Setter 14 mesi non ferma (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Matteo97
Autore
Registrato
21 Novembre 2024
Messaggi
3
Punteggio reazioni
1
Età
28
Località
Vicenza
Buongiorno a tutti, mi chiamo Matteo o ho un setter inglese di 14 mesi preso da cucciolo. Il cane è collegato non si allontana e ascolta le mie indicazioni l'unico problema è che non ferma, o meglio sembra che corra senza cercare e sfrulla tutto perché li passa sopra correndo. Ad 1 anno avevo provato a metterli delle quaglie gabbiarole e quelle le a fermate e teneva la ferma bene, mentre tutto il resto no...
Qualche consiglio per come recuperare il cane e fargli capire che deve cercare e fermare??? Quando sfrulla oltre a non sparare al selvativo cosa devo fare?? Sto perdendo le speranze.
 
Ma quando sfrulla è interessato e insegue ? Se si è positivo .....
Io agli sfrulli (se animali da cane da ferma) sparerei x fargli abboccare qualche vero selvatico e invogliarlo a quegli "odori" che poi dovrebbe cercare col naso , dato che adesso probabilmente utilizza di più la vista
 
Un paio di abbattimenti quando il cane sfrulla si possono fare e non rovinano il cane. E' importante valutare bene che sia veramente sfrullo, cioè il cane deve investire il selvatico senza avvertirlo, neanche minimamente.

La maggior parte delle volte quando il cane sfrulla inavvertitamente, si ferma come se fosse sorpreso.

Per evitare errori continua a portarlo sulla vera selvaggina,
se ferma quella di voliera, dopo avere preso le giuste misure su quella selvatica, potrebbe fermare anche quella nata libera o inselvatichita. Gli sfrulli su quale selvaggina li fa?
 
Intanto grazie, questa sera su un fagiano la proprio investito poi li corre dietro e lo cerca dove lo vede rimettersi, a vista ferma sembra non usi il naso, solo una volta mi a fermato un fagiano ma purtroppo sbagliato la fucilata... sabato scorso sfrullato 3 beccacce per fortuna a tiro e sono riuscito a prenderle e 1 con riporto alla mano. Ma nel pomeriggio sfrullata un altra lunga, non capisco se corre per cercare o a caso...
Qualche fagiano quaglia ecc l'ho abbattuta e fatta sentire.
 
Secondo me deve fare esperienza. Bisogna dire che il fagiano selvatico o inselvatichito, è un selvatico difficile per il cane da ferma, al pari, se non più difficile della beccaccia.
sembra non usi il naso,
"Sembra" può capitare una volta che inciampa sopra un selvatico. Potrebbe prendere l'emanazione dal terreno ed arrivare sul selvatico e sfrullare, non essendo sull'emanazione diretta del selvatico, investe e sfrulla. Secondo la mia opinione è più preoccupante un cane che avverte, ferma e non riesce a risolvere.
Gli inglesi prima corrono e dopo cacciano, i continentali prima cacciano e dopo corrono. :)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto