setter bianco fegato domande? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
naps
Autore

naps

Cacciatore (10/100)
Registrato
3 Novembre 2008
Messaggi
169
Punteggio reazioni
1
Età
44
Località
lecco
ciao ho appena acuistato un setter bianco fegato , ha gli occhi chiari è un grosso difetto????
ho letto di tutto sui bianco fegato, che non sono di razza pura etc etc che sono inquinati geneticamente
vorrei un parere spassionato senza peli sulla lingua !!!!
premetto che è un cucciolone di 7 mesi mai uscito dal box e lo devo addestrare , (per l'addestramento no problem i miei cani li ho sempre addestrati io , (quasi sempre buoni cacciatori difettano in ubbidienza specialmente fuori dell'attivita venatoria colpa mia ) per ora è un po pauroso e non ha ancora fatto nessun incontro con selvatici
 
Gli occhi chiari, o anche un occhio soltanto che è una cosa relativamente più facile a vedersi, e' considerato un difetto...tanto e' vero che nello standard di ogni razza viene menzionato anche il colore degli occhi, che a parte soltanto i siberian husky , non credo prevedano occhi celesti...non so se tale depigmentazione interferisca o meno nella normale visione del cane...è comunque ciò non toglie che il cane possa comunque diventare un buon cane da caccia, pur non rispettando lo standard...
 
per quanto riguarda invece le tare genetiche in generale del bianco fegato sono vere????

grazie cmq a jack e tordo per le specifiche sul colore degli occhi
 
Copio e incollo:
Standard morfologico setter inglese:

Occhi:
Devono essere grandi, brillanti, dolci, espressivi, denotanti intelligenza; in posizione semilaterale, di color nocciola scuro il più possibile; tuttavia il colore può essere un pò meno scuro nei setters bianchi, bianchi-arancio. L'arcata sopracigliare deve essere nettamente separata dalla fronte. Le palpebre non devono lasciare scorgere la congiuntiva, essere cioè ben aderente al bulbo oculare e la pigmentazione del loro margine o marrone o nera.

Colore del manto:
Il colore del mantello del setter inglese è variabile: binaco e nero tendente al blu (blu-bleton); bianco-arancio (orange-belton); bianco e marrone (liver-belton);
tricolore ( bianco a macchie nere e focature); questi colori sono da preferirsi.
I mantelli interamente bianchi, fegato, arancio, nerei e neri focati non sono ricercati.
Le moschettature possono essere più o meno numerose e le macchie più o meno grandi.
 
Non vorrei dire castronerie, ma nel b/f sono tollerati gli occhi chiari, di che mi ricordi l'80% dei b/f che ho visto li avevano così.
Chiedo scusa,ma finora abbiamo parlato di occhi chiari intesi come occhi di color nocciola più chiari e magari tendenti al giallo, o di occhi celesti???
perche se si parla di occhi celesti nessuno standard lo prevede e ricordo perfettamente le discussioni di vecchi cacciatori che quando parlavano di soggetti con occhi celesti in una cucciolata lo consideravano difetto al punto tale di sopprimere il cane...pratica ovviamente assai discutibile....[eusa_naughty.gif]
 
occhi gialli sono chiari sul giallo non azzurri
Ah, ok, io pensavo occhi celesti...il discorso cambia....

- - - Aggiornato - - -

il cosidetto occhio di falco o di rapace che dir si voglia nn è tollerato in alcune razze da caccia,ma nel setter bianco fegato si; L’occhio più chiaro è accettabile solo nei “liver belton” ( marrone e bianco).
Infatti....per il setter non mi pronuncio, ma per lo springer spaniel per esempio, l'occhio di rapace non è minimamente ammesso...
 
per quanto riguarda invece le tare genetiche in generale del bianco fegato sono vere????

grazie cmq a jack e tordo per le specifiche sul colore degli occhi

Da 'il setter' di Edward Laverack (1798-1877): Setter di Naworth, e di Featherstone Castle esiste un' antica bellissima razza di setters, ma oggi poco conosciuta. proprietario il conte di Castle, di lord Wallace e del maggiore Cowan, autorità in fatto di cani. Questa rara ed antica razza è stata conservata dalle famiglie nominate con tante cure e da così lungo tempo quanto nessun altra mai. Il colore distintivo è fegato e bianco (liver and white). Sebbene il color fegato (liver) non sia oggi accettato nelle esposizioni, la mia opinione è che i buoni soggetti che si contano in tale razza, non si trovano in nessun' altra. In quel periodo stiamo parlando di cani corpulenti un po' troppo grossi e pesanti, con l' avantreno particolarmente forte e potente, essi vengono addestrati facilmente, il loro olfatto è sicuro, sono cani eccellenti che scoprono bene il selvatico. A partire dagli anni 80' sono tendenzialmente più piccoli e leggeri tutti con occhi chiari, pelo lungo e molto ondulato tipico. Sulle presunte o vere tare genetiche che evidentemente conosci, il prognatismo "mandibola in avanti" o la displasia dell' anca, la scarsa attitudine venatoria, ecc. penso dipenderà dal soggetto, ma nei primi anni 2000 i Radentis, i "del palissandro" sono vincitori in coppa Europa. Spero che riesca a farti divertire.
 
ciao e grazie a tutti un saluto particolare a osservatore romano , allora devo stare tranquillo non sono poi cosi male i bianco fegato un paio di amici me ne parlavano come la peste ciao e graie
 
ciao e grazie a tutti un saluto particolare a osservatore romano , allora devo stare tranquillo non sono poi cosi male i bianco fegato un paio di amici me ne parlavano come la peste ciao e graie

Non preoccuparti e vai a caccia, come ti è stato già risposto nel bianco fegato il colore chiaro degli occhi è accettato e poi bianco fegato è anche un certo BIGJIM setter che ha fatto storia.

SetterInglesi.it : Allevamento amatoriale di Setter Inglesi, ottima genealogia, figli di campioni. - Allevamento dello Zeolo -


e non solo lui
 
ciao Naps digli ai tui amici che di cani non ci capiscono un ???? ahahaahahah vai tranquillo guarda propio stamani ho portato un cucciolone di un amico a provarlo su beccacce 6 mesi trovata 2 volte la prima volta "sfrullata "la seconda volta fermata bene e com'e' il mantello ? bianco fegato saluti
 
tranquillo il colore non importa in un cane da caccia và a piacimento, io prenderei sempre bianco fegato se posso scegliere , ricordati che nel setter è segno di buona geneologia da lavoro x il colore degli occhi ,nel bianco fegato qualcuno ha gli occhi chiari ,questi cani sono stati selezzionati x il lavoro non x la bellezza,portalo in campagna fagli trovare tanta selvaggina poi facci sapere in bocca al lupo
 
ciao se oggi finalmente completo la burocrazia per il passaggio di proprietà , oggi stesso vado in campagna e vi faccio sapere , devo dire che per ora non mi aspetto granchè , non è mai uscito dal box tranne che per gironzolare in giardino , per ora il selvatico non sa nemmeno cosa sia , cmq è interessato ai fringuelli che si posano in giardino , li rincorre per me è un buon segno spero abbia passione vi terro informati grazie a tutti , se riesco domani vi ragguaglio
 
ciao a tutti sono uscito, per ora è proprio acerbo , ho incontrato due lepri , le ha sentite ma nulla di piu , ho girato un po e si soffermava su tutto dal fiore , alla buca di una talpa, senza parlare delle fatte degli uccelli , è molto timoroso non allunga ancora anzi dove trova lo sporco preferisce girare a una decina di metri , in compenso ho provato con la canna da pesca e un fazzoletto e ferma bene ache con stile , speriamo bene , diamogli tempo e vedremo ciao a tutti
 
seconda uscita e sorpresona , ferma su lepre e su un tordo involato da qualche secondo, inizia a muoversi da cane da caccia piano piano cresce ora posso dire di essere positivo!!!!!
 
I liver belton (o bianco fegato) sono dei gran cani di solito. Il setter inglese ha avuto in un periodo anni addietro,quasi una scissione in due razze: quella da esposizione e quella da lavoro, dove tra i primi ed i secondi sembrava quasi che non fossero appartenenti alla stessa razza. Molto piu' grandi i primi e con il pelo piu lungo e folto, teste imponenti, labbra pendule, muso quadrato. Per i secondi invece si è sempre cercato piu' l'attitudine al lavoro, e soprattutto la velocità, tanto da avere dei cani che di setter non avevavno quasi più niente a livello morfologico, essendo piu' piccoli di taglia, pelo piu' corto e piu "fasciante il corpo" musini quasi a punta; dei breton nel rettangolo insomma! poi piano piano siamo rientrati a soggetti che avessero anche le caratteristiche morfologiche ed oggi il setter è, se pur profondamente modificato rispetto ai primi cani di importazione inglese, un cane almeno nello standard di razza anche nei soggetti da lavoro, infatti per essere proclamato campione di lavoro un setter deve aver fatto almeno un eccellente in eXpo (una volta bastava il MB). I vari campioni assoluti ce lo confermano (vedi i setter della bassana). Tutto questo discorso per dirti che i liver belton sono sempre stati cani da lavoro: mai c'è stato un campione di bellezza Liver belton, e che quindi fanno parte di una categoria selezionata per il lavoro. Di solito sono dei gran cani da caccia, quasi tutti. Poi il soggetto inetto puo' sempre venir fuori, ma è piu' raro nei liver.
I tuoi amici che ti hanno detto peste e corna di questo tipo di cani, secondo me, di cani se ne intendono quanto io di astrofisica :-). Un mio amico allevatore, quando nelle cucciolate sue nasceva un liver belton, lo ha sempre tenuto per se, e mai ceduto a terzi,e questo ti dovrebbe dire qualcosa. IBAL per il tuo Setter. L'occhio chiaro nei cani con pigmentazione marrone è tollerato, non solo nei setter, ma anche nel kurzhaar marrone (di solito lo hanno piu' chiaro degli altri, e la pigmentazione piu' scura del pelo lo fa risaltare ancora di piu'). Basta che l'occhio non sia gazzuolo, allora sarebbe difetto grave, tale da portarlo a squalifica in una eventuale esposione.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto