Setter aggressivo con altri cani (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Mikelehunter
Autore

Mikelehunter

Cacciatore (10/100)
Registrato
18 Settembre 2017
Messaggi
77
Punteggio reazioni
21
Località
Sant'Antonio Abate
Salve a tutti... Ho un problema con la mia setter di otto anni, da un paio di anni ogni volta che vado a caccia non si lascia avvicinare da altri cani, infatti come cercano di avvicinarsi a lei per giocare o solo per annusarla ringhia e cerca di attaccarli... Come posso fare?
Prima però cercava sempre di giocare con tutti e a volte si è presa pure qualche morso perché esagerava

​​​​​​
 
Collare elettrico. Ogni volta che atttacca o sta per attaccare un cane, una scossetta moderata. Ma mi sembra di ricordare che da voi e' vietato, o sbaglio? Meglio essere sicuri o si passano guai. Ma ci sono altri modi. Contatta un allevatore, e fatti dare una dritta.
 
Se fino a sei anni era buona e poi tutto un tratto è diventata aggressiva probabilmente qualcosa è successo..Un evento scatenante intendo che può averla "traumatizzata"...Ricordi se magari è stata morsa da qualche cane?? A volte capita tra femmine che vadano in competizione x gelosia e ci scappi la zuffa....rispondo anche all'amico Giovanni..Qui da noi il collare elettrico è vietato (si può vendere ma non usare :shock:, leggi all'italiana)...
 
"Ringhia e cerca di attaccarli" Sono rituali, se fa questo non c'è niente di strano e niente di male. Non mi risulta che stabilire le gerarchie sia qualcosa di grave da punire. I problemi nascono fra cani fortemente dominanti, specialmente la priva volta che i cani si incontrano. Quando c'è spargimento di sangue con punti di sutura la colpa è sempre dei padroni. I cani fanno quello che gli permettono di fare i loro padroni. Non è una questione di collare è una questione di mancanza rispetto nei confronti del padrone. Un mio amico aveva una setter (non pura) che nel gruppo di cani appena scesa dall'auto metteva subito le cose in chiaro, dopo tutti felici e d'accordo. Per attenuare il fenomeno i cani dominanti si fanno scendere per ultimi quando il gruppo dei cani che cacceranno insieme è stato già formato. Logicamente quello che ho scritto sono solo supposizioni, per poter esprimere un parere bisognerebbe vedere il comportamento del cane e in base al tipo di aggressività si cercherà di ristabilire le regole.
 
Se per "cerca di attaccarli" intendi che fa tutta scena ma poi la cosa finisce li, non ci vedo nessun problema.
I cani in gruppo lo fanno, c'è quello che si fa i fatti propri e quello che, magari per paura, "cerca di attaccare". Tutto nella norma.
Il problema nasce quando un cane attacca veramente con lo scopo di ferire o peggio.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Quando succede a me sembra che lo fa per paura degli altri... perchè lo fa solo con cani che non conosce e poi sono un paio di anni non di più, perchè qualche tempo fa lei cercava anche mentre eravamo a caccia di prendere in giro tutti gli altri cani anche se non ne avevano voglia... forse è in quel momento che qualcuno gli avrà dato qualche morso e ora è scaturita in paura verso gli altri.
Qualcuno ha un consiglio su come fare?
 
Secondo me dovresti farlo uscire di più, per esempio perché non lo porti in un parco dove magari ci sono altri cani, al primo ringhio gli dai una strattonatina col guinzaglio, quando si calma lo accarezzi, piano piano gli dovrebbe passare....
 
Ti faccio un esempio: la mì springer, quando è sciolta, non considera nessuno (a meno che non ci sia di mezzo un animale da riportare).
Quando siamo in città, al guinzaglio, con i cani che non conosce e di taglia uguale a lei o maggiore, all'inizio abbaia e sembra voler attaccare ma poi, se non trova risposta, tutto finisce li.
Penso sia paura iniziale che poi sparisce quando capisce che non c'è pericolo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Ho contattato un addestratore, mi ha detto che si tratterà sicuro di aggressività da paura... causa di qualche brutta esperienza subita... speriamo si risolva prima di settembre... grazie a tutti
 
"Ringhia e cerca di attaccarli" Sono rituali, se fa questo non c'è niente di strano e niente di male. Non mi risulta che stabilire le gerarchie sia qualcosa di grave da punire. I problemi nascono fra cani fortemente dominanti, specialmente la priva volta che i cani si incontrano. Quando c'è spargimento di sangue con punti di sutura la colpa è sempre dei padroni. I cani fanno quello che gli permettono di fare i loro padroni. Non è una questione di collare è una questione di mancanza rispetto nei confronti del padrone. Un mio amico aveva una setter (non pura) che nel gruppo di cani appena scesa dall'auto metteva subito le cose in chiaro, dopo tutti felici e d'accordo. Per attenuare il fenomeno i cani dominanti si fanno scendere per ultimi quando il gruppo dei cani che cacceranno insieme è stato già formato. Logicamente quello che ho scritto sono solo supposizioni, per poter esprimere un parere bisognerebbe vedere il comportamento del cane e in base al tipo di aggressività si cercherà di ristabilire le regole.

--------------------------------------------------------------------------
D'accordo con te, ma perchè prima non lo faceva? Cos'è cambiato? E' maturata adesso? A otto anni? Non credo. Paura? Forse, ma non ne sono sicuro.
Domando all'amico; Hai notato, quando la cagna ha questo comportamento, come tiene la coda? Se in mezzo alle gambe o in aria sbattendola?
Altra domanda; hai controllato se la cagna ha qualche dolore da qualche parte del corpo? Se no, ti consiglio di tastarla su tutto il corpo, per vedere se in qualche parte sente dolore.
In genere i cani doloranti non si fanno avvicinare da altri cani, perchè sono indeboliti e non potrebbero affrontare combattimenti o altro, quindi tentano di tenere a distanza i consimili.
 
Anche il mio setter irlandese dopo che è morto il cane piu anziano ha cominciato ad essere piu aggressivo con gli altri cani. Il veterinario mi ha detto che andava in modalità "protezione" del padrone e dei cani piu giovani. Quando mi ha visto chiacchierare con altri cacciatori e accarezaare altri cani ha capito che non c'era da temere e si è rasserenato.
 
D'accordo con te, ma perchè prima non lo faceva? Cos'è cambiato? E' maturata adesso? A otto anni? Non credo. Paura? Forse, ma non ne sono sicuro.
I cani cambiano dall'oggi al domani. Non hai mai sentito dire a qualcuno: "ha sempre riportato, tutto ad un tratto non ha più voluto riportare". A tutto c'è una spiegazione, chi è un attento osservatore del proprio cane la spiegazione la trova prima di chi non lo è. Ho fatto solo delle ipotesi, ne faccio ancora una e dico che l'aggressività da paura si manifesta quando il cane non ha possibilità di fuggire. Non tutti i cani hanno gli stessi comportamenti, ci sono quelli che reagiscono con l'immobilità e quelli che vanno a chiedere protezione al padrone, io preferisco questi ultimi. Sempre ipotizzando, un cane che da cucciolona andava a rompere i glioni a tutti rischiando il morso, è difficile che diventa paurosa, Per me è più facile pensare che attua quel comportamento per dominanza.
 
perchè qualche tempo fa lei cercava anche mentre eravamo a caccia di prendere in giro tutti gli altri cani anche se non ne avevano voglia...
"Prendere in giro" i cani non prendono in giro, sempre secondo la mia opinione stava lanciando delle sfide. Per me è un comportamento di un cane che cercava di mettersi in evidenza, è un comportamento di un cane dominante che cerca di arrampicarsi ai vertici della scala gerarchica. Mi raccomando, non dite che ho "la verità in tasca" sono solo deduzioni e opinioni"
 
Ho contattato un addestratore, mi ha detto che si tratterà sicuro di aggressività da paura... causa di qualche brutta esperienza subita... speriamo si risolva prima di settembre... grazie a tutti
Se l'addestratore non ha visto il cane, può solo fare delle ipotesi, né più né meno di quello che stiamo facendo noi.
 
Valuta bene, se il gioco vale la candela. Sul comportamento aggressivo del cane è stato scritto veramente tanto, ma ancora non c'è nulla di definito. Ognuno cerca di chiarire continuando a dire quello che gli sembra più giusto. Però sono quasi tutti d'accordo nel dire che non bisogna considerare il comportamento aggressivo, come qualcosa di innaturale e patologico. Il comportamento attuato dal cane è sicuramente giusto, quindi è equilibrato, lo diventa quando lo vogliamo far pensare con la nostra testa. Qualsiasi correzione fatta con la forza è sbagliata, non risolve il problema alla radice e rende il cane ancora più inaffidabile, ammesso che lo sia. Per me la paura è una questione sociale e va risolta con la socializzazione e non con l'addestramento. Gli addestratori (per fortuna non tutti), hanno il colpo di bacchetta magica, "il cane ringhia" un colpetto di bacchetta magica e non lo facciamo più ringhiare. Il cane fa pipì sul vaso di fiori, un colpetto di bacchetta magica mentre la fa su i fiori e il cane non la farà più su i fiori.Alla fine del trattamento ci ritroviamo un cane che ha paura di tutto. La paura ammesso che ci fosse va misurata per gradi. Un cane che mette la coda fra le gambe ha meno paura di un cane che scappa con la coda fra le gambe. Se il cane non è pericoloso ed è facilmente controllabile lascialo così, altrimenti devi interpellare un comportamentista.
 
Io ho il problema inverso con un cane chi mi hanno regalato di 2 anni, non riesco ha farlo avvicinare in modo naturale si avvicina sempre con fare sospetto è timoroso, è spaventato
Se lo esco con gli altri cani lo vedi che si muove se mi fermo gli altri vanno lui si trova un posticino e si schiaccia a terra e non si muove stessa cosa a caccia, lo esco lo spazzolo quando è al guinzaglio e passa qualcuno salta ma lo fa anche se ci sono solo io se mi muovo e lui non guarda a me salta non mi passa mai vicino fa sempre il giro largo non si sblocca in nessun modo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Le paure possono essere apprese o possono essere genetiche, per queste ultime si riesce a fare poco. Nei casi più gravi se si vuole tentare un controcondizionamento bisogna aiutarsi con prodotti che calmano e rilassano il cane. La cura migliore per un cane da caccia è la selvaggina, se il cane ha passione, quando è sul terreno di caccia perde qualsiasi inibizione, diventa "normale".
 
Le paure possono essere apprese o possono essere genetiche, per queste ultime si riesce a fare poco. Nei casi più gravi se si vuole tentare un controcondizionamento bisogna aiutarsi con prodotti che calmano e rilassano il cane. La cura migliore per un cane da caccia è la selvaggina, se il cane ha passione, quando è sul terreno di caccia perde qualsiasi inibizione, diventa "normale".

No germano purtroppo no, a caccia e la stessa cosa mi fa sempre il giro largo non passa mai vicino a gennaio di pomeriggio io sparavo e lui rimaneva fermo raggomitolato tranquillo beato se trovava qualcosa la prende giro
largo e abbandona il capo, non so se sono apprese o genetiche io è da 4 mesi che me l'hanno dato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Un cane di due anni sara' un po' più difficile da correggere ma non impossibile Kim, con quello che ce l'aveva prima come si comportava?
Forse ci devi instaurare un "rapporto" perché probabilmente il cane non ha ancora fiducia su di te...
 
Se dopo 4 mesi non ci sono stati miglioramenti, la vedo dura. Continua a controllarlo, se è stabile c'è la possibilità che possa migliorare. La cosa positiva è quella che non si perde e non ha paura degli spari. Se non ti fa perdere tempo, continua a portarlo, con il tempo potrebbe fare qualche miglioramento. Avevo dimenticato di dirti che a caccia è meglio lasciarlo per i fatti suoi, per come la vedo meno interagisci meglio è. Anche a casa dagli poca confidenza, più insisti peggio è. Quando avrà bisogno sarà il cane a venirti a cercare. Qualsiasi cane viene sempre per avere, osserva cosa vuole, ed ignoralo. Se hai capito cosa voleva, dopo che ha rinunciato, aspetta qualche minuto, lo chiami e lo accontenti. Specialmente con i cani adulti, non bisogna farsi accettare, sono i cani che devono farsi accettare. ;)
 
I miei 2 spinger di 2 anni e 1 anno, invece continuano a fare la lotta e soprattutto il più grande ringhia al piccolo ogni 3 per 2, anche se per esempio sta mangiando e l'altro gli passa a un metro senza neanche voler andare alla sua ciotola, a volte si ringhiano e sono nella cuccia insieme. per adesso non ci sono mai state conseguenze, secondo voi devo intervenire in qualche modo?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto