggina,che è quello che interessa anche a noi, e questo secondo me andrebbe fatto intorno ai 4/5 mesi di età ... Si parte con una scacciacani o con piccoli calibri, senza abbattimento e sempre durante la rincorsa del cane dietro al selvatico , una volta che il cane arrivera a tollerare lo sparo e ad associarlo alla selvaggina che cerca di raggiungere potremo anche fare l'abbattimento , se nel frattempo avremo anche addestrato al riporto...Lo sparo deve quindi diventare il punto di Unione tra la nostra conduzione, il lavoro del cane ed il perseguimento del nostro e del suo obbiettivo, cioè la cattura del selvatico...purtroppo i cani non fanno mai o quasi mai nulla se non ne hanno una convenienza o un vantaggio, e noi dovremo sempre in adstramento per ottenere qualcosa cercare il nesso che faccia capire al cane che se fa cio che gli chiediamo ne avra' dei vantaggi...ora,siccome presumo che tutto questo non sia stato fatto, bisogna tornare di molto indietro, visto che il cane adesso si rifiuta addirittura di cacciare ... E quindi via il fucile ed eviterei le quaglie, sia selvatiche che immesse, per appurare se il cane rifiuta le quaglie associando quel preciso selvatico al fucile ed allo sparo ,o rifiuta anche altri selvatici... adesso il tuo primo obbiettivo e' di portare il cane a cacciare ancora con passione, se non ottieni questo tutto il resto sarà inutile...cioè in un certo senso devi andare per esclusione, prova con altri selvatici, quali essi siano e senza fucile perché adesso il cane vede in quel ferro qualcosa di temibile, anche solo se lo porti a spalla...se il cane riprenderà passione dovrai ripartire dal livello che ti ho detto sopra, cioè come se tu avessi di fronte un cucciolo di 4 mesi, e dapprima con la scacciacani...potrebbe essere addirittura utile fare delle uscite in AFV con fucile a spalla, senza selvatici e senza spari, per vedere se il cane arrivi a tollerare la vista di quel coso, ancor prima di poter pensare agli spari, e cacci per la sua strada senza curarsi del fucile che ti stai portando dietro...se dovesse continuare a temere anche la vista del fucile i l problema potrebbe essere non da poco, purtroppo...un cane di un anno e mezzo e terrorizzato dal fucile non è certamente una situazione favorevole, ma date le sue qualità vale la pena di tentarle tutte...spero che nella mia lungaggine tu possa cogliere qualche spunto utile, sicuramente altri amici del forum più esperti di me ti sapranno dare altri validi suggerimenti...
ciao e ibal
jack
 
Cari amici la cosa e' grave! Oggi ho immesso un fagiano per vedere se cambiava la cosa, a circa 20 mt lo ha avventato e immediatamente ha fatto finta di niente,pazzesco !!! Non posso crederci mamma che sono riuscito a combinare!
 
caaaaaaaaaalllmooooooo,dagli un po di tempo è giovane il cane, l'unica cosa che mi sento di dirti è quella di portarlo continuamente in campagna,di cambiare spesso i luoghi in modo che non abbia punti di riferimento,e che se trova qualche selvatico(naturale) lascia che gli corra dietro mi limiterei solo a chiamarlo solo quando si allunga troppo,per ora lascierei stare gl'altri comandi.lo so che facendogli fare un po cio che vuole si rischia che poi il cane non ascolti esattamente i comandi,ma ora bisogna correggergli una cosa piu fondamentale overo la ferma. poi prova a sentire quelli piu autorevoli di me.ciao E UN GROSSO IN BOCCA UL LUPO.
 
.
...io...ricomincerei da zero....ma proprio zero....dalla socializzazione e senza neanche troppi comandi base...
...l'idea sarebbe quella di fargli " scordare " la caccia ed il/i traumi subiti...la fretta della gatta rese i gattini ciechi...
...ma ho comunque una gran paura sul recupero del cane ai fini venatori...
 
.
...io...ricomincerei da zero....ma proprio zero....dalla socializzazione e senza neanche troppi comandi base...
...l'idea sarebbe quella di fargli " scordare " la caccia ed il/i traumi subiti...la fretta della gatta rese i gattini ciechi...
...ma ho comunque una gran paura sul recupero del cane ai fini venatori...
Mi sento di condividere la risposta di Stefano, la situazione non è affatto semplice perché non siamo di fronte alla sola paura dello sparo, che già di per se è un problema, ma il cane rifiuta il selvatico e questo potrebbe essere un problema ancora più grande....quindi come ti ha suggerito Stefano farei proprio finita di aver appena portato il cane a casa come se fosse un cucciolo ed escluderei l'addestramento vero e proprio per evitare di andare in un certo senso a turbare il cane ancora di piu e mi dedicherei piuttosto al recupero psicologico del soggetto cercando di umanizzarlo e socializzarlo ... La domanda che voglio farti e' che tipo di atteggiamento ha il cane all'infuori dell'azione di caccia vera e proprio, cioè a casa o in canile...se il cane si dimostra timoroso, distaccato , ombroso oppure e' tranquillo, vivace e attento a ciò che succede ed ha te come punto di riferimento....l'altra domanda che ti voglio fare e' se al di la della fucilata di punto in bianco senza essere passati per un addestramento specifico , il cane e' stato in qualche modo punito durante l'azione di caccia per qualche suo errore, e se è stato punito proprio in presenza di qualche selvatico e può aver associato la presenza della selvaggina a conseguenze per lui negative...le tue risposte potrebbero aiutare molto a capire qualcosa di più ....comunque aspetta a scoraggiarti, combinare casini coi cani e' relativamente facile e veloce ed il recupero e' sempre di gran lunga più laborioso ma prima di gettare la spugna di tentativi se ne possono fare diversi...perché non provi, prima di ripartire da zero, ad affidare il cane a qualcuno di cui hai fiducia e che abbia dimestichezza coi cani e fargli fare qualche passeggiata con lui in campagna e magari metterlo in seguito di fronte al selvatico, ovviamente niente fucile e fucilate...devi andare per tentativi,per cui dissociare potenziali negatività dal cane...se il cane con un altra persona non rifiutasse il selvatico potrebbe significare che il cane ha associato la tua presenza e quella del selvatico insieme ad un potenziale problema per lui...il mio intervento non vuole in nessuna maniera insinuare la minima critica nei tuoi confronti o dei tuoi metodi, ma sto solo facendo ipotesi per cercare di aiutarti...purtroppo i cani non parlano, e noi dobbiamo cercare di essere abbastanza bravi da interpretare le sfumature del loro atteggiamento per capirne di più ed intervenire....questo sia in caso di problemi imprevisti che nella socializzazione e addestramento in generale...
ciao
jack
 
Paura che ho anche io caro Stefano per quanto riguarda l' atteggiamento del cane a casa e' tranquillissimo anzi è' molto vivace, partecipe a tutto quello che succede. Io devo dire che non l ho mai punito o rimproverato in modo brusco, sono molto contrario a questi metodi.ho pensato anche di darlo a qualcuno più esperto ma dalle mie parti ci sono solo mercenari. Forse l idea di cederlo ad un mio caro amico ,tra l altro anche abbastanza bravo in queste cose, non è' male ma secondo me tornerà con me? Visto che con questo mio amico esco anche a caccia? È grazie sempre
 
Paura che ho anche io caro Stefano per quanto riguarda l' atteggiamento del cane a casa e' tranquillissimo anzi è' molto vivace, partecipe a tutto quello che succede. Io devo dire che non l ho mai punito o rimproverato in modo brusco, sono molto contrario a questi metodi.ho pensato anche di darlo a qualcuno più esperto ma dalle mie parti ci sono solo mercenari. Forse l idea di cederlo ad un mio caro amico ,tra l altro anche abbastanza bravo in queste cose, non è' male ma secondo me tornerà con me? Visto che con questo mio amico esco anche a caccia? È grazie sempre
.
...può essere un'idea percorribile quella di dissociare la tua presenza e le esperienze fin qui fatte con te...
...ma anche il tuo amico dovrebbe ricominciare d'accapo...
...mercenari...??....l'importante e' che siano persone serie e preparate...e non ci trovo niente di strano...
...il rischio e' che ci sono sempre i furboni....e magari dopo un paio di mesi o più ti dicano che il cane e' irrecuperabile...
...ho paura che sia così , purtroppo...
...secondo me c'è stata la contemporanea presenza di errori tuoi con un cane caratterialmente non equilibrato...
...rovinarli e' un attimo e recuperarli e' spesso lunghissimo....a volte impossibile....a volte non ,merita in relazione alla vita venatoria del cane stesso...
 
bene dai è una bella notizia,ma ora non essere troppo precipitoso,non continuare ad uscire in campagna e a fargi vedere le quaglie prova cambiare il selvatico.io proverei le rosse che pedinano di bestia.ma sopratutto dagli tempo.per la fucilata proverei piu avanti non ora assolutamente,e magari incomicerei con i piccoli calibri,ma senti quelli piu esperti di me questa è una faccenda molto delicata.ciao ibal
 
Secondo me devi solo convincerlo che se si esce è con il fucile..... Cosa non facile ovviamente.
Dovresti sospendere le uscite che gli danno sicuramente grande piacere e riprendere l'addestramento alla correttezza allo sparo. Ottenuto, questo e cioè una naturale indifferenza o quasi ai rumori forti e agli spari, potrebbe rivelarsi utile un metodo alla "Puttini" . cioè quella di condurlo in posto dove sono state liberate delle quaglie e legandolo ad un albero o altro permettergli di assistere ad una performance di un cane completo con ovviamente lo sparo del selvatico e il relativo recupero e riporto da parte dell'altro cane che in questo caso saranno ampiamente festeggiati anche da te. L'invidia e la gelosia a volte portano a miracolosi risultati.
Le fasi seguenti lo vedranno accompagnare il cane "completo" solo con lo sguardo perché il tuo cane dovrà essere legato, e condotto al guinzaglio, continuando a farlo assistere a ferme, spari, recuperi e riporti, ovviamente gratificati per il soggetto "completo".
Ci vuole pazienza, TANTA PAZIENZA!!
Non è escluso che lo si faccia cacciare libero, con il cane oggetto della "disputa programmata" senza sparare il selvatico, solo per vedere le sue reazioni... Se cerca, se ferma ecc. Ecc.
Una volta visto che il cane cerca e ferma a dovere anche tollerando la figura del fucile con te... COSA IMPORTANTISSIMA VISTO CHE MOLTI SOGGETTI ALLA SOLA SUA VISIONE SI RIFIUTANO DI FARE QUALSIASI COSA. Allora ti consiglio di utilizzare un cal 410 con cartucce silenziate, che esistono ormai in tutta Italia, per sparare quaglie su di lui. Quelli che ti ho scritto, sono solo esempi, e a seconda del temperamento del soggetto vanno modificate alcune cose, per questo ti consiglio di farti affiancare da qualcuno veramente ESPERTO, che tenga conto di quella che è la psiche e la sensibilità del soggetto.
Da quello che dici non dovresti avere problemi!! Sono cose risolvibili, spesso si verificano per colpa di una cattiva conduzione di soggetti che mancano di socializzazione con il mondo complesso dei RUMORI e più è sensibile e ricettivo un soggetto e peggio è!!! Spesso ottimi soggetti con un sistema nervoso più acuto, sono quelli che in essenza di corretto addestramento presentano i sintomi più forti.
Nel tuo interesse se il cane vuoi veramente portarlo a caccia, non uscirlo per il solo gusto di vederlo fermare..... RISOLVI IL PROBLEMA SPARO E FUCILE, stai tranquillo!!! la cerca e la ferma non gli saranno tolte da nessuno oltre che essere cose cose istintive e consolidate sono cose che gli piacciano!!! Non fargli capire che può vincerla LUI! Cioè uscendo senza fucile.
Piuttosto, non si esce se non con la figura del fucile, deve tollerare la cosa, accettarla ed infine amarla!! "O' quant'è bella la caccia con il fucile!!" Questo è quello che devi fargli credere... COSTI QUEL CHE COSTI.
Cordialmente in bocca al lupo!!
Sabino.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto