Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
V
Autore

Vale D

Cacciatore (10/100)
Registrato
2 Maggio 2013
Messaggi
46
Punteggio reazioni
0
Località
Lucca
Ciao a tutti!!a primavera ho preso il mio primo cane da penna..un setter inglese.
Alcuni giorni fa ho comprato 2 quaglie per vedere cosa faceva,la prima volta ha seguito la traccia in terra ma si è avvicinato troppo senza fermare e la quaglia è partita,le altre 3 volte è sempre riuscito a fermare.
Secondo voi posso ritenermi soddisfatto?
 
Ciao a tutti!!a primavera ho preso il mio primo cane da penna..un setter inglese.
Alcuni giorni fa ho comprato 2 quaglie per vedere cosa faceva,la prima volta ha seguito la traccia in terra ma si è avvicinato troppo senza fermare e la quaglia è partita,le altre 3 volte è sempre riuscito a fermare.
Secondo voi posso ritenermi soddisfatto?

si ma le quaglie di voliera non fargliele piu vedere, portalo a correre anche senza incontrare per creare un collegamento e punta su selvaggina vera
 
Ciao a tutti!!a primavera ho preso il mio primo cane da penna..un setter inglese.
Alcuni giorni fa ho comprato 2 quaglie per vedere cosa faceva,la prima volta ha seguito la traccia in terra ma si è avvicinato troppo senza fermare e la quaglia è partita,le altre 3 volte è sempre riuscito a fermare.
Secondo voi posso ritenermi soddisfatto?
Il cane merita!
cerca di trovare zone per addestramento cani allo sparo! dove le quaglie le hanno nelle voliere e sono più competitive! abitua il cane sin da subito agli spari! è importante...
fatto ciò..... il cane più sta a contatto con la selvaggina e più diventa in gamba!
mi raccomando ad insegnargli a stare fermo al frullo.... è importantissimo, alcune volte il cane può mettersi tra te e la preda impedendoti di sparargli!
ciao Aldo!!
 
Il cane merita!
cerca di trovare zone per addestramento cani allo sparo! dove le quaglie le hanno nelle voliere e sono più competitive! abitua il cane sin da subito agli spari! è importante...
fatto ciò..... il cane più sta a contatto con la selvaggina e più diventa in gamba!
mi raccomando ad insegnargli a stare fermo al frullo.... è importantissimo, alcune volte il cane può mettersi tra te e la preda impedendoti di sparargli!
ciao Aldo!!


non c'è niente che condivida ;) .....
le zone addestramento a 4 mesi da evitare come la peste.
abituarlo allo sparo a 4 mesi direi proprio di no.
ferma al frullo perché il cane si mette tra te e il selvatico ??!! il cane ferma e tu ti metti dove meglio credi per sparare.

senza polemica ovviamente, la vediamo in maniera diversa
ciao
 
non c'è niente che condivida ;) .....
le zone addestramento a 4 mesi da evitare come la peste.
abituarlo allo sparo a 4 mesi direi proprio di no.
ferma al frullo perché il cane si mette tra te e il selvatico ??!! il cane ferma e tu ti metti dove meglio credi per sparare.

senza polemica ovviamente, la vediamo in maniera diversa
ciao
Condivido In pieno la tua Opinione
 
non c'è niente che condivida ;) .....
le zone addestramento a 4 mesi da evitare come la peste.
abituarlo allo sparo a 4 mesi direi proprio di no.
ferma al frullo perché il cane si mette tra te e il selvatico ??!! il cane ferma e tu ti metti dove meglio credi per sparare.

senza polemica ovviamente, la vediamo in maniera diversa
ciao

I miei cani li ho addestrati così ed oggi vanno a caccia degnamente!
quando portavo la mia setterina al campo alle quaglie a 3 mesi, tutti mi dicevano oh! dio sei matto... stare li a frignare proprio come hai scritto tu il comento! (amichevolmente parlando)...
Oggi gli stessi che dicevano quelle cose, vorrebbero fare accoppiare la mia cagna con i loro cani e comprare i cuccioli!!!
Sono del giudizio che il cane fin da subito o è buono o non lo è!
Le cose gli si insegnano nel gioco già da piccoli ( tra coccole e carezze)!!! lo sparo ed i rumori forti, il riporto sia a terra che in acqua, la punta........tutte cose che si insegnano giocando da cuccioli....... ovviamente quelli che si prestano!( ed il tutto non deve essere ovviamente forzato ma sotto forma di gioco)
Poi ognuno ha le proprie teorie ed i propri metodi, ma io non sto li a polemizzare le opinioni altrui!
ti ricordo che stiamo qui per dare consigli, i quali verranno filtrati secondo ciò che è giusto per la singola persona che ha esposto la domanda! la quale secondo il suo giudizio, agirà sul suo ausiliare!!.
E tanto per dire! tu puoi metterti dove ti pare per sparare il selvatico quando il cane è in ferma, ma se esso frulla basso per 20 metri avanti a te, e tra la linea di tiro ed il selvatico si mette il tuo ausiliario in mezzo, poi col cacchio che lo spari!!
Ciao Aldo!
 
quando apre il periodo per l'addestramento cani vorrei portarla alle starne.
Voi cosa ne pensate?
Scusatemi per tutte le domande ma ho un esperienza con i cani da caccia pari a zero.
 
non c'è niente che condivida ;) .....
le zone addestramento a 4 mesi da evitare come la peste.
abituarlo allo sparo a 4 mesi direi proprio di no.
ferma al frullo perché il cane si mette tra te e il selvatico ??!! il cane ferma e tu ti metti dove meglio credi per sparare.

senza polemica ovviamente, la vediamo in maniera diversa
ciao
parole SACROSANTE!

- - - Aggiornato - - -

quando apre il periodo per l'addestramento cani vorrei portarla alle starne.
Voi cosa ne pensate?
Scusatemi per tutte le domande ma ho un esperienza con i cani da caccia pari a zero.

Portalo su selvatici veri.....Adesso ci sono le quaglie vere.....Poi se vuoi portarlo a starne ed hai possibilita' e tempo alla prossima primavera vai in Croazia...e tornerai stupito...Fidati!
 
Ciao a tutti!!a primavera ho preso il mio primo cane da penna..un setter inglese.
Alcuni giorni fa ho comprato 2 quaglie per vedere cosa faceva,la prima volta ha seguito la traccia in terra ma si è avvicinato troppo senza fermare e la quaglia è partita,le altre 3 volte è sempre riuscito a fermare.
Secondo voi posso ritenermi soddisfatto?
Secondo me si , almeno sai che punta ,ma la selvaggina è un'altra storia . Le gabbiarole una due massimo tre se ben usate servono proprio a questo scopo ,a vedere le qualità del tuo cucciolo ,se ha una bella punta se ha un riporto spontaneo ecc ,poi si può iniziare l' addestarmento su selvaggina vera e sul riporto eventualmente si vuole perfezionare ho stimolare qualora non ci fosse . Sparare una starna o una gabbiarola dopo una bella punta sempre a mio parere non è sbagliato ,importante che si è sicuri che il cucciolo faccia un bel riporto ,altrimenti dopo la gioia della punta la rabbia del riporto fatto male può giocare un brutto ruolo e involontariamente si potrebbe traumatizzare il cucciollo .Dopo tutto ciò, solo dopo aver consumato almeno due paia di stivali portando il cucciolo in zone con presenza di selvaggina , potrai dire di essere soddisfatto , ,gran IBAL.
 
quando apre il periodo per l'addestramento cani vorrei portarla alle starne.
Voi cosa ne pensate?
Scusatemi per tutte le domande ma ho un esperienza con i cani da caccia pari a zero.
Proprio perché non hai esperienza devi cercare di interpretare nel modo migliore i consigli e le opinioni che ti vengono offerte. La selvaggina di voliera serve per alcuni tipi di addestramento e non per insegnare il cane a cacciare e né tantomeno a fargli fare esperienza. Il primo selvatico incontrato (anche per fortuna) equivale al primo odore che il cane percepisce ed è sicuramente quello che influenzerà il cane per tutta la sua vita. Comunque sarà quello odore che il cane ricorderà meglio e più volentieri. E' solo una delle tante teorie, dalla serie: "non è vero ma ci credo" io il primo selvatico che faccio incontrare al cane è quello che esso caccerà in prevalenza per l'intera sua vita, nel mio caso il primo selvatico è o la beccaccia o il fagiano. La selvaggina di voliera non prima di due stagioni di caccia, il cane ha superato abbondantemente i due anni. Per lo sparo e l'acqua il prima possibile, comunque non oltre i quattro mesi. Per portare il cane su qualsiasi tipo di selvaggina di voliera devi avere esperienza, a te questa manca, quindi per non commettere errori devi evitare questo tipo di selvaggina, comprese le starne. Sei stato abbastanza fortunato, provando senza precauzioni con le quaglie di voliera, se continui ci sono buone probabilità di condizionare il cucciolo in un modo sbagliato. A quattro mesi è presto per portarlo sulla selvaggina, dopo non bisogna lamentarsi se il cane non vuole collaborare con il padrone. La selvaggina è per il cane il rinforzo più potente, tanto potente da non farlo pensare più al padrone, tanto potente da renderlo indipendente. Il setter inglese è una delle razze più difficili da condurre a caccia, è un cane che non è per tutti, anche se la maggior parte dei cacciatori caccia con il setter inglese pur non avendo nessuna affinità, lo dimostra il fatto che per poterli utilizzare a caccia sono costretti ad usare congegni elettronici.
 
Ciao a tutti!!a primavera ho preso il mio primo cane da penna..un setter inglese.
Alcuni giorni fa ho comprato 2 quaglie per vedere cosa faceva,la prima volta ha seguito la traccia in terra ma si è avvicinato troppo senza fermare e la quaglia è partita,le altre 3 volte è sempre riuscito a fermare.
Secondo voi posso ritenermi soddisfatto?
Ti puoi ritenere solo fortunato. Non è questo particolare che potrà stabilire se il cucciolo da grande sarà un bravo cane da caccia. La maggior parte dei cuccioli a tre quattro mesi si fermano per far contenti i loro padroni, fermare e fermarsi sono due cose completamente diverse. Il cane prima di fermare deve cercare, purtroppo in alcuni casi si fanno le cose al contrario mettendo sotto il naso del cane dei volatili che puzzano e non sanno neanche volare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto