La mia osservazione non era critica ma solo un parere personale tranquillo!
Io uso da sempre quelli in bronzo per scelta personale e poichè facendo gare di tiro dinamico e tiro a palla devo ricorrere sovente ad una pulizia profonda!
Cordiali saluti Marco
Ma figurati.
Massimo rispetto e nessuna ombra di polemica per chi è portatore sano di opinioni differenti dalle mie.
E' solo che avendo recepito le arti delle armi e delle munizioni da vecchi armaioli, tendo a stizzirmi quando leggo di gente che ha eccessiva paura di far male all'arma o chiede consigli su che polvere usare quando c'è una rara congiunzione astrale.
Per le pistole che uso per il tiro dinamico poi, ti dirò, ho approntato un metodo assai particolare.
Dato che utilizzo armi a canna lappata, non rigata, e con canna avvitata al castello (steyr GB), la canna la pulisco sul tornio con dei supporti appositamente fatti e una lametta al posto dell'utensile.
Ora, non ti dico che per pulire una canna la devi immergere nella lava fusa e poi martellare, ma uno scovolo in acciaio tirato a mano non deve graffiare. Se graffia significa che la canna non è buona.
Altro esempio: Quando devi ribrunire esternamente una canna che presenta camolature, la stesa va spianata. Ecco, te prova a spianare l'acciaio di vecchie canne senza una lima al carbonio di quelle buone e costose. La lima la finisci, ma la canna non la graffi nemmeno.
Altro ancora: le bacchette di pulizia dei vecchi fucili mod 91 della seconda guerra erano fatti con lo stesso acciaio delle canne. Prova a segarne uno, io lo faccio perché li uso per farci i cacciaspine. Ci finisci la lama del seghetto ma non lo seghi.