Selezione: ottica fissa o variabile? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

MERLO

Cacciatore (10/100)
Registrato
26 Settembre 2007
Messaggi
86
Punteggio reazioni
4
Località
PRATO
Buongiorno. Prendo spunto da un video visto alcuni giorni fa. Fermo restando la versatilità del variabile, per la vostra esperienza, per una caccia di selezione "a tutto tondo" (camoscio escluso) ovvero capriolo, daino, cinghiale e cervo (cerca e aspetto) una ottima ottica fissa tipo 7-8 x50 illuminata potrebbe essere preferibile ad un variabile (considerando anche il costo). Saluti
 
Per stare sul sicuro prendi un variabile magari con campana da 56. Così da avere un rang di tiro migliore se ti escono da distanze differenti.
Anche se ci sono molti cacciatori che usano un fisso 8x senza problemi, ci guadagni di luminosità oltre che di prezzo.
Secondo me è una scelta molto soggettiva, in base a gusti, ambienti e situazioni differenti
 
Per stare sul sicuro prendi un variabile magari con campana da 56. Così da avere un rang di tiro migliore se ti escono da distanze differenti.
Anche se ci sono molti cacciatori che usano un fisso 8x senza problemi, ci guadagni di luminosità oltre che di prezzo.
Secondo me è una scelta molto soggettiva, in base a gusti, ambienti e situazioni differenti

Concordo al 100%
 
Il fisso a parità di ingrandimenti è più luminoso cioè ti concede un quarto d ora, venti minuti in più di azione. Io con il mio antico 8x36 fisso sparo sempre per ultimo... Ovvio che oltre una certa distanza il variabile è superiore come prestazioni.
Saluti
Alessandro
 
È una questione di possibilità....
Se puoi prendi un ottima ottica variabile illuminata altrimenti ti prendi un ottima ottica fissa.
Il concetto è di non prendere un ottica scarsa pur di averla variabile meglio spendere quei soldi in una buona fissa.
 
vai con il fisso e non te ne pentirai. io ho un 8x56 e un 7x50 e mi trovo molto bene.... ti concedono quei 15 minuti in piu che non guastano... anzi è proprio in quella fascia di tempo che è piu probabile che esca l'animale... piu di una volta mi sono usciti i caprioli a buio pesto, un maschio adulto mi è uscito domenica scorsa a 50 metri.
 
Se i tiri sono abbastanza vicini (fino a 100-150) metri, un variabile a 3 o 4X e campana da 56 sara' sempre piu' luminoso di un fisso a 7 o 8X con campana dello stesso diametro. Con tiri piu' lontani si puo' ricorrere agli 8x. Io mi trovo benissimo con un Leupold 3.5-10x 50. Il 56 non mi darebbe alcun vantaggio perche' da noi dopo il tramonto "legale" chiude la giornata venatoria. Spari dopo il tramonto e rischi il multone. La mattina non si puo' sparare fino a mezz'ora prima della levata "legale."
 
Con un ottica ad ingrandimenti fissi 7o8x56 con il puntino luminoso, fai sia il capriolo che il cinghiale. Scegli una buona ottica, senza esagerare nella spesa. Tutto dipende dal tipo di caccia che praticherai Per esempio: per il mio modo di fare selezione al capriolo e al cinghiale un'ottica da 300 euro con il puntino luminoso, indifferente se fissa o variabile basta, non avanza, ma basta.
 
Se i tiri sono abbastanza vicini (fino a 100-150) metri, un variabile a 3 o 4X e campana da 56 sara' sempre piu' luminoso di un fisso a 7 o 8X con campana dello stesso diametro. Con tiri piu' lontani si puo' ricorrere agli 8x. Io mi trovo benissimo con un Leupold 3.5-10x 50. Il 56 non mi darebbe alcun vantaggio perche' da noi dopo il tramonto "legale" chiude la giornata venatoria. Spari dopo il tramonto e rischi il multone. La mattina non si puo' sparare fino a mezz'ora prima della levata "legale."

Chiedo scusa se divago un po dal tema che io stesso ho introdotto. Adoro bla granitica meccanica delle ottiche Leupold ma la luminosità delle lenti è in effetti un pochino inferiore anche a quelle della Meopta (che non brilla in precisione meccanica). P.s. ho un Leupold M8 tactical con reticolo duplex che acquistai una ventina di anni fa per la cz'cal 22..con reticolo duplex. L adoro ma a caccia...non so....ora uso una meopta 7x50 con reticolo sniper su.una cz 550 cal 308...sono un minimalista...tirchio ah ah ah
 
Chiedo scusa se divago un po dal tema che io stesso ho introdotto. Adoro bla granitica meccanica delle ottiche Leupold ma la luminosità delle lenti è in effetti un pochino inferiore anche a quelle della Meopta (che non brilla in precisione meccanica). P.s. ho un Leupold M8 tactical con reticolo duplex che acquistai una ventina di anni fa per la cz'cal 22..con reticolo duplex. L adoro ma a caccia...non so....ora uso una meopta 7x50 con reticolo sniper su.una cz 550 cal 308...sono un minimalista...tirchio ah ah ah

Quelle di oggi sono molto piu' luminose, credimi.
 
Il variabile ha una lente in più quindi per questo motivo la luce trovanto un impedimento in più viene trasmessa in maniera inferiore.
Ma il variabile ha la facoltà di poter abbassare gli ingrandimenti, aumentando di conseguenza la luminosità.
Quando fa buio, inevitabilmente le distanze di ingaggio si riduco e di conseguenza viene meno il vantaggio di un ingrandimento maggiore ma torna utile la possibilità di ridurre gli ingrandimenti per tirare in condizioni di scarsa luminosità.
Un variabile impostato a 2,5 o a 4 o a 6 ingrandimenti, a parità di campana e di qualità dell'ottica, sarà più luminoso di un fisso a 8X (tanto per dire non è detto che sia esattamente così, ma è per espriemere il concetto).
In più di giorno di avrebbe il vantaggio di poter usufruire degli ingrandimenti maggiori per tirare più a lungo.
In ogni modo, questo è un mio parere, poi ovvio ognuno di noi ha le proprie motivazioni per preferire una cosa piuttosto che un altra.
A caccia le situazioni che possono capitare sono le più disparate e non è possibile quindi avere la verità assoluta.
 
Guardando dentro uno Swarovski z6i con campana da 56 e lenti hd, ad ingrandimenti bassi, si vede meglio che non ad occhio nudo in piena notte. Provare per credere
Ci vogliono 3000 euro ma così è....

ho parlato di questa marca perché ho avuto occasione di provarlo magari ce ne sono altri meglio.
 
Personalmente il consiglio è quello di buttare un sguardo dentro all' ottica che si intende comperare, a quell' ottica specifica. Alcune sensazioni possono dipendere dalla persona che vi guarda dentro, l' occhio infatti invecchia, e non siamo tutti uguali. Per non parlare dei trattamenti che le lenti subiscono, qualcuno può trovarsi meglio e qualcun altro peggio con lo stesso strumento. Chiaro che su un mostro come lo svarowski z6i e altre marche top di gamma è andare a cercare il pelo nell' uovo.
 
Personalmente il consiglio è quello di buttare un sguardo dentro all' ottica che si intende comperare, a quell' ottica specifica. Alcune sensazioni possono dipendere dalla persona che vi guarda dentro, l' occhio infatti invecchia, e non siamo tutti uguali. Per non parlare dei trattamenti che le lenti subiscono, qualcuno può trovarsi meglio e qualcun altro peggio con lo stesso strumento. Chiaro che su un mostro come lo svarowski z6i e altre marche top di gamma è andare a cercare il pelo nell' uovo.

Si hai ragione.
Mi ricordo anche una vecchia discussione in cui si spiegava che, dopo una certa età , l occhio non riesce a sfruttare la luminosità delle campane più grandi.
Quindi giustissimo guardarci dentro prima di comperare.
 
Guardando dentro uno Swarovski z6i con campana da 56 e lenti hd, ad ingrandimenti bassi, si vede meglio che non ad occhio nudo in piena notte. Provare per credere
Ci vogliono 3000 euro ma così è....

ho parlato di questa marca perché ho avuto occasione di provarlo magari ce ne sono altri meglio.

Lo stesso avviene col mio Leupold, con la differenza che la Leupold contribuisce un sacco di soldi a associazioni pro-caccia e pro-armi a differenza di certi concorrenti che donano molto di piu' al WWF e altre organizzazioni anti-caccia.
 
Il variabile ha una lente in più quindi per questo motivo la luce trovanto un impedimento in più viene trasmessa in maniera inferiore.
Ma il variabile ha la facoltà di poter abbassare gli ingrandimenti, aumentando di conseguenza la luminosità.
Quando fa buio, inevitabilmente le distanze di ingaggio si riduco e di conseguenza viene meno il vantaggio di un ingrandimento maggiore ma torna utile la possibilità di ridurre gli ingrandimenti per tirare in condizioni di scarsa luminosità.
Teoricamente è come dici, praticamente è diverso. Di notte con il buio, oltre alla luminosità ci vogliono anche gli ingrandimenti e soprattutto quello che fa la differenza è il puntino luminoso. La sagoma di un cinghiale, di notte in condizioni favorevoli a una distanza di 35/40 m si riesce a vedere anche con due ingrandimenti, ma per mirare in un punto preciso ci vogliono 5/6 ingrandimenti. Io tiro con il 223 con un 7x56 fisso. La cosa difficile non è tirare, è valutare il capo da abbattere, specialmente nel periodo quando le femmine allattano. P.S. Logicamente gli ingrandimenti variano da soggetto a soggetto.
 
Beh ragazzi io ho un fisso Swaro 8x56 sulla .270 e un variabile swaro 3-15x50i hd sulla .300. Quando è buio il variabile di più recente costruzione è imbattibile.

Ciao

Claudio - siena
 
Variable for ever, i fissi a parità di ingrandimenti/qualità sono superiori come luminosità , ma di selezione tante volte causa selvatico a distanza di una spanna ho sparato al minimo degli ingrandimenti, cosa che con un fisso te la scordi, una volta ho abbattuto un solengo a 2m dal vivo di volata, ancora ricordo quel momento come fosse ora, la scorsa stagione dopo aver sparato ad un cinghiale passati i canonici 10 minuti mi appresto al recupero, il cinghiale si era rotolato e coperto dalla mia visuale una bella bestia, quando recupero un cinghiale di una certa mole porto sempre la carabina pronta al minimo degli ingrandimenti, bene ho dovuto replicare perché il cinghiale ancora vivo addirittura mi carica, i 2,8 ingrandimenti sono stati fondamentali per il colpo assestato, posso raccontare tanti altri episodi dove il tiro si è presentato a distanza di qualche metro!
Luminosità un valore importante ma molto soggettivo , con l'avanzare dell'età la pupilla non è più in grado di adattarsi allo stesso modo di quando si avevano 20 anni, si dilata di meno, quindi i dieci minuti in più in questi casi si va a farsi benedire!
Da quando iniziai a fare selezione ho avuto 5 canocchiali tutti rigorosamente variabili, mai avuto ripensamenti....
Se permesso e si vuole sparare a buio totale, la cara vecchia pila, o un visore clip on o altro da applicare alla propria ottica è la soluzione migliore, magari risparmiando sull'acquisto dell'ottica!

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Variable for ever, i fissi a parità di ingrandimenti/qualità sono superiori come luminosità , ma di selezione tante volte causa selvatico a distanza di una spanna ho sparato al minimo degli ingrandimenti, cosa che con un fisso te la scordi, una volta ho abbattuto un solengo a 2m dal vivo di volata, ancora ricordo quel momento come fosse ora, la scorsa stagione dopo aver sparato ad un cinghiale passati i canonici 10 minuti mi appresto al recupero, il cinghiale si era rotolato e coperto dalla mia visuale una bella bestia, quando recupero un cinghiale di una certa mole porto sempre la carabina pronta al minimo degli ingrandimenti, bene ho dovuto replicare perché il cinghiale ancora vivo addirittura mi carica, i 2,8 ingrandimenti sono stati fondamentali per il colpo assestato, posso raccontare tanti altri episodi dove il tiro si è presentato a distanza di qualche metro!
Luminosità un valore importante ma molto siggettivo, con l'avanzare dell'età la pupilla non è più in grado di adattarsi allo stesso modo di quando si avevano 20 anni, si dilata di meno, quindi i dieci minuti in più in questi casi si va a farsi benedire!
Da quando iniziai a fare selezione ho avuto 5 canocchiali tutti rigorosamente variabili, mai avuto ripensamenti....
Se permesso e si vuole sparare a buio totale, la cara vecchia pila, o un visore clip on o altro da applicare alla propria ottica è la soluzione migliore, magari risparmiando sull'acquisto dell'ottica!

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk

Quoto al 100%!!!!

Proprio al momento del recupero poter disporre di un ottica a 2,5 o 3 x.....e' per me fondamentale.
Ho provato ad ingaggiare a pochi metri un cinghiale con 10x, che mi ero dimenticato di abbassare gli ingrandimenti.....fortuna non mi stava caricando!!!!

Per caccia, senza andare su mostri sacri, I 3/12x 50 o 2,5/10 sempre per 50...ti consentono di essere sempre perfettamente attrezzato. I 16 o piu X possono far comodo per "leggere" il capo...
 
Pero', 'sto sparare a buio che fate voi mi preoccupa un po' Di certo mi preoccuperebbe ancora di piu' se fossi ancora giovane e in Italia. Sapeste quante volte mi sono infrascato con una... sottile di tardo pomeriggio e fino a buio inoltrato in qualche bosco. E il berretto arancione sulle chiappe non me lo sono mai messo. Ma a quell'epoca nessuno tirava a palla e l'unica selezione era quella del Reader's Digest. I cervi, i daini e i caprioli li trovavi solo allo zoo o nelle grandi riserve ben recintate e i cinghiali non erano ancora diventati animali di citta'. In 27 anni in Italia non ne ho mai visto uno, nemmeno a caccia. Quindi le pallottole non zirlavano come tordi vicino a campi, carrarecce, case coloniche e tagliate. L'unica preoccupazione erano guardoni e rapinatori/stupratori, ma per quelli mi portavo o la doppietta o una vecchia Beretta militare cal. 9 corto non denunciata. A buio o si fa la nanna o si inzuppa il biscottino nel miele (io ho sempre preferito la luce accesa--anche l'occhio vuole la sua parte!), non si spara. Il reticolo illuminato, la campana da 56 mm, ecc. ti faranno vedere abbastanza bene l'animale, ma non chi o che c'e' dietro entro i 4 o 5 km della gittata di un rigato.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto