Setter che sembra avere il naso spento (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore
Registrato
9 Dicembre 2022
Messaggi
2
Punteggio reazioni
0
Località
Ascoli piceno
Salve a tutti vorrei chiedere un consiglio ai piu esperti, ho un setter di 12 mesi iniziato su quaglie selvatiche e dopo 1/2 srulli ha iniziato a fermare le quaglie,... Fin qui tutto ok il problema e che dopo alcuni giorni ha iniziato a sfrularmele senza minimamente avvertire l'emanazione cime se appunto avesse il baso spento.. idem questa mattina, siamo usciti ed ha frullato una coppia di starne senza avvertire minimamente l'emanazione a qualcuno di voi è mai capitato?? È preoccupante la cosa?? Grazie in anticipo
 
Salve a tutti vorrei chiedere un consiglio ai piu esperti, ho un setter di 12 mesi iniziato su quaglie selvatiche e dopo 1/2 srulli ha iniziato a fermare le quaglie,... Fin qui tutto ok il problema e che dopo alcuni giorni ha iniziato a sfrularmele senza minimamente avvertire l'emanazione cime se appunto avesse il baso spento.. idem questa mattina, siamo usciti ed ha frullato una coppia di starne senza avvertire minimamente l'emanazione a qualcuno di voi è mai capitato?? È preoccupante la cosa?? Grazie in anticipo
Ciao Alex.... capisco che può darti preoccupazione vedere il tuo setter comportarsi in questo modo. Potrebbero esserci diverse ragioni per cui sembra non percepire l'odore delle quaglie e delle starne. Ecco alcuni punti da considerare.... assicurati che il tuo cane sia in buona salute. In alcuni casi, un cane potrebbe avere problemi respiratori o malattie che potrebbero influire sulla sua capacità di percepire gli odori. Potrebbe essere utile portare il tuo cane da un addestratore professionista per valutare il suo livello di allenamento e lavorare sulla capacità di rilevare gli odori. L'addestratore potrebbe suggerirti esercizi specifici per migliorare le abilità del tuo cane. Altra causa potrebbe essere lo stress che può influire sulla concentrazione del cane e sulla sua capacità di percepire gli odori. Assicurati che il tuo cane sia rilassato durante le sessioni di addestramento e dategli il tempo necessario per calmarlo. Ultima e non per niente meno importante c'è da considera che il tuo setter ha solo 12 mesi e potrebbe semplicemente essere ancora in fase di apprendimento. Potrebbe richiedere più tempo per sviluppare completamente la sua capacità di rilevare determinati odori.
Comunque quando porti il cane a fare questi allenamenti cerca sempre di essere da solo e che intorno a te non ci siano altri cani e ne altre persone.
Ciao Frank
 
Se consideriamo che alcuni setter (specialmente i maschi) hanno incominciato a fermare intorno ai 2 anni, non vedo nulla di preoccupante se un cucciolone fa qualche sfrullo. La quaglia selvatica in alcune giornate può far fare delle figuracce ai cani adulti ed esperti. Sono dell'opinione che i cani giovani bisogna portarli a quaglie selvatiche in giornate con vento giusto e in terreni facili. Non bisogna dare motivo al cane di mettere il naso per terra. Sono solo supposizioni, senza vedere come sfrulla non si può dire molto. Una leggenda dice che portare il cane dopo un breve acquazzone estivo, faccia perdere il naso al cane per una quindicina di giorni. Dicono che il vapore sprigionato dal terreno faccia perdere sensibilità al naso del cane.
 
dopo alcuni giorni ha iniziato a sfrularmele senza minimamente avvertire l'emanazione
Bisogna stare molto attenti allo sfrullo per dire "senza minimamente avvertire l'emanazione" Ho avuto una setter, che solo un cacciatore esperto poteva accorgersi dei suoi veloci accertamenti, abbassava leggermente la testa ma sempre senza mai fermarsi, usciva dalla pastura e andava a fermare. Se invece di fermare avesse sfrullato, non era difficile dire "ha sfrullato senza minimamente avvertire l'emanazione, quando effettivamente l'emanazione l'aveva avvertita sulla pastura. A caccia aperta se il cane giovane investe senza minimamente avvertire l'emanazione, gli si può fare un abbattimento, ma bisogna essere sicuri che il cane non ha avvertito l'emanazione dal terreno. Il tuo cane è molto giovane, per questo motivo un giorno ti farà andare in paradiso e un alto giorno ti farà sprofondare all'inferno. Sul naso del cane noi non possiamo farci niente, quindi è meglio che ci preoccupiamo di instaurare un buon rapporto con il cane, da questo dipende il collegamento, da un cane collegato viene fuori una buona conduzione, e da una buona conduzione viene fuori il carniere. Un cane con poco naso, collegato e condotto bene, può dare gli stessi risultati di un cane dal grande naso indipendente. Da questo il detto che i cani buoni stanno sempre in mano ai bravi cacciatori. Non è vero, il cacciatore bravo sa valorizzare anche il cane mediocre, ovvio che non può condurre un cane mediocre alla stessa velocità del cane dal grande naso. Tutto questo per dirti di non preoccuparti. Dimenticavo di dirti che per il primo anno, meglio anche per il secondo, di cacciare sempre da solo col tuo cane.
 
Ma con le temperature di questi giorni come si può pensare che i cani abbiano la possibilità di sentire qualcosa se non a ridosso? L'aria bollente e secca non veicola emanazioni. Aspetta che rinfreschi un po' e vedrai che il cane "accenderà" il naso.
 
Ma con le temperature di questi giorni come si può pensare che i cani abbiano la possibilità di sentire qualcosa se non a ridosso? L'aria bollente e secca non veicola emanazioni. Aspetta che rinfreschi un po' e vedrai che il cane "accenderà" il naso.
Hai ragione, le alte temperature possono influire sulla capacità dei cani di percepire gli odori. L'aria calda e secca può ridurre la trasmissione delle emanazioni e rendere più difficile per i cani rilevare gli odori. È importante tenere conto di questo fattore durante l'addestramento e l'attività di caccia, cercando di pianificare le sessioni durante le ore più fresche della giornata o quando le condizioni atmosferiche sono più favorevoli per la percezione degli odori.
Ciao Frank
 
Ma con le temperature di questi giorni come si può pensare che i cani abbiano la possibilità di sentire qualcosa se non a ridosso? L'aria bollente e secca non veicola emanazioni. Aspetta che rinfreschi un po' e vedrai che il cane "accenderà" il naso.
Buongiorno.
Grande affermazione!!!
A Dio piacendo appena i terreni saranno freschi e molto umidi(magari di una buona pioggia)allora sì che si vedranno belle cose, anche dal punto di vista atletico.
Cari saluti
 
D'accordissimo sulle temperature proibite che riducono l'olfatto del cane. Però se qualcuno ricorda nei tempi che furono la caccia alla quaglia veniva aperta in agosto, i carnieri si facevano in questo periodo. Non credo che in meridione nel mese di agosto le temperatore erano molto diverse da quelle attuali, però ora come allora nessuno si sarebbe sognato di andare a quaglie alle nove del mattino.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto