setter bianco fegato domande? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
prima uscita al quagliodromo , tolto il fatto che mio figlio di un anno e mezzo ha liberato prima di mettere in campo una delle tre quaglie, mannaggia a lui !! ,
ha infilato la mano dentro il retino perchè doveva prenderla lui , un secondo presa e come l'ha tirata fuori " papa è scappata" e va bhe !!! mi giro e stava provando con la seconda fermato in tempo!!!!
detto questo devo dire che nel campo c'era un precedente cane poienter in ferma con qualche esitazione ma ha fermato di consenso (primo dato positivo)
la sua prima quaglia non voleva volare e lui dopo una ferma un po tentennante si è seduto a terra e con il muso provava a farla volare, volo e rincorsa di cento metri (lasciamolo sfogare )
seconda quaglia fermina cosi cosi e frullo , terza quaglia (che era la prima ritrovata) se pur già stanco bella ferma decisa peccato che mi è frullata tra i piedi a me senza che la vedesse cmq inizio seriamente ad essere positivo cia a tutti e grazie dei consigli
 
il cosidetto occhio di falco o di rapace che dir si voglia nn è tollerato in alcune razze da caccia,ma nel setter bianco fegato si; L’occhio più chiaro è accettabile solo nei “liver belton” ( marrone e bianco).
Straquoto.... vedi Ramses di Valdichiana.
 
x naps. devi avere solo un pò di pazzienza e portarlo fuori in campagna e vedrai che pian piano tutto arrivera.daltronde deve ancora maturare e ci sono cani che maturano prima e cani che maturano leggermente dopo,poi bisogna vedere che addestramento fai.pero a quanto dici icomincia a fermare,gia ferma di consenso, e queste non sono cose positive? abbi fede dagli tempo.tienici informati e un grosso ibal.
 
Anche una delle mie è biancofegato ma ha l' occhio scuro,comunque una cosa è certa.....................mamma mia quanto so brutti sti biancofegato!!!!!!!
 

Allegati

  • 2.jpg
    2.jpg
    42.4 KB · Visite: 0
eccomi porto nuove molto buone , ferma benone , la cerca è un po ristrettina ma sta prendendo coraggio , consente e cosa che fino a d'ora non faceva riporta , ho trovato un colombaccio morto , fermato e riportato , forse ho trovato il mio secondo compagno, se è cosi con il mio korthals di 5 anni piu nebbia di 1.2 sono a posto per 10 anni speriamo !!! sono molto contento!!!!!!
 
sono contento per te, te lo avevo detto calma e pazienza che tutto pian piano arriverà, ora il cane a quanto dici ferma, riporta e consente e già questo non è male, per quanto riguarda le cerca un po' ristretta secondo me anche questo è solo un fattore di tempo, vedrai che a fargli fare un bell'anno di caccia risolverai anche questo problema anche se per me non è un problema. per quanto riguarda lo sparo come è messo?
 
lo sparo per ora non ho riscontri voglio aspettare che sia pronto , vorrei che si appassioni ancora un po , volevo fargli vedere un po di fagiani e starne e poi vediamo, anche perchè il quagliodromo non mi convince molto!!! si devo dire che il riporto è ancora un po cosi ma va be come mi dici tu la pasta è buona ora tocca a me farlo rendere grazie a tutti dei consigli e incoraggiamenti !!
 
semplicemente un consiglio, per lo sparo non partire con il cal.12 se puoi sarebbe molto meglio incominciare con i piccoli calibri giusto per non rischiare poi vedi come si comporta. ciao ibal.
 
porto notizie piacevolissime , ho trovato un gran cane , il mio nebbia è veramente bravo, sono molto molto soddisfatto, ha una passione esagerata, non teme lo sporco, ha migliorato molto nella cerca, non ha paura dello sparo anzi!!!, sono a quota 12 fagiani e almeno 8 li ha fermati lui! molto intelligente è ancora carente nel riporto è gelosissimo dell'altro che a sua volta è geloso di lui ma sono solo 3 mesi che cacciano assieme perciò tempo al tempo, Un paio di volte ha preso il fagiano e si è messo dietro un rovo a guardarmi senza portarlo , come vede l'altro scappa un po più indietro, lo proverò da solo ma con pazienza risolvo anche questo problemino, grazie a tutti dei consigli.
Ora aspettiamo le beccacce !!!!! e speriamo bene !!!!!!

Grandi i setter bianco fegato!!!!!;)[5a][5a]
 
La passione è l'elemento primario che vi unisce, l'intelligenza il secondo elemento, il terzo elemento più animali= più esperienza. Il tuo obbiettivo è sempre più un divertimento assicurato, non tanto per il quanto quanto per il come. Tranquillo ora?

Ps. da noi esiste un detto: "ogni cacciatore ha il cane che si merita".
 
Ciao.....da quanto scrivi è tutto ok ..........ma il riporto!!!!!!!!
Mi permetto di dirti una cosa solamente......secondo me il tuo Nebbia sta riportando "istintivamente" e non "per insegnamento"....
Se ci tieni al riporto( e penso di si....come tutti noi) non trascurarlo....anzi.....insisti subito altrimenti non lo recuperi +.
Parti da zero con un buon insegnamento.....mi raccomando......seduto/terra/porta....è essenziale per andare a caccia.
Forzaaa!....secondo me gli manca solo un riporto sicuro.....per il resto hai già fatto bene !
IBAL,ciao,Paolo..
 
Ciao.....da quanto scrivi è tutto ok ..........ma il riporto!!!!!!!!
Mi permetto di dirti una cosa solamente......secondo me il tuo Nebbia sta riportando "istintivamente" e non "per insegnamento"....
Se ci tieni al riporto( e penso di si....come tutti noi) non trascurarlo....anzi.....insisti subito altrimenti non lo recuperi +.
Parti da zero con un buon insegnamento.....mi raccomando......seduto/terra/porta....è essenziale per andare a caccia.
Forzaaa!....secondo me gli manca solo un riporto sicuro.....per il resto hai già fatto bene !
IBAL,ciao,Paolo..


hai ragione ma i problemi che si pongono sono molteplici .
1 - il cane l'ho preso che aveva un anno , io di solito a quell'età ho già insegnato il riporto
2 - io forse sbagliando non insegno il terra-seduto , mi basta che riporti e si faccia legare quando lo chiamo
3 - il tempo come per molti è poco e di solito sono in campagna a caccia
4 - il cane come ti dicevo è intelligente e quando ho provato a farlo riportare da solo in giardino, del fagiano non se ne interessa minimamente.

con la calma risolverò anche questo se avete consigli dite pure
 
La passione è l'elemento primario che vi unisce, l'intelligenza il secondo elemento, il terzo elemento più animali= più esperienza. Il tuo obbiettivo è sempre più un divertimento assicurato, non tanto per il quanto quanto per il come. Tranquillo ora?

Ps. da noi esiste un detto: "ogni cacciatore ha il cane che si merita".

grazie mille osservatore sempre gentile, chiaro e confortante!!!!!!
da qualche anno come cacciatore sto crescendo molto nonostante il tempo scarseggi , a presto magari tra un po ti chiedo di fare una chiaccherata ciao
 
ciao a tutti , altra notizia positiva giovedì ho preso una fagiana , tra l'altro bella fucilata lo sottolineo perché non è da me , non sono per nulla un tiratore specialmente sui fagiani, non capisco il perché ma i fagiani non li digerisco,.
vi racconto un po il pomeriggio parto da casa faccio trecento metri , e sento un frullo non ho capito se è partita da una pianta o se era un po lontana, fatto sta che intravedo un'ombra sulle piante dietro un boschetto , e a dire il vero pensavo e speravo in una beccaccia , cerco di immaginare la traettoria e conoscendo i luoghi , mi faccio un film mentale di dove potrebbe essere , parto e vado nel bosco abbastanza scosceso lo batto e ribatto per un'oretta , nulla , trovo solo gente a funghi, (tra l'altro li trovo io per loro), lascio stare e cambio zona , scendo in basso e ricomincio con i film , "beccaccia sempre più convinto" , penso ha fatto il famoso sette e torno sui miei passi e vado poco distante da dove 'ho vista , nulla , non demordo e torno sul bosco in salita, nebbia il setter allunga , il korthals rocky sale accenna una ferma , cambia espressione e inizia a filare , lascia torna sui suoi passi e cambia direzione è più deciso , incalza un po troppo velocemente e visto che a terra è completamente spoglio parte la femmina di fagiano e non la beccaccia , non la vedo mi abbasso e sparo , non sono sicuro ma dopo poco sento un tonfo confortante. Chiamo i cani non la trovo per un 5 minuti non so bene dove è caduta poi, vedo nebbia in ferma mi avvicino , lascia la ferma prende la fagiana e sorpresa , non corre , si gira mi guarda , lo chiamo non viene , mi avvicino io ma non scappa non gioca , sta fermo scodinzola si lascia accarezzare , sinceramente non lascia molto facilmente la fagiana , ma cmq un grosso passo in avanti , devo ammettere che rocky non c'era e questo l'ha facilitato!! cmq per me grasso che cola !!! Vai che con calma quando i due si affiatano risolvo il problema!!!
 
abbi pazienza e vedrai che si mettono a posto....anche la mia pointer cucciola e gelosa della kurzhaar.....ci son dei giorni che lvora bene degli altri che appena va in ferma e vede la kurzhaar avvicinarsi per il consenso rompe la ferma e fa involare il selvatico prima del mio arrivo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto