Scoppia canna fucile (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
rom1964
Autore

rom1964

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
19 Dicembre 2009
Messaggi
2,506
Punteggio reazioni
428
Età
60
Località
URBINO (PU)
Sabato mi è successa una disavventura. Mi è scoppiata la canna del mio sovrapposto cal 20 beretta 686 special. Non riesco a capire le cause, se non che la canna sia stata incidentalmente ostruita da una foglia o terra. Aggiungo che qualche anno fa avevo fatto inserire strozzatori a parete sottile e l'arma era stata bancata. Immagino che dovrò rottamare il tutto e che non sia conveniente rifare le canne.
 

Allegati

  • attach1966082.jpg
    attach1966082.jpg
    56.4 KB · Visite: 4
Sabato mi è successa una disavventura. Mi è scoppiata la canna del mio sovrapposto cal 20 beretta 686 special. Non riesco a capire le cause, se non che la canna sia stata incidentalmente ostruita da una foglia o terra. Aggiungo che qualche anno fa avevo fatto inserire strozzatori a parete sottile e l'arma era stata bancata. Immagino che dovrò rottamare il tutto e che non sia conveniente rifare le canne.

Mi dispiace per l'accaduto, ma in compenso sono felice che non ti sei fatto niente.
piero
 
Allora.....inanzi tutto un bel cero a qualche Santo e la consapevolezza ch'e' andata di lusso heuuu.gif]! Detto ciò caro Romeo farei vedere l'effetto dello scoppio ad un bravo armaiolo......poi a fare l'avvocato del diavolo guardando la foto sembra proprio che il problema sia la sede dello strozzatore : s'è frammentata la canna e lo strozzatore è rimasto li' ?!? Sembra quasi intatto [26]!?! Boh!?! Che la sede nella canna si sia indebolita con il lavoro d'applicazione dei nuovi strozzatori !?! Cmq facendo mente locale ai momenti antecedenti lo scoppio : avevi fatto qualche movimento/azione che avrebbe potuto ostruire la canna [26]( es.raccolto selvaggina,scivolato su fango,ecc ) e che cartuccia c'era in canna quando è esplosa!?!

Un saluto
 
(Untitled)

Ho sparato un 7 elite della cheddite, 28g. Mi viene in mente che pochi minuti prina ho attraversato un cannetto molto fitto e magari una qualche foglia potrebbe essere penetrata nella canna. La terra mi sembra improbabile purché era tutta polvere nen piovendo da un po. Quache minuto prima avevo sparato in un altro fagiano recuperato dal cane. Certo mi sono chinato ma non credo di ave tocxato terra con le canne tra l'altro la seconda canna non presentava la minima traccia di terra. Tra l'altro qualche giorno fa avevo smontato e lubrificato gli strozzatori e mi sembrava tutto regolare.
 
La terra mi sembra improbabile purché era tutta polvere nen piovendo da un po.............Tra l'altro qualche giorno fa avevo smontato e lubrificato gli strozzatori e mi sembrava tutto regolare.

Effettivamente visto il meteo.....il fango e' decisamente una rarità....salvo nei pressi magari d'un qualche corso d'acqua [42]! Ripeto.....dalla foto quel che non mi persuade è proprio lo strozzatore: sembra come se avesse sopportato lo scoppio....al contrario della volata che s'è frammentata! Resta cmq da appurare cosa e se abbia effettivamente ostruito la canna [26]!?!
Un saluto
 
Aggiungendomi al buon consiglio di accendere un cero al primo Santo che ti viene in mente.....a me sembra piuttosto un difetto di impianto degli strozzatori.
Se fosse stata uan foglia "dentro" la canna quest'ultima si sarebbe gonfiata ad una qualsiasi altezza. Invece si vede lo strozzatore al suo posto e l'anima della canna aperta come una lattina senza che l'altra canna abbia subito il minimo gonfiore.
Secondo me quando hanno scavato la canna per effettuare la filettatura hanno fatto uno scavo più lungo dello strozzatore e quando hai sparato quella mina del 7 i gas si sono intrufolati tra la parte esterna dello strozzatore e la canna mandando questa in frantumi.
Credo sia l'unica spiegazione possibile.
Io farei fare una bella perizia e mi rifarei ripagare la canna....
 
Aggiungendomi al buon consiglio di accendere un cero al primo Santo che ti viene in mente.....a me sembra piuttosto un difetto di impianto degli strozzatori.
Se fosse stata uan foglia "dentro" la canna quest'ultima si sarebbe gonfiata ad una qualsiasi altezza. Invece si vede lo strozzatore al suo posto e l'anima della canna aperta come una lattina senza che l'altra canna abbia subito il minimo gonfiore.
Secondo me quando hanno scavato la canna per effettuare la filettatura hanno fatto uno scavo più lungo dello strozzatore e quando hai sparato quella mina del 7 i gas si sono intrufolati tra la parte esterna dello strozzatore e la canna mandando questa in frantumi.
Credo sia l'unica spiegazione possibile.
Io farei fare una bella perizia e mi rifarei ripagare la canna....

Concordo con la tua ipotesi, e anche con perizia e richiesta di rimborso.

E naturalmente concordo soprattutto con il consiglio di accendere il cero a un santo.
 
(Untitled)

Ho fatto la pulizia delle canne e smontato gli strozzatori qualche giorno fa. Sono sicuro di averli serrati con apposita chiavetta in dotazione.
Non vi è alcun rigonfiamento sulla canna e l'altra è proprio intatta, ancora lucida perché il giorno del misfatto ho sparato quattro cartucce di prima canna.
 
Prestai la doppietta cal 12 ereditata da mio padre a mio cugino che andò a far la posta ai tordo al rientro.
Ritornò con la 1^ canna senza un triangolo di acciaio.....
Un probabile rametto entrò nella strozzatura FISSA 10/10.
La doppietta é diventata un espress con due cilindriche con la quale feci i miei primi tiri a palla, a venticinque metri le mie prime due Brenneche ricaricate in casa si sovrapposero sul centro del bersaglio. Correva l'anno 1975. E qui di cinghiali ancora nemmeno l'ombra!:)
 
Per quello che posso vedere dalla foto mi sembra più probabile la condizione dello strozzatore non chiuso correttamente oppure l'accoppiamento tra sede strozzatore e strozzatore realizzata male. Questo non mi sembra il caso di un' ostruzione: in quel caso avremmo anche lo strozzatore esploso oppure almeno un rigonfiamento all'inizio dello strozzatore, non nella parte terminale.
 
Ciao a tutti anche secondo me vi è stato uno scoppio della parete esterna della canna dato dal passaggio dei gas tra strozzatore e la canna .....
 
Ho letto che se lo strozzatore interno non è ben serrato i gas possono passare tra la sede dello strozzatore e la canna, e la cosa può essere pericolosa perchè lo spessore lì è esiguo. Ma non so se sia questo il caso. L' importante è che non ci siano state conseguenze per il tiratore. Io avevo una canna con strozzatori interni che si lentavano sempre, anche dopo pochi colpi, pure se serrati a ****, l' ho tolta per disperazione. L' unica canna con strozzatori che mi sono tenuto è una Breda con i suoi quick coke.
 
Anche due di ceri devi accendere!!! Dico la mia; secondo me lo strozzatore o non era serrato bene o si è allentato col primo colpo. Altre spiegazioni non ne trovo. Visto che si tratta della salute, passato il primo spavento, se fossi io vorrei sapere con certezza cosa è successo, quindi farei fare una perizia e se la colpa è dello strozzatore, chiederei di danni.
 
Mi ricorda molto la volta che è successo a me con un sovrapposto a noleggio in un TAV, nel mio caso lo strozzatore è andato nel prato ma la rottura era molto simile, quindi anche io escludo l'ostruzione e voto per lo strozzatore allentato... Aggiungo che se ti trovi bene con il fucile io un preventivo per rifare le canne lo farei...
 
Concordo con quanto scritto dai colleghi per quanto riguarda:

1. Accensione ceri
2. Ipotesi di infiltrazione gas fra canna e strozzatore.

Sono dubbioso sulle possibilità di successo di una richiesta di indennizzo del danno subito per i seguenti motivi:

a) Visto che il danno economico è abbastanza contenuto il primo problema è di trovare un bravo avvocato (esperto o almeno informato dei compiti del Banco nazionale di Prova) e che sia disposto a lavorare per una causa da pochi soldi perché il 686, per quanto caro, se usato vale qualche centinaio di Euro.

b) Dove trovi, possibilmente in zona, un perito balistico molto preparato in meccanica armiera? Sappi che esistono periti balistici laureati in legge oppure in medicina, ma che hanno difficoltà a distinguere la ghisa dall'acciaio e il tornio dall'alesatrice.

c) Se io fossi il perito di parte (no, non sono iscritto a nessun albo) darei la colpa a te, accusandoti di aver fissato male lo strozzatore, il cui corretto montaggio è stato verificato dal BNP.

Rifletti bene prima di agire
Visto che le canne sono state bancate dopo applicazione dello strozzatore potresti anche, sentito l'avvocato, chiedere notizie al Banco Nazionale di Gardone V.T.. E' opportuno sentire l'avvocato perché il BNP garantisce che l'arma provata corrisponde a requisiti di sicurezza, quindi mi sembra difficile che il BNP dichiari che l'operazione è stata fatta male.

IBAL
 
(Untitled)

Ho portato il fucile in armeria per farlo visionare.
Sulle cause non escludono l'occlusione, che comunque potrebbe aver fatto infiltrare i gas tra strozzatore e canna... rompendola nel punto debole.
Subito mi hanno sconsigliato di intraprendere una causa risarcitoria per le stesse ragioni suggerite da Banberia, ma non avevo dubbi essendo pratico di perizie.
Venendo al danno, ho richiesto un preventivo per il rifacimento di due canne fisse 4/2 lunghezza 67. Costo 800 euro, compreso pulizia e trattamento legni, peraltro in buono stato.
Certamente dal punto di vista economico l'operazione non è tanto conveniente, perché il fucile avrà un valore inferiore alla spesa, ma mi trovo bene come brandaggio e se la balistica sarà soddisfacente, mi può stare bene usarlo per la caccia con cane da ferma.
 
Ho portato il fucile in armeria per farlo visionare.
Sulle cause non escludono l'occlusione, che comunque potrebbe aver fatto infiltrare i gas tra strozzatore e canna... rompendola nel punto debole.
Subito mi hanno sconsigliato di intraprendere una causa risarcitoria per le stesse ragioni suggerite da Banberia, ma non avevo dubbi essendo pratico di perizie.
Venendo al danno, ho richiesto un preventivo per il rifacimento di due canne fisse 4/2 lunghezza 67. Costo 800 euro, compreso pulizia e trattamento legni, peraltro in buono stato.
Certamente dal punto di vista economico l'operazione non è tanto conveniente, perché il fucile avrà un valore inferiore alla spesa, ma mi trovo bene come brandaggio e se la balistica sarà soddisfacente, mi può stare bene usarlo per la caccia con cane da ferma.

Solo un consiglio prima di gettare la spugna....
Cerca di scoprire quanto hanno scavato la canna per far alloggiare lo strozzatore. Se scoprissi che la profondità è superiore alla lunghezza dello strozzatore..... avresti le canne rifatte gratis !!
Dammi ascolto.... Basta anche un solo millimetro in piu...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Atrezzarura caccia al colombaccio
    Vendo giostra per caccia al colombaccio composta da due aste di 3 metri ciascuna per un diametro...
    • lucav (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto