Sbaglio piazzamento per beccaccia... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

Se c'è un albero o un cespuglio la beccaccia esce sempre dietro... Il cane è tutto, la mia Dora [eusa_clap.gif] qualche anno fa, a fine stagione, dopo avrla fermata 4 volte (se ne è andata tutte e 4 volte senza essere sparata) le ha fatto il giro e me l'ha fatta uscire come un colombaccio... [5a]
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

non si può generalizzare per il piazzamento sulla beccaccia ogni ferma ha la sua storia,però stare dietro ai cani dovrebbe in genere darti qualche opportunità in più,sono anche d'accordo con chi va davanti al cane e la fà frullare perchè se parte quando decide lei molto spesso ti frega cosi la costringi al alzarsi alla meglio,sono d'accordo solo teoricamente ma in pratica non ci riesco mi sembra di rovinare un momento magico che è quello dell'involo della beccaccia e puntualmente mi frega però non penso sia grave provare più gusto a vederla partire piuttosto che catturarne qualcuna in più,più beccacce prendiamo al primo colpo e meno possibilità di divertirci abbiamo.
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

La beccaccia vede sui 360° e non sono certo le frasche del sottobosco ad impedirle la visuale, oltre ciò ha un ottimo udito.
Da ciò che scrivi credo che il problema sia che ti sente dove ti piazzi involandosi inevitabilmente dalla parte opposta o altra direzione.
Alcuni vecchi cacciatori in questa pratica erano soliti lanciare oggetti nella direzione verso la quale non volevano si involasse, questo perchè la becca udendo rumori in quella direzione 99/100 si involava verso loro, che poi tenda a coprire il suo volo tra arbusti ecc è indiscutibile.
Per i fagiani quelli veri valevano più o meno le stesse considerazioni e cioè facevamo sentire la nostra voce nel punto ove non volevamo si involassero e alla sordina ci posizionavamo ove pensavamo che passasserò.
puoi stare anche attaccato alla coda del cane se l'ambiente te lo permette, ma se ti sente si involerà senza che neppure tu la veda.
Il trucco nella caccia con il cane è tutto nel non innervosire il selvatico.
Altra considerazione da fare è la direzione che presumiamo sia giunta in quel luogo,99/100 la ripercorrerà, oppure la conoscenza delle eventuali buttate prossime perchè verso quelle si dirigerà.
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

Io le beccacce che riesco a incarnierare sono tutte diverse una d'altra sul piazzamento, non c'è una regola fissa secondo mè, ma dipende dal bosco dove si caccia e anche da come il cane la ferma se corta o lunga [up.gif]
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

qualcuno paragona fagiani e baccace....non è il caso.
ogni ferma ha la sua storia. Se sei solo nella macchia non c'è dispersante che tenga. ci vuole solo fortuna e massimo silenzio. Poi se il cane è un beccacciaio aumentano le probabilità di un'alzata ad ombrello.
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

mio modestissimo parere,in una bellissima giornata con incontri su beccacce,sta nell'astuzia del cacciatore e nella furbizia della preda....ancora una volta fino all'ultimo con la regina non bisogna lasciar nulla al caso...altrimenti ecccola li,ti passa propio dove non credevi!!!buona fortuna a tutti e se qual'cuna si invola salvandosi la pelle...beee meglio x lei,e una in più x domani!credo?ciao
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

robertoa ha scritto:
qualcuno paragona fagiani e baccace....non è il caso.
ogni ferma ha la sua storia. Se sei solo nella macchia non c'è dispersante che tenga. ci vuole solo fortuna e massimo silenzio. Poi se il cane è un beccacciaio aumentano le probabilità di un'alzata ad ombrello.
Quelle che fanno colonna ormai si sono estinte da tempo. Si stanno estinguendo anche quelle che tengono bene la ferma. Sarà mutazione genetica da avvelenamento da piombo?
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

lucav ha scritto:
anche secondo me quelle che fanno colonna si sono rarefatte adesso partono a 30 c da terra appena sentono bip..

no, non sono d'accordo perchè non esistono i "tipi colonna" [rire.gif] ma bensì sempre l'habitat dove stanno.
Mi spiego meglio:
Se li si cacciano in pinete o boschi puliti e con sottobosco pulito e camminabile è chiaro che quando si leveranno partiranno obliquamente e prendendo meglio "aria e vento"; ma se si caccia in boschi sporchi sia di sottobosco che di alberi e rami, una volta finita la pedina e/o vistesi costrette...si alzeranno a candela, a colonna.
D'altronde non dimentichiamoci che alzarsi a colonna è innaturale sia per le becche che per qualsiasi uccello.
Comunque, in tutti i casi, son sempre difficili come tiro, da buttar giù, perchè le benedette si coprono SEMPRE !!!
Mimmo Tursi
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

Però Mimmo mi è successo che in un posto da me per anni facevano l'80 % colonna e da poco tempo a sta parte stessa vegetazione, stesso posto partono basse e colonne zero come lo chiarisci?
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

Io questa'anno ho cacciato prevalentemente in boschi sporchi e pieni di sottobosco e le beccacce prese sono tutte partite a colonna dopo lunga pedinata, in pineta le beccacce invece sono partite tutte come quaglie, dunque credo che molto dipende dalla vegetazione che trovano.
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

secondo me la migliore è posizionarsi a destra o sinistra del cane cosi è quasi obbligata a partire davanti al cane o dalla parte opposta a te IN TEORIAAAAAA-
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

robertoa ha scritto:
qualcuno paragona fagiani e baccace....non è il caso.
ogni ferma ha la sua storia. Se sei solo nella macchia non c'è dispersante che tenga. ci vuole solo fortuna e massimo silenzio. Poi se il cane è un beccacciaio aumentano le probabilità di un'alzata ad ombrello.
La beccaccia con un buon cane e se ci sai fare è molto più scema di un fagiano di quelli veri...
Non direi che conta solo la fortuna, direi che conta conoscere l'ambiente e le possibili rimesse posizionandosi nella direzione delle stesse in modo che la signora ci sfrulli contro.
Ogni ferma ha una sua storia e qui siamo daccordo, ma anche valutare le condizioni del terreno, la vegetazione e le condizioni climatiche hanno la loro influenza sulla riuscita.
Questo tralasciando le esperienze che la signora può aver avuto.
Se il terreno in cui avviene l'incontro è da lei valutato fortemente attrattivo non sarà semplice che lo abbandoni e tenderà a pedinare in cerchio, per poi involarsi e rimettersi molto vicina se non tornare dove è stata incontrata.
Il suo volo sarà il classico pppp ad ombrello e stupito.
Se il terreno è poco attrattivo sarà molto nervosa e si involerà quanto più rapidamente tanto più il cane la fermerà a corto ed il suo volo sarà rapido e veloce non dando neppure la possibilità di imbracciare, si rimetterà a distanza notevole.
Se la vegetazione del sottobosco è molto consistente tenderà a farsi fermare più a lungo, sempre se il terreno le interessa fortemente.
Nel bosco vuoto difficile che non pedini o che si faccia fermare alla lunga specie se è scafata si invola alla prima ravvisaglia di pericolo e noi vedremo una bella ferma sulla fatta....
Le condizioni climatiche rappresentano uno dei fattori preponderanti nella riuscita perchè con il terreno ghiacciato si comporterà in un modo, mentre con terreno non ghiacciato in altro.
Questo in linea generale senza considerare la capacità del cane e le esperienze che la signora può avere fatto in termini di incontri, nel senso che spesso è conveniente rinunciare a campano e beeper su di una beccaccia già involata se si vuole avere la possibilità di incarnierarla.
 
Re: Sbaglio piazzamento per beccaccia...

ricordiamoci sempre che noi siamo predatori e lei preda,quindi:se anche si invola salvando la pellaccia xchè mette tra noi e lei un ostacolo,o ancora meglio non la vediamo oppure clamorosa ma probabilissima padella... ben per lei!!! povero cane...pazienza xil cacciatore... [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto