Selezione: ottica fissa o variabile? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Vero che non sai di notte chi c'è a 4/5 km dal tiro, invece di giorno?
La possibilità penso sia un po' più alta di giorno di incontrare umani, quindi, percentualmente è molto meno rischioso di notte.
Qualora, come dovrebbe essere seguendo le norme di sicurezza, si spari ad una preda selvatica, la vedo dura che esca e se ne stia tranquilla a banchettare vicino a due che fanno flessioni.......
A dimostrazione che non è pericoloso come sostieni tu, o non più di altre situazioni, lo dimostra il fatto che incidenti come tu potenzialmente sostieni possano accadere, non mi risultano, ma ne capitano invece quando si tira da vicino.
Io, a riguardo dell'inzuppata, sono uno stakanovista, e lo facevo a tempo pieno, sia col chiaro che con lo scuro, pensa che rischi che ho corso. ahahahah
 
Pero', 'sto sparare a buio che fate voi mi preoccupa un po' Di certo mi preoccuperebbe ancora di piu' se fossi ancora giovane e in Italia. Sapeste quante volte mi sono infrascato con una... sottile di tardo pomeriggio e fino a buio inoltrato in qualche bosco. E il berretto arancione sulle chiappe non me lo sono mai messo. Ma a quell'epoca nessuno tirava a palla e l'unica selezione era quella del Reader's Digest. I cervi, i daini e i caprioli li trovavi solo allo zoo o nelle grandi riserve ben recintate e i cinghiali non erano ancora diventati animali di citta'. In 27 anni in Italia non ne ho mai visto uno, nemmeno a caccia. Quindi le pallottole non zirlavano come tordi vicino a campi, carrarecce, case coloniche e tagliate. L'unica preoccupazione erano guardoni e rapinatori/stupratori, ma per quelli mi portavo o la doppietta o una vecchia Beretta militare cal. 9 corto non denunciata. A buio o si fa la nanna o si inzuppa il biscottino nel miele (io ho sempre preferito la luce accesa--anche l'occhio vuole la sua parte!), non si spara. Il reticolo illuminato, la campana da 56 mm, ecc. ti faranno vedere abbastanza bene l'animale, ma non chi o che c'e' dietro entro i 4 o 5 km della gittata di un rigato.
Parole sante Giovanni, io preferisco sempre sparare con l'ottica senza l'uso di pile o visori.... Ma la prerogativa è che quando si spara bisogna conoscere il posto e sapere cosa c'è dietro, al cinghiale potrei sparare anche a buio totale perché lo caccio all'aspetto dove è consentito il foraggiamento, quindi scelgo posti dove la palla oltrepassa l'animale e subito dopo muore contro un terrapieno naturale, quando vado a caprioli invece oltre a non sparare mai a buio, prima di sparare la cosa che tengo in considerazione è proprio dove va a finire il colpo una volta passato l'animale, per questo motivo spesso non sparo anche avendo davanti l'animale previsto dal piano.

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Guardando dentro uno Swarovski z6i con campana da 56 e lenti hd, ad ingrandimenti bassi, si vede meglio che non ad occhio nudo in piena notte. Provare per credere
Ci vogliono 3000 euro ma così è....

ho parlato di questa marca perché ho avuto occasione di provarlo magari ce ne sono altri meglio.

Chissa' se guardando in quell'ottica vedi anche una percentuale dei tuoi 3000 Euro mentre vengono donati al WWF dalla Swarovski?
 
Maaaa! Io non capisco che bisogno c'è di spendere tutti questi soldi, quando dai cinesi una potente pila costa 5/10 euro........[lol.gif]

Peccato che quando accendi la pila il cinghiale (se maschio / verro) se la fila a velocità del lampo...
e se devi osservare prima di tirare , il gruppo si mette urgentemente al buio sul folto...
 
Peccato che quando accendi la pila il cinghiale (se maschio / verro) se la fila a velocità del lampo...
e se devi osservare prima di tirare , il gruppo si mette urgentemente al buio sul folto...


Hai mai provato una torcia a luce rossa? Anzi, dicono che con i suidi la luce verde sia migliore. Io per il mio automatico cal. 12 ho comprato una potentissima torcia con montatura per attaccarla alla canna del fucile, che ha in dotazione tre lampadine L.E.D., una bianca, una rossa, e una verde. Ma ancora non l'ho usata, quindi non ti posso dire come funziona. Ma di certo una doccia di luce bianca su un cinghiale o un gruppo di cinghiali ne provochera' la fuga immediata.
 
Pero', 'sto sparare a buio che fate voi mi preoccupa un po' Di certo mi preoccuperebbe ancora di piu' se fossi ancora giovane e in Italia. Sapeste quante volte mi sono infrascato con una... sottile di tardo pomeriggio e fino a buio inoltrato in qualche bosco. E il berretto arancione sulle chiappe non me lo sono mai messo. Il reticolo illuminato, la campana da 56 mm, ecc. ti faranno vedere abbastanza bene l'animale, ma non chi o che c'e' dietro entro i 4 o 5 km della gittata di un rigato.

per questo dovrebbero consentire i termici....sai come ti avrebbero visto bene nel pieno della prestazione agonistica :grin::grin::grin:...
 
per questo dovrebbero consentire i termici....sai come ti avrebbero visto bene nel pieno della prestazione agonistica :grin::grin::grin:...

Una volta un guardone riuscii ad acchiapparlo e a dargli una passata di sberle che credo ancora se la ricordi... Ma di certo se mi accorgessi di essere osservato mentre... performo da un tale che ha un visore termico su una carabina credo che non cercherei di fargll del male... Caxxo, neanche lo deluderei smettendo di... ramazzare--in caso si dovesse incavolare per via dell'opera incompiuta! Uno con un fucile in mano puntato alle tue chiappe bisogna tenerselo buono!

Seriamente parlando, ai guardoni bisogna stare attenti, perche' sospetto che da guardone a stupratore il passo e' breve. Chi lo sa che cosa passerebbe per una mente gia' bacata vedendo una donna nuda che sta... copulando? E se e' davvero armato? Io quando portavo le mie "sottili" in campagna (i soldi per l'alberghetto non ce li avevo) andavo sempre armato, quasi sempre con una Beretta 9 corto dell'Era Fascista (a quei tempi il 9 corto ed una tale pistola "da guerra" non denunciata sarebbero stati il biglietto d'ingresso a Regina Coeli e soggiorno gratis per cinque anni), ma a volte con un Winchester M.94 in .30-30 o una doppietta cal. 12 a cani esterni. Mettevo una coperta sull'erba soffice, e l'arma sotto un lembo della coperta. Una volta, alla "Molara" (Gianni er Lazziale sa dov'e') un bel pomeriggio d'estate, mi accorsi durante la prestazione agonistica che c'era un tale infrattato dietro un cespuglio ai margini del bosco che costeggiava il prato/alcova che ci guardava attentamente, godendo lo spettacolo. Tirai fuori la doppietta e sparai due schioppettate sopra la sua testa, staccando foglie e ramoscelli dagli alberi. Fra il rumore delle schioppettate e il sibilo e lo sfrascare dei pallini sopra di lui il tale si trasformo' in levriero e spari' in un secondo. Che dite? Oggi verrebbe considerato "procurato allarme"? Gia' portare una doppietta in campagna a caccia chiusa srebbe stato un reato... Ma a quei tempi belli ero giovane e incosciente--e assai fortunato perche' non mi inguaiai mai con la legge sebbene di marachelle illegali ne facessi diverse, da atti osceni in luogo pubblico, a porto d'armi abusivo, a spari nell'abitato (rientro a tordi e merli nel mio giardino, affiancato da ville altrui), a tiro a segno con pistola e carabina .22 LR sempre nel giardino, "caccia" a passeri, pettirossi, cincie, ed altri uccellesimi col fucile ad aria compressa da un capanno nel giardino o con le tagliole (gli spiedini di uccelletti uccisi illegalmente erano buoni come quelli di uccelli presi legalmente) ed altre cose delle quali non mi va di parlare... Da noi si dice: "Quando a Roma fa' come i Romani." E io facevo proprio cosi'. Poi emigrai, e da allora non faccio piu' cose illegali, ne' a caccia, ne' in altri ambienti.

Ma insomma, la smettete di farmi andare O.T.? Ma che, lo fate apposta?[lol2.gif][lol.gif][lol2.gif][lol.gif][17][17][17][17][ange2l.gif][ange2l.gif][ange2l.gif]:roll::roll::roll:[Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif]
 
Peccato che quando accendi la pila il cinghiale (se maschio / verro) se la fila a velocità del lampo...
e se devi osservare prima di tirare , il gruppo si mette urgentemente al buio sul folto...

-------------------------------------------------------------
Si?..... Sapessi quanti verri sono caduti sotto la luce della pila!!!!![lol.gif]
 
Ma di certo una doccia di luce bianca su un cinghiale o un gruppo di cinghiali ne provochera' la fuga immediata.

---------------------------------------------------------------------
Immediata.... non proprio.....[12]
 
quando portavo qualche fanciulla in campagna normalmente restavo sulla jeep...sai le macchine di oggi sono molto spaziose e comode...aria calda in inverno e climatizzatore d'estate...fortunatamente non ho mai trovato nessuno...armi non ne ho mai portate tranne se ero di ritorno dalla caccia...però una buona roncola era sempre a portata...si sa in campagna si fa la legna :D ...tornando alla caccia i termici aumenterebbero la sicurezza e se effettivamente sti cinghiali sono una piaga li si potrebbe cacciare anche a notte fonda...
 
Comunque effettivmente Giovanni ha ragione quando dice che sta moda di sparare al buoi risulta assai pericolosa. Noi ci giochiamo, ma trascuriamo davvero il fatto chè è estremamente pericolosa se non circoscritta e regolamentata.
Ma poi a che serve? Da quando ho il pard non sono mai riuscito ad usarlo, la mattina faceva giorno presto e la sera buio tardi. Morale della favola, ho sempre spararo a giorno e non mi è mai servito...Un po' mi quasi dispiace...
 
...........Ma poi a che serve? Da quando ho il pard non sono mai riuscito ad usarlo, la mattina faceva giorno presto e la sera buio tardi...........


......Ciao Marche', aspetta che diminuiscano le ore di luce, poi ne riparliamo........!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: [3] [3] [5a]

Un salutone
Alberto
 
Buongiorno. Prendo spunto da un video visto alcuni giorni fa. Fermo restando la versatilità del variabile, per la vostra esperienza, per una caccia di selezione "a tutto tondo" (camoscio escluso) ovvero capriolo, daino, cinghiale e cervo (cerca e aspetto) una ottima ottica fissa tipo 7-8 x50 illuminata potrebbe essere preferibile ad un variabile (considerando anche il costo). Saluti

esistono ancora le ottiche ad ingrandimento fisso ? :p
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto