Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

andre8

Cacciatore (10/100)
Registrato
10 Settembre 2011
Messaggi
22
Punteggio reazioni
0
Località
italia
Buongiorno a tutti avrei bisogno di aiuto in pratica è circa un mese che mi muoiono sasselli inspiegabilmente animali sottofotoperiodo in pratica non li trovo palloni in gabbia qualche giorno prima ma solo morti senza segni nella gabbia...l istituto zooprofilassi mi ha escluso coccidiosi e cause visibili da una prima autopsia gli organi interni mi presentano lesioni....l unico sintomo che ho notato e un calo della quantità delle feci e Dell alimentazione di questi soggetti.....voi a quale causa pensereste? ?grazie

- - - Aggiornato - - -

Scusate ho sbagliato a scrivere...non presentano lesioni interne
 
Il caldo lo escludo c è il climatizzatore con il termostato e sopra a 28 gradi attacca....qualche zanzara ci può essere ma si contano a numero su una mano....non penso allo zooprofilassi penso lo stiano facendo perché devo richiamare dopo ferragosto per altri i risultati di altri analisi. .che mi preoccupano sono altri due sasselli nella stanza che pur essendo belli visti mangiano poco e hanno pochissime fatte sotto la gabbia....cosa dareste??
 
Una spiegazione sicuramente c'e e visto il periodo credo sia probabilmente dovuto a qualche batterio intestinale (che si riallaccia bene anche al mutamento delle feci)..

Senti quanto prima un veterinario di fiducia, fossero i miei , nel dubbio, una bella passata di aniochina prima e di enterogermina (che danni non ne fà mai) successivamente la farei al 100% oltre che una bella disinfettata generale a tutta la stanza.

Però ripeto, la miglior cosa sarebbe accertarsi delle giuste motivazioni che hanno portato alla **** dei soggetti.
 
Tornata l antibiogramma presenti protozoo tricomonas. ....mi hanno detto di trattare con dimetrin della candioli....qualcuno l ha già usato.....siccome qualche esemplare non mi mangia lo posso sciogliere nella acqua anche se il prodotto di solito va miscelato nella alimenti??
 
Penso di si ma mi hanno detto se avevo vicino pollame o piccioni.....maaaaa non ho niente di simile nel raggio di un chilometro....da dove sia arrivato non lo so
 
Penso di si ma mi hanno detto se avevo vicino pollame o piccioni.....maaaaa non ho niente di simile nel raggio di un chilometro....da dove sia arrivato non lo so
Come ti dissi Andrea all' inizio le zanzare in questi periodi sono micidiali per i sasselli ....magari non dipende da ciò ma è successo che conoscenti per colpa delle zanzare hanno perso diversi elementi da un giorno all'altro.
 
Ho letto su diversi siti, a volte il protozoo è presente negli uccelli ma è tenuto a bada dagli anticorpi, in particolari situazioni di stress se le difese immunitarie si indeboliscono, prende il sopravvento e uccide, si trasmette solo da uccello a uccello, non è trasmesso dalle zanzare, ma gli shock termici o forti umidità sono stress molto forti..
 
L ho letto anche io.....ora l unico problema che ho è sperare che prendano l antibiotico nel cibo...è un bel problema tenerlo in polvere nel raggio di sole.....io c ho impastato un po di miele... avete consigli su come inserirlo nel pastone...???
 
L ho letto anche io.....ora l unico problema che ho è sperare che prendano l antibiotico nel cibo...è un bel problema tenerlo in polvere nel raggio di sole.....io c ho impastato un po di miele... avete consigli su come inserirlo nel pastone...???

Puoi tranquillamente buttarlo sul pastone e poi mescolarlo.
Il miele non ce lo metterei...lo butterei direttamente in un pò di pastone e nel mangime normale.
Vedrai che lo mangiano.
Se hai soggetti che non mangiano ho paura che puoi farci poco....ultima ipotesi nella miscela di pastone mangime con il dimetril puoi metterci qualche tarma della farina viva, mescolare il tutto e poi prenderle e dargliele per vedere se li stimoli un pò....ma se mangiano solo quelle vanno poco lontano...è una cosa che comunque puoi provare a fare.

Se possibile compra una confezione in più e cambia il mangime ogni due giorni nella prima fase di somministrazione in quanto nel mangime quando si asciuga se hai soggetti che tendono a "scassettare"un pò, è facile che finisca sul fondo.
E'una precauzione in più ma che in una fase critica come questa fai bene a tener presente.

Su come ti sia arrivata li la malattia anch'io credo che dipenda quasi esclusivamente dalle zanzare...vedi se puoi evitare che ti entrano nella stanza e magari una bella disinfettata esterna precauzionale non sarebbe male in questa fase.

NB: Finito con il dimetril, una bella passata di enterogermina sciolta nell'acqua (due fialette ogni litro di acqua da cambiare ogni giorno) e di vitamine (nelle dosi consigliate in confezione da mettere nel mangime) io la farei...;)

Ciao e in bocca al lupo.
 
Come ti dissi Andrea all' inizio le zanzare in questi periodi sono micidiali per i sasselli ....magari non dipende da ciò ma è successo che conoscenti per colpa delle zanzare hanno perso diversi elementi da un giorno all'altro.
Allora dato che siamo qua per condividere le proprie esperienze vi dico la mia su sasselli e cesene all'esterno.....sento tutti compresi allevatori che sasselli e cesene se tenuti in voliera all'esterno muoiono o per il caldo o per zanzare.....io ho tre amici che vanno con le gabbie con semplici striscioni....a gennaio finita caccia li prendono e li mettono in voliera in campagna sotto una quercetta...ci sono dentro 3 merli 6 bottacci e 11 sasselli.....be sono anni che fanno questo sevizio e non hanno avuto nessun caso di mortalita di sasselli in voliera all'esterno! E le zanzare ci sono perche facciamo le cene di caccia li e mi gonfiano sempre...quindi che dire.
 
Io sono sempre più convinto che non dipenda tutto dalle zanzare.....nella mia stanza se ci transitano 3 zanzare in un anno sono già da record ...ho amici che quando puliscono i richiami li tengono fuori per un oretta tra milioni di zanzare...... eppure problemi zero.....ma speriamo che la moria si fermi....è che dal analisi non venga fuori altro.....maaaaa
 
Allora dato che siamo qua per condividere le proprie esperienze vi dico la mia su sasselli e cesene all'esterno.....sento tutti compresi allevatori che sasselli e cesene se tenuti in voliera all'esterno muoiono o per il caldo o per zanzare.....io ho tre amici che vanno con le gabbie con semplici striscioni....a gennaio finita caccia li prendono e li mettono in voliera in campagna sotto una quercetta...ci sono dentro 3 merli 6 bottacci e 11 sasselli.....be sono anni che fanno questo sevizio e non hanno avuto nessun caso di mortalita di sasselli in voliera all'esterno! E le zanzare ci sono perche facciamo le cene di caccia li e mi gonfiano sempre...quindi che dire.
Ituoi amici sono molto fortunati perchè sasselli e zanzare non vanno d'accordo
 
Io sono sempre più convinto che non dipenda tutto dalle zanzare.....nella mia stanza se ci transitano 3 zanzare in un anno sono già da record ...ho amici che quando puliscono i richiami li tengono fuori per un oretta tra milioni di zanzare...... eppure problemi zero.....ma speriamo che la moria si fermi....è che dal analisi non venga fuori altro.....maaaaa

Se non fossero le zanzare, sicuramente è peggio....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto