Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

GMak74

Cacciatore (10/100)
Registrato
9 Giugno 2011
Messaggi
58
Punteggio reazioni
0
Località
Umbria
Ciao,
avendo iniziato a prendere informazioni con agenzie italiane ed estere per il mio primo viaggio venatorio oltre confine (quasi sicuramente Scozia come potete leggere nel mio post dedicato), sto verificando che sono poche le agenzie che si preoccupano di organizzare o quantomeno fornire informazioni circa il trasporto dei capi abbattuti in Italia (e quindi eventuali documenti da redigere, autorizzazioni, ecc.), i mezzi utilizzabili (aereo, camion frigoriferi, ecc.) ed i relativi costi...

...ora, visto che siamo proprio nella sezione della caccia all'estero, vi domando: ma voi quando cacciate all'estero la selvaggina la riportate indietro o la lasciate lì ? un'agenzia scozzese mi ha risposto che in genere solo l'1% dei suoi clienti riporta indietro la selvaggina...voi fate parte di quest'1% o del restante 99% ? :)
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

Io ho sempre riportato la selvaggina che ho cacciato all'estero (tortore in ungheria primi anni '80 e tordi + qualche lepre e qualche pernice dalla Spagna)
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

Io regalo sempre tutto in italia e all'estero per estremo piacere di chi viene con me.
Quello che viene riportato dipende... se da paese comunitario (problemi all'earoporto pari a zero) oppure se extra e allora sorgono i possibili, rari casini.
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

capisco...quindi in genere regali ed il resto spedisci in aereo...ma come imballi ? si conservano bene ?

e in generale...chiunque possa dare un proprio contributo in termini di esperienze personali in tal senso (anche senza fare i nomi delle agenzie) credo farebbe cosa gradita e soprattutto utile non solo per il sottoscritto ma per tutto il forum...

grazie
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

non sono mai stato all'estero mail mio socio è anni che va, se vuole portare a casa la selvaggina affitta un furgone con la cella firgor, altrimentila lascia la dipende come hanno già scritto se il paese è o meno comunitario.
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

Per riportarla a casa dall'Ungheria ci pensava l'organizzazione con furgone frigo. Dalla Spagna messa nelle borse termiche con i contenitori di ghiaccio. Sempre riportato tutto in perfetto stato.
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

Io ho fatto anatre in Uruguay, colombi in Irlanda e Tortore in Bulgaria ma non ho mai riportato niente (purtroppo); mi è stato sempre caldamente sconsigliato; Solo dalla bulgaria siamo riusciti a riportare le tortore (anche perchè non ne prendemmo poi così tante)
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

e i capi abbattuti che non riportate che fine fanno? :?

scusa l' off topic ma leggendo mi è venuta spontanea questa domanda....spero non vengano buttati sarebbe uno schifo...
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

Pankreas ha scritto:
e i capi abbattuti che non riportate che fine fanno? :?

scusa l' off topic ma leggendo mi è venuta spontanea questa domanda....spero non vengano buttati sarebbe uno schifo...
In teoria viene regalata alla gente del posto che è spesso molto povera e l' accetta di buon grado ma non sono rari i casi dove viene otterrato tutto e li stenderei un velo pietoso...
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

In genere andavamo in scozia oltre che x cacciare anche x fare una vacanza e ci accompagnavano mogli, fidanzate ,ganze ,ecc.x il ritorno facevamo in modo che il vestiario fosse riposto tutto nel bagaglio appresso e le valige destinate alla stiva dell aereo le riempivamo di cio che avevamo cacciato ,in pratica un 50 kg a coppia di selvaggina la portavamo in italia.
x altre mete tipo corsica , paesi dell' est ,turchia mai avuto problemi ...frigo portatile alimettato dalla batteria dell' autovettura.
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

Ciò che dice calibrosedici l'ho visto fare in un video su YouTube, dove i bambini si catapultavano a raccogliere la selvaggina appena caduta. Almeno li tutto aveva più senso e rispetto!
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

calibrosedici ha scritto:
Pankreas ha scritto:
e i capi abbattuti che non riportate che fine fanno? :?

scusa l' off topic ma leggendo mi è venuta spontanea questa domanda....spero non vengano buttati sarebbe uno schifo...
In teoria viene regalata alla gente del posto che è spesso molto povera e l' accetta di buon grado ma non sono rari i casi dove viene otterrato tutto e li stenderei un velo pietoso...
Dipende! Su questi lidi, male che va la lasciano ma di buttarla non se ne parla!!! Oltre che poco etico, e' considerato uno spreco!!!
Devi stare attento quando accetti un'offerta e verificare se il prezzo include anche il possesso o solo la cacciata e l'abbattimento. Questo perche' la selvaggina, qui in UK, e' sempre considerata proprieta' privata quindi non automaticamente tua una volta che l'hai uccisa. In ogni caso, anche se e' tua e gliela lasci stai certo che non la buttano! Altroche', fanno fruttare tutto..... [ilre.gif]

Ciao
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

Flagg ha scritto:
calibrosedici ha scritto:
Pankreas ha scritto:
e i capi abbattuti che non riportate che fine fanno? :?

scusa l' off topic ma leggendo mi è venuta spontanea questa domanda....spero non vengano buttati sarebbe uno schifo...
In teoria viene regalata alla gente del posto che è spesso molto povera e l' accetta di buon grado ma non sono rari i casi dove viene otterrato tutto e li stenderei un velo pietoso...
Dipende! Su questi lidi, male che va la lasciano ma di buttarla non se ne parla!!! Oltre che poco etico, e' considerato uno spreco!!!
Devi stare attento quando accetti un'offerta e verificare se il prezzo include anche il possesso o solo la cacciata e l'abbattimento. Questo perche' la selvaggina, qui in UK, e' sempre considerata proprieta' privata quindi non automaticamente tua una volta che l'hai uccisa. In ogni caso, anche se e' tua e gliela lasci stai certo che non la buttano! Altroche', fanno fruttare tutto..... [ilre.gif]

Ciao

Ne sanno qualcosa noti ristoranti parigini che servono il petto di piccione..... [lol.gif]
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

arsvenandi ha scritto:
Ne sanno qualcosa noti ristoranti parigini che servono il petto di piccione..... [lol.gif]

Sicuro! Chiassa' quanto glieli fanno pagare.... :mrgreen:

Per chi li caccia di solito il prezzo e' 40-50 centesimi a capo.

Ciao
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

io sono 2 anni che vado in inghilterra a colombacci e me li sono ssmpre fatti spedire, per me lasciarli li non ha senso
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

Quarant'anni di licenze e pochi di meno di estero: Ungheria Polonia,Romania. Se non mi assicurano il possesso e il trasporto della selvaggina a casa....nemmeno prendo in considerazione la caccia.
Solo una volta ho dovuto mio malgrado tornare a casa senza speranza di rivedere i miei capi abattuti; questo è capitato in Romania di cui apprezzo solo la conformazione del territorio per la caccia e null'altro!
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

Signori, ragazzi,
cerchiamo di fare il punto della situazione.
Personalmente ho cacciato in gran parte d'Europa, in Europa Est , in Marocco, Egitto e Cuba ed HO SEMPRE RIPORTATO PARTE DELLA SELVAGGINA A CASA CON Me; quando era troppa la lasciavo li certissimo che i locali l'avrebbero mangiata.

Premesso questo voglio farvi subito notare una cosa fondamentale che vi è sfuggita: ovunque si vada a Caccia si va in territori agresti, campagna o alta collina dove gli abitanti, da sempre, sono abituati a questo cibo anzi, ne hanno delle ricette veramente succulente e ottime, ed inoltre ne consumano anche i Ristoranti Locali quindi ci guadagnano vendendo il PLUS gli omini che vi hanno coadiuvato durante le cacciate, (ed a me...STA MOLTO BENE PER LORO) e quindi NULLA VA SPRECATO.

Gli Amici del Wild duck Club portano a casa con loro quello che possono per problemi di peso aereo; quello che lasciano lo si pulisce e congela per mangiarlo noi con gli amici amici che verranno poi oppure lo regaliamo a gente del posto.
Insomma NULLA VA PERDUTO e men che meno SEPPELLITO !!!
Ciao
Mimmo Tursi
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

E' un bene che sia così, ma per come sono io (credo di avere una certa etica) non andrei in un paese a fare una stupida moria di selvaggina per poi portarne a casa solo una quota parte!
Un conto è la caccia ed un conto è una simil serie da tiro a volo!
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

BornToKill ha scritto:
E' un bene che sia così, ma per come sono io (credo di avere una certa etica) non andrei in un paese a fare una stupida moria di selvaggina per poi portarne a casa solo una quota parte!
Un conto è la caccia ed un conto è una simil serie da tiro a volo!



Caro NatoPerUccidere,

CACCIA NON è e non sarà MAI "stupida moria".
Il tuo concetto, peraltro giusto, doveva e poteva essere espresso con altri termini.
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

Ciao Grifone!
Hai senz'altro ragione, avrei potuto utilizzare altri termini: solo che per me, recarsi in un paese estero ed abbattere 1000-2000 colombacci o tordi che siano (dalle foto in internet con tanto di numeri "in carne ed ossa") è solo una semplice moria.
Cacciare all'estero è bello, ma non per fare questi numeri (da noi non realizzabili) ma per vedere animali da noi non presenti e godersi un altro ambiente magari mai visto prima. Questo per me.
Fine OT! [lock]
 
Re: Selvaggina all'estero: chi la riporta a casa ?

1000 2000 colombacci o tordi, scrivi.
Fammi sapere chi e dove e quando visto che a parte l'Argentina dove i piccioni (non colombacci) sono moscerini
NON esiste posto al mondo dove un singolo cacciatore riesca a fare (veramente e non a parole buttate lì come hai scritto tu...) questi carnieri sui tordi o colombacci.
Dici che hai visto in Internet foto con tali carnieri.
Vero esistono !
Ma la domanda COME hanno fatto a farla te le sei posta ?
No ?
Allora lo spiego io coi numeri.
Un cacciatore va a caccia in Scozia e fa 40 colombacci al giorno, un bel carniere, ma niente di illecito, immorale o eticamente allucinante.
In 4 giorni di caccia dunque il nostro cacciatore fa 40 x 4 = 160 colombacci
Il gruppo della foto prevede 7 cacciatori che fanno squadra e la foto di gruppo finale che tu vedi in Internet
160 x 7 = 1120

c.v.d. !!!


Morale della favola: Chi crede che all'estero NON sia caccia vera si SBAGLIA e si SBAGLIA di grosso !!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto