Scelta dell'ogiva per il cinghiale (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
tornando in topic.
Ho recentemente fatto 3 abbattimenti, 2 a circa 240m con le evolution RWS 184g .30-06 e uno a un centinaio di metri in .308w con le SST superformance 150g.

Finito il pacco, discutendo con qualche selettore e con l'armiere di fiducia, si rifletteva sul fatto che queste SST stanno lasciando qualche perplessità...nel senso qualche colpo di più che. dato in sede consona - spalla - a varie distanze,è stato completamente schermato dall'osso della spalla senza riuscire ad oltrepassarlo ma lasciando un foro di ingresso "esplosivo" e troppi metri di fuga.

Si consigliava la tipstrike 170g che avrebbe la parte conica con un mantello più spesso e bonding col nucleo.
Ho declinato in quanto i miei tiri non sono sempre tiri da battuta e la tipstrike è una cartuccia che nasce con quello scopo - inoltre ho già nella rastrelliera delle pro speed tip short rifle 164g, per il momento.

Qualcuno di voi ha utilizzato le tip strike?
 
tornando in topic.
Ho recentemente fatto 3 abbattimenti, 2 a circa 240m con le evolution RWS 184g .30-06 e uno a un centinaio di metri in .308w con le SST superformance 150g.

Finito il pacco, discutendo con qualche selettore e con l'armiere di fiducia, si rifletteva sul fatto che queste SST stanno lasciando qualche perplessità...nel senso qualche colpo di più che. dato in sede consona - spalla - a varie distanze,è stato completamente schermato dall'osso della spalla senza riuscire ad oltrepassarlo ma lasciando un foro di ingresso "esplosivo" e troppi metri di fuga.

Si consigliava la tipstrike 170g che avrebbe la parte conica con un mantello più spesso e bonding col nucleo.
Ho declinato in quanto i miei tiri non sono sempre tiri da battuta e la tipstrike è una cartuccia che nasce con quello scopo - inoltre ho già nella rastrelliera delle pro speed tip short rifle 164g, per il momento.

Qualcuno di voi ha utilizzato le tip strike?
Personalmente non ho utilizzato le Tipstrike 170g, ma ho sentito pareri simili a quelli che ti hanno consigliato: sono proiettili progettati per garantire un’espansione rapida e un’elevata penetrazione, specialmente in situazioni come la caccia in battuta. Tuttavia, come hai giustamente osservato, potrebbero non essere ideali per tiri più lunghi o in situazioni diverse.

Prova a valutare le Nosler AccuBond o le Hornady InterBond, che offrono un buon equilibrio tra espansione e penetrazione grazie al bonding del nucleo. Anche le tue Pro Speed Tip da 164g sembrano valide, soprattutto per distanze intermedie e situazioni più varie.

Ciao frank
 
parlando in senso lato, considero le due palle ideali per le mie avventure di selecontrollo la DK e la Partition.
La DK più versata per distanze mediobrevi e la Partition mediolunghe, ma comunque molto versatili. (anche se in controllo posso solo ipotizzare dove tirerò, non avendo pasturatori o altane - faccio una previsione spannometrica in base allo studio delle tracce e delle fototrappole).

La professional speed tip di RWS specialmente in short rifle (nei calibri standard uso canne 56 contro le "ideali" da 61 che praticamente non usa più nessuno complice la diffusione internazionale dei moderatori di suono) sono precise e validissime, ma per quanto possa valere un magnetospeed, vanno in canna 56 ben 20m/s più lente del dichiarato (dichiarato per di più per canna 50).

Considero la SST una ottima palla in generale, ma specializzata per lunghe distanze e per animali a pelle sottile, ben differenti dal cinghiale che ha praticamente un doppio giubbotto antiproiettile fra pelo + argilla e "shoulder pads" cartilaginei periscapolari, che riducono non poco la penetrazione di palle morbide e/o lente.
La speed tip prof. e la tip strike sembrerebbero avere camiciature più importanti, così come la ELD-X che però qui resta irreperibile.
La speed tip inoltre ha la base rastremata boattail che dovrebbe migliorare le rosate su qualche tiro lunghetto.

Anche se come ho detto in passato, dovendo fare braccata uso/erei round nose e semi/bonded come le corelokt o i corrispettivi di altre ditte, che hanno un notevole impatto.
 
La sst ha mantello di costante spessore e puntalino plastico per incrementare l espansione ma ha anche l anello interlock che la ferma e consente alla partenza posteriore di rimanere integra.

Se le ritrovo posto foto di sst recuperate e perfettamente affungate.

Ho preso diversi cinghiali anche con le ELDX ma sono più morbide delle sst.
Sono ancora più votate alla lunga distanza e non hanno l interlock (e secondo me hanno anche il mantello più fine).

Quando si utilizzano palle morbide sul cinghiale il segreto è usare pesi alti per il calibro. Avremo così un riduzione di velocità ma al contempo una comunque penetrazione (e affungamento).

Nel tuo 30/06 andrei di 180 grs per le sst mentre salirei ancora di peso se vuoi usare le ELDX.
 
parlando in senso lato, considero le due palle ideali per le mie avventure di selecontrollo la DK e la Partition.
La DK più versata per distanze mediobrevi e la Partition mediolunghe, ma comunque molto versatili. (anche se in controllo posso solo ipotizzare dove tirerò, non avendo pasturatori o altane - faccio una previsione spannometrica in base allo studio delle tracce e delle fototrappole).

La professional speed tip di RWS specialmente in short rifle (nei calibri standard uso canne 56 contro le "ideali" da 61 che praticamente non usa più nessuno complice la diffusione internazionale dei moderatori di suono) sono precise e validissime, ma per quanto possa valere un magnetospeed, vanno in canna 56 ben 20m/s più lente del dichiarato (dichiarato per di più per canna 50).

Considero la SST una ottima palla in generale, ma specializzata per lunghe distanze e per animali a pelle sottile, ben differenti dal cinghiale che ha praticamente un doppio giubbotto antiproiettile fra pelo + argilla e "shoulder pads" cartilaginei periscapolari, che riducono non poco la penetrazione di palle morbide e/o lente.
La speed tip prof. e la tip strike sembrerebbero avere camiciature più importanti, così come la ELD-X che però qui resta irreperibile.
La speed tip inoltre ha la base rastremata boattail che dovrebbe migliorare le rosate su qualche tiro lunghetto.

Anche se come ho detto in passato, dovendo fare braccata uso/erei round nose e semi/bonded come le corelokt o i corrispettivi di altre ditte, che hanno un notevole impatto.
Con la mia poca esperienza di selecontrollore di ruminanti ti posso dire che le DK e Partition, sono due palle storiche che offrono grande versatilità e prestazioni specifiche per le situazioni che descrivi. La DK è un vero cavallo di battaglia per distanze medio-brevi, grazie alla sua eccellente capacità di espansione e al trasferimento immediato di energia. La Partition, invece, è un’icona proprio per la sua capacità di combinare espansione controllata e penetrazione profonda, rendendola ideale per distanze maggiori e per situazioni meno prevedibili, come quelle che affronti con il selecontrollo.
Interessante anche la tua esperienza con le Professional Speed Tip in configurazione Short Rifle. È vero, il compromesso sulle velocità con canne più corte è ormai un aspetto che molti accettano, anche grazie alla crescente diffusione dei moderatori di suono, come hai sottolineato. I 20 m/s di differenza rispetto al dichiarato per una canna da 50 cm non sono trascurabili, ma il fatto che siano precise e performanti anche con questa variazione le rende comunque un’opzione valida.
Per quanto riguarda le SST, mi trovi d’accordo sulla loro specializzazione per tiri a lunga distanza e animali a pelle sottile. Le tue osservazioni sul cinghiale sono assolutamente pertinenti: tra pelo, strato d'argilla, e la zona scapolare rinforzata, è fondamentale avere un proiettile con camiciatura più robusta o bonding. Sia la Tipstrike che la Speed Tip Professional sembrano eccellenti in tal senso, con un’attenzione particolare alla costruzione del proiettile per massimizzare la penetrazione e la precisione.
La ELD-X, con la sua precisione e capacità di espansione a lunghe distanze, sarebbe sicuramente interessante, peccato sia difficile da reperirle in alcune zone.
Infine, per la braccata, condivido la tua preferenza per proiettili round nose o semi-bonded come le Core-Lokt. A distanze brevi e con l’esigenza di abbattimenti immediati, quel tipo di munizioni offre un trasferimento d’energia devastante e un impatto immediato, spesso fondamentale in quel contesto.
Ciao frank
 
capiamoci.
La SST è una grande ogiva...quando non colpisce un osso compatto e spesso a 900m/s.
È ideale per i cervidi a distanze mediolunghe, ai cinghiali idem ma non ho esperienze fantastiche quando ho impattato pieno scudo + testa omero + scapola/clavicola specie a breve distanza. Non c'è brevetto interlock che eviti lo spiaccicamento (scamiciatura?) totale :poop: Tanto macello dentro, poca penetrazione, zero uscita.
Se invece ci si impone soli chirurgici tiri al cervello e midollo, allora tutto deve essere votato a alta radenza e precisione, espansione anche a basse velocità residue a distanze che io personalmente non provo a gestire.

Proprio in braccata é l'ultima palla che porterei.
Per quella, una evolution, uni, corelokt, vulkan, oryx, la nuova rws driven hunt, una sako hammerhead...insomma roba pesante e con ritenzione di massa.
e magari anche in 9.3x62, 338wm, insomma diametri trasversi che a prescindere dal lavoro della palla diano un bel trauma con cavità permanente notevole e shock idrostatico di un pullman.
Non per caso agli animali pericolosi a breve distanza si sparano round nose semimantellate o proprio blindate e pure di grossa sezione.
E più grosso e lento il calibro, meno carne butterai...una bella fustellatura netta senza schegge, gelatina e quant'altro.

confronto fra camiciature.

La SST superformance la uso in tanti calibri: 180 la tiro con il 300wm dove potrei azzardare più spesso oltre i 200m. In .30-06 le 165 e in .308w le 150.
Tutte munizioni lodevoli, quando usate nel modo corretto.
Quando, come mi apostrofate, vado alla bucarola... però preferisco vecchie pallacce brutali come le corelokt o le vulkan.

ps: Strana palla la vulkan, ha un comportamento che a volte è imprevedibile.
Diciamo che è molto sensibile al peso dell'animale ecco, specialmente in 9.3 dove uscendo a velocità molto superiori a quelle standard del calibro ("abituato" a 286gr a 700m/s, sputa fuori i 232 a oltre 800 oscillando se l'animale offre poca resistenza da un effetto fmj....a quello bombacarta quando capita la spalla verro incarognito sopra i 100kg - e altro che sst cal.30, frulla tutto)
 
capiamoci.
La SST è una grande ogiva...quando non colpisce un osso compatto e spesso a 900m/s.
È ideale per i cervidi a distanze mediolunghe, ai cinghiali idem ma non ho esperienze fantastiche quando ho impattato pieno scudo + testa omero + scapola/clavicola specie a breve distanza. Non c'è brevetto interlock che eviti lo spiaccicamento (scamiciatura?) totale :poop: Tanto macello dentro, poca penetrazione, zero uscita.
Se invece ci si impone soli chirurgici tiri al cervello e midollo, allora tutto deve essere votato a alta radenza e precisione, espansione anche a basse velocità residue a distanze che io personalmente non provo a gestire.

Proprio in braccata é l'ultima palla che porterei.
Per quella, una evolution, uni, corelokt, vulkan, oryx, la nuova rws driven hunt, una sako hammerhead...insomma roba pesante e con ritenzione di massa.
e magari anche in 9.3x62, 338wm, insomma diametri trasversi che a prescindere dal lavoro della palla diano un bel trauma con cavità permanente notevole e shock idrostatico di un pullman.
Non per caso agli animali pericolosi a breve distanza si sparano round nose semimantellate o proprio blindate e pure di grossa sezione.
E più grosso e lento il calibro, meno carne butterai...una bella fustellatura netta senza schegge, gelatina e quant'altro.

confronto fra camiciature.

La SST superformance la uso in tanti calibri: 180 la tiro con il 300wm dove potrei azzardare più spesso oltre i 200m. In .30-06 le 165 e in .308w le 150.
Tutte munizioni lodevoli, quando usate nel modo corretto.
Quando, come mi apostrofate, vado alla bucarola... però preferisco vecchie pallacce brutali come le corelokt o le vulkan.

ps: Strana palla la vulkan, ha un comportamento che a volte è imprevedibile.
Diciamo che è molto sensibile al peso dell'animale ecco, specialmente in 9.3 dove uscendo a velocità molto superiori a quelle standard del calibro ("abituato" a 286gr a 700m/s, sputa fuori i 232 a oltre 800 oscillando se l'animale offre poca resistenza da un effetto fmj....a quello bombacarta quando capita la spalla verro incarognito sopra i 100kg - e altro che sst cal.30, frulla tutto)
Interessanti le palle sezionate, ci si rende solo così della stuttura di una palla.
I verri incarogniti, come dici tu, hanno gli scudi che sono così spessi che sembra impossibile. Essi mettono a dura prova tutte le palle e assorbono moltissima energia, difficilmente si riesce a passare da parte a parte il verro sopracitato e si fermano sullo scudo opposto. Forse lo faresti con una palla piena in ottone, ma è da vedersi...
 
Sono un estimatore della sst....

Guardate perché..
 

Allegati

  • IMG-20200621-WA0001.webp
    IMG-20200621-WA0001.webp
    186.2 KB · Visite: 4
  • IMG-20200621-WA0031.webp
    IMG-20200621-WA0031.webp
    35.6 KB · Visite: 4
  • IMG-20200621-WA0034.webp
    IMG-20200621-WA0034.webp
    19 KB · Visite: 4
  • IMG-20200621-WA0036.webp
    IMG-20200621-WA0036.webp
    19.5 KB · Visite: 4
7 remington.....sst 154 grs cronografata a 890 ms.

Tiro a circa 110/120 mt su animale di oltre 120 kg.

Colpito in piena spalla, la palla le ha frantumate entrambe e si è fermata sotto pelle dalla parte opposta.

Come si vede anche l' interlockt ha poi ceduto ma ha consentito comunque alla palla di fare tutto quello che doveva con un' affungamento da manuale.

Difficile fare meglio....
 
capiamoci.
La SST è una grande ogiva...quando non colpisce un osso compatto e spesso a 900m/s.
È ideale per i cervidi a distanze mediolunghe, ai cinghiali idem ma non ho esperienze fantastiche quando ho impattato pieno scudo + testa omero + scapola/clavicola specie a breve distanza. Non c'è brevetto interlock che eviti lo spiaccicamento (scamiciatura?) totale :poop: Tanto macello dentro, poca penetrazione, zero uscita.
Se invece ci si impone soli chirurgici tiri al cervello e midollo, allora tutto deve essere votato a alta radenza e precisione, espansione anche a basse velocità residue a distanze che io personalmente non provo a gestire.

Proprio in braccata é l'ultima palla che porterei.
Per quella, una evolution, uni, corelokt, vulkan, oryx, la nuova rws driven hunt, una sako hammerhead...insomma roba pesante e con ritenzione di massa.
e magari anche in 9.3x62, 338wm, insomma diametri trasversi che a prescindere dal lavoro della palla diano un bel trauma con cavità permanente notevole e shock idrostatico di un pullman.
Non per caso agli animali pericolosi a breve distanza si sparano round nose semimantellate o proprio blindate e pure di grossa sezione.
E più grosso e lento il calibro, meno carne butterai...una bella fustellatura netta senza schegge, gelatina e quant'altro.

confronto fra camiciature.

La SST superformance la uso in tanti calibri: 180 la tiro con il 300wm dove potrei azzardare più spesso oltre i 200m. In .30-06 le 165 e in .308w le 150.
Tutte munizioni lodevoli, quando usate nel modo corretto.
Quando, come mi apostrofate, vado alla bucarola... però preferisco vecchie pallacce brutali come le corelokt o le vulkan.

ps: Strana palla la vulkan, ha un comportamento che a volte è imprevedibile.
Diciamo che è molto sensibile al peso dell'animale ecco, specialmente in 9.3 dove uscendo a velocità molto superiori a quelle standard del calibro ("abituato" a 286gr a 700m/s, sputa fuori i 232 a oltre 800 oscillando se l'animale offre poca resistenza da un effetto fmj....a quello bombacarta quando capita la spalla verro incarognito sopra i 100kg - e altro che sst cal.30, frulla tutto)

La tua analisi della SST è precisa e in linea con molte esperienze che ho raccolto. È una palla eccellente in contesti specifici: cervidi a medio-lunga distanza o situazioni in cui l'espansione rapida e l'energia trasferita sono più importanti della penetrazione pura. Tuttavia, come hai detto, di fronte a scudi coriacei e ossa spesse come quelle del cinghiale, specie a distanze ravvicinate, la SST tende a soffrire. Anche con il brevetto InterLock, non può competere con palle più robuste in termini di ritenzione di massa e penetrazione. Un ingresso devastante, ma poca uscita e, di conseguenza, lunghi metri di fuga: una situazione frustrante, soprattutto in contesti di selecontrollo.
Sono d'accordo anche sul fatto che in braccata sia meglio evitarla. Per quel contesto, come dici tu, le opzioni più "brutali" come Evolution, Uni Classic, Core-Lokt, Vulkan, Oryx, o addirittura le recenti RWS Driven Hunt sono molto più indicate. Queste munizioni offrono una combinazione ideale di peso, penetrazione e ritenzione di massa. E se poi ci aggiungi calibri più grandi come il 9.3x62 o il .338 Win Mag, ottieni un mix devastante: penetrazione profonda, ampia cavità permanente e shock idrostatico significativo, anche contro bersagli coriacei e in movimento.
L'osservazione sulle munizioni pesanti, lente e con grosso diametro trasversale è sacrosanta: minore frammentazione, meno danni alla carne utile, e un impatto netto, senza compromessi. Non è un caso, come dici, che si usino round nose o semi-mantellate per animali pericolosi a distanza ravvicinata: pochi fronzoli e tanta sostanza.
Sul discorso Vulkan, è una palla davvero interessante e, come dici, ha un comportamento a volte sorprendente. In calibri come il 9.3x62, la differenza di velocità fra i pesi leggeri (232 gr a oltre 800 m/s) e quelli standard (286 gr a 700 m/s) si fa sentire. È vero che i 232 gr possono comportarsi quasi come FMJ su animali più leggeri, mancando quella resistenza necessaria per attivare al meglio la deformazione. Ma quando colpiscono ossa robuste o animali pesanti, l'effetto diventa devastante. È una palla che richiede un po' di "match" tra munizione e bersaglio per dare il meglio, e in condizioni ideali può davvero sorprendere.
In definitiva, il segreto sta nel capire il contesto e scegliere la munizione giusta per ogni situazione. La SST è ottima per alcune situazioni, ma, come dici, "vecchie pallacce brutali" come le Core-Lokt o Vulkan hanno un fascino e una concretezza che non tramontano mai, soprattutto quando si "va alla bucarola".
 
Utilizzata qualche anno fa nel 270 in caricamento fiocchi EPN. Per me una buona palla... 3/4 cinghiali abbattuti e qualche capriolo. Non ci trovo nulla di eccezionale. Meglio la sierra gameking almeno per il mio utilizzo.
 
recenti aggiornamenti.

Calibro .308w, SST superformance 150gr, canna 53cm.
Distanze fra i 30 e i 120m, verri sostanziosi: tiri mezzo palmo avanti la spalla, Kaputt. Nessuna reazione. animale che si irrigidisce come uno stoccafisso in anschuss e il tempo di raggiungerlo è spirato.

Tiro (uno solo) alla spalla piena, circa 60m - manco un verro, una scrofa peraltro.
Parte indemoniata e zoppicante, tracce a terra meno di zero...la ritrovo a una sessantina di metri in linea retta grazie al termico, in un medicaio.

Non sono riuscito a recuperare nulla della palla se non qualche brandello di camiciatura, in nessuno dei casi.
Al collo, ultime vertebre cervicali e carotidi distrutte, paralisi istantanea.
Nell'ultimo caso, la testa dell'omero era letteralmente esplosa ma nessuna frattura vertebrale. Polmoni in gelatina e pieni di schegge tanto che mi sono tagliato nell' "autopsia", cuore staccato dal peduncolo vascolare.

Da quel che estrapolo, è il solito teorema.
Al cinghiale se si spara al torace, meglio avere ogive toste e magari anche una buona riserva sia energetica che...millimetrica (di calibro).
Al collo....basta centrarlo (hai detto nulla...)
 
la sst a me non entusiasma..... si sfalda tipo ballistic tip. Personalmente non mi schiodo dalla sierra gameking.
Nel 308 sto utilizzando la s&b SPCE da 180grs e Domenica scorsa un cinghiale di 50 kg preso dietro nel coscio posteriore ( si ho fatto un tiraccio) è rimasto fermo sul posto.... finito con altro colpo a bruciapelo dietro orecchio.
 
manco a me entusiasma, dopo estesissima valutazione.
È...una roulette russa. Fa magie a volte, altre ti lascia con un palmo di naso.

Ribadisco la mia teoria, che sono destinate per tiri lunghi ad animali a pelle sottile (cervidi e simili). idem EPN e ogive simili. Molto morbide per espandersi a velocità residue minime e boattail per stabilità di volo fino a distanze...non venatorie.

180gr. girata/ braccata? Stesso abominio anche da voi di sparare scrofe con piccoli?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto