Sensibilità grilletto - Semiautomatico Benelli Montefeltro calibro 20 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
.jk6
Autore

.jk6

Cacciatore (10/100)
Registrato
3 Agosto 2024
Messaggi
22
Punteggio reazioni
13
Età
36
Località
Lecce
Ciao a tutti, possiedo un Benelli semiautomatico Montefeltro calibro 20 e mi chiedevo se esiste la possibilità di regolare la sensibilità del grilletto.
Mi è capitato che partissero due colpi in rapida successione e sto cercando di capire se è un problema tecnico o un errore mio.

Probabilmente è dovuto al fatto che, durante la fase di sparo, non appoggio saldamente il calcio alla spalla, e con il rinculo il mio dito potrebbe toccare di nuovo il grilletto facendo partire il secondo colpo.

Qualcuno ha avuto esperienze simili o consigli su come risolvere? Grazie!
 
io ho avuto il Raffaello in cal12 e ho l'Ermes della Breda (praticamente un Raffaello fatto dalla Breda), ma entrambi hanno uno scatto molto duro, soprattutto se paragonati ad un Beretta A300/391, quindi per partiti due colpi in rapida successione io penso che ci possa essere qualche problema al gruppo di scatto
 
Controlla bene l'aggancio del cane, se si è consumato o scheggiato potrebbe darti questo problema.
Sembrano nuovi!
L’unica cosa che ho notato è che il meccanismo di incastro tra il dente del percussore e il dente del grilletto è che era pieno pieno di olio……
l’olio può favorire questo?
Ho dato una pulita e vediamo se il problema si ripresenta
 

Allegati

  • IMG_9439.webp
    IMG_9439.webp
    62.3 KB · Visite: 9
  • IMG_9438.webp
    IMG_9438.webp
    75.7 KB · Visite: 9
probabile che l'olio possa aver fatto mancare l'aderenza necessaria a bloccare il cane, comunque, a prescindere da questo, dopo la pulizia del fucile, è necessario che tutto l'olio si asciugato, soprattutto dentro la canna, dove si possono verificare del rialzo delle pressioni interne
 
probabile che l'olio possa aver fatto mancare l'aderenza necessaria a bloccare il cane, comunque, a prescindere da questo, dopo la pulizia del fucile, è necessario che tutto l'olio si asciugato, soprattutto dentro la canna, dove si possono verificare del rialzo delle pressioni interne
Ok allora soffierò la scatola di scatto e lo pulirò per bene
Grazie
 
Sembrano nuovi!
L’unica cosa che ho notato è che il meccanismo di incastro tra il dente del percussore e il dente del grilletto è che era pieno pieno di olio……
l’olio può favorire questo?
Ho dato una pulita e vediamo se il problema si ripresenta
No... non è quello...fallo controllare ad un armaiolo, secondo me si è consumato qualcosa.
 
L’unica cosa che ho notato è che il meccanismo di incastro tra il dente del percussore e il dente del grilletto è che era pieno pieno di olio……
l’olio può favorire questo?
Ho dato una pulita e vediamo se il problema si ripresenta
Tra i tanti motivi per cui potrebbe avvenire il cosiddetto "sparo a raffica" c'è sicuramente anche la sporcizia dovuta alla combustione delle polveri, se a questo ci aggiungiamo l'olio che non è stato correttamente asciugato si crea la morchia che sicuramente bene non fa, una bella pulizia approfondita potrebbe risolvere il problema, ma un'occhiata ad una bravo armaiolo è meglio.

Personalmente per quei meccanismi dove è difficile asciugare correttamente l'olio tipo il gruppo di scatto, molla del calcio ecc...uso solventi tipo WD40 che si asciugano da soli o che si asciugano con una soffiata di compressore. Evito l'olio proprio non far creare la morchia.

Spruzza un solvente, lascialo agire qualche minuto poi pulisci bene bene tutto con uno spazzolino, meccanismi e molle, poi soffia col compressore poi spruzzi di nuovo il solvente e soffi di nuovo dovrebbe venire pulito per bene, io faccio cosi.
 
No... non è quello...fallo controllare ad un armaiolo, secondo me si è consumato qualcosa.
Si, si è consumato qualcosa….
A confronto 2 gruppo scatto (quello color oro è il mio, quello argento è di @ringo88, che mi ha fatto la gentilezza di ispezionare il suo Montefeltro)

Si vede molto bene che “gli spigoli” del cane e del grilletto sono consumati

Acquisterò i ricambi
Grazie
 

Allegati

  • IMG_9442.webp
    IMG_9442.webp
    32.4 KB · Visite: 22
  • IMG_9443.webp
    IMG_9443.webp
    45.3 KB · Visite: 22
Si, si è consumato qualcosa….
A confronto 2 gruppo scatto (quello color oro è il mio, quello argento è di @ringo88, che mi ha fatto la gentilezza di ispezionare il suo Montefeltro)

Si vede molto bene che “gli spigoli” del cane e del grilletto sono consumati

Acquisterò i ricambi
Grazie
Colpa di qualche "artista"...
 
Dalla misurazione fatta con uno strumento lo scatto era a 200 gr e secondo l’armaiolo troppo poco
certo che è poco, nel cal12 lo scatto è intorno ai 2,5kg, quindi vuol dire che le componenti sono sciupate, devi far sostituire i pezzetti rovinati in modo da avere lo scatto superiore ai 2kg
 
certo che è poco, nel cal12 lo scatto è intorno ai 2,5kg, quindi vuol dire che le componenti sono sciupate, devi far sostituire i pezzetti rovinati in modo da avere lo scatto superiore ai 2kg
Sì infatti l’usura dei componenti, dente grilletto e dente cane, non è stato causato dall’uso ma dalla manomissione volontaria per alleggerire lo scatto. Fatta dal vecchio proprietario dell’arma 😅
 
Dalla misurazione fatta con uno strumento lo scatto era a 200 gr e secondo l’armaiolo troppo poco
Lo stecher della mia carabina ha 250 g e non è una semiautomatica.
Meno male che conosciamo le procedure per caricare e scaricare, ti poteva partire la raffichetta anche quando chiudevi l'otturatore, o con un modesto urto. Mi sembra impossibile che lo scatto di un calibro 12 semiautomatico ha potuto reggere 200 grammi prima che collassasse.

Quando si parla di piani di scatto il fai da te non è consigliabile, se proprio ci dovessero prudere le mani, al massimo non bisogna andare oltre una semplice lucidata, mai andare di lima specialmente sul dente del cane.
 
Prima di tutto controlla la "length of pull," cioe' la lunghezza del calcio rispetto al tuo braccio. A volte la doppiatura dei colpi dipende dalla lunghezza sbagliata. Con un automatico forse la colpa e' di un calcio troppo lungo. Oppure puo' essere che impugni male, non solidamente. Non trafficare con lo scatto prima di appurare se non si tratti della lunghezza del calcio o del modo in cui impugni.
 
Prima di tutto controlla la "length of pull," cioe' la lunghezza del calcio rispetto al tuo braccio. A volte la doppiatura dei colpi dipende dalla lunghezza sbagliata. Con un automatico forse la colpa e' di un calcio troppo lungo. Oppure puo' essere che impugni male, non solidamente. Non trafficare con lo scatto prima di appurare se non si tratti della lunghezza del calcio o del modo in cui impugni.
Ma mi sono assicurato che lo scatto è stato già modificato in modo artigianale (male) … il calcio è giusto per la mia altezza , fatto tagliare a misura giusta
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto